photo4u.it


Olympus risponde agli X-Lens di Panasonic: 12-50 m4/3
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2012 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del Link.
Azz...

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2012 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Grazie del Link.
Azz...

Di niente Smile
... ma a dire il vero l'ho trovato nella pagina precedente postato da altro utente, chiedo scusa se non l'ho citato.
Carlo Lagrutta ha scritto:
Arrivano i primi test, la qualità ottica sembra molto interessante. Notevoli le macro
http://robinwong.blogspot.com/2011/12/olympus-mzuiko-12-50mm-f35-63-review.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
E fino ad oggi Nikon e Canon che hanno fatto?


non vorrai mica dirmi che canon e nikon coprono tutte le possibile esigenze fotografiche, vero ? Rolling Eyes

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimmi un campo che non coprono.
Potranno non piacere ma sono sistemi completissimi entrambi.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Facile, il primo che mi viene in mente: lo still life (quello serio)
_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh lo still life serio lo fai con banchi ottici, nikon (conosco meglio questo sistema) offre un 85 pc che viene utilizzato a tale scopo, non è che il formato 35mm sia la scelta di elezione per questo genere. Dimenticavo c'è anche il 45 pc,2 obiettivi per un genere specialistico non son pochi, e un sistema flash che permette entro certi limiti di non utilizzare bank.
Poi non è il mio genere ma so che c'è chi fa still life anche con nikon (ma prevalentemente con banco ottico). C'era ludofox nel forum e lo faceva molto seriamente.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Beh lo still life serio lo fai con banchi ottici, nikon (conosco meglio questo sistema) offre un 85 pc che viene utilizzato a tale scopo, non è che il 35mm sia la scelta di elezione per questo genere.


appunto, coi banchi ottici. I tilt-shift (pure canon ha da tempo un TS 90) possono tappare qualche buco ma quando il gioco si fa duro...

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma è un limite imposto direi quasi, un banco ottico permette di fare qualsiasi tipo di correzione o quasi è modulare, insomma il fatto che anche per un formato così piccolo ci sia la possibilità di praticare il genere con buoni risultati(anche pubblicabili su riviste di elevata qualità) mi pare una cosa ottima.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trattasi comunque di compromesso senza mezzi termini; altra questione che ne' canon ne' nikon coprono: la qualita' di immagine di una medioformato. Possono tirarsela finche' pare a loro, a 100 iso mangiano la polvere, e se le hasselblad non costassero come delle automobili, il mio genere fotografico principale lo scatterei con quelle, altro che 10fps a 512000iso

Come dicevo appunto prima, l'affermazione "se non copre tutto non e' un sistema fotografico" a me pare un tantino azzardata, visto che porta a concludere che ne' canon ne' nikon hanno sistemi fotografici Rolling Eyes

Per me esistono semplicemente sistemi fotografici con uno scopo principale, tali sono i sistemi reflex, telemetro, ecc; lo scopo del micro4/3 e' essere piccolo, e finche' non ci sara' un corredo decente con ottiche fisse e piccole e' inutile che si buttino sugli zummacci "copritutto". Sarebbe come se nei sistemi reflex fossero usciti con dei tilt-shift prima di andare sugli zoom (che invece sono parecchio adatti a questi sistemi)

Ma ve la immaginate una micro4/3 con un bellissimo sensore come il fuji e 3 o 4 delle attuali ottiche fisse (14, 20, 45...) che botto che avrebbe fatto ?

Per me invece di buttare soldi per progettare/costruire questo zoom (e gli altri innumerevoli e multiversione zoom da kit), potevano pensare ad un sensore che avesse puntato sull'estrema qualita' di immagine e mettere li' i capitali... mah... Rolling Eyes

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2012 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono affatto d'accordo il coprire tutto vuol dire possibilità di praticare a ottimi/buoni livelli quasi ogni genere. Aggiungo che i cartelloni di Benetton fatti da Toscani sono fatti con canon, non sarà l'Hasselblad, ma a livello di vendite mi pare che per la pubblicità e per cartelloni si vendano benissimo ugualmente le immagini e parlo di pro che muovono certe cifre,
Detto questo non vedo cosa c'entri il sensore delle m4/3 piuttosto che il fuji (che per me ha fatto benen a crescere di taglia rispetto al m4/3).
Poi la matrimonio di un amico il fotografo aveva l'hasselblad, per fare che foto ti avrei fatto vedre, mamma mia....
Comunque siamo ampiamente ot e penso che non troveremo un punto di accordo sull'argomento anche continuando per 20 pagine, ovviamente non tutti possiamo vedere la cosa allo stesso modo è naturale.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:

Ma ve la immaginate una micro4/3 con un bellissimo sensore come il fuji e 3 o 4 delle attuali ottiche fisse (14, 20, 45...) che botto che avrebbe fatto ?

