photo4u.it


Info OM10

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 11:49 am    Oggetto: Info OM10 Rispondi con citazione

Ciao... Wink
Un'informazione sulla Olympus OM10...non ho visto la regolazione dei tempi di scatto su una foto della macchina...è possibile che non li ho visti o non c'è la possibilità di regolarei tempi di scatto?

Ciao Ciao

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non ricordo male sulla OM10 di serie non c'è ma si può montare un accessorio che abilita la selezione dei tempi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sherko
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://olympus.dementia.org/eSIF/om-sif/bodygroup/om10.htm

Smile

Sherko.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La OM nacque come macchina semplice automatica a priorita di diaframma. Rispetto alla OM2 aveva una sola cellula sensibile posta al centro semi-incassata alla base del corpo macchina.
Come la OM2 leggeva in TTl con lettura direttamente dalla luce riflessa dalla pellicola e questo garantiva sempre una esposizione in tempo reale.
Era possibile dotarla del cosiddetto manual-adapter che la rendeva anche manuale.....ma è una forzatura e alla fine molto scomodo. Inutile.
Per il resto era la versione economica ma non per questo meno affidabile e robusta come era tipico dell'epoca.
Il pentaprisma era comunque un pentaprisma e la carcassa era comunque in lega come le sorelle meggiori.
Costano poco sul mercato dell'usato perchè sono meno ricercate rispetto alle OM con un solo numero.
La OM2n rimane a mio avviso la macchina ideale per peso, precisione, godibilità nell'uso, semplicità, appeal, e tante altre cose che non elenco.....
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi