Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 9:13 pm Oggetto: Ilford Delta 3200 |
|
|
Ho provato a scattare in notturna con questa pellicola
purtroppo ho dovuto sviluppare in condizioni priobitive, 28°C
ho usato il Microphen, ho estrapolato i tempi di compensazione dati dalla Ilford, svilupando per 5:30 min.
Secondo voi, la grana è quella fisiologica di questa pellicola, o a temperature più decenti ne avrei ottenuta di meno?
trovate le foto qui:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=98903
grazie e a presto
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Difficile giudicare sul web.
Con che formato hai scattato? Ci sono varie forme! Sono crop?
Da vedere così tra controluce cannati e esposizioni ben riuscite è la classica resa della Delta 3200.
La grana è veramente difficile da valutare; è un elemento "croccante" da giudicare sotto i denti dell'ingranditore o con scansioni serie.
Comunque per essere una 3200 è sempre la migliore, le immagini rese sono inconfondibili nella loro eleganza. Se poi la volessi provare a 1600 ti lascerebbe a bocca aperta. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 9:47 pm Oggetto: |
|
|
ciao Paolo,
ho scattato con una Nikon F100...crop quasi nulli (max 20%), esclusa la 05
se volessi usarla a 1600, quale sviluppo e quale tempo mi consiglieresti?
grazie, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 10:26 pm Oggetto: |
|
|
grazie, la prossima volta ci proverò
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima la grana della 3200.
Vado offtopic chiedendoti come ti trovi con l'Epson V700!
Grazie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 11:22 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Bellissima la grana della 3200.
Vado offtopic chiedendoti come ti trovi con l'Epson V700!
Grazie.
 |
mi trovo benissimo, almeno per il b/n.......tre rullini 35 mm e 3 rulli 6X6 con ottimi risultati, Ho anche paragonato 6 negativi passati su uno scanner professionale, Imacon se ricordo bene ( 10 euro a foto ), con la scansione del V700 e le differenze sono non sono poi così eclatanti, almeno stampando il 6X6 in A4.
Ho fatto qualche prova anche con pellicole a colori, sia negativi che diapositive, solo in 35 mm, e i risultati mi sono piaciuti.
A mio personalissimo parere vale tutti i soldi che che costa e forse anche qualcosa di più.
Ho trovato più intutivo e facile da usare il software della Epson che il Silver Fast incluso........ma può essere solo una questione di feeling
se vuoi sapere qualcos'altro, chiedi pure
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
Bene,
io lo userei per dia 35mm e dia 120, ovviamente per originali su carta anche.
Più che altro volevo sapere se è possibile ottenere risultati decenti senza smanettare troppo col foto ritocco, ovvero se ha dei parametri automatici, tipo maschera di contrasto o funzioni non troppo avanzate! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 10:12 pm Oggetto: |
|
|
l'ho sempre usato con la maschera di contrasto in automatico e con la riduzione della grana, anche questa senza possibilità di regolazioni, solo per le 35 mm b/n a 3200 ISO.
Curve , livelli e altre regolazioni preferisco farle in PS
Lo trovo molto intuitivo e facile da usare......purtroppo non ho avuto molto tempo per esplorare tutte le sue potenzialità, ma anche così i risultati mi soddisfano
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|