photo4u.it


Copri slitta flash

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
shiny
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 414

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 1:57 pm    Oggetto: Copri slitta flash Rispondi con citazione

Purtroppo andando a spasso in montagna con la mia E-300 ho perduto il coprislitta del flash (pezzetto di plastica che copre i contatti della slitta del flash). Ho cercato sul sito olympus ma non mi sembra che sia un articolo in vendita.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

_________________
5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baires
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 193

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non sbaglio dovebbe essere una slitta standard, perciò va bene qualsiasi coprislitta che trovi.

Una domanda: come vanno le lenti close-up, penso sul 40-150.? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shiny
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 414

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

baires ha scritto:
Se non sbaglio dovebbe essere una slitta standard, perciò va bene qualsiasi coprislitta che trovi.


Dove lo posso trovare? Girando un po' su internet non ho trovato nulla.

baires ha scritto:
Una domanda: come vanno le lenti close-up, penso sul 40-150.? Smile


Vanno abbastanza bene. Gli ingrandimenti sono elevati e non si apprezzano perdite di luminosità, ma ci sono due inconvenienti: aberrazioni cromatiche ai bordi, montando la lente che trasforma gli obiettivi in macro, e un flare accentuato sui controluce.
Però costano molto poco quindi tutto sommato sono da provare.

_________________
5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi anche lasciare la slitta.....nuda.
Non succede niente di drammatico.
Le lenti addizionali sono ottime se si ha cura di diaframmare ad almeno f:5,6 (non superare f:11)....così non si avranno problemi ai bordi.
Se si riescono a trovare quelle Nikon (sono due lenti e non una lente singola convessa), si avrà una migliore resa.
Altrimenti il "vecchio" tubo di prolunga (vecchio si fà per dire, visto che costicchia quello 4/3).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shiny
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 414

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, avevo pensato che si potessero ossidare i contatti o che si potessero depositare polvere e sporcizia varia...
Però se mi dici con non ci sono problemi sto più tranquillo.

A proposito palmer, la scorsa settimana ho trascorso le mie vacanze in trentino e nel mio gruppo c'era un fotografo molto più esperto di me che possedeva una Minolta 7D. L'ho provata ed effettivamente devo dire che è proprio una bella macchina (peraltro corredata da bellissime ottiche).
A breve (appena ho un po' di tempo) mi piacerebbe scrivere sul forum le mie impressioni sulla minolta, pregi, difetti e confronto con la mia E-300.
Aspetto che il mio amico mi faccia avere qualche sua foto (spesso abbiamo fotografato gli stessi soggetti) per confrontarla con le mie.

_________________
5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho avuto modo di provarla anch' io, la Minolta 7D: il mirino è ampio e luminoso, anche se ormai lo trovo "troppo" rettangolare per i miei gusti.
Anti-shake e comandi al posto giusto oltre a funzionalità eccellenti (esempio il flash senza cavi sempre in ttl, ovvero modalità wireless).
Io ho ancora la Minolta dimage A2 e visto le potenzialità della compatta sapevo che la reflex non mi avrebbe deluso....però non c' erano obiettivi aps luminosi (e non ci sono: attualmente solo la gamma Sigma Ex è disponibile) ed adattare ottiche 24x36 l' avrei fatto con piacere....se avessi avuto un corredo Minolta af (invece avevo ottiche attacco Eos e Olympus Om).
Quindi ho scelto la E-1 proprio per i Zuiko digitali (ottimi) e per adattare i Zuiko Om che già avevo.
Devo dire, che la mia E-1 era la più silenziosa del "gruppo" tra le reflex dei partecipanti al raduno che abbiamo organizzato a Roma.
E questo mi ha fatto non poco piacere. Wink
Molti si sono stupiti di come sia riuscito a scattare con poca luce all' interno di una abazia: semplice....ottica luminosa (f:2,8), tempo di scatto lento (la E-1 sembra "stabilizzata") e non ho avuto problemi a 400 asa.

ps: ho da poco anch' io la E-300 Smile ....prime impressioni sono molto positive.
La funzionalità oprerativa è più veloce e flessibile rispetto alla "vecchia" E-1, per esempio il monitor ingrandisce fino a 10x (e non 4x) ed è più veloce a visualizzare l' immagine appena scattata (utile in certi frangenti).
Certo alcune cose sono meno "performanti" come lo scatto più "rumoroso" (quasi una fucilata rispetto alla discreta E-1), il mirino leggermente meno ampio e luminoso (ma onestamente accettabile, almeno con le ottiche luminose che ho) e sembra più soggetta al micromosso con tempi di scatto lenti.
Il bilanciamento del bianco non è preciso come quello della E-1 (tra l' altro devo perdermi nel menu per farlo manualmente e non usare un semplice tasto posizionato strategicamente sul corpo della reflex Oly professionale).
Ma il corpo macchina in metallo, la buona ergonomia (l' ideale sarebbe il pratico portabatteria) me la fanno preferire alla più venduta Eos 350D, troppo piccola e plasticosa.
A proposito, come si fà, nella modalità manuale a cambiare i tempi? Mmmmm
Riesco solo cambiare i diaframmi....che figura, lo sò: sul manuale cartaceo non dicono niente in proposito e devo scaricarmi il manuale completo da internet o dal dischetto, devo ancora verificare). Leggiamo
Come notate, bisogna avere l' umiltà di leggersi bene il manuale di uso della macchina anche se si ha una discreta esperienza fotografica...... Rolling Eyes
Che mi chiamo Palmerino non significa niente....assolutamente niente. Piccolo e innocente


Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 11 Lug, 2006 4:50 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baires
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 193

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il cambio del tempo premi il tasto +- e gira la rotella. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 06 Lug, 2006 6:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie....a buon rendere. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2006 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
ps: ho da poco anch' io la E-300 Smile ....prime impressioni sono molto positive....
Il bilanciamento del bianco non è preciso come quello della E-1 (tra l' altro devo perdermi nel menu per farlo manualmente e non usare un semplice tasto posizionato strategicamente sul corpo della reflex Oly professionale).

La personalizzazione del white balance la puoi fare assegnando questa funzione al tasto OK quando sei in modalità ripresa.
Se leggi bene il manuale, il tasto OK può essere personalizzato assegnandogli diverse funzioni (ma solo una per volta).
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 11 Lug, 2006 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Artoni ha scritto:
.....
.........se leggi bene il manuale, il tasto OK può essere personalizzato assegnandogli diverse funzioni (ma solo una per volta).
ciao
Andrea



....l' ho personalizzato al fine si abilitare "una tantum" l' autofocus quando è impostata la messa a fuoco manuale (mia abitudine). Wink
Uso così anche la E-1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi