photo4u.it


Domandina sul bilanciamento del bianco personalizzato
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 7:20 pm    Oggetto: Domandina sul bilanciamento del bianco personalizzato Rispondi con citazione

Scusate la domanda forse, stupida.
Ma quando fotografo un foglio bianco per usare lo scatto per il bilanciamento del bianco personalizzato, con che bilanciamento del bianco devo fotografare?
Cioè devo fotografare in awb?

grazie

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Franco Costa
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 1790
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi impostare il personalizzato nella macchina e scegliere la foto che hai scattato, come bilanciamento.

ciao

_________________
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh lo sò come si imposta!
LA mia domanda è un'altra!!! Con che impostazione del bilanciamento del bianco devo fotografare il bianco di riferimento??
Sul manuale Canon dicono di impostare il bilanciamento del bianco ideale per la situazione ma così facendo si può scadere nell'errore!?!?!?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto come si deve fare?
_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao EPASINET .. è parecchio che non ti si vede sul forum o sbaglio ? Grat Grat
Ti ricordi del dilemma 300 -> 350 ? Ebbene poi sono caduto anch'io nell'UPGRADE Mandrillo
Ad ogni modo imposti il bilanciamento del bianco in AWB credo.. io faccio sempre così e nelle situazioni più difficili, uso il RAW! Wink

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
funkysqualo
non più registrato


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 653

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non conosco Canon però di solito in queste situazioni mi comporto così:

il problema grosso, ma sto dicendo un'ovvietà, è la temperatura che le diversi fonti luminose emettono e di conseguenza l'"interpretazione" del bianco cambia a seconda della qualità della luce a disposizione.

Di norma ho un foglio candido con me che, in base alle condizioni di luce, utilizzo per fare la misurazione del bianco.
Con la macchina faccio una misurazione sul foglio (che è la mia unica certezza! so che è bianco e quindi il bianco dovrà essere come il bianco di quel foglio!) e imposto il WB.

dopo di chè scatto scatto scatto scatto Very Happy

-Manuel-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

funkysqualo ha scritto:
io non conosco Canon però di solito in queste situazioni mi comporto così:

il problema grosso, ma sto dicendo un'ovvietà, è la temperatura che le diversi fonti luminose emettono e di conseguenza l'"interpretazione" del bianco cambia a seconda della qualità della luce a disposizione.

Di norma ho un foglio candido con me che, in base alle condizioni di luce, utilizzo per fare la misurazione del bianco.
Con la macchina faccio una misurazione sul foglio (che è la mia unica certezza! so che è bianco e quindi il bianco dovrà essere come il bianco di quel foglio!) e imposto il WB.

dopo di chè scatto scatto scatto scatto Very Happy

-Manuel-


Si ma che WB imposti prima di scattare sul foglio bianco!?! Grat Grat

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
funkysqualo
non più registrato


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 653

MessaggioInviato: Mar 25 Lug, 2006 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kiruzzo ha scritto:
funkysqualo ha scritto:
io non conosco Canon però di solito in queste situazioni mi comporto così:

il problema grosso, ma sto dicendo un'ovvietà, è la temperatura che le diversi fonti luminose emettono e di conseguenza l'"interpretazione" del bianco cambia a seconda della qualità della luce a disposizione.

Di norma ho un foglio candido con me che, in base alle condizioni di luce, utilizzo per fare la misurazione del bianco.
Con la macchina faccio una misurazione sul foglio (che è la mia unica certezza! so che è bianco e quindi il bianco dovrà essere come il bianco di quel foglio!) e imposto il WB.

dopo di chè scatto scatto scatto scatto Very Happy

-Manuel-


Si ma che WB imposti prima di scattare sul foglio bianco!?! Grat Grat


io ho la D70 (ma vale anche sulla compattina LS3 della Panasonic che ho da una settimana), per questo dicevo di non conoscere canon, e imposto WB premisurato che mi da la possibilità di fare uno scatto e quindi di effettuare una misurazione del bianco e regolare le foto successive sulla misurazione fatta.
Con la Canon non è così?

-Manuel-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo scatto fallo in AWB. poi vai nel menù ed imposti l'immagine come riferimento.
poi nel menù compare la scritta che ti ricirda di impostare il WB su custom. la 20d fa così.

io ho fatto uno scatto ad un muro di una chiesa per avere dei jpg pronti per la stampa. ho dovuto mettere il manual focus (non è importante che sia preciso)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mer 26 Lug, 2006 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi raga, un grosso ciao all'amico Kiruzzo!

Vi faccio un esempio: Se devo fare una foto in un ambiente dove ho una lampada ad incandescenza, una fluorescente e un leggera illuminazione solare divento matto a bilanciare il bianco. Che differenza c'è tra scattare direttamente in awb rispetto a fotografare il cartoncino bianco sempre in awb? se ci affidiamo all'awb lo facciamo in entrambi i casi e quindi se l'awb sbaglia, sbaglierà in entrambe le situazioni? Inoltre per la regola del grigio 18% fotografare un foglio bianco con esposizione a 0 significa non ottenre la foto del bianco!!! Quindi devo sovraesporre o il bilanciamento del bianco ingrigiolito?

Sò che scattando in RAW tutto si posticipa in PW ma ultimamente stò approfondendo le temperature della luce e vorrei capire come utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla nostra EOS.

Grazie a tutti

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se tu fotografi il cartoncino 18% sei a posto. la fotocmera leggerà la luce sul cartoncino e si riferirà a quella...
però la situazione da te detta è un bel casino... Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parlando di cartoncini 18%, ma quanto costa???

io fino ad oggi usavo quello di mio padre, ma vorrei prenderne uno per me... nei negozi della mi città non esiste, su internet l'ho trovato a 20€ +ss! non è eccessivo? qualcuno mi sa dare un link per favore? grazie

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo dicono che il grigio 18% bilancia benissimo il bianco oltre all'esposozione ma se fotografo il bianco non viene grigio 18% ma viene un bianco grigiolino che spesso vira all'arancio o al verde a causa del cattivo bilanciamento del bianco!!

Da quel che deduco personalmente per bilanciare il bianco "forse" dovrei fotografare un foglio bianco cercando, a tentativi, di farlo venire più bianco possibile!??! Il problema è che sulla 350 la temperatura colore si regola a grandi Step preimpostati e cmq se ci fosse la possibilità di settare i gradi Kelvin sarebbe la classica ricerca dell'ago nel pagliaio peraltro deviata dalla dubbia rispondenza cromatica dell'LCD della fotocamera e dei miei occhi.

Insomma, personalmente trovo che sul manuale Canon la funzione del WB personalizzato sia buttata là e lasci molte lacune sulla spiegazione del funzionamento!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Yordan il cartoncino 18% puoi fartelo, come ho fatto io, con la stampante a getto senza farti fregare tanti soldi.
Il problema è che anche col cartoncino grigio non si sà che bilanciamento del bianco impostare per fotografarlo e se si usa l'AWB si ricade nel possibile errore di lettura della fotocamera!?!?

Eppure dev'esserci qualcuno che conosce l'hardware dei sistemi di letture e che sà spiegarci i limiti di questi sensori!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scattando in awb sul cartoncino, la macchina memorizza quel valore come il colore di riferimento per il bianco!

se le condizioni sono costanti, possono esserce 12 fonti di luce diverse, ma una volta impostato il wb non hai problemi!

la cosa cambia se invece hai, come dicevi, un neon, un lampadina normale e il sole che illuminano ognuno una parte del locale in cui devi scattare, magari mescolando i loro contributi in alcuni punti! allora lì, o per ogni foto che fai prima setti il wb col cartoncino, oppure scatti in raw e quando vai a settare il wb al pc, scegli un punto bianco sulla foto ed il gioco è fatto!

ciao buona giornata, devo andare a litigare con la time e cercare di trovare un obiettivo entro stamattina!

bye gente ci si sente più tardi!

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Freddymad
utente


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 279
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised si ok è importante regolare bene prima dello scatto il bilanciamento del bianco ma se sono situazioni critiche affidatevi a camera RAW e avete risolto senza molte seghe mentali!! LOL

ciauz
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 27 Lug, 2006 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
Yordan il cartoncino 18% puoi fartelo, come ho fatto io, con la stampante a getto senza farti fregare tanti soldi.


Il grigio medio 18% NON si fa con la stampante........
Ecco forse perchè ti vengono dominanti strane (vedi tuo post precedente).
Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nelle mie foto non mi vengono dominanti strane e il Cartoncino grigio 18% SI PUO' fare con la stampante!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
e il Cartoncino grigio 18% SI PUO' fare con la stampante!


Scusami se insisto. Non ho assolutamente un'intenzione polemica.

Qualche tempo fa ho confrontato un mio cartoncino grigio medio Kodak comprato esattamente 24 anni fa, con uno (sempre Kodak) che un amico ha appena preso. Sono assolutamente identici.
Questo per dire che Kodak fa (o faceva...) questi cartoncini usando dei procedimenti tipografici (sottolineo: tipogafici) dedicati e molto precisi, con standard di qualità estremamente rigidi.

Ciò garantisce quella nota precisione nella "neutralità" del grigio e nella durata nel tempo che ha fatto sì che il "grigio medio Kodak" diventasse uno standard internazionale, universalmente riconosciuto.

Credere che l'inevitabile approssimazione di una stampa inkjet (di qualunque stampante inkjet) possa in qualche modo essere paragonabile a questa precisione e durata è quanto meno peccare di grande ottimismo.

Ciò non vuol dire che da una stampante inkjet non possa uscire un grigio medio. Ma cosa succederà a quella stampa esposta normalmente alla luce dopo un anno, o cosa succederà se la rifacciamo il giorno dopo, o se la fa il nostro vicino di casa usando lo stesso procedimento?
Questa è la differenza.

Se tu hai ottenuto una stampa "grigio medio" che ti convince, certo, usala.
D'altra parte è inutile spaccare il capello in quattro se poi i sistemi di bilanciamento del bianco delle nostre reflex sono atrettanto approssimantivi...


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si hai ragione la stampa si deteriora nel tempo e il grigio non sarà più preciso!

Cmq ciò non risolve tutti i miei quesiti che pensavo più di qualcuno potesse contribuire a risolvere questa intrigata matassa di nozioni!

Vabbè...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi