Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Corinna utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 10:03 pm Oggetto: Corsi non demenziali a Milano |
|
|
Ripropongo l'annosa questione.
È settembre e io ques'tanno DEVO fare un corso vero di fotografia.
- che non costi migliaia di euro (diciamo fino a 1000 circa)
- che non sia demenziale (cos'è il diaframma, impariamo a mettere a fuoco, la priorità dei tempi questa sconosciuta, apriamo photoshop per la prima volta )
- che non sia specifico per un singolo settore
Questo mi piace
http://www.istitutoitalianodifotografia.it/index.php?id=58
ma non ho tremila euro (ma va? :° )
Tutti gli altri che ho trovato sono demenziali.
Idee? _________________ E siamo ancora qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Quelli che deve fare la canon a novembre?
Sono demenziali? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corinna utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Ma sono corsi?
Da Canon ho sempre visto workshop o congressi o cose brevi. Hai un link o qualcosa? _________________ E siamo ancora qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 12:24 am Oggetto: |
|
|
Quello dell'istituto italiano di fotografia aveva attirato anche me... ma 3000€ sono troppi e se proprio li devo spendere preferisco spenderli in ottiche e macchine fotografiche ed uscire a fare foto di più ... ma la fotografia per me è una passione e non una professione.
Hai provato a guardare quelli dello IED? _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corinna utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 10:02 am Oggetto: |
|
|
Sì
Allo IED ci sono dei corsi di 300 ore che costano 1400 euro....
A parità di ore è ancora più caro  _________________ E siamo ancora qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photographer20 non più registrato
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 3:38 am Oggetto: Re: Corsi non demenziali a Milano |
|
|
Corinna ha scritto: | Ripropongo l'annosa questione.
È settembre e io ques'tanno DEVO fare un corso vero di fotografia.
- che non costi migliaia di euro (diciamo fino a 1000 circa)
- che non sia demenziale (cos'è il diaframma, impariamo a mettere a fuoco, la priorità dei tempi questa sconosciuta, apriamo photoshop per la prima volta )
- che non sia specifico per un singolo settore
Questo mi piace
http://www.istitutoitalianodifotografia.it/index.php?id=58
ma non ho tremila euro (ma va? :° )
Tutti gli altri che ho trovato sono demenziali.
Idee? |
Che cosa vuol dire demenziale?che ragionamento è? non è che solo perchè tu sai girare l'obbiettivo e mettere a fuoco i corsi che lo insegnano sono demenziali.
Secondo me sei fuori strada e ti consiglio di iniziare un corso da capo cosi' impari bene cosa significa mettere a fuoco e perchè
ps=l'istituto di fotografia non serve a niente e quando lo finisci nessuno ti calcola.
la scuola migliore è lo IED e costa dai 6000 euro in su a secondo del reddito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corinna utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 10:45 am Oggetto: Re: Corsi non demenziali a Milano |
|
|
Photographer20 ha scritto: |
Che cosa vuol dire demenziale?che ragionamento è? non è che solo perchè tu sai girare l'obbiettivo e mettere a fuoco i corsi che lo insegnano sono demenziali.
Secondo me sei fuori strada e ti consiglio di iniziare un corso da capo cosi' impari bene cosa significa mettere a fuoco e perchè |
Ma quanto sei cafone, vedi che non ci vuole poi molto a capire che genere di domanda ho fatto...
Photographer20 ha scritto: |
ps=l'istituto di fotografia non serve a niente e quando lo finisci nessuno ti calcola.
la scuola migliore è lo IED e costa dai 6000 euro in su a secondo del reddito |
Grazie per l'informazione, vedi che nonostante ti abbiano allevato in un pollaio sei anche capace di dare informazioni utili, se ti impegni
Ciao, vai ad insultare completamente gratis qualcun altro la prossima volta. _________________ E siamo ancora qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
volleyman utente
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 368 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 11:50 am Oggetto: Re: Corsi non demenziali a Milano |
|
|
Photographer20 ha scritto: |
Che cosa vuol dire demenziale?che ragionamento è? non è che solo perchè tu sai girare l'obbiettivo e mettere a fuoco i corsi che lo insegnano sono demenziali.
Secondo me sei fuori strada e ti consiglio di iniziare un corso da capo cosi' impari bene cosa significa mettere a fuoco e perchè
|
secondo me sei tu che sei proprio fuori strada... il fatto che corinna abbia usato l'espressione demenziale non vuol dire che non abbia rispetto dei corsi base...è solo che non ne ha bisogno. semplice.
probabilmente l'esigenza di corinna è quella di partecipare ad un corso dove non si parte dalle regole di base, ma di un corso dove poter capire a meglio apprezzare il linguaggio della fotografia, vera meta per ogni appassionato di "vera" fotografia... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cespuglio utente
Iscritto: 24 Ott 2005 Messaggi: 129
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 11:50 am Oggetto: |
|
|
Mah, io ho sentito dire che lo IED non è un gran che, anzi...
E la Bauer? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corinna utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Cespuglio ha scritto: | Mah, io ho sentito dire che lo IED non è un gran che, anzi...
E la Bauer? |
Grazie, non la conoscevo.
Purtroppo i corsi "lunghi" sono solo diurni e devi essere per forza disoccupato per farlo (si vede che sono finanziati? boh?) e nei serali ci sono solo altre cose.
Peccato.  _________________ E siamo ancora qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photographer20 non più registrato
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Crede di sapere già,ma fidati che non sai niente!
C'è gente che arriva dicendo di saper fare questo e quello e poi si accorge che non sa proprio una mazza!
Cafone?ma come non si puo' esserlo difronte a tanta idiozia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photographer20 non più registrato
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Cespuglio ha scritto: | Mah, io ho sentito dire che lo IED non è un gran che, anzi...
E la Bauer? |
Gli insegnanti dello IED fanno parte della Contrasto
Gli insegnati dello IED lavorano per piccole firme del tipo: Bulgari,gucci ecc
Ex allievi dello IED ora fanno parte della Contrasto(andate al sito e cercate tra le biografie)
Devo aggiungere altro? credo proprio di no.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Insomma, ... sono una setta !
Implicata col "Corriere della Sera".
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mescalina utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 967 Località: Garda (VR) - Milano
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Si lo IED è da sempre più inserito, e in genere viene scelto (non solo per la fotografia) più per le sue infiltrazioni "massoniche" che per l'effettiva qualità dell'insegnamento (come l'ESE in economia..). Questo genere di università (Da cui provengo pure io purtroppo..) fanno un sacco di soldi e li reinvestono poco..
Dai un occhio anche alla John Kaverdash
http://www.johnkaverdash.it/
Ho sentito dire che è buona, ma mi sa che come costi naviga dalle parti dell'Istituto italiano. L'Istituto Italiano di fotografia lo sta facendo il mio migliore amico e mi sembra soddisfatto, ma appunto costicchia..
Il mio consiglio è: se non hai i soldi per pagare questo tipo di scuole cerca un buon fotografo che ti prenda come assistente, non paghi nulla e impari un sacco. Con quel tipo di scuole ti ritrovi con una preparazione fotografica generale che ti da la possibilità di spaziare molto poi come genere, ma credo che in fondo ognuno scelga la sua strada, che sia Still life, reportage o quant'altro, se tu sai già che strada vorresti percorrere secondo me l'opzione fotografo-assistente è ottima, sopratutto se lo fai in una città come milano che offre molte possibilità in questo campo.
Un'ultimo consiglio: se ti vuoi avventurare nel mondo fotografico bauscia sappi che almeno al 50% è fatto di relazioni sociali, aperitivi e conoscenze, per cui se sei come me, ovvero allergico a questo tipo di meccanismi, avrai vita difficile..
Ciauz.
PS. per chi si è preso la briga di scandalizzarsi per la parola "demenziale", beh, credo che essere creativi nello scrivere sia una bella cosa, (come lo è esserlo in qualsiasi altro ambito..) e ritengo che si cogliesse perfettamente il senso di ciò che corinna voleva dire.
E credo infine che nei suoi pensieri quel "demenziale" non fosse denigratorio ma semplicemente relazionato alle sue attuali competenze..
Prima di fare polemica sarebbe il caso di chiedersi se è costruttiva o sterile, ma ormai mi sono rassegnato visto che in questo paese la polemica sterile sembra farla da padrona.. _________________ Portfolio Fotografico ---------- http://www.claudiodallabernardina.com
Portfolio Media Design -------- http://www.organismedia.com/cdb/blog
I'm a pixel like you... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Mescalina ha scritto: | Si lo IED è .. (come l'ESE in economia..). Questo genere di università .. fanno un sacco di soldi e li reinvestono poco.... |
+ beccano contributi statali e ogni tanto gli 'girano' donazioni.
Contributi pubblici li beccano anche la maggior parte dei quotidiani, che già costano 1 euro
e + incamerano pubblicità; uno dei requisiti è l'essere organo d'informazione di una corrente politica.
Quindi dall' Unità al Libero di Feltri (Monarchici), sono milioni di euro a pioggia.
Va in proporzione al numero di copie tirate e vendute, cioè basta dire 'non rese';
è per questo che comprando un quotidiano a volte ne regalano un altro ed in certe Regioni
non è 'a volte' ma sempre: per tenere alta la tiratura e i contributi.
Sarò appena appena OT, ma anche questo serve a comprendere la dinamica economica
degli ambienti in cui ci si troverà inseriti.
Io?!?? Io no, no io, no; io solo 'prestazioni saltuarie e occasionale vs. privati'.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photographer20 non più registrato
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Mescalina ha scritto: | Si lo IED è .. (come l'ESE in economia..). Questo genere di università .. fanno un sacco di soldi e li reinvestono poco.... |
+ beccano contributi statali e ogni tanto gli 'girano' donazioni.
Contributi pubblici li beccano anche la maggior parte dei quotidiani, che già costano 1 euro
e + incamerano pubblicità; uno dei requisiti è l'essere organo d'informazione di una corrente politica.
Quindi dall' Unità al Libero di Feltri (Monarchici), sono milioni di euro a pioggia.
Va in proporzione al numero di copie tirate e vendute, cioè basta dire 'non rese';
è per questo che comprando un quotidiano a volte ne regalano un altro ed in certe Regioni
non è 'a volte' ma sempre: per tenere alta la tiratura e i contributi.
Sarò appena appena OT, ma anche questo serve a comprendere la dinamica economica
degli ambienti in cui ci si troverà inseriti.
Io?!?? Io no, no io, no; io solo 'prestazioni saltuarie e occasionale vs. privati'.
. |
è?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Però si sa benissimo che l'Unità è collegata a una certa corrente politica, è onesta. Per di più il titolo richiama a una citazione ben precisa ("Lavoratori di tutto il mondo...").
Invece da un giornale che si chiama "Libero" ti aspetti che non abbia referenti politici di alcun genere.
Comunque è OT  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Come da un Corriere della Sera, d'altra parte...
Io ti consiglio la Kaverdash per l'esperienza di Mineo e la possibilità di scegliere il corso che preferisci, purtroppo imparare "in generale" costa e porta a scarsi risultati: meglio un corso di reportage e uno di still life piuttosto che uno generico. I costi naturalmente salgono ma potendo suddividere i "moduli" riesci a farti una buona formazione nei campi che ti interessano nel corso di 2-3 anni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Photographer20 ha scritto: | Crede di sapere già,ma fidati che non sai niente!
C'è gente che arriva dicendo di saper fare questo e quello e poi si accorge che non sa proprio una mazza!
Cafone?ma come non si puo' esserlo difronte a tanta idiozia... |
Per cortesia utilizzate toni più pacati e meno offensivi, grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corinna utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 537 Località: Apolide
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Mescalina ha scritto: | Dai un occhio anche alla John Kaverdash
http://www.johnkaverdash.it/
Ho sentito dire che è buona, ma mi sa che come costi naviga dalle parti dell'Istituto italiano.
. |
Lo avevo visto, mi sono informata e il corso completo costa 9000 euro... decisamente fuori budget purtroppo
Mescalina ha scritto: | L'Istituto Italiano di fotografia lo sta facendo il mio migliore amico e mi sembra soddisfatto, ma appunto costicchia.. |
Sì lo so lo ha fatto una mia amica (ed utente anche lei di questo forum) e ne era contentissima... costasse un pelo meno sarei già là. ):
Mescalina ha scritto: | Il mio consiglio è: se non hai i soldi per pagare questo tipo di scuole cerca un buon fotografo che ti prenda come assistente, non paghi nulla e impari un sacco. Con quel tipo di scuole ti ritrovi con una preparazione fotografica generale che ti da la possibilità di spaziare molto poi come genere, ma credo che in fondo ognuno scelga la sua strada, che sia Still life, reportage o quant'altro, se tu sai già che strada vorresti percorrere secondo me l'opzione fotografo-assistente è ottima, sopratutto se lo fai in una città come milano che offre molte possibilità in questo campo. |
Sì hai ragione, ma non credo che ce la farei con gli orari... dove lo trovo un fotografo che lavora nelle sere dei feriali? Avevo anche pensato di affiancarmi a qualcuno che lavora il sabato o nei weekend, però tra lavoro e università e lavatrici non credo che ce la farei, dopotutto per me la fotografia è un hobby e non ho ambizione di cambiare le cose, il lavoro che faccio mi piace abbastanza
Mescalina ha scritto: |
Un'ultimo consiglio: se ti vuoi avventurare nel mondo fotografico bauscia sappi che almeno al 50% è fatto di relazioni sociali, aperitivi e conoscenze, per cui se sei come me, ovvero allergico a questo tipo di meccanismi, avrai vita difficile.. |
Haha, guarda, mi viene nausea al solo pensiero... non ci penso neanche Anzi, spero di andarmene da Milano dopo la laurea, lavoro permettendo.
Ti ringrazio per i consigli, anche tutti gli altri, grazie  _________________ E siamo ancora qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|