Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 9:50 pm Oggetto: come estendere la gamma dinamica delle nostre fuji di molto |
|
|
IO MI LIMITO A RIPORTARE LA DISCUSSIONE CON UN UTENTE DEL FORUM CHE MI HA FATTO SCOPRIRE QUESTO SOFTWARE CHE PRATICAMENTE PONE PER GAMMA DINAMICA LE NOSTRE COMPATTE ALLO STESSO LIVELLO SE NON SUPERIORE AD UNA REFLEX....
LA DISCUSSIONE E PARTITA DA QUESTO LINK
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=101109
Il problema della foto digitale é la sua limitata gamma dinamica, comparabile con quella delle diapositive in foto chimica (4-5 stop utili) rispetto aquella piú estesa del genativo chimico. Quindi con una sola foto, per quanto si "lavori" sull'esposizione, spesso o si bruciano le luci o si perdono dettagli nelle ombre.
Fortunatamente c'é una soluzione. Si tratta di misurare (possibilmente spot) le luci e le ombre e quindi eseguire una serie di scatti (con cavalletto preferibilmente), almeno 3, uno per le luci, uno per le ombre ed uno intermedio, meglio se sono di piú se il contrasto di illuminazione é grande (é utile scattare con una differenza di 1 stop e mezzo - 2 stop di differenza tra uno scatto e l'altro).
Dopo si usa un programma di HDR (High Dynamic Range - Gamma Dinamica Estesa) come il Photomatix, per generare un file a 32 bit che prende i dettagli delle luci e delle ombre e quelli intermedi. Un file a 32 bit non é visualizzabile né stampabile direttamente. Quindi occore un ulteriore passaggio, il Tone Mapping, che porta la foto a 16 bit e quindi permette visualizzazione, ritocco e stampa.
Con questo sistema si riesce ad ottenere foto con una gamma dinamica anche di 14-15 stop, neanche un banco ottico riesce a dare tanto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Non è una grande novità... tu l'hai scoperto adesso? Guarda qui:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=364
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
QUESTA GALLERIA E PRODOTTA UTILIZZANDO QUESTA TECNICA'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Voelvo precisare solo una cosa circa la galleria.....occhio che i colori non sono dovuti all' HDR, contariamente a quanto spesso si pensa.
Ciao Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 11:00 pm Oggetto: |
|
|
infatti non ne capivo il motivo di quel link......
comunque ho provato ad usare il programma HDRShop ma non riesco ad ottenere file decenti unendo foto sovra e sottoesposte qualcuno potrebbe fare una piccola guida?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 11:05 pm Oggetto: |
|
|
non lo so non conosco quel programma, io utilizzo photoresampling per fare gli hdr fornendo più immagini possibili con differenze di 1 massimo 2 stop.
Ho ottenuto risultati eccellenti su alcuni scatti, qualcun'altro invece l'ho dovuto buttare poichè le immagini fornite devono chiaramente essere identiche e anche solo un piccolissimo shift, una vibrazione della macchina fotografica etc porta ad inquadrature differenti che produce nell'immagini finale quello che viene chiamato ghost cioè come se l'oggetto comparisse due volte (l'oggetto più il suo fantasma..... )
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
photoresampling lo provo grazie per la dritta...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 7:56 am Oggetto: |
|
|
anche photoshop cs2 contiene un tool per l'hdr
_________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
Scusate la mia ignoranza in materia di terminologia..... cosa si intende per hdr?
E poi per stop intendete uno scatto per l'aumento della velocità della macchinetta o del diaframma?
Grazie per le spiegazioni
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 9:25 am Oggetto: |
|
|
HDR sta per High Dynamic Range consiste nell' aumentare la gamma tonanale di una fotografia.
Considera per esempio una foto molto contrastata, dove per esempio vuoi fotografare l'interno di una casa prendendo anche la finestra. In questo caso se farai una corretta esposizione dell'interno, la finestra risulterà completamente bruciata, se l'esposizione la regolerai invece sulla finestra ( per vedere quindi quello che c'è al di fuori della finestra) l'interno ti verrà completamente buio.
Il risultato di questi scatti è un istogramma che presenta dei "buchi" tonali ossia sarà tutto spostato a destra o a sinistra. Con l' HDR elaborando insieme più fotografie con differenti esposizioni dello stesso soggetto riesci ad ottenere una fotografia correttamente esposta sia per l'interno che per l'esterno, senza parti bruciate o in ombra, e l'istogramma risultante risulterà "completo" estendendosi per tutta la sua interezza ( 0-255)
Guardate l'esempio qui sotto, le foto le ho prese tempo fa sul web, non sono mie, tranne il risultato finale (hdr.jpg) che l' ho fatto io con PhotoResampling.
Citazione: | anche photoshop cs2 contiene un tool per l'hdr |
Di Photoshop non mi piace assolutamente il risultato che spesso tira fuori, troppi parametri da imposatre e gestire per avere una foto a malapena decente, inoltre molte volte, come in questo caso non sono proprio riuscito a farlo appare il seguente errore:"There is no enough dynamic range in these photos to construct a useful HDR image"
Citazione: | E poi per stop intendete uno scatto per l'aumento della velocità della macchinetta o del diaframma?
|
Per stop s'intende dimezzare o raddoppiare il rapporto tra la coppia tempo-diaframma.
Ciao ciao Jacopo
Descrizione: |
corretta esposizione sulle 2 lampade ma completamente in ombra il resto |
|
Dimensione: |
8.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
13.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3602 volta(e) |

|
Descrizione: |
corretta esposizione della scena ma sovraesposte le 2 lampade |
|
Dimensione: |
21.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3602 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
20.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3602 volta(e) |

|
Descrizione: |
HDR risultante da quegli scatti realizzato con PhotoResampling |
|
Dimensione: |
30.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3602 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Ultima modifica effettuata da jbrembat il Sab 22 Lug, 2006 9:35 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Voelvo precisare solo una cosa circa la galleria.....occhio che i colori non sono dovuti all' HDR, contariamente a quanto spesso si pensa. |
Quell'utente mi sembra abbia usato HDR e Tone mapping per realizzare le sue splendide immagini! Avete letto i commenti o no?
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 9:46 am Oggetto: |
|
|
PhotoResampling è free? Quanto pesa il programma?
Grazie, ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 9:48 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Citazione: | jbrembat ha scritto:
Voelvo precisare solo una cosa circa la galleria.....occhio che i colori non sono dovuti all' HDR, contariamente a quanto spesso si pensa.
|
Quell'utente mi sembra abbia usato HDR e Tone mapping per realizzare le sue splendide immagini! Avete letto i commenti o no? |
Si l'ho letto, ma visto che la stragrande maggioranza delle persone credono che quelle foto siano ottenute utilizzando l' HDR, e che quei colori siano un effetto dell' hdr, l' ho voluto sottolineare, visto che poi in giro (anche per il web) si sentono commenti del tipo: "a me l'hdr non piace per i colori che "fumetto" che tira fuori"
Quella è solo un estremizzazione di alcuni algoritmi del Tone Mapping, utilizzato in questo caso in modo "creativo".
Non è assolutamente il risultato di un HDR
Ciao Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 9:53 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | PhotoResampling è free? Quanto pesa il programma? |
Il programma non è free. questo è il sito internet: http://www.photoresampling.com
il file da scaricare pesa circa 4,30 mb, una volta installato credo il programma occupi circa un 6-7 mb. E' molto leggero e veloce nell'apertura ed elaborazione.
Sul sito c' è una versione demo.
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | PhotoResampling è free? Quanto pesa il programma?
Grazie, ciao |
non e free sembra facile da utilizzare ma io non riesco a cavarci foto decenti un buon free dovrebbe essere hdrshop basta cercare con google io ho fatto cosi, ma anche qui non ottengo i risultati voluti qualcuno potrebbe fare una piccola guida?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 10:12 am Oggetto: |
|
|
Io con l'HDR di PS2 mi trovo abbastanza bene.
Necessita di almeno 5 scatti con diverse esposizioni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 10:14 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io con l'HDR di PS2 mi trovo abbastanza bene.
Necessita di almeno 5 scatti con diverse esposizioni. |
Io con le foto che ho postato non ci sono riuscito, così come diverse altre volte
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: |
Io con le foto che ho postato non ci sono riuscito, così come diverse altre volte  |
Quando ti compare quel messagio che hai scritto sopra, nella finestrella che ti propone per ogni scatto diverso, hai cambiato gli iso? Devi togliere assolutamente gli exif e fargli credere di aver scattato a 100, poi 200, 400, 800, 1600 ... a meno che tu abbia fatto proprio 5 scatti differenti. Io di solito parto dallo stesso raw.
L'ideale è avere almeno 3 raw differenti, li si che si ottengono immagini sorprendenti.
Dobbiamo chiarire se partiamo da 1 raw, allora ci dobbiamo un po' accontentare. Forse è questo che sfugge.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
Gli exif non ci sono e si parla di 5 jpeg separati....altrimenti non si parlerebbe di un vero e proprio hdr "puro". Gli iso non li ho cambiati ho tenuto i valori che propone...non è in grado di cambiarli in automatico? devo stare io li a smanettare tra i valori?
Ciao Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Gli exif non ci sono e si parla di 5 jpeg separati....altrimenti non si parlerebbe di un vero e proprio hdr "puro". Gli iso non li ho cambiati ho tenuto i valori che propone...non è in grado di cambiarli in automatico? devo stare io li a smanettare tra i valori?
Ciao Jacopo |
Lui cerca gli exif. Se gli scatti sono realmente scattati da te singolarmente, allora lasciagli gli exif e lui farà tutto in automatico perchè si accorgerà delle differenze. Viceversa se sono ottenuti da uno stesso raw, gli exif devono essere tolti perchè lui 'non si fa prendere per i fondelli' e ti dice che lo scatto è il medesimo. Togliendoglieli, ovviamente dobbiamo fargli credere che le sensibilità usate erano diverse, cambiando manualmente. Altrimenti, senza exif, per lui è lo stesso jpeg chiamato diversamente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|