Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dariodv nuovo utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 11 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 3:28 pm Oggetto: KIT PULIZIA SENSORE CANON EOS 350D |
|
|
Ho da poco acquistato la mia EOS 350 D e già sono riuscito a sporcare il sensore.
Vi chiedo se qualcuno sa' dell'esistenza di un kit per la pulizia fai da te senza necessariamente dover ricorrere al centro assistenza, che x me significherebbe dover spedire la macchina e quindi passare l'estate senza.
Grazie .....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Qualche tempo fa avevo postato un link per un kit liquid free.
Ora se lo trovo te lo riposto.
[EDIT] Eccolo qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=35491 [EDIT]
Non l'ho mai provato, ma mi interessava prenderlo. Fammi sapere, se lo acquisti, di dove sei che magari lo prendiamo insieme.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariodv nuovo utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 11 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | Qualche tempo fa avevo postato un link per un kit liquid free.
Ora se lo trovo te lo riposto.
[EDIT] Eccolo qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=35491 [EDIT]
Non l'ho mai provato, ma mi interessava prenderlo. Fammi sapere, se lo acquisti, di dove sei che magari lo prendiamo insieme.
C. |
Grazie 1000 x la risposta ed il link!
Chissà, non sembra male. Ma ho saputo che la CANON dovrebbe immetterne uno ufficiale sul mercato. Ti risulta?
Ho anche letto nel forum che tu avevi aperto, che "ibertola" lo pulisce con cotton fioc e vetril?!? Ma c'è da credergli??  _________________
digitali: Canon EOS 350D + Kodak DX6340 + Kyocera FINECAM SL300R
pellicola: Canon EOS 3000 + Yashica FX3-SUPER2000
Canon EF-S 18-55mm II f/3.5-5.6 + EF 38-76mm f/4.5-5.6 + Tamron 35-135mm f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 5:05 pm Oggetto: |
|
|
dariodv ha scritto: |
Ho anche letto nel forum che tu avevi aperto, che "ibertola" lo pulisce con cotton fioc e vetril?!? Ma c'è da credergli??  |
Questo dovresti chiederlo a lui
Per quello che mi riguarda eviterei, anche se credo ci sia in giro un po' troppa tendenza a mettere premura e paura a chi si accinge al fai da te.
Per quanto riguarda il kit canon non so dirti, se hai fonti più certe facci sapere, la cosa potrebbe essere interessante.
Portandola ad un centro diciamo che se fanno danni, la macchina gliela tiro in testa, se il danno lo faccio io... Saluti.
Mi interessava molto il liquid free proprio per il non utilizzo di liquidi vari...
Parlando con un amico professionista, mi diceva addirittura che per ogni sensore, il trattamento dovrebbe, se fatto a regola d'arte, essere diverso... Ma anche qui sinceramente non mi sento di dargli pienamente ragione... vorrebbe dire che in un centro di assistenza tutto il magazzino è occupato dai liquidi per i vari modelli...
Resta un po' di mistero in questa pulizia sensore, cosa che mi fa pensare che non sia poi così delicato come si cerca di far credere, certo mettendoci le mani fare molta molta attenzione.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh non vedo perchè dovrei "vantarmi" di una cosa che non faccio, caro dariodv
Comunque liberissimo di non crederci, anche xchè non voglio obbligare nessuno a farlo, se non se ne è convinti Meglio passare per un laboratorio e pagare la pulizia
Un saluto
Ivan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariodv nuovo utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 11 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 5:46 pm Oggetto: |
|
|
ibertola ha scritto: | Beh non vedo perchè dovrei "vantarmi" di una cosa che non faccio, caro dariodv
Comunque liberissimo di non crederci, anche xchè non voglio obbligare nessuno a farlo, se non se ne è convinti Meglio passare per un laboratorio e pagare la pulizia
Un saluto
Ivan |
Bene, lungi da me il non volerti credere, ma capirai che dal terrorismo presente in giro, riguardo la delicatezza di questi sensori, possa anche stranizzare una pulizia con il cotton fioc.
Cmq scusa se ti sei sentito offeso xchè non era assolutamente nelle mie intenzioni farlo.