Per me invece di buttare soldi per progettare/costruire questo zoom (e gli altri innumerevoli e multiversione zoom da kit), potevano pensare ad un sensore che avesse puntato sull'estrema qualita' di immagine e mettere li' i capitali... mah... Rolling Eyes


In effetti un sensore più performante avrebbe avuto molti più consensi di questo "zoommaccio"....però ad oggi è Panasonic a sviluppare sensori 4/3 (con relativo vincolo) e Olympus è molto più abile a progettare/produrre obiettivi che sensori, aggiungiamo che il parco di obiettivi fissi è abbastanza completo (12 2.0, 14 2.5, 17 2.8, 20 1.7, 25 1.4, 25 0.95, 45 1.8, 45 2.8)...ecco spiegato il senso di questo rilascio, se poi consideriamo l'imminente lancio della tropicalizzata Olympus OM-D il quadretto si chiude e finalmente sarà disponibile uno strumento compatto, versatile e da utilizzare in ogni condizione climatica (evitando tornado e tzunami chiaramente ;P )
Alla luce di tutto ciò mi pare che la "filosofia m4/3" sia comunque onorata dato che mi pare non esista nulla di simile in giro e soprattutto l'eventuale alternativa è nettamente più ingombrante/pesante (penso ad una k5+18-55w+tubo macro).

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
non vorrai mica dirmi che canon e nikon coprono tutte le possibile esigenze fotografiche, vero ? Rolling Eyes

In effetti non hanno in catalogo un microscopio elettronico a scansione. Peccato, lo avrei preso in seria considerazione.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se non è proprio vero, volendo c'è anche quello:
http://www.nikoninstruments.com/en_IT/Products/Microscope-Systems/Scanning-Electron/NeoScope

LOL

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Anche se non è proprio vero, volendo c'è anche quello:
http://www.nikoninstruments.com/en_IT/Products/Microscope-Systems/Scanning-Electron/NeoScope

LOL

I microscopi elettronici li costruisce la Jeol, per cui in questo caso non capisco quale sia il ruolo di Nikon.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikon ha messo del suo nel sistema di messa a fuoco...
Ti riporto quanto asserisce jeol:

The NeoScope benchtop SEM, born from the combined expertise of Nikon Instruments and JEOL, is the winner of the SelectScience Scientists’ Choice Award for European Best New General Lab Product 2008.

Announced at the recent ACHEMA exhibition in Germany, the Scientists' Choice Awards were based on the results of an independent poll of more than 25,000 scientists from the SelectScience online community, who were asked to nominate and vote for what they considered to be the best new products of 2008. SelectScience.net is the leading online resource for applied chemists, clinical chemists and life scientists.

“Scientists are always quick to embrace innovation and new technology,” Chay Keogh, Marketing Manager at Nikon instruments, “The NeoScope is a fresh new approach offering a powerful yet affordable benchtop SEM. The Scientist’s Choice Award confirms that our combined experience of over 150 years in pioneering imaging technology has enabled JEOL and Nikon to lead the way in providing another exciting new tool to help accelerate the pace of research in all fields.”

The SelectScience Choice Award adds to Nikon’s exclusive Perfect Focus System second place ranking in The Scientist’s top innovations of 2008.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 25 Gen, 2012 6:18 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
The SelectScience Choice Award adds to Nikon’s exclusive Perfect Focus System second place ranking in The Scientist’s top innovations of 2008.

Grazie.

http://www.youtube.com/watch?v=C9Px29JopWY&feature=player_embedded#!

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate l'ignorantità ma non avevo proprio capito che olympus avesse risposto agli X-lens di panasonic con un microscopio elettronico a scansione... ... Very Happy

Sarò uno dei pochi a quanto capisco ma a me questo obiettivo piace perchè parte da 12mm, non costa tanto e fa macro stupende. Un po' buietto a 50 ma diciamo che è questo il suo lato "oscuro" Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spa83
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 450
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente manca un'ottica macro economica e magari un pò più lunga del pana.. Tipo un 70 f2.8, speriamo in sigma o tamron a sto punto..
_________________
http://www.flickr.com/photos/spa83/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

recensione http://www.microquattroterzi.it/news/2012/01/23/olympus-12-50f3-5-6-3/
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2012 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissimo link ubald, questi i punti per me più salienti:
...
Ricordiamo che dire 12-50mm su un micro4/3 e' come dire 24-100 su una reflex 35mm... direi che potreste partire con una sola ottica.
...
l'obiettivo presenta una lunghezza fisica fissa ad ogni focale
...
Dispone del power zoom, ... E' molto comodo in fase di ripresa video perche' rende piacevole la dinamicita' della scena, rende fluida la ripresa e "accompagna" lo spettatore all'immagine in maniera più sobria.
Tuttavia, spostando la stessa ghiera, abbiamo la possibilita' di gestire lo zoom come siamo abituati, ossia manualmente.
...
Oltre ad essere ben costruito e' munito di speciali guarnizioni che isolano i meccanismi interni (e anche le lenti), cio' ci permette una tolleranza di cura maggiore nell'utilizzo.
...
Il pulsante Macro...E' formidabile! Ci da' la possibilita' di inserire meccanicamente una sorta di anello di prolunga interno, basta premere il pulsante stesso e portare la ghiera dello zoom in avanti.
...
Ho notato che tutte le foto con questa funzione riportano sui dati exif 43mm di focale, da qui la certezza di una cosa che sospettavo in ripresa, ossia che in funzione macro possiamo sfruttare una focale unica.
...

Guardate le foto del link, a tutta apertura, pieno cielo su 12mm non c'è vignettatura Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi