Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 11:03 pm Oggetto: test del telescopio [vari allegati da 50k circa] |
|
|
Oggi ho parlato al telefono con bdcvp rigurado all'uso di telescopi in fotografia, per qualche scatto di gioco.
Ho messo questi scatti fatti questa sera tanto per far vedere la resa.
Li ho messi pubblici perché ritengo possano essere interessanti.
Ogni paragone con ottiche "normali" è assurdo
Questi scatti sono stati fatti con un maksutov-cassegrain prodotto dalla synta f=1250mm d=90mm (1/14) pagato usato 100€ senza oculari, senza diagonale e senza montatura.
Il cerchio di luce di questo tubo è di circa 16mm, piccolo anche per l'aps-c.
Gli scatti sono tutti con la 300d con il telescopio montato con anello t.
I tempi sono dell'ordine di qualche secondo, gli iso tra i 400 e gli 800.
Ho usato il manfrotto 190cl con testa 141rc, mirror lockup e scatto a distanza.
In qualche foto c'è comunque del mosso dovuto a vento e vibrazioni dello specchio.
La focale è estrema, in particolar modo su aps-c, e va usato per foto estreme.
L'ottica non è perfettamente collimata, può guadagnare qualcosa in nitidezza mettendo mano alle brugole.
Purtroppo si scollima al variare della temperatura: un lato del tubo è più rigido, e di giorno non posso ricollimare facilmente.
Si vede che il limite principale di quest'ottica è la nitidezza dell'aria.
Rimane usabile per fotografare oggetti terrestri fino a qualche kilometro di distanza. Per il costo che ha è interessante per fare qualche scatto di gioco.
Non pensate di fotografarci la luna: ci sta a fatica nel cerchio di fuoco.
Parto con una foto scattata alla stessa scena con il 100 2.8 macro con la 350d a 1600 iso.
Ho messo alcuni commenti nella descrizione degli allegati.
Descrizione: |
la scena dove sono presi la maggior parte degli scatti con il 100 macro |
|
Dimensione: |
79.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
Descrizione: |
Un test di nitidezza fatto a un oggetto vicino. |
|
Dimensione: |
45.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
Descrizione: |
Dal crop si vede una nitidezza decente, molto buona per il costo dell'ottica. |
|
Dimensione: |
48.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
Descrizione: |
La cima del monte rosa, a circa 150 kilometri.
La vignettatura è pronunciata e c'è poco contrasto |
|
Dimensione: |
24.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
Descrizione: |
l'aria non consente una nitidezza accettabile a quella distanza, anche in una giornata molto tersa e con poca convezione termica come la serata di oggi. |
|
Dimensione: |
21.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
Descrizione: |
La madunina a 5 kilometri di distanza |
|
Dimensione: |
18.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
Descrizione: |
a 5 kilometri in una giornata buona nella giusta direzione la nitidezza è ancora decente.
Molto spesso la nitidezza decade a distanze minori, specie in città. |
|
Dimensione: |
21.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
Descrizione: |
Non presenta anelli molto pronunciati come la maggiorparte degli mto.
La cosa è dovuta alla piccola dimensione dello specchio secondario, che però causa un cerchio di fuoco piccolo.
Notate la pochissima pdc: la prime due antenne non sono a fuoco, mentre |
|
Dimensione: |
19.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 640 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 3:12 am Oggetto: |
|
|
interessante.
ma il treppiede era agganciato all'ottica o alla 300d?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
il trepiede era attaccato al telescopio, e già pur essendo su di un discreto stativo come 190cl+141rc ballava parecchio, tanto da trovarmi del mosso pur usando blocco dello specchio e comando ir.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
Ecco una foto del tutto assemblato, rende meglio di ogni spiegazione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
48.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 578 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 6:00 pm Oggetto: |
|
|
accidenti che bestione
p.s. per la notte di S.Lorenzo come ci si prepara?
che giorno a che ora il top in che direzione il top delle stelle cadenti?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 7:39 pm Oggetto: |
|
|
bel bestione?
è picccolissimo. Dovresti vedere il resto dell'arsenale...
Per fotografare le perseidi non serve a nulla: in firma hai L'Ottica per quell'uso. Peccato solo sia su aps-c.
Il picco delle stelle cadenti perseidi dovrebbe essere nella notte tra il 12 e il 13 agosto.
Come fotografarle? trepiede, ottica "normale" puntata sul perseo, diaframma non troppo aperto, tipo 5.6 e tempi di qualche secondo, tanto da non vedere le stelle ruotare.
Come calcorare il tempo? lo trovi nel tutorial in firma.
Le stelle cadenti partono dalla testa e poi vanno nel resto del cielo.
Come trovare il perseo? se conosci il cielo è facile, altrimenti o ti fai aiutare da google oppure alzi la testa e guardi da dove partono le stelle.
Link consigliato
http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait-IT%3Aofficial&q=perseides&btnG=Cerca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 3:06 am Oggetto: |
|
|
piccolissimo 30 cm, ha l'aspetto di un cannoncino
non mi interessava per le perseidi
e se lo sfondo di stelle avesse un po di scia.. mica male sarebbe.
come attrezzatura e tecnica non ho problemi, anche a trovare il punto.. ho un atlante del cielo da qualche parte..
bello il tutorial, ci do un occhio ongitanto
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|