photo4u.it


piramidi di Montevecchia

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 9:53 pm    Oggetto: piramidi di Montevecchia Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti


12web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 141 volta(e)

12web.jpg




Ultima modifica effettuata da sfinge il Dom 09 Set, 2007 4:19 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... faccio uno scandaloso copia/incolla di alcune info ...












Nel 2001 l’architetto Vincenzo Di Gregorio ha individuato la presenza di atipiche costruzioni a forma piramidale di roccia calcarea, perlopiù ricoperte da vegetazione, tanto antiche quanto misteriose per un “bizzarro” parallelismo.
Se infatti, com’è noto, esiste un rapporto numerico fra le tre piramidi della piana di Giza e le stelle della cintura di Orione, sembra esservi un rapporto identico fra Orione, Giza e le Piramidi di Montevecchia.
Strano, ma vero! Lo abbiamo scoperto durante una visita–studio condotta nel mese di febbraio da Danilo Bergaglio, organizzata dall’Istituto di Ricerche Cosmòs di Milano nell'ambito del ciclo "Riconoscere le Energie". A quanto pare, dal giorno della scoperta le ricerche condotte da Di Gregorio e da altri studiosi e ricercatori, che sulle sue orme hanno cominciato a interessarsi all’argomento, hanno portato a interessanti novità.

Sotto il verde delle colline, antiche tracce?



Le colline piramidali sono tre e sono poste su un asse obliquo da Nord-Ovest a Sud-Est. Ciò significa che sono ruotate di novanta gradi in senso orario rispetto alle altre tre più celebri piramidi egizie di Cheope, Chefren e Micerino.
Tuttavia la proporzione e la posizione delle tre piramidi, l’una in rapporto alle altre, risulta essere identica: le costruzioni della piana di Giza, così come quelle presenti nel Parco del Curone, avrebbero un’inclinazione – dal vertice alla base – di circa quarantatre gradi.
In entrambi i casi le piramidi sono state costruite in pietra, con la differenza che in Egitto le piramidi sono costituite da pesanti blocchi assemblati tra loro, mentre a Montevecchia le strutture sembrano essere state ricavate modellando le colline e asportandone il materiale in eccesso. L'intera zona è all'interno del perimetro del parco e interessa un costone collinare posto proprio dietro la collina di Montevecchia; le Piramidi di Monte (sono denominate di Montevecchia ma in realtà sono più vicine a Monte, una piccola frazione di Rovagnate) si presentano con il lato ad Ovest ricoperto da tonnellate di terra, probabilmente accumulatasi nel corso del tempo. Alcuni ricercatori ipotizzano un unico artefice sia per le piramidi egizie sia per quelle
lombarde, anche se non escludono la possibilità di una ripresa iconografica delle stesse.

Un’area di interesse archeologico

Coltivazione di uva e rosmarino sulle colline intorno a Montevecchia
Se si prende in esame la zona del Parco del Curone, si scopre che in questo luogo sorge il sito archeologico più antico della Lombardia: qui sono stati trovati reperti dell’uomo di Neanderthal, antichi più di sessantamila anni.
Prima della conquista romana la zona fu abitata da altri popoli, specie di stirpe celtica, anche se in realtà i Celti non erano soliti costruire opere simili e quindi le piramidi potrebbero essere molto più antiche. Qualche anno fa sono state scattate foto aeree a cura della Regione Lombardia sull’area che corrisponde al Parco di Montevecchia e della Valle Curone, immagini suggestive, fatte di verde e pianura, verde e colline, verde e “piramidi”, appunto.
Tre tumuli di terra allineati, tre colli non molto elevati. E l’occhio attento degli osservatori archeologi e naturalisti non s’è lasciato sfuggire quell’allineamento che dall’alto è risultato evidente.
Montevecchia è un paese particolare: duemila abitanti, per il novanta per cento coperto da una fitta vegetazione boschiva a una manciata di chilometri da Lecco, non lontano da Como; e poi i preziosi rinvenimenti antropici della preistoria.
In questa zona finisce la pianura e iniziano corrugamenti dolci dai quali si ricava anche vino di buona qualità. La tipicità del posto è insita in quel vino e in quei reperti antichi che risalgono a Neanderthal, segno evidente che la zona era abitata ai primordi dell’umanità, forse grazie al clima mite, forse grazie anche a un territorio non ostile agli insediamenti.

E all’interno, cosa si cela?

Un bel grattacapo, certo. Del resto il vero scopo di queste misteriose costruzioni, così grandiose, è ancora molto controverso a seconda delle varie scuole di pensiero.
Dalla funzione più ufficiale di solenni tombe faraoniche a vere e proprie “arche” costruite da potenziali sopravvissuti scampati al cataclisma che coinvolse la mitica isola di Atlantide (ammesso sia mai esistita) in cui depositare il sapere di un mondo destinato a essere dimenticato, per esempio.
O, ancora, potrebbero essere servite a scopi che nemmeno riusciamo a immaginare, se è vero che in Egitto, all’interno di alcune strutture, si sono verificate anomalie temporali vissute e raccontate dai primi esploratori.
Naturalmente si tratta solo di ipotesi, ma chissà che le Piramidi del Parco del Curone, ancora inviolate, non nascondano delle camere al loro interno!
Negli Anni Ottanta la Regione Lombardia ha vincolato l'intero territorio a Parco Regionale, iniziativa lodevole, il cui scopo è stato determinato dalla volontà di salvaguardare quest'area per gli indiscutibili valori ambientali e archeologici.
Certo, ora sarebbe interessante e auspicabile il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle autorità pubbliche per effettuare ulteriori scavi archeologici, ma è anche vero che non sempre la volontà degli amministratori viaggia di pari passo con quella di studiosi e ricercatori.

All’ombra delle “piramidi”, progetti agricoli Europei

Il complesso agricolo "Galbusera Bianca"
A chi volesse avventurarsi alla scoperta di questo incantevole quanto “misterioso” luogo alle porte di Milano, consigliamo anche una visita nelle immediate vicinanze - in pratica ai piedi delle piramidi - all’azienda agricola Galbusera Bianca, oasi di biodiversità affiliata al WWF, che ha recentemente aderito ai programmi di miglioramento del territorio e al ripristino ambientale proposti dall’associazione.
Il sistema, sottoposto dal WWF alle aziende agricole che si trovano nei pressi di aree protette, parte dalla constatazione che molte specie animali e vegetali da difendere attraversano o vivono in territori che coincidono con aree private.
Per testare il sistema delle oasi affiliate e per mettere a punto il protocollo d’intesa, è stata scelta questa azienda agricola proprio per le sue caratteristiche di naturalità: la cascina ospita infatti ben tre habitat che rientrano nei progetti “Life” della Comunità Europea per la localizzazione in un parco regionale; la scelta di coltivare con il metodo biodinamico valorizzando le varietà antiche, nonché per le tecniche di bioarchitettura e l’utilizzo dell’energia solare.
Il complesso agricolo è composto da una casa padronale, tre cascine, una stalla e una chiesetta, riuniti insieme a formare un piccolo borgo già noto nel 1348 con il nome di “Valbissera”.
Una cosa comunque è certa: la particolare conformazione di “centro” racchiuso dalle colline circostanti suggerisce al cuore la sensazione forte e intensa di essere in un piccolo mondo a parte, in cui la natura conserva ancora la sua armonia.




.... magari qualcuno vuole farci un giro ...
.... ROITER ......

ciao.

Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
yak
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 3796
Località: Bresso

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella Ok!

E le info sono molto interessanti.

Quando ci torno dovrò aprire Argh! bene l'occhio

_________________
Canon 5D MarkII - Canon EF 17-40L- Sigma EX 150 F2.8 Macro DG - Canon EF 70/300 IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
elisa19821236982001
utente attivo


Iscritto: 28 Lug 2005
Messaggi: 1303
Località: Foligno

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero bella, complimenti!!! Ok!
_________________
Canon EOS 40D (nuova) e Canon EOS 400D
Dreamstime | Fotolia| Umbria|Elisa Bistocchi|500px Elisa Bistocchi|Natale | Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante la cosa.
trovo la foto un po sovraesposta

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 6:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto tutto Pallonaro
Foto bella, cielo un po smorto
Ok! Ok!

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... lo so , dovrei lavorarci sopra un pò
.... ma sono in ferie Cool

...un particolare della " grande piramide "



2...jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 245 volta(e)

2...jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... e una vista verso il Santuario ( il punto dal quale ho scattato la vista del sito )
.... sono solamente scatti per dare una visione del posto , niente di artistico e ricercato

.... certo che mi sento tanto PRO LOCO
... anche se non indigeno Very Happy

ciao.

Luca



4..jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 243 volta(e)

4..jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
franco meloni
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 1270

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Luca ….ecco ora Tuo nic …. Ok!
Bellissima spiegazione ..io purtroppo non ne capisco molto ..ma vorrei capire di più ...
ho gentilmente invitato la *Magica* “ Spink ”
….. Suo “tempo” permettendo …ma credo ti farà piacere .
Ciao Franco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi