 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:40 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente la 5d è una bomba, però non esageriamo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | sicuramente la 5d è una bomba, però non esageriamo... |
Che intendi di precisoi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 2:51 pm Oggetto: |
|
|
ovviamente se uno sottoespone sottoespone, è che se uno legge dall'inizio il post, se legge quello americano e non comprende bene quando riportato con l'ultimo esempio non credo capisca tutto.
all'inizio dei due post, questo e quello americano, si comprende benissimo che non si parla di sottoesposizione, ma solo di sovrasviluppo!
prima, sempre su questo argomento, sostenevo di usare lo stesso procedimento per spingere gli iso con macchine che magari non hanno una resa elevatissima alle alte sensibilità, ovvero per arrivare a 1600 proponevo di partire da 400 e chiudere di 2, e questo parlando di una 350d.
poi esposimetro a parte, qui stiamo ragionando di possibilità offerte diciamo così, di base.
se è per l'aggiustamento in post pro credo che il digitale regga anche i 3 stop di correzione tranquillamente, dato che ho notato che legge tanto bene nelle ombre quanto poco tiene le alte luci, però questo non credo possa essere preso come confronto per un test. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
sulla 5d intendevo dire che in alcuni settori lascia veramente di sasso, ovvero è strabiliante, sopratutto sul rumore agli alti iso, che non è fintamente poco come con la 350d, però all'inizio dove si postava uno scatto a 3200 e lo si giudicava come un 12800 mi pareva eccessivo ecco, poi, infatti, i post successivi hanno fatto chiarezza...
ma nessuno ha problemi di banding "tirando" come sui forum usa(anche se in verità dpreview è inglese, solo che scrivono per la maggior parte amerikani)? un tizio aveva messo anche una serie di action per photoshop per eliminare il problema, e non vorrei sbagliarmi ma li si parlava addirittura di 25000..forse l'avevo letto qui? non ricordo e non trovo il link ora
comunque non vorrei dire un'ovvietà, ma iso a parte, tra la 5d e la 1 ds2 c'è un abisso..come feeling e "pasta" dico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:01 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | che sia semplice non lo metto in dubbio, solo che secondo me da quanto avevi scritto prima non è che si capisse alla perfezione che avevi sottoesposto di sue stop, ma solo che avevi tirato di 2 in sviluppo, e, ripeto, se non si modifia il tempo di scatto non vuol dir nulla. |
Ripeto che non ha nessuna importanza quello che ho fatto in fase di scatto per ottenere una immagine sottoesposta di due stop AMMESSO E NON CONCESSO CHE LA VOLESSI OTTENERE.
Detto altrimenti non ho letto l'esposimetro per poi sottoesporre di due stop secondo quando indicato ma ho scelto quella coppia tempo/diaframma in un altro modo.
Cambia qualcosa??? _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | ma nessuno ha problemi di banding "tirando" come sui forum usa(anche se in verità dpreview è inglese, solo che scrivono per la maggior parte amerikani)? un tizio aveva messo anche una serie di action per photoshop per eliminare il problema |
Non avendo la 5D mi limito all'esempio postato (il raw come ho scritto mi è stato fornito da Rob612): convertendo il file dell'esempio (arrivando quindi a 12800 iso equivalenti) in effetti è emerso un leggero banding che cmq non credo che in fase di stampa sia visibile (salvo formati extralarge). Stiamo però parlando di casi limite. A 3200 iso non mi pare proprio ci fosse banding.
iopoipoi ha scritto: | comunque non vorrei dire un'ovvietà, ma iso a parte, tra la 5d e la 1 ds2 c'è un abisso..come feeling e "pasta" dico |
Su questo non ci sono dubbi... tanto è vero che, prima di queste prove se avessi dovuto spendere 2500/3000 euro per una macchina (parlo al condizionale perchè al momento (e per un bel po') non se ne parla proprio...) più che la 5D avrei forse preso in considerazione la 1Ds prima serie che adesso si trova sull'usato più o meno allo stesso prezzo della 5D nuova. Certo che dopo aver "assaggiato" la qualità delle foto della 5d...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
se l'esposimetro tarato a 800 iso ti avesse dato la stessa coppia tempo/diaframma cambia tutto, per il nostro test intendo, magari ti dava la stesso.
stiamo valutando la possibilità di sottoesporre regolarmente e coscientiosamente, non di recuperare scatti a caso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
ehh balza, certe cose fanno male, anzi malissimo, pensa a me che sono ancora analogico e cerco ancora il connubio perfetto per le mie esigenze...forse la miglior soluzione è l'attesa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:20 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | se l'esposimetro tarato a 800 iso ti avesse dato la stessa coppia tempo/diaframma cambia tutto, per il nostro test intendo, magari ti dava la stesso.
stiamo valutando la possibilità di sottoesporre regolarmente e coscientiosamente, non di recuperare scatti a caso |
Ho capito, se una di quelle persone che non ammetterà mai di aver sbagliato
Peggio per te.
