Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tozzarelli nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 6:08 pm Oggetto: canon 350d vs. nikon d50 |
|
|
salve,sono davanti al solito dilemma. Sarete ormai stufi di leggere questa domanda, ma ammetto di essere ancora indeciso. Quale scegliere? Canon 350d vale il costo maggiore (quasi 150 e su internet)? Sono un fotografo molto dilettante, non vorrei fare un acquisto sbagliato
Dopo aver scelto (spero presto!) tra queste due, pensavo di montarci l'obiettivo SIGMA 18-200mm f/3.5-6,3 DC. Cosa ne dite? Valido?
Grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 6:57 pm Oggetto: |
|
|
guarda ti assicuro che è praticamente impossibile sbagliare sulla scelta se le candidate sono queste due splendide fotocamere, però se la tua idea è quella di usarle con uno zoom tuttofare scegli la nikon in modo da abinarci il nikon af-s 18-200 vr,un'ottica semplicemente imparagonabile con il sigma e che attualmente non ha un corrispondente canon  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:03 pm Oggetto: |
|
|
La mia non è una crociata anti-zoom-tuttofare, ma prendere una D50 o una 350D e piazzarci davanti quel vetraccio del Sigma è uno spreco, per me. Se il Nikkor 18-200mm non te lo puoi permettere (ora, almeno), con i soldi del Sigma prenderei uno zoom più corto ma più dignitoso.
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 10:30 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | ... con i soldi del Sigma prenderei uno zoom più corto ma più dignitoso. |
Ecco...
Almeno sia quasi dignitoso...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alberto *_* utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 624 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che stai partendo un pò con l'idea di una compatta superzoom la reflex è una cosa diversa. Se devi attarci una sola lente di così grande escursione focale prendi una compatta magari risparmi pure... se prendi una reflex una delle due nominate va benissimo prendi uno zoom meno spinto per le focali più lunghe prenderai altro successivamente. Uno dei vantaggi delle reflex è che sono ad obiettivi intercambiabili ed un motivo c'è. Ah lascia stare il sigma 18/200 e non pensare nemmeno ai tamron 18/200 o 18/300 ti anticipo le altre alternative  _________________ Alberto *_*
Canon Eos 300D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tozzarelli nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 11:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie x i consigli. Una curiosità: ma il sigma da me citato è così terribile? Non essendo un esperto, mi ero affidato a riviste del settore professionali e a solita ricerca internet, e tutti ne parlano molto bene (non solo rapporto qualità/prezzo). Mi risulta anche votato come miglior obiettivo 2005/2006 dall'EISA (European Imaging and Sound Association). Niente di tutto questo?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 8:05 am Oggetto: |
|
|
in genere negli articoli delle riviste non si parla male mai di nessuno e su internet le fantomatiche prove non risultano molto veritiere spesso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 8:19 am Oggetto: |
|
|
Sì, però c'è da dire che comunque sia una reflex con un 18-200 da comunque risultati migliori di qualunque compatta superzoom.
Non si creda che gli zoom che equipaggiano le compatte siano ottiche di gran classe tali da far rendere un sensore 7x9mm meglio di come un 18-200 faccia rendere un sensore 15x22mm.
Se poi ci mettiamo il rumore la frittata è fatta.
Certo che la differenza tra un 18-200 e anche solo la coppietta 18-55+55-200 c'è.
C'è anche da aggiungere che il 18-55 Kit di nikon pare essere molto buono ad onta della sua costruzione economica.
Il mio consiglio:
L'accoppiata 18-55 Kit + 55-200, è comunque un corredino leggerissimo, quasi tascabile e che dà risultati più che dignitosi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d-roby utente
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 8:31 am Oggetto: Re: canon 350d vs. nikon d50 |
|
|
tozzarelli ha scritto: | salve,sono davanti al solito dilemma. Sarete ormai stufi di leggere questa domanda, ma ammetto di essere ancora indeciso. Quale scegliere? Canon 350d vale il costo maggiore (quasi 150 e su internet)? Sono un fotografo molto dilettante, non vorrei fare un acquisto sbagliato
Dopo aver scelto (spero presto!) tra queste due, pensavo di montarci l'obiettivo SIGMA 18-200mm f/3.5-6,3 DC. Cosa ne dite? Valido?
Grazie mille  |
Anche io sono indeciso fra le due..
Avrei scelto Canon perche' , a parte i 2 Mpixel in piu' che non fanno male anche se non determinanti, La 350 D e' piu' completa, ha anche il tasto profondita' di campo e l'alzo dellospecchio. (nikon ha lo spot vero)
A favore di nikon l'ottica in dotazione milgiore (e quindi con Canon vorrei prenderla con il Tamron 17-50 2.8 che fa lievitare un po' i costi ).
Poi ho avuto bisogno dell'assistenza canon per la digitale compatta e direi che il servizio e'stato molto buono. Non so come funzioni l'assistenza Nikon
Cmq come detto da altri, non si sbaglia scegliendo l'una o l'altra.
In ogni caso non la prenderei con uno zoom 18-200..
Penso che aspettero' ancora un po' , per vedere come si comporta la 400D(intanto magari la 350 scende ancora un pochino di prezzo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tozzarelli nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 11:03 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti x i consigli! "Ultima" riflessione: è uscita la canon eos 400d, in offerta lancio si trova a 665 euro! Mi sembra un ottimo prezzo. Domanda: prenderla al volo (anche se non è stata ancora provata, sempre che ne abbia bisogno) o rimanere sulla 350d, che, visto la nuova uscita, scenderà ulteriormente di prezzo?
Grazie e scusate x l'indecisione assoluta che mi contraddistingue (ho i soldi contati e voglio spenderli nel modo migliore!)
Ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì, però c'è da dire che comunque sia una reflex con un 18-200 da comunque risultati migliori di qualunque compatta superzoom.
Non si creda che gli zoom che equipaggiano le compatte siano ottiche di gran classe tali da far rendere un sensore 7x9mm meglio di come un 18-200 faccia rendere un sensore 15x22mm.
Se poi ci mettiamo il rumore la frittata è fatta. |
quoto!
da pochi giorni sono passato da una s5600 ad una d50 con il bistrattato sigma 18-200... ho preso questo obbiettivo con un po di timore, visto quello che si legge in giro, alla fine sono contento di averlo preso;
è sicuramente meglio dell'ottica che montanto la maggior parte delle prosumer...
certo che se lo paragoniamo ad obbiettivi con focale più corta o che costano 3/4 volte di più si vedono i limiti di questa ottica... ma almeno per quanto mi riguarda, la possibilità di avere la macchina sempre pronta a scattare vale la perdita di un po' di qualità... e poi una volta capiti i suoi limiti si riesce cmq a farlo rendere a dovere.
cmq se la nikkor avesse affiancato al 18-200VR un gemello senza stabilizzatore, che sarebbe costato la metà o poco più, avrebbe sicuramente fatto felici un sacco di persone...  _________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 12:39 am Oggetto: |
|
|
anche io sono molto indeciso, come ho già detto ad andric!
inizialmente ero orientato con ferma certezza verso canon..poi leggendo qua e là...adesso sono al 50%!!
da quanto ho capito parte della differenza la fa l'obiettivo in dotazione giusto?più valido quello della nikon...
MA...
se io prendessi in considerazione i soli corpi macchina?
quale dei due il migliore??
risparmierei si 100€...che sommati ai 100€ di differenza del kit sono 200€...con questa cifra più qualcosina..non ci tiro fuori un bel zoom?
tenendo conte che io ho un zuiko 75-150mm e un 50mm...
può essere un'alternativa? _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente può essere più che un'alternativa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paonet nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
in questa prova non ne parlano tanto male per un fermacarte... mah
http://www.abc-fotografia.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=2534&start=20
- mic
Eccoci pronti per un'altra prova: questa volta ho confrontato, sulla Canon 10D (che, ricordiamo, ha un cerchio di copertura ridotto di 1.6 volte rispetto ad una reflex 35mm o ad una reflex digitale full-frame), 3 obiettivi alla focale di 20mm.
Si tratta del Canon EF 20/2.8, del Sigma 15-30/3.5-4.5 EX e del Sigma 18-125/3.5-5.6 DC; quest'ultimo obiettivo ha un cerchio di copertura adatto a reflex digitali 1.5x-1.6x e quindi non può essere utilizzato con reflex 35mm o digitali full-frame (neanche sulle Canon 1D e 1D-mkII che sono 1.3x).
Per i dettagli sulle condizioni di test vi rimando a precedenti messaggi in questo stesso thread (confronto a 24mm).
Cominciamo con un'analisi della resa al centro:
Come si può vedere, a diaframmi molto aperti emerge l'ottima qualità del focale fissa Canon 20/2.8, che sfoggia prestazioni molto elevate già a f/3.5: un obiettivo che non ha bisogno di essere diaframmato per assicurare nitidezza e contrasto ai massimi livelli.
Per contro, questo obiettivo mostra una curiosa flessione ai diaframmi intermedi (pur rimanendo in assoluto molto buono), per poi tornare su livelli eccellenti ad aperture molto chiuse.
Lo zoom supergrandangolare Sigma 15-30 si conferma (almeno l'esemplare in mio possesso) obiettivo da diaframmare: alla massima apertura la resa è del tutto insoddisfacente, ma (al centro) diventa molto buono già a f/5.6.
Il Sigma 18-125 ha un attacco in sordina: la resa al centro è molto buona anche a tutta apertura alle basse frequenze spaziali (dettagli più grandi, contrasto locale), ma decisamente scarsa per i dettagli più minuti (50 cicli al millimetro); occorre farlo lavorare da f/5.6 se si vogliono buoni ingrandimenti.
In compenso, la resa continua a crescere diaframmando, e da f/8 in poi è sempre migliore o uguale a quella dei concorrenti, con valori MTF di assoluta eccellenza.
Adesso passiamo ad analizzare cosa succede ai bordi:
Qui la musica cambia: il 20/2.8 garantisce sempre buone prestazioni da f/3.5 ad f/16, con una flessione ad f/5.6 ma comunque con una resa sempre ottima (specie da f/6.7 a f/11).
Il Sigma 15-30EX mostra la corda, richiedendo diaframmi molto chiusi (minimo f/8 ) per avere una buona nitidezza.
Ma la sorpresa (neanche poi tanto, viste le altre prove!) viene dal 18-125, che nonostante abbia un cerchio di copertura appena sufficiente per una reflex digitale (siamo quindi molto vicini ai margini della lente) esibisce prestazioni assolutamente superbe: discreta nitidezza ai bordi anche a tutta apertura, che diventa veramente elevatissima, evidentemente limitata solo dal sensore della 10D e dalle leggi della diffrazione, da f/5.6 in poi.
Insomma, vediamo un 20/2.8 ideale per riprese in poca luce grazie alla resa eccellente a grandi aperture, e un 18-125 "super" da f/5.6 in poi, capace di mettere al tappeto obiettivi specializzati (e molto più costosi) anche ad una focale così "difficile".
Il Sigma 15-30 soffre ancora una volta una resa ai bordi solo sufficiente (e siamo su una digitale a sensore ridotto!), e richiede diaframmi chiusi per lavorare bene.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paonet nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
lo dovevo spedire in quell'altra discussione
abbiate pazienza
- mic |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | o dovevo spedire in quell'altra discussione |
Non preoccuparti, la risposta te la do qui.
A parte il fatto che un test MTF dice poco, perché un obiettivo è fatto per fare fotografie in contesti ben diversi, e a parte il fatto che i test MTF danno risultati diversi, al punto che penso siano equivalenti agli oroscopi dei giornali, basta decifrare la risposta:
Citazione: |
Il Sigma 18-125 ha un attacco in sordina: la resa al centro è molto buona anche a tutta apertura alle basse frequenze spaziali (dettagli più grandi, contrasto locale), ma decisamente scarsa per i dettagli più minuti (50 cicli al millimetro); occorre farlo lavorare da f/5.6 se si vogliono buoni ingrandimenti. |
Traduciamo: l'«attacco in sordina» significa che a tutta apertura è una vera schifezza: «decisamente scarsa per i dettagli più minuti»...
Da f5.6 in poi significa che per avere risultati decenti bisogna diaframmare, diaframmare, diaframmare, «se si vogliono buoni ingrandimenti»: traducendo possiamo dire: a f5.6 avresti un buon 10x15, ma non ingrandire troppo, per carità...
Quasi sicuramente per la decenza bisognerà stare tra 11 e 16.
Ciò vale per il 90% dei Sigma, e forse più...
Comunque, se lo desideri acquistare, non devi far altro che accomodarti in negozio... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paonet nuovo utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
figurati, anzi ti ringrazio delle risposte che mi dai e che mi stanno spostando verso l'acquisto del kit 350d + 18-55 di serie e probabilmente aggiungo un 55-200 e buonanotte...
- mic  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Credo tu stia facendo confusione... La 350D di cui parlavi era offerta col Sigma, non la D50. Tu compra quel che vuoi, ma ricorda che i corpi digitali hanno vita breve, le ottiche sono longeve, quindi meritano maggiore attenzione... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 7:04 pm Oggetto: |
|
|
dariohonda ha scritto: | anche io sono molto indeciso, come ho già detto ad andric!
inizialmente ero orientato con ferma certezza verso canon..poi leggendo qua e là...adesso sono al 50%!!
da quanto ho capito parte della differenza la fa l'obiettivo in dotazione giusto?più valido quello della nikon...
MA...
se io prendessi in considerazione i soli corpi macchina?
quale dei due il migliore??
risparmierei si 100€...che sommati ai 100€ di differenza del kit sono 200€...con questa cifra più qualcosina..non ci tiro fuori un bel zoom?
tenendo conte che io ho un zuiko 75-150mm e un 50mm...
può essere un'alternativa? |
consigli in merito?  _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|