photo4u.it


Reportage di matrimonio con la x100? Io l'ho fatto!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dontimoteo ha scritto:
Ho visto le foto di jeff ascough, consigliato da nico
a parte gli ambienti e le scenografie, diverse da quelle italiane, lui è uno che ci sa veramente fare
chiaro non ha usato solo una camera con una lente, ma credo che gli basta un 24 - 70 e riesce a fare tutto
e secondo me un tipo di fotografia come questa in italia è sicuramente difficile da far accettare
ma vale la pena guardare quelle foto
io personalmente non ho visto niente del genere qui in italia


Non trascurare l'elemento socio-culturale del paese in cui vivi, il nostro paese è caratterizzato da una forte influenza Cristiana, che è anche la religione prevalente, ed è quindi sottointeso che in una cerimonia nuziale si rispettino certe consuetudini riferite alla tipologia di immagini da inserire in album.
Nulla vieta, ed infatti si usa fare, di alternare le classiche immagini che tutte le coppie ( ed i genitori delle coppie che nella maggior parte dei casi pagano) vogliono in album, con altrettanti scatti di reportage, attualità chiamatelo come vi pare, dove la creatività del fotografo è predominante.
Non c'è niente di strano ed è sempre stato il mio approccio nella presentazione dei lavori di questo tipo.

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6893
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per non parlare poi della reticenza a mostrare la sposa mezza nuda agli altri....... Very Happy
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mcfour ha scritto:
Non trascurare l'elemento socio-culturale del paese in cui vivi, il nostro paese è caratterizzato da una forte influenza Cristiana, che è anche la religione prevalente, ed è quindi sottointeso che in una cerimonia nuziale si rispettino certe consuetudini riferite alla tipologia di immagini da inserire in album.
Nulla vieta, ed infatti si usa fare, di alternare le classiche immagini che tutte le coppie ( ed i genitori delle coppie che nella maggior parte dei casi pagano) vogliono in album, con altrettanti scatti di reportage, attualità chiamatelo come vi pare, dove la creatività del fotografo è predominante.
Non c'è niente di strano ed è sempre stato il mio approccio nella presentazione dei lavori di questo tipo.


per quella che è la mia esperienza tutti parlano di reportage, soprattutto gli sposi, ma realmente lo fanno in pochi. Gli sposi stessi, che spesso chiedono il reportage poi vogliono le foto in posa (altrimenti non avrebbe senso la classica "trasferta per fare le foto" fra cerimonia e banchetto) e molti fotografi parlano di reportage ma non lo fanno, nel senso che intervengono poi pesantemente in molti aspetti di quella giornata. Diciamo che il lavoro da matrimonialista è tutt'altro che facile, qualunque sia il tuo stile.
Da considerare anche che il 90% degli sposi, almeno al sud, vede nel fotografo una guida per tutta la giornata. Personalmente non ho mai digerito questa cosa, ma ho dovuto constatare che si aspettano che tu gli dica cosa fare e quando farlo...perchè? probabilmente perchè in passato è sempre stato così e prima del matrimonio tutti ti raccontano "tranquilli, vi dice il fotografo cosa fare"...mentre per esempio per il mio genere e i miei gusti sarebbe una cosa da evitare. Nonostante abbia più volte detto ai vari sposi che non intendevo "intervenire" o "guidare", non c'era verso...la situazione ti costringeva a farlo (sguardi persi per il non sapere che fare)

Quanto al confronto fra il mio fotografo e ascough avevo già premesso che non sono due generi comparabili, per tanti motivi. Posso però assicurare che il sito non rende al meglio le capacità "narrative", quantomeno la gallery generica. Si può avere un'idea un po' più dettagliata nelle gallery dei singoli matrimoni.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho visto il sito del tuo fotografo, quello che ho osservato riguarda la risposta di dontimoteo Wink
_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mcfour ha scritto:
Non ho visto il sito del tuo fotografo, quello che ho osservato riguarda la risposta di dontimoteo Wink


si lo so, era per rispondere un po' a tutto Wink

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dontimoteo ha scritto:
guarda la foto di lui che simette la scarpa con le valige dietro che stonano tantissimo


eh ma se non "organizzi" la scena è questo che ti capita, e non puoi farne a meno. Ti assicuro che scattare a casa delle persone, dove magari vengono parenti da tutte le parti del mondo, con valigie, bimbi, animali che camminano per casa, se vuoi fare reportage, non è facile...ma forse è pure peggio se vuoi organizzare le cose (dovresti "buttare fuori" le persone). Un matrimonio "ordinato" per ogni 4-5 caotici, più o meno è questa la media. E alla fine puoi curare l'immagine fino ai limiti della perfezione, ma se è l'attimo che conta, non puoi dire "no, non scatto qui perchè sullo sfondo ho un disturbo".

Bada che non mi interessa difendere nessuno, i gusti sono molto diversi...e per fortuna, altrimenti sai che palle. Però "il campo" è molto più complicato di quanto non possa sembrare vedendo le foto altrui

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2012 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve a tutti... mi fa moooolto piacere che in tanti avete commentato.
vi dico subito la mia: innanzitutto in uno dei primi mess in questo 3d ho specificato ke assieme alla x100 avevo la 5d, la 1d mk2n, il 50mm, 85mm, 200 e 24-105 in borsa.
nn ho fatto assolutamente 40scatti, ma usando tutte e 3 le macchine ho scattato un 760scatti (430 circa con la x100, 200 con la 5d e 100 con 1d). e posso dirvi ke le foto piu' significative(quindi il vero e proprio reportage) le ho scattate con la fuji.
io resto del parere che ognuno deve intendere il servizio fotografico secondo quello il suo gusto e stile. è ovvio che il servizio gli sposi lo vedono prima... quindi se gli piace, bene, altrimenti mica devono farselo realizzare per forza in un modo nn "canonico"?

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella discussione! ho letto qua e là e volevo solo raccontare di un mio amico fotografo il quale moooooltissimi anni fa, a causa della rottura della sua Mamya 6x7 (o 6x9, era quella quadrata, mi pare bianca) finì i servizio di un matrimonio usando la mia Richo 500 Wink
Certo non faceva la stessa scena, ma il servizio riuscì benissimo, nel senso che gli sposi furono soddisfatti, mentre io morii dal ridere a vedere questo omaccione con il giocattolino montato sulla staffa di un flash gigantesco...
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Bella discussione! ho letto qua e là e volevo solo raccontare di un mio amico fotografo il quale moooooltissimi anni fa, a causa della rottura della sua Mamya 6x7 (o 6x9, era quella quadrata, mi pare bianca) finì i servizio di un matrimonio usando la mia Richo 500 Wink
Certo non faceva la stessa scena, ma il servizio riuscì benissimo, nel senso che gli sposi furono soddisfatti, mentre io morii dal ridere a vedere questo omaccione con il giocattolino montato sulla staffa di un flash gigantesco...
Smile


Very Happy Very Happy Very Happy
"il bisogno aguzza l'ingegno" .... ma....
"imparata l'Arte e messa da parte..." Pallonaro
(Ne esce il famoso "MANICO" che risolve tutto)
Da qui che come tutte le cose prima usare il cervello Corpi , poi il cuore... :

Per evitare di : Imbarazzato Doh!

franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6893
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Bella discussione! ho letto qua e là e volevo solo raccontare di un mio amico fotografo il quale moooooltissimi anni fa, a causa della rottura della sua Mamya 6x7 (o 6x9, era quella quadrata, mi pare bianca) finì i servizio di un matrimonio usando la mia Richo 500 Wink
Certo non faceva la stessa scena, ma il servizio riuscì benissimo, nel senso che gli sposi furono soddisfatti, mentre io morii dal ridere a vedere questo omaccione con il giocattolino montato sulla staffa di un flash gigantesco...
Smile


e che c'entra....anch'io al bisogno potrei servirmi di un tostapane. Non è questione di fare la stessa scena.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
e che c'entra....anch'io al bisogno potrei servirmi di un tostapane. Non è questione di fare la stessa scena.
E' semplicemente plausibile usare gli apparecchi che si vogliono.
Se i clienti sono soddisfatti naturalmente.
Volevo solo raccontare un episodio a cui assitei, un tempo quando i matrimoni si facevano con il medio formato e le reflex tutt'al più avevano il photomic o un esposimetro al selenio, che tutti si guardavano bene dall'usare.
Ma non credo che le cose siano cambiate.
La piccola Fuji a mio avviso ha fatto un ottimo servizio
Ok! ...e io, lo ammetto, ci sbavo dietro... Innamorato
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Gio 02 Feb, 2012 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Habrahx ma la fuji ha fatto un bel servizio costruendo la x100?
_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Gio 02 Feb, 2012 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DGreportage ha scritto:
ciao Habrahx ma la fuji ha fatto un bel servizio costruendo la x100?

Ma sai, secondo me le case che costruiscono apparechi fotografici lo fanno per guadagnare, prima che per rispondere alle esigenze di chi acquista i loro apparecchi.
E non dobbiamo dimenticare che noi appassionati di fotografia siamo anche appassionati di apparecchi e tecnologia fotografica.
Ci piace insomma "toccare" i nostri apparecchi, esplorarli nelle loro funzionalità e potenzialità.
Come ho cercato di dire prima un tempo non c'era molta differenza, nel risultato finale, fra un servizio fatto con una medio formato piuttosto che con una piccola telemetro 35mm.
Il cliente difficilmente si accorgeva delle sotigliezze delle sfumature e della grana, e nemmeno gli interessava.
In seguito io ho fatto qualche servizio con la Olympus OM2 (da dilettante), e a poco a poco il medio formato è sparito dai servizi di matrimonio. ( Si usava anche perché offriva ampi spazi di taglio e gestione del formato)
E se oggi qualcuno fa servizi con la D300, e io ne ho visti, non vedo perché non si possa fare con una Fuji X100.
Ma la domanda: Fuji ha fatto bene?
A questa domanda può rispondere solo il loro ufficio vendite.
Da parte mia da una parte subisco queste innovazioni ( che pena dover accumulare denaro per acquistare nuovi apparecchi) ma dall'altra che bello avere un nuovo apparecchio fra le mani: centuplica la voglia di fare fotografie!
Per la qualità finale, per il risultato che si può ottenere con un apparechio piuttosto che un altro il discorso secondo me è troppo complesso e troppi fattori vi si mescolano.
Credo che la regola aurea sia di impiegare l'apparecchio giusto per il lavoro che si deve fare, rapportato al costo-beneficio, naturalmente Wink
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 02 Feb, 2012 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fuji ha fatto bene...dicono di averne vendute molto più del previsto, direi che che da quel punto di vista hanno fatto centro Wink
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mike2000
utente


Iscritto: 24 Apr 2009
Messaggi: 222
Località: Roma-Siena

MessaggioInviato: Mar 24 Apr, 2012 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La discussione è diventata interessante e, soprattutto, noto che nonostante punti di vista diametralmente opposti si mantiene una certa compostezza e tolleranza per il pensiero altrui.

Bravi tutti, davvero.

Detto questo, visto che l'argomento riguarda ciò che mi dà il pane a fine mese e che mi permetterà in tarda età di ricordarmi che ho vissuto per ciò che amo fare, ho voglia di dire la mia dal mio piccolo.

Mantenendo saldo il fulcro della discussione, cioè "fare tutto con un'ottica" dico: è possibile.

Qualcuno si ricorda di grandi reportagisti come Capa o Bresson che con una Leica e un 35mm o 50mm facevano tutto il lavoro commissionato?

Sono esempi estremi, ma credo che possono rispondere agevolmente alla domanda di fondo. E stare in guerra o in condizioni estreme, in tempi (e attrezzature) molto diversi dagli attuali, e poter gestire tutto con un corpo e una ottica sono sicuramente risposte chiare soprattutto se paragonate ad un matrimonio.

Ok la responsabilità, ma non siamo in guerra dove far capire al mondo intero cosa significhi "guerra" a livello umanitario è sicuramente altra storia che raccontare una sacra unione sentimentale.

Chi ti sceglie come responsabile per il loro giorno speciale, lo fa sulla base di un campionario mostrato di stile lavorativo che si attua costantemente (sicuramente crescendo... almeno si spera) da x anni.

Non sono e non devono essere MAI gli sposi a dover decidere come vogliono le loro fotografie. Almeno questo è ciò in cui fermamente credo e che, ogni volta, tendo a sottolineare al cliente e a far capire che è meglio così. Perchè il fotografo deve poter vedere le cose come è abituato a fare, come crede sia meglio fare.

Sono però d'accordo che la cultura personale del cliente faccia spesso la differenza di apprezzamento finale.

Sono d'accordo che vanno mantenute alcune fotografie "immancabili" ma sono anche sicuro che quelle fotografie possono essere rappresentate in mille modi diversi, personali e anche estremi.

Personalmente non uso flash (ne ho un paio buttati in auto che non so nemmeno se le pile sono cariche... e direi di no! Smile ), ma prediligo sensibilità medio alte e ottiche luminosissime.

Il 95% del matrimonio lo eseguo con un corpo full frame e un 50mm f1.2L. E nonostante ciò creo una varietà di immagini che non sono mai tediose o troppo simili fra di loro.

Può far paura pensare di avere una sola ottica ma con l'esperienza tale paura si trasforma in sicurezza. Il cervello lavora di più, le gambe sono più attive per potersi avvicinare ed essere coinvolti nella scena. La discrezione la fa il fotografo e la sua personale esperienza. A me capita quasi sempre di sentirmi dire che non siamo stati nemmeno visti da molti dei parenti che, sovente, hanno chiesto come mai non avessero preso alcun fotografo per il loro matrimonio.

Queste sono alcune delle cose che fanno continuare ad andare avanti anche in periodi molto difficili come questi che stiamo passando (per i soliti motivi a tutti noi conosciuti: crisi, abusivismo bla bla bla).

Naturalmente non posseggo e non porto dietro solo quell'ottica. E non lavoro da solo. Essere estrosi ok, rischiare sempre (riuscendo -finora- sempre) ok, ma irresponsabili no.

Il collega lavora quasi sempre a focali estremamente corte (16mm) e sempre molto luminose (no flash) su corpi full frame e APSH per dare altra impronta al servizio che verrà consegnato. Mi sento sempre dare del pazzo per la mia scelta netta di lavorare monofocale SEMPRE, ma alla fine dei giochi, quando si torna a casa stremati per una giornata intensa, mi rendo conto (e anche lui) che da solo posso consegnare un servizio completo, vario e mai noioso.

Si, con una focale solo si può lavorare ma forse con la X100 da sola, per via di questa lentezza che molti dichiarano (se non fosse chiaro, NON ne posseggo una ma anche a me attira molto) non rischierei troppo.

Forse con una M9 e un Summilux 50/1.4 o un Summicron 50/2 andrei molto sereno (o equivalenti 35mm... questione di gusti insomma).

Alcune sul mio sito però (che è in firma) sono state fatte addirittura con una innocua Nex5 e 16/2.8 pancake. Lì il discorso è diverso: simulando il glorioso pozzetto delle medio formato biottiche con cui lavoravo anni fa, riesco ad ottenere agevolmente punti di ripresa diversi da una reflex e, non potendo rischiare di fare troppe foto "a fortuna" inclinando le Canon a casaccio senza vedere cosa e come sto inquadrando, la Sony sarà spesso in tasca con me. Smile

I miei 2cent sperando di non aver "offeso" nessuno. Solo la mia esperienza.

Mike

_________________
Canon Professional ID:502952MB
Visita Il Mio Sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pag. 5 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi