photo4u.it


d200 0 no d 200
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
salsero03
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 27
Località: Luxembourg

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 5:00 pm    Oggetto: d200 0 no d 200 Rispondi con citazione

buon giorno a tutti
ho un bel dubbio. vorrei prendere la d200 ma ho sentito che ha dei problemi. voi ne sapete qualcosa? lo hanno risolto\i?
grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ho un bel dubbio. vorrei prendere la d200 ma ho sentito che ha dei problemi. voi ne sapete qualcosa? lo hanno risolto\i?

alcune delle prime avevano un problema al sensore, ma ormai è stato risolto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto quanto detto da spinellino la nital gia a feb. mi aveva assicurato che non si trovavano più fotocamere difettose in commercio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono molto soddisfasto su come va nei lavori di basso profilo, con il flash sb800 è una furia della natura.
Nei lavori più accurati ancora non ho torvato i settaggi ottimali, ma ci riuscirò.
La macchina funzione bene, consuma le batterie.
E' velocissima, una bella bestiolina.
Ho dovuto comprare anche l'impugnatura, per metterci la seconda batteria.
Un paio di volte ho dovuto finire col muletto (D70), le batterie non mi sono bastate.
Ma ora mi regolo meglio.
Avevo regolato lo sharpness al massimo ma mi dava un rumore spaventoso. L'ho tolto. Ora va bene l segnale è pulito.
L'ho usata un paio di volte ad 800 ISO e va stupendamente.
Tende a sottoesporre, dalle mie prove almeno 0.4/0.5 f stop.
L'autofocus va come tutte le Nikon.
Anche con le ottiche SW è meglio che t'impari a disinserirlo al volo.
Loro dicono che funziona bene.
A me impazzisce spesso, molto spesso. Ma c'è da dire che fotografando dipinti per la maggior prte dei casi od ambienti, non è strategico per me.
ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia è perfetta, e offre prestazioni notevoli, anche con un'ottica di livello non di certo eccelso come il 18-200VR. Af veloce e preciso, settaggi per tutti i gusti e molto pratica!
Ciao! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
L'autofocus va come tutte le Nikon.
Anche con le ottiche SW è meglio che t'impari a disinserirlo al volo.
Loro dicono che funziona bene.

io ci ho già fatto parecchie foto di sport, ed è andato alla grande.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alby65
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2006
Messaggi: 3558
Località: Como

MessaggioInviato: Gio 01 Giu, 2006 11:27 pm    Oggetto: Re: d200 0 no d 200 Rispondi con citazione

salsero03 ha scritto:
buon giorno a tutti
ho un bel dubbio. vorrei prendere la d200 ma ho sentito che ha dei problemi. voi ne sapete qualcosa? lo hanno risolto\i?
grazie mille

Avevo lo stesso dubbio,ora è il mio acqusto più azzeccato Ok! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una Signora macchina fotografica...
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona macchina, ma con dei MA.

Banding o striping o chiamiamolo-come-vogliamo-a-parte, non mi convince nella qualità d'immagine (e l'ho provata).
In particolare ad alti ISO. Qualcuno (poveretto!) sostiene che scattare a 1600 magari nei ritratti sia da persone di poco senno, ma non è così, a volte è necessario, anzi raccomandabile (per la serie, niente 1600 iso, niente foto).
L'intervento di riduzione del rumore sulla D200, già da 400ISO in su, è a parer mio eccessivo in luminanza, in altre parole un bel pò di dettaglio si perde. Altre macchine magari ne lasciano di più, ma in cromia, che è la cosa più facile del mondo da correggere in NeatImage o similari (basta agire solo sulla cromia senza toccare la luminanza, che è ql che porta il dettaglio).
Questo scatto senza un 1600 ISO accettabile l'avrei preso e buttato, invece è bastata una leggera passata in NoiseNinja per rimetterlo a posto trattenendo il dettaglio necessario.
Diciamo che con la D200 Nikon ha abbandonato secondo me, la strada salutare che aveva resistito fino alla D70: il rumore lasciamolo, starà poi al fotografo smaliziato porvi rimedio con un pò di competenza. Ora l'approccio è un pò diverso, file buoni ma plasticosi in alto, o così o così Rolling Eyes
Ripeto, buona macchina senz'altro (specie per l'ergonomia) ma con dei MA Wink
ciao!

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per un catalogo di articoli da motociclista dovevo fotografare una moto che mi veniva incontro, con l'AF 80/200 2.8 D, senza motore interno.
ci ho messo 20 minuti per avere una foto buona, meno male che il motociclista faceva quello che gli dicevo io.

Probabilmente con la versione SW è un'altra storia.
Comunque con il 18/70 non ci capiva niente lo stesso, non ce la faceva a seguire la moto che veniva verso di me sui 30/40 Km/h

Una foto comunque l'ho portata a casa e l'hanno usata per la copertina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreotto
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2005
Messaggi: 2109
Località: veneto

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente la trovo ottima, la alterno spesso con la d2x e devo dire che non vedo grosse differenze.
Benny molto strano il problema dell'autofocus, ci ho fotografato le F1 senza problemi
Buone foto a tutti andreotto
P.s che fotografare un ritratto ( non me ne intendo molto ma..) sia raccomandabile farlo a 1660 iso lo trovo un tantino azzardato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una buona qualità a 1600iso è sicuramente un pregio come ce
ne possono essere molti altri.
Io personalmente scatto a pellicola e non sono mai andato
sopra i 400.Quindi per me non è così importante e da quello
che ho potuto vedere i 1600 della d200 non sono poi molto
male.

Ciao

Michele

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Diciamo che con la D200 Nikon ha abbandonato secondo me, la strada salutare che aveva resistito fino alla D70: il rumore lasciamolo, starà poi al fotografo smaliziato porvi rimedio con un pò di competenza

se scatti in raw il controllo della riduzione del rumore è in mano tua!!

Citazione:
Per un catalogo di articoli da motociclista dovevo fotografare una moto che mi veniva incontro, con l'AF 80/200 2.8 D, senza motore interno.
ci ho messo 20 minuti per avere una foto buona, meno male che il motociclista faceva quello che gli dicevo io.

io sono riuscito a fare foto del genere con una Fuji S2...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq per la cronaca il controllo del rumore è anche disabilitabbile in jpeg; per il resto a 1600 iso non è un mostro di nitidezza la fotocamera ma è strano che nessuno riesce mai ad evidenziare che sotto i 400 iso ha la migliore qualità d'immagine del suo settore. Se consideriamo quante foto siamo costretti a scattare sopra i 1600 (a proposito forse l'unica macchina che permette di scattare un ritratto a questa sensibilità è la 5d ma anche con questa fotocamera non mi azzarderei più di tanto il rumore evidente in viso è veramente brutto e il neat immage rende comunque i lineamenti plasticosi come tutti i metodi per ridurre il rumore) e quante sotto i 400 fossi al posto di Antonio C. rivaluterei di nuovo le sue affermazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al momento comunque posso dirmi moderatamente soddisfatto della D200.
Alcuni dati sono ottimi, la velocità d'azione, le funzioni. La gamma tonale.
Ma a livello qualitativo non ho notato molta differenza tra la D200 e la D70.
Fotografando dipinti ho notato che la qualità sul dettaglio delle opere, nonostante che i file siano quasi il doppio non c'è quello scarto che mi aspettavo.
La gamma tonale della D200 è sicuramente più estesa, finalmente non mi spariscono più i bianchi, conservo il dettaglio anche sulle alte luci, ma ho grossi problemi di nitidezza, anche con ottiche affilate come il 50 1.4, che a 5.6/8 ti taglia in due. Mi aspettavo di più.
Sinceramente non me la sento di consigliarla, forse non l'ho ancora capita e non riesco a sfruttarla al massimo. Non so che dire. Come rapporto qualità prezzo direi che la D70s è senz'altro superiore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ebbi questa disavventura con una D100 alla quale fu sostituito il sensore in garanzia, ma il problema della morbidezza non fu mai risolto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
(a proposito forse l'unica macchina che permette di scattare un ritratto a questa sensibilità è la 5d ma anche con questa fotocamera non mi azzarderei più di tanto il rumore evidente in viso è veramente brutto e il neat immage rende comunque i lineamenti plasticosi come tutti i metodi per ridurre il rumore) e quante sotto i 400 fossi al posto di Antonio C. rivaluterei di nuovo le sue affermazioni.


Le rivaluterei volentieri se ne avessi motivo Wink
Il fatto che vada bene *sotto* i 400 dice poco o nulla IMHO. Ora come ora tutte le DSLR hanno una resa strepitosa alle basse sensibilità, il difficile viene sopra.
Riguardo l'uso di NeatImage o NoiseNinja, come ho già detto la plasticosità deriva dall'attenuazione del rumore in luminanza, lavorando solo in cromia il problema nn si pone, vengono eliminate le macchie verdi/rosse, che sono l'aspetto veramente fastidioso del rumore. La luminanza, che porta il dettaglio, non viene toccata.
Ma, se anche senza NR in camera, l'intervento è già stato pesante in ripresa, c'è poco da recuperare...
ciao!

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreotto
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2005
Messaggi: 2109
Località: veneto

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio che vadano tutte bene sotto i 400 posso anche essere d'accordo che qualcuna (d200 ) vada meglio è un'altro discorso.
Personalmente a 1600 iso avrò fatto 10 foto, e come me credo molti, per cui preferisco la fotocamere che mi diano il massimo risultato nelle normali condizioni di utilizzo
Buone foto a tutti andreotto


Ultima modifica effettuata da andreotto il Sab 03 Giu, 2006 7:44 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreotto ha scritto:
Antonio he vadano tuttbene sotto i 400 posso anche essere d'accordo che qualcuna (d200 ) vada meglio è un'altro discorso.
Personalmente a 1600 iso avrò fatto 10 foto, e come me credo molti, per cui preferisco la fotocomare che mi dia il massimo risultato nelle normali condizioni di utilizzo
Buone foto a tutti andreotto


Quoto.
Io manco quelle ho fatto...

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreotto
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2005
Messaggi: 2109
Località: veneto

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gilles e a lampadine come sei messo? Very Happy Very Happy
Buone foto a tutti andreotto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi