| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| syn utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Dic 2005
 Messaggi: 638
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 18 Feb, 2006 10:35 pm    Oggetto: Colori Polaroid |   |  
				| 
 |  
				| Qualche anima dotta e pia mi consiglierebbe come fare per ottenere questi colori, sia in produzione (bilanciamento biancto etc.) o post (photoshop..): 
 http://www.altphotos.com/Gallery.aspx?&a=MemberGallery&memberid=6653
 
 
 Grazie mille come di consueto
  _________________
 Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
 (Arthur Schopenhauer)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| syn utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Dic 2005
 Messaggi: 638
 Località: Salerno
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| sosrah nuovo utente
 
 
 Iscritto: 24 Set 2005
 Messaggi: 27
 Località: Roma
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| syn utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Dic 2005
 Messaggi: 638
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 20 Feb, 2006 8:37 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sosrah quello è un tutorial per emulare l'effetto tanto seguito dai lomografisti. 
 Su quell'argomento ho già studiato abbastanza, e peraltro nel mercatino vendo una grandissima smena symbol (Lomo): http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=67391
 
 Qualcheduno che digerisce meglio la lingua anglofona mi aiuta con questa traduzione:
 
 The only thing I know about the tonal range of polaroids is that
 polaroids cannot make "white" easily, so all of the colors are off a
 little bit (as you probably already know.) My guess would be, to start,
 you'd have to pick a color gamut that didn't include a bright, optic
 white but instead included a sort of "eggshell" and worked from there.
 
 I wish that I could be more help to you, but that's really all that I
 know (and it's not much!)
 
 
 10x
  _________________
 Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
 (Arthur Schopenhauer)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| sosrah nuovo utente
 
 
 Iscritto: 24 Set 2005
 Messaggi: 27
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 20 Feb, 2006 10:11 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | syn ha scritto: |  	  | Qualcheduno che digerisce meglio la lingua anglofona mi aiuta con questa traduzione:
 
 The only thing I know about the tonal range of polaroids is that
 polaroids cannot make "white" easily, so all of the colors are off a
 little bit (as you probably already know.) My guess would be, to start,
 you'd have to pick a color gamut that didn't include a bright, optic
 white but instead included a sort of "eggshell" and worked from there.
 
 I wish that I could be more help to you, but that's really all that I
 know (and it's not much!)
 
 
 10x
  | 
 
 "La sola cosa che so riguardo la gamma di colori delle polaroid è che, le polaroid non possono riprodurre il bianco facilmente, così tutti i colori sono un pò falsati(come probabilmente già sai). La mia idea  sarebbe che, per iniziare, dovresti scegliere una gamma di colore che non includa un bianco brillante, ma che invece ne includa uno simile al colore del guscio d'uovo, e lavorare partendo da questo.
 
 Avrei voluto poterti aiutare di più, ma è veramente tutto quello che so ( e non è molto!)."
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| palabras utente attivo
 
 
 Iscritto: 20 Set 2005
 Messaggi: 1862
 Località: Bergamo
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 31 Lug, 2006 8:27 pm    Oggetto: Re: Colori Polaroid |   |  
				| 
 |  
				| 
 Penso convenga operare in postproduzione con PS.
 
 Lo slittamento dei colori direi che lo si può ottenere in vari modi.  Curve sui singoli canali, comando Color Balance, comando Color Mixer, comando Photo Filter, ecc. Per dosarlo meglio si può applicare ad una copia (superiore) del layer principale e regolarne l'opacità, oppure usare il (dimenticato) comando Fade nel menu Edit.
 Mi pare in generale ci sia un certo grado di desaturazione (Ctrl-U) che può essere anche selettiva per colore.
 
 Poi c'è un po' di Blur.
 
 Poi la vignettatura, che si fa semplicemente usando (male) il comando apposito in Lens Correction.  Ma ci sono alti mezzi per chi non ha CS2.
 
 Non so se ho toccato tutti i punti.
 
 ciao
 
 PS: Ad un primo sguardo, interessante il sito di origine del tuo link.
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |