 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 11:57 pm Oggetto: Sensore Fuji: ottagoni rotazioni e megapixel |
|
|
Raga, é da un paio di giorni che cerco di fare delle immagini decenti per illustrare come ho capito la questione ma ogni volta o non riesco o sono troppo brutte. Allora ho preso un immagine che ho trovato con google e adesso provo a dirvi, a parole, come ho capito io la questione. Ovviamente, essendo un "come ho capito" potrebbe essere che non ho capito nulla o solo in parte il funzionamento della cosa, quindi ogni commento é ben accetto!
Leggendo questo thread mi sono reso conto che non ero il solo a non avere le idee chiarissime sulle dinamiche di funzionamento del sensore fuji, mi sono scervellato un poco (a fare il pendolare si ha un casino di tempo per pensare) e sono giunto alla conclusione che, effettivamente, il sensore funziona in due modi completamente distinti per ottenere immagini pari al numero di reale fotositi o per ottenere quelle a risoluzione doppia.
Se consideriamo il sensore della 5600, esso ha un numero di fotositi tale da dargli 5Mpx. Ma allora come fanno programmi come s7raw a ottenere 10Mpx?
Guardate il sensore (l'immagine allegata al post...). Tra due fotositi (le celle ottagonali) che si trovano sulla stessa linea orizzontale (o verticale) ci sono degli spazi bianchi, in numero pressoché uguale a quello degli ottagoni. Quindi abbiamo 5 milioni di fotositi e 5 milioni di spazi bianchi. Fin qui mi avete seguito?
Se, al posto di quegli spazi bianchi, mettete un pixel interpolato dai valori dei quattro fotositi adiacenti ottenete un immagine orizzontale da 10Mpixel (5 reali e 5 virtuali dati dagli spazi bianchi). E questo dovrebbe essere quanto accade con i raw che diventano jpeg da 10Mpx.
Se invece dimenticate gli spazi bianchi e guardate l'immagine inclinando la testa di 45 gradi dovreste vedere che gli ottagoni si allineano correttamente su linee orizzontali e verticali. Quindi abbiamo un immagine con un numero di Mpixel pari al numero efettivo dei fotositi ma inclinata di 45 gradi. Basta rimetterla orizzontale e il gioco é fatto.
Notate che in questo caso sembra che non ci siano pixel "finti" ma in realtá non é vero, perché per eseguire la rotazione si fanno delle interpolazioni!
Cosa ne dite? Il mio ragionamento ha un senso?
Quello che non so é se i jpeg della 5600 (in generale quelli dei sensori di V e VI generazione) sono ottenuti da un interpolazione a 10Mpix e sucessivo resize a 5 oppure tramite la rotazione dell'immagine. Qualcuno ha informazioni e/o qualche idea?
Altra domanda con mia possibile risposta: cosa c'é efettivamente dentro i 10MPix del .raf della 5600?
C'é sicuramente una "piccola" thumbnail grande 1600x1200 da 650K circa, poi ci sarebbero 5 milioni di numeri a 12 bit (i valori dei fotositi).
Per memorizzare 12bit un byte non é sufficiente, ce ne vorrebbe almeno uno e mezzo, ma questo rischierebbe di complicare parecchio l'algoritmo di gestione, quindi é molto probabile che in realtá il valore di un fotosito vada a spalmarsi su due byte. Allora per 5 milioni di pixel ci vogliono 10 milioni di byte, ovvero 10M. Ha senso?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 519 volta(e) |

|
_________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 9:03 am Oggetto: |
|
|
http://www.answers.com/topic/super-ccd
http://laphotonumerique.free.fr/super_CCD.html
http://www.fujifilm.co.uk/digital/popups/superccd_product_page.html
secondo me, se guardi il reticolo su un sensore tradizionale, per ogni 4 pixel adiacenti ci sono 4 informazioni "utili", invece, sempre la stessa matrice su 4 pixel ottagonali a 45° puoi estrarre 8 informazioni: poi non so, magari sto dicendo castronerie.
Sono convinto però che internamente la macchina scatta sempre al doppio dei pixel e poi il software ridimensiona alla risoluzione che vuoi (ma non più al doppio dei pixel come la generazione S7000 perlomeno in jpeg)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 491 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
30.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 491 volta(e) |

|
_________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 8:27 am Oggetto: |
|
|
Gabriyzf ha scritto: | secondo me, se guardi il reticolo su un sensore tradizionale, per ogni 4 pixel adiacenti ci sono 4 informazioni "utili", invece, sempre la stessa matrice su 4 pixel ottagonali a 45° puoi estrarre 8 informazioni: poi non so, magari sto dicendo castronerie. |
Beh il numero di informazioni reali non cambia, quello che cambia dovrebbe essere il numero di informazioni che riesci a interpolare.
_________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
secondo me la griglia sfrutta anche porzioni di fotodiodo essendo questo ottagonale per interpolare e produrre l'immagine
_________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|