Ti sarei anzi grato se mi dicessi che tipo di risultati hai ottenuto e su che macchina hai eseguito la pulizia.
grazie ed a presto.  _________________
digitali: Canon EOS 350D + Kodak DX6340 + Kyocera FINECAM SL300R
pellicola: Canon EOS 3000 + Yashica FX3-SUPER2000
Canon EF-S 18-55mm II f/3.5-5.6 + EF 38-76mm f/4.5-5.6 + Tamron 35-135mm f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Nessun problema, mica mi son offeso, ci mancherebbe
Fino ad ora l'ho adottata sulla D70, perchè x ora la D2x non ne ha ancora avuto bisogno, ma la adotterò pure su quest'ultima la tecnica del "cotton fioc"
Risultati ottimi, considerando che costa quasi nulla (vetril lo uso a casa x pulire i vetri, e i cotton fioc x le orecche )
Ovvio, il laboratorio è + preciso, io magari ci metto 2 o 3 passate, prima di eliminare tutto, ma che mi frega.... basta avere pazienza, e si pulisce tutto
Un saluto
Ivan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 9:25 am Oggetto: |
|
|
Una pulizia ragionevolmente costante (diciamo una volta a settimana, piu' o meno) con una pompetta tipo il Giotto Rocket Blower o comunque una cosa simile allontana parecchio la necessità di utilizzare solventi e pecpads. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 9:52 am Oggetto: |
|
|
Se qualcuno vuol prendere quel kit famoso, sono interessato anche io. Sono di Genova _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 10:43 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Se qualcuno vuol prendere quel kit famoso, sono interessato anche io. Sono di Genova |
Dimmi quale kit famoso, se è quello liquidfree io lo prenderei volentieri.
Magari puoi mandarmi un mp se ti interessa, possiamo metterci d'accordo.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo questo articolo:
" Il terzo sistema, a mio parere l'unico che, se usato ad arte, permette di eliminare il 100% della polvere, prevede l'utilizzo di salviette speciali di fibra naturale pura al 100%, avvolte in speciali spatoline (Sensor Swipe) di dimensioni variabili a seconda del sensore, ed imbevute di 3-4 gocce di metanolo puro al 100%. Il metanolo evapora molto rapidamente pertanto l'operazione di pulizia deve essere rapida per evitare di passare la salvietta asciutta sul sensore. Ogni salvietta va adoperata per una sola passata sul sensore, altrimenti la polvere accumulata vi si deposita nuovamente, con una pressione non troppo lieve (pulizia inefficace) ma nemmeno troppo energica (danni al sensore). Per una buona pulizia ci vuole un po' di pratica: inizialmente è bene non fare troppa pressione e vedere cosa si ottiene; alla fine si riuscirà a pulire completamente il sensore utilizzando una sola salvietta. Non è facile reperire questo materiale; la spatolina può essere ordinata negli USA tramite internet ma può anche essere autocostruita con del materiale plastico: la sua larghezza deve essere di poco maggiore della metà dell'altezza del sensore, deve essere spessa circa 3-4 mm e deve avere la parte terminale a "V" rovesciata, in modo tale che si possa utilizzare la salvietta da entrambi i lati, facendo una prima passata sulla metà superiore del sensore ed una seconda, girando la spatolina, sulla metà inferiore. In ogni caso, è bene ribadire il rischio che si corre utilizzando una salvietta non idonea, in quanto si può graffiare irrimediabilmente il sensore il quale andrà poi sostituito. Le migliori salviette per questo genere di pulizia sono le Pec Pad, mentre il metanolo puro al 100% si trova in bottigliette da 59 ml (soluzione Eclipse); entrambe sono prodotte dall'americana Photographic Solutions INC ma, poiché il metanolo puro al 100% è altamente infiammabile e non può essere spedito per via aerea, questo materiale può essere ordinato in Italia presso la milanese Shades International srl (shadesdirect.com).
