 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr.White nuovo utente

Iscritto: 27 Dic 2009 Messaggi: 43 Località: Svizzera
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Si parla anche di carte e stampa nel titolo... magari si può chiedere a zot, se è ancora attivo, di aggiornare questo interessantissimo thread? _________________ Flickr
Pensieri fotografici - blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 8:34 am Oggetto: |
|
|
Un'altra domanda la faccio io, si possono sapere le reali sensibilità delle pellicole?
Ad esempio, la Tri-X da 400 in realtà è una 320iso, la defunta Neopan 1600 era in realtà 1000iso, la Delta 3200 mi pare sia 1200iso.
In particolar modo mi interesserebbe conoscere questo dato per alcune pellicole che sto provando in questi giorni, tipo Rollei Rpx 400, Hp5+ ed Fp4+ Ilford (ma mi sembra che siano 400 e 125 reali), Agfa Apx 100 e 400.
Magari si può corredare il dato anche con quello di granularità Rms.... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 9:47 am Oggetto: |
|
|
Prima di decidere a che sensibilità usarle devi decidere con che rivelatore svilupparle e per quanto tempo. Non è una cosa così semplice e soprattutto se devi prendere la sensibilità testata da un altro, fai prima a prendere quella che c'è scritto sulla scatola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 1:49 pm Oggetto: |
|
|
No aspè, la sensibilità della pellicola e la granularità vengono misurati con criteri standardizzati, sono dati fisici oggettivi, e sono quelli che mi interessa conoscere per poi fare le mie prove.
Comunque per la cronaca in questo momento sto sviluppando in Rodinal. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Guarda è un pò più complicato di quel che pensi.
Dato fisico oggettivo quando hai deciso e testato tutto il resto.
Purtroppo se vuoi approfondire questi argomenti devi partire da lontano, in analogico funziona così. La sensibilità della pellicola è in diretta correlazione con il tipo di rilevatore che usi, alla diluizione, con il tipo di agitazione.
Altrettanto si può dire della granulosità, che dipende dal rivelatore, dalla diluizione, dal tipo di agitazione, dalla temperatura. Fra rodinal e d76 c'è un abisso anche con la stessa pellicola.
Solitamente questi son test da digitalaro, data la facilità di esecuzione, l'analogicaro fa alcune prove sul campo e sceglie per esperienza.
Altrimenti può effettuare tutti i test in modo scientifico, ma armati di pazienza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2014 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda urgente:
non trovo da nessuna parte i tempi e le diluizioni per la Kentmere 100 in Rollei High Speed.
Non chiedetemi un altro sviluppo, al momento non ne ho e non ho il tempo di comprarlo.
L'ho esposta a 50 iso.
Thanx a lot. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|