P.S.
A caso ci scatta tua sorella  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:25 pm Oggetto: |
|
|
non sei carino rikyxxx, tantomeno educato
a caso non mi pare un' offesa, era per capirsi, contentu tu...comuqnue son sempre convinto che non sia un esempio molto chiarificatore per il test in questione
mah...altro che lina sotis ci vorrebbe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
In ogni caso io ho scattato a iso 800 e poi ho sovraesposto in fase di sviluppo di 2 stop. Questo equivale ad aver scattato ad una sensibilità di iso 3200*** indipendetemente da cosa ne pensa l'eposimetro della coppia tempo/diaframma scelta.
Ricordo che la fotografia è nata prima degli esposimetri
In più stiamo valutando il rumore ottenuto a certe sensibilità e non come ci si arriva a quelle sensibilità quindi mi pare di aver inteso bene.
Bye-bye e buona prosecusione di discussione.
***tranne, forse, che per un lieve slittamentio di gamma. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mer 01 Feb, 2006 3:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:44 pm Oggetto: |
|
|
mi spiace, rimango della mia idea, anche perchè così valutiamo il rumore a 800 iso e non a 3200
ovviamente si vive anche senza esposimetro, ma non era questo il punto, per testare comunque ci si dovrà basare su quel 18% grigio medio, si dovrà avere un termine di paragone? no?
altrimenti in base a cosa facciamo certe affermazioni?
d'altronde sono figlio unico, quindi mia sorella non può scattare a caso, bisognerà pur basarsi sull'avere una sorella per farla scattare a caso, no?
senza che ti arrabbi che poi fai scattare a caso tutta la famiglia vicini compresi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
anche perchè chi ti dice poi che il tuo scatto era sotto di 2 stop?
mia sorella?
potrebbe anche sbagliarsi (non) conoscendola.
il fatto che tirata su di due stop l'immagine era più carina? e perchè di due e non di tre?oppure due e mezzo, magari era cancora meglio e così in base al tuo ragionamento hai scattato a 6400, questa tesi non mi convince molto..che test è?
ci vuole un paradigma, oltre che una sorella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 4:00 pm Oggetto: |
|
|
io nella mia esperienza da pellicolaro (ora ex) ho sempre usato tirare le pellicole quando mi trovavo in situazioni buie e non avevo in canna negativi ad alte sensibilità, e nel secondo caso sulla neve quando eri costretto per ottenere foto decenti ad aprire il diaframma di due stop o dare un +2 ai tempi.
ma di solito i sensori digitali non soffrono di rumore in maniera maggiore schiarendo che non scurendo l'immagine????
bye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 4:20 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | mi spiace, rimango della mia idea, anche perchè così valutiamo il rumore a 800 iso e non a 3200
ovviamente si vive anche senza esposimetro, ma non era questo il punto, per testare comunque ci si dovrà basare su quel 18% grigio medio, si dovrà avere un termine di paragone? no?
altrimenti in base a cosa facciamo certe affermazioni?
d'altronde sono figlio unico, quindi mia sorella non può scattare a caso, bisognerà pur basarsi sull'avere una sorella per farla scattare a caso, no?
senza che ti arrabbi che poi fai scattare a caso tutta la famiglia vicini compresi |
Spiace anche a me, però non è così... Il prezzo da pagare per un "tiraggio digitale" di due stop è proprio l'aumento considerevole del rumore.
Se non fosse così tutti scatterebbero sottoesponendo SEMPRE (sarebbe bello ottenere foto a iso 800 con il rumore delle foto a iso 200 o 100...).
_ _ _
Comunque non mi riferivo a una sorella "reale" è un modo di dire (cosiccome tu ti riferisci a vicini "virtuali" visto e non li ho )
Vorrei in ogni caso mettere una pietra sopra alle reciproche incomprensioni e spero, anzi sono sicuro, che tu sia d'accordo.
Ritiro quello che ho detto in quel post e ti auguro buona giornata. Ciao. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 4:29 pm Oggetto: |
|
|
iopoipoi ha scritto: | anche perchè chi ti dice poi che il tuo scatto era sotto di 2 stop?
mia sorella?
potrebbe anche sbagliarsi (non) conoscendola.
il fatto che tirata su di due stop l'immagine era più carina? e perchè di due e non di tre?oppure due e mezzo, magari era cancora meglio e così in base al tuo ragionamento hai scattato a 6400, questa tesi non mi convince molto..che test è?
ci vuole un paradigma, oltre che una sorella |
E ancora...  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Azz, in mia assenza vi siete 'scannati'! Per così poco...
iopoipoi ha scritto: | stiamo valutando la possibilità di sottoesporre regolarmente e coscientiosamente, non di recuperare scatti a caso |
Ecco, questo non è facilissimo perché la scala con la quale ci comunica il nostro esposimetro non ha una range di +-5stop! La mia 300D ha solo +-2stop.. fotocamere migliori della mia mi pare stanno a +-3stop ma non sempre sono sufficienti per poter gestire una sottoesposizione intenzionale di 2stop.. E' un po' un problema, con la pellicola potevi ingannare l'obiettivo comunicando all'esposimetro che avevi una 3200 invece che una 800 e usavi sempre quella scala nell'intorno dello 'zero'. Con la digitale non si può fare quindi dovremmo piegarci a tener d'occhio il cursore della scala attorno ai -2stop.
E' anche vero che non ha senso 'impuntarsi' a voler sottoesporre sempre di questi 2stop.. anzi non ha proprio senso! Questo sistema si attuerà solo in caso di necessità stringente.. uno sottoespone quanto serve per ottenere un tempo di scatto sufficiente e poi recupera quello che deve..
Comunque, sono assolutamente sbalordito dai vostri risultati.. Se la 300D a 1000€ è stata una pietra miliare nella storia della fotografia digitale questa 5D non è da meno... purtroppo 2700€ sono sempre 2700€ e prima che diventino 1000-1500 ne passerà di tempo... ma insomma, la strada per il futuro è segnata. E la cosa bella è che comunque ormai quasi più nessuno si trova a pentirsi per i soldi spesi per le fotocamere.. anche se queste si svalutano molto! Io 15mesi fa ho lasciato 800€ per una 300D kit, adesso per gli stessi soldi posso prendere la 350D (che è molto meglio da tutti i punti di vista, dimensioni a parte per quanto mi riguarda) ma posso pentirmi di non aver aspettato la 350D?? Certo che no! Se l'ho usata in questi mesi allora sarò contento dei soldi spesi, se non l'ho usata tanto peggio.. di certo non avrò bisogno della 350D! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 8:53 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ecco, questo non è facilissimo perché la scala con la quale ci comunica il nostro esposimetro non ha una range di +-5stop! La mia 300D ha solo +-2stop.. fotocamere migliori della mia mi pare stanno a +-3stop ma non sempre sono sufficienti per poter gestire una sottoesposizione intenzionale di 2stop.. E' un po' un problema, con la pellicola potevi ingannare l'obiettivo comunicando all'esposimetro che avevi una 3200 invece che una 800 e usavi sempre quella scala nell'intorno dello 'zero'. Con la digitale non si può fare quindi dovremmo piegarci a tener d'occhio il cursore della scala attorno ai -2stop.
E' anche vero che non ha senso 'impuntarsi' a voler sottoesporre sempre di questi 2stop.. anzi non ha proprio senso! |
Neanche la 5D ha la scala +-3 stop... in casa Canon solo la serie 1 (e tanto per cambiare la mitica Eos 3 a pellicola... ). Non è certo una pecca madornale... ma su una macchina come la 5D l'avrei vista ben volentieri. Usata insieme all'esposimetro spot (almeno quello c'è sulla 5D, anche se al 3.5% e non al 2% come sulla serie 1...) la sovra/sottoesposizione di 3 stop ogni tanto era comoda per quando si esponeva sulle alte/basse luci (a volte 2 stop non sono sufficienti).
letturo ha scritto: | Comunque, sono assolutamente sbalordito dai vostri risultati.. Se la 300D a 1000€ è stata una pietra miliare nella storia della fotografia digitale questa 5D non è da meno... purtroppo 2700€ sono sempre 2700€ e prima che diventino 1000-1500 ne passerà di tempo... ma insomma, la strada per il futuro è segnata. |
Condivido! Non l'avrei mai detto, ma più vedo gli scatti fatti con la 5D e più me ne innamoro..
letturo ha scritto: | E la cosa bella è che comunque ormai quasi più nessuno si trova a pentirsi per i soldi spesi per le fotocamere.. anche se queste si svalutano molto! Io 15mesi fa ho lasciato 800€ per una 300D kit, adesso per gli stessi soldi posso prendere la 350D (che è molto meglio da tutti i punti di vista, dimensioni a parte per quanto mi riguarda) ma posso pentirmi di non aver aspettato la 350D?? Certo che no! Se l'ho usata in questi mesi allora sarò contento dei soldi spesi, se non l'ho usata tanto peggio.. di certo non avrò bisogno della 350D! |
Ormai siamo entrati nell'ottica delle idee che le digitali costano quel prezzo... qualche anno fa i 3 milioni di una Eos 1V mi sembravano follia pura... oggi i 5 milioni di una 5D sembrano una cifra "giusta"... forse ci siamo fatti abbindolare dalle case? Boh...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 1:57 am Oggetto: |
|
|
Rispondo senza quotare se no diventa una cosa illeggibile:
- davvero la 5D non ha i +-3stop?! Ecco, questo su una macchina da 2700€ non l'accetto.. è inverosimile! Leggendo i vantaggi dati dall'esposizione 'a destra' si intuisce la possibilità di esporre servendosi appunto dello spot (a individuare la cosa più luminosa dell'immagine che ci interessi 'salvare') e delle correzione fissa (sovraesposizione) per 'traslarlo' dal grigio medio in prossimità del bianco. Compatibilmente con la luce disponibile è ovvio.. Beh, come dici giustamente tu, in alcuni casi i due stop possono anche stare stretti! Una foto tendenzialmente scura 'esposta a destra' permette di avere delle sfumature, dei passaggi tonali più 'morbidi' e ricchi!
- riguardo ai prezzi: sicuramente un po' sono saliti ma se stiamo ai numeri e consideriamo l'inflazione reale, gli aumenti non appaiono nemmeno così spaventosi. Non in relazione alle altre cose almeno..
Per quanto riguarda le fotocamere 'top di gamma' (tipicamente appannaggio di professionisti) immagino poi che i fotografi non manchino di riversare i costi sui clienti.. E poi comunque se consideriamo il risparmio per pellicole e altro..
Se guardiamo la cosa dal punto di vista del fotoamatore sicuramente le cose stanno un po' diversamente.. i costi si ammortizzano più lentamente ma io accetto il costo dei vantaggi offerti dal digitale.
Altra cosa: sicuramente ora siamo portati a spendere di più per la fotocamera perché oggi il famoso detto secondo cui la fotocamera serve sostanzialmente per inquadrare e decidere l'esposizione non è più tanto vero... Con le digitali la qualità di una fotografia dipende strettamente anche dalle doti del sensore.. Economicamente parlando la pellicola era più 'democratica' del sensore!
Una foto 'tranquilla' fatta col 50mm ed esposta bene veniva identica sia che la scattassi con una vecchia Pentax manuale, sia che la facessi con una F5 o una 1V. Da entrambe si poteva ottenere un ingrandimento di identica qualità.. oggi questa cosa non esiste più, un conto è scattare con una 300D, un altro scattare con una 5D/1DsMkII...
Addirittura adesso una 5D ci sta regalando la possibilità di foto che prima non era lecito nemmeno pensare.. E ci manca poco che in termini di utilizzabilità a ISO elevati tra una 5D e una 300D si scavi un baratro simile a quello che distanzia la 300D dalle compatte!
Qualcuno tempo fa diceva che diamo troppo peso al rumore ecc. Che ora semplicemente potremmo smettere di preoccuparci di questo aspetto perché ormai le fotocamere sono OK da questo punto di vista. Io penso che per chi ama fotografare in luce ambiente, per chi ha preferito da sempre una focale fissa luminosa a uno zoom si aprono le porte di un nuovo modo di fotografare..
Ultima modifica effettuata da letturo il Gio 02 Feb, 2006 2:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|