Ho telefonato all'importatore:
Shades International Srl
Via Dei Gracchi, 26
20146 Milano, Italia
Per Ordini e Servizi ai Clienti:
+39 02.439.0371
che spedisce tranquillamente, io prenderò il metanolo puro e le salviette, spesa totale circa 30 euro complessive di spedizione, per 100 salviette e la bottiglia di metanolo, la spatolina la faccio da me ritagliando a misura un vecchia scheda telefonica o similare...se qualcuno di Roma è interessato facciamo un ordine unico.
http://www.pbase.com/copperhill/image/39082096 _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariodv nuovo utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 11 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 12:40 am Oggetto: TUTTO OK, SENSORE PULITO ALLA PERFEZIONE !! |
|
|
Carissimi vi scrivo per informarvi che alla fine ho optato per inviare la macchina al centro assistanza Canon.
Ho infatti contattato Nasti a Napoli, centro assistenza Canon + vicino alla mia città Palermo !!
Gli stessi mi hanno informato che il primo intervento di pulizia del sensore per nuove disposizioni di CANON vie effettuato interamente GRATIS , ossia in garanzia ed anche le spese di spedizione sono totalmente a carico di CANON .
Basta quindi chiamare il centro assistenza puntualizzando che trattasi di primo intervento di pulizia e poi il Corriere (TNT) cui bisogna dire che trattasi di ritiro per intervento in garanzia, per cui a carico del Centro Assistenza. In tal modo verrà a casa vostra stessa il corriere x ritirare il pacco e dopo 5-6 giorni riceverete nuovamente il tutto, perfettamente riparato , senza aver speso una lira e senza soprattutto aver rischiato di compromettere irreparabilmente il sensore della vostra fotocamera, con una "pulizia fai da te"
A presto e grazie a tutti per l'interessamento mostrato.
dariodv _________________
digitali: Canon EOS 350D + Kodak DX6340 + Kyocera FINECAM SL300R
pellicola: Canon EOS 3000 + Yashica FX3-SUPER2000
Canon EF-S 18-55mm II f/3.5-5.6 + EF 38-76mm f/4.5-5.6 + Tamron 35-135mm f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariodv nuovo utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 11 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 12:42 am Oggetto: TUTTO OK, SENSORE PULITO ALLA PERFEZIONE !! |
|
|
Carissimi vi scrivo per informarvi che alla fine ho optato per inviare la macchina al centro assistanza Canon.
Ho infatti contattato Nasti a Napoli, centro assistenza Canon + vicino alla mia città Palermo !!
Gli stessi mi hanno informato che il primo intervento di pulizia del sensore per nuove disposizioni di CANON vie effettuato interamente GRATIS , ossia in garanzia ed anche le spese di spedizione sono totalmente a carico di CANON .
Basta quindi chiamare il centro assistenza puntualizzando che trattasi di primo intervento di pulizia e poi il Corriere (TNT) cui bisogna dire che trattasi di ritiro per intervento in garanzia, per cui a carico del Centro Assistenza. In tal modo verrà a casa vostra stessa il corriere x ritirare il pacco e dopo 5-6 giorni riceverete nuovamente il tutto, perfettamente riparato , senza aver speso una lira e senza soprattutto aver rischiato di compromettere irreparabilmente il sensore della vostra fotocamera, con una "pulizia fai da te"
A presto e grazie a tutti per l'interessamento mostrato.
dariodv _________________
digitali: Canon EOS 350D + Kodak DX6340 + Kyocera FINECAM SL300R
pellicola: Canon EOS 3000 + Yashica FX3-SUPER2000
Canon EF-S 18-55mm II f/3.5-5.6 + EF 38-76mm f/4.5-5.6 + Tamron 35-135mm f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
facci sapere poi quanto tempo te la tengono! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariodv nuovo utente

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 11 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 9:11 am Oggetto: Pulizia sensore presso CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO CANON |
|
|
Se ricordo bene in cinque/sei giorni, con a cavallo anche un fine settimana, ho concluso tutto.
Da Nasti, a Napoli, sono stati davvero professionali e puntuali, con un ottimo call center .
Hanno anche un sito www.nasti.it.
Nel pacco con cui mi hanno rinviato la macchina c'erano anche dei fogli dei risultati dei test eseguiti dopo la pulizia del sensore.
ciao a tutti,
dariodv _________________
digitali: Canon EOS 350D + Kodak DX6340 + Kyocera FINECAM SL300R
pellicola: Canon EOS 3000 + Yashica FX3-SUPER2000
Canon EF-S 18-55mm II f/3.5-5.6 + EF 38-76mm f/4.5-5.6 + Tamron 35-135mm f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Vale la pena di sfatare qualche mito, tenendo conto di alcuni aspetti:
Il sensore non è raggiungibile senza prima smontare il filtro antialias che ci sta davanti.
Il filtro antialias è di vetro, ed è quello che pulisci facendo la cosiddetta "pulizia sensore".
I kit di pulizia "speciali", "dedicati" e quant'altro sono escluivamente delle trovate commerciali (un po' come gli straccetti 3M per pulire le finestre di casa...)
Detto questo, il sensore può essere pulito con qualunque sistema non lasci aloni di umidità (che potrebbero creare strane riflessioni o diffrazioni) o non graffi il vetro.
Poi ognuno usa il mezzo che più ritiene idoneo: dal pezzetto di lana magnetizzato, alla pompetta per clistere, al cotton fioc con o senza vetril...
Io di norma utilizzo un pennello acrilico, di quelli che si usano per pulire i reperti archeologici, che passo in un senso solo sull'antialias dopo un abbondante trattamento di aria compressa (sul pennello, non dentro la macchina), e sono soddisfattissimo dei risultati.
E con un costo di 3-4 euro... (+ la bomboletta: ma chi ha un PC non può non averne una sempre carica.....)
E soprattutto diffido da chi mi dice "è una cosa difficilissima e delicatissima" per poi tentare di vendermi un kit da 20 sterline.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: |
Io di norma utilizzo un pennello acrilico, di quelli che si usano per pulire i reperti archeologici, che passo in un senso solo sull'antialias dopo un abbondante trattamento di aria compressa (sul pennello, non dentro la macchina), e sono soddisfattissimo dei risultati.
E con un costo di 3-4 euro... (+ la bomboletta: ma chi ha un PC non può non averne una sempre carica.....)
E soprattutto diffido da chi mi dice "è una cosa difficilissima e delicatissima" per poi tentare di vendermi un kit da 20 sterline.....
 |
io ho preso i pennellini e la bomboletta a gennaio e devo ancora usarli... nel frattempo ho fatto 3000 scatti... uso solo la pompetta..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | Vale la pena di sfatare qualche mito, tenendo conto di alcuni aspetti:
Il sensore non è raggiungibile senza prima smontare il filtro antialias che ci sta davanti.
Il filtro antialias è di vetro, ed è quello che pulisci facendo la cosiddetta "pulizia sensore".
I kit di pulizia "speciali", "dedicati" e quant'altro sono escluivamente delle trovate commerciali (un po' come gli straccetti 3M per pulire le finestre di casa...)
Detto questo, il sensore può essere pulito con qualunque sistema non lasci aloni di umidità (che potrebbero creare strane riflessioni o diffrazioni) o non graffi il vetro.
Poi ognuno usa il mezzo che più ritiene idoneo: dal pezzetto di lana magnetizzato, alla pompetta per clistere, al cotton fioc con o senza vetril...
Io di norma utilizzo un pennello acrilico, di quelli che si usano per pulire i reperti archeologici, che passo in un senso solo sull'antialias dopo un abbondante trattamento di aria compressa (sul pennello, non dentro la macchina), e sono soddisfattissimo dei risultati.
E con un costo di 3-4 euro... (+ la bomboletta: ma chi ha un PC non può non averne una sempre carica.....)
E soprattutto diffido da chi mi dice "è una cosa difficilissima e delicatissima" per poi tentare di vendermi un kit da 20 sterline.....
 |
Questa mi è totalmente nuova
In altre parole ogni volta che attivo il "pulisci sensore" invece di pulire il sensore pulisco un vetrino pacco?
Do fiducia alla cosa,ma se puoi indicarmi una fonte  _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
ma come fate a sporcare il sensore? non capisco
nemmeno a sputargli dentro ....
basta una peretta e soffiare ogni tanto
poi se ce qualche macchia photoshop
bo!!!!!!!
io ho lasciato la macchina ore con il bocchettone aperto
no problemi _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 8:00 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ... nel frattempo ho fatto 3000 scatti... uso solo la pompetta..  |
Da febbraio ho passato i 12.000 e devo ancora pulirlo c'è giusto un puntino ... ma con il clone sparisce  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|