photo4u.it


Canon AE1

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 2:47 pm    Oggetto: Canon AE1 Rispondi con citazione

ciao Wink
Mi sapreste dare info sulla Canon AE1....come macchina me la consigliate?

Ciao. Antonio

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inoltre ho letto che è automatica...che vuol dire automatica, che i tempi non sono meccanici o che è solo a priorità di tempi o diaframmi?

Ciao Ciao

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non te la consiglio, eletronica in questo caso significa che senza batteria non funziona e per il resto e quasi una maccanica.
Mi sono trovalto molto meglio con la FTb corpo molto piu semplice tolmente meccanico (ad escusione del esposimetro che rischiede una batteria) e solidissima.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La AE1 è una automatica a priorità di tempi e manuale.
In pratica, usata in automatico, il fotografo imposta il tempo e la macchina il diaframma.
Anche se questo tipo di automtismo non impedirebbe l'uso di un otturatore meccanico (vedi Canon EF) ha comunque l'otturatore elettronico e il pulsante di scatto elettromagnetico.
Nessun problema di affidabilità e robustezza, ci sono tante AE-1 che funzionano oggi come ieri, solo bisogna avere l'accortezza di portarsi dietro una batteria di scorta, per non dimenticarsene basta costruire una piccola custodia da attaccare alla cinghia a tracolla.
Ad ogni modo, in queste machine, la batteria dura moltissimo inoltre la pila dell'AE1 è tuttora in produzione.

Come macchina però non è un gran chè, a suo tempo a parità di prezzo c'era di meglio.
Il problema principale sta nell'uso in manuale (comune a tutte le Canon a priorità di tempi A1 compresa) dove non c'è un accoppiamento con la ghiera dei diaframmi e per usarla in questo modo è necessaro leggere nel mirino il valore indicato dalla lancetta e riportarlo sulla ghiera dei diaframmi. Se si tiene presente che in automatismo non c'è blocco della memoria ed è possibile intervenire sull'esposizione solo sovraesponendo di 1,5 spot si cpisce che non è una macchina molto versatile.

Se non possiedi già obiettivi Canon FD meglio cercare una Pentax ME Super se cerchi una automatica a poco, altrimenti, in casa Canon, meglo la A1 e la AE-1program, quest'ultima è molto simile alla AE-1 ma ha in più, oltre all'automatismo program, anche il blocco della memoria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Gio 13 Lug, 2006 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se posso permettermi dico anche io la mia in qualità di utilizzatore di AE1.
Come macchina è vero quanto avete detto, è sicuramente un piccolo carro armato e di facile utilizzo, certo, comperarla ora potrebbe risultare un pchino fuori luogo, a patto ke tu non abbia già delle ottiche da abbinarvi o semplicemente perkè ti piace.
Posso dirti ke io ho imparato a scattare e a ragionare su quella macchina (tempi-esposizione e messa a fuoco manuale)
Ora con la 350d vado sul velluto, ma la reputo cmq una buona reflex, senza contare ke problemi non me ne ha mai dato.....
ah, piccolo particolare, la mia è stata acquistata nel 1983, ke dite, è promossa?

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby16 ha scritto:
se posso permettermi dico anche io la mia in qualità di utilizzatore di AE1.
Come macchina è vero quanto avete detto, è sicuramente un piccolo carro armato e di facile utilizzo, certo, comperarla ora potrebbe risultare un pchino fuori luogo, a patto ke tu non abbia già delle ottiche da abbinarvi o semplicemente perkè ti piace.
Posso dirti ke io ho imparato a scattare e a ragionare su quella macchina (tempi-esposizione e messa a fuoco manuale)
Ora con la 350d vado sul velluto, ma la reputo cmq una buona reflex, senza contare ke problemi non me ne ha mai dato.....
ah, piccolo particolare, la mia è stata acquistata nel 1983, ke dite, è promossa?


Tutte le Canon elettroniche di allora erano molto ben fatte, così come le meccaniche. Pensa che la mia EF del 1976 non ha avuto bosogno di alcuna revisione, nonostante abbia compiuto 30 anni.
Questo per smentire che le macchine elettroniche di allora, soprattutto le Canon, non erano affidabili e durature come le meccaniche.
Anzi, un otturatore elettronico, magari al quarzo come quello di una Contax 139q probabilmente è meno soggetto a starature di uno meccanico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
markbass
nuovo utente


Iscritto: 18 Lug 2006
Messaggi: 1

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti,
io ne ho acquistata una nel 1979, l'altro secolo, e scatto ancora ora.....
si, avete ragione all'epoca c'era anche di meglio .....l'ho pagata 350 Klire..
e ho fatto tante belle foto, anche tante schifezze, ma non è colpa della macchina !!! ...e va ancora molto bene ( per me intendo ) e l'ho portata a pulire solo una volta !!! ....è vero senza pile è morta, però non le mangia come la A1, durano parecchio.....secondo me non è un cattivo acquisto e ha quello che serve per imparare a fotografare
Smile
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi