 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2014 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Questo è l'elenco aggiornato ad oggi (35 utenti)
alessandro pischedda -
bergat - serie 14L
capellimario –
cibofuji -
copernicorm -
dab63 -
Dgreportage -
ElioGi -
emifa85 -
Enzo Cositore - serie 13L
ferberti -
filofilato -
Francesco.Cavalieri -
frank66 - serie 14L
GeneraleMarkus -
gianlutennismen –
giors57 -
Guasta -
ioclick -
JCD -
Leorus -
lesilent -
MarcoTorino63 -
massi69 -
nerofumo -
OmarZanetti -
orfeosoldati –
pietrenude - serie 13L - serie 14L
ROBCOL_MA -
SammyTD - serie 13L
stillcities –
TestaPazza –
thefly79 - serie 12L
wdg58 -
westino - serie 14L _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2014 7:00 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Di solito ci si accorge del problema perché le foto iniziano a venire inspiegabilmente sovraesposte, in maniera casuale. Ció é dovuto al fatto che in alcuni casi, al momento dello scatto, il diaframma non riesce a chiudersi al valore impostato (manualmente o in automatico). Quindi il test piú semplice é fare una serie di scatti (una decina o anche piú) con gli stessi parametri (selezionati in maniera da avere un'esposizione teoricamente corretta secondo l'esposimetro e ovviamente non con il diaframma a tutta apertura) e verificare se tra uno scatto e l'altro ci sono differenze evidenti nell'esposizione finale della foto. Si puó anche verificare visualmente, impostando un diaframma piuttosto chiuso (tipo f8) e scattando ripetutamente guardando il diaframma attraverso l'obiettivo; se al momento dello scatto il diaframma non sembra chiudersi sempre alle stesse dimensioni, allora si é in presenza del problema di "incollamento" delle lamelle.
In ogni caso, se la fotocamera ha pochi scatti, il fatto che ora non presenti il problema non é una garanzia che questo non si verifichi piú avanti... |
Grazie per la risposta.
Problema, ogni volta che vedo una X100 in vendita mi viene il dubbio che abbia questo difetto e finisco per non comperarla... posso andare sul sicuro soltanto se so CON CERTEZZA che le hanno riparato il diaframma in assistenza
Per ora ci rinuncio, magari aspetto che cali di prezzo la X100S  _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2014 12:37 pm Oggetto: |
|
|
X100 silver con circa 1000 scatti completa di accessori originali e scatola, tenuta molto bene con diaframma riparato nel 2014 da Fuji....
Presa come regalo di Natale! Che macchina meravigliosa.... _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|