photo4u.it


Il miglior “sistema” di backup dati....spendendo max € 800.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Pallonaro ......Di cose da dire ,"ne sono state dette parecchie" e non "ce ne sono parecchie"....
Altre soluzioni, a quello che fino ad ora ti e' stato consigliato,non ne vedo....

chiedi aiuto alla NASA.... Mandrillo

Scherzo eh..... Very Happy


Ma...presempio del Back- on line si è detto veramente poco, perlomeno non si è nè messo un link di qualcuno che lo faccia e i costi che questo comportino...

Salvare dati on line, se sicuri azz che sarebbe comodo, da dove ti colleghi, o a qualsiasi vuoi dare l'accesso agli stessi non è cosa da poco...ma quanto costa un servizio serio e come funziona?

Quanto ci si mette ad esempio per trasferire che so, 10GB on line se si considera la connessione media che hanno molti ovvero, in upload con ADSL mediamente 0,4Mb/s ? Come si fanno inoltre questi calcoli e coversioni? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michiamano ha scritto:
...10GB on line se si considera la connessione media che hanno molti ovvero, in upload con ADSL mediamente 0,4Mb/s ? Come si fanno inoltre questi calcoli e coversioni? Rolling Eyes

...questo è il meno, sane vecchie quattro operazioni..
10 Gbyte= 10.000 Mbyte
0.4 Mb/sec di solito la velocità è espressa in Mbit/sec, quindi bisogna dividere x8= 0.05 Mbyte/sec, quindi 10000/0.05x3600= 55 ore e spiccioli. 2 giorni e mezzo. No buono!

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...questo è il meno, sane vecchie quattro operazioni..
10 Gbyte= 10.000 Mbyte
0.4 Mb/sec di solito la velocità è espressa in Mbit/sec, quindi bisogna dividere x8= 0.05 Mbyte/sec, quindi 10000/0.05x3600= 55 ore e spiccioli. 2 giorni e mezzo. No buono!

Alberto



Surprised 10Gb.....2 giorni e mezzo??? Mah Rolling Eyes ma sei sicuro?



questo è un test che lascia pochi dubbi....

In poche parole per inviare 200 foto circa in un servere che mi faccia da Host o HD on-line ci metto 2 giorni e mezzo?? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma...presempio del Back- on line si è detto veramente poco, perlomeno non si è nè messo un link di qualcuno che lo faccia e i costi che questo comportino...


Forse perche' e' veramente poco diffuso come soluzione di Backup, e io a dirla tutta non ho mai sentito tante esperienze al riguardo....vuoi per la poca fiducia, che ripongono in esso, e i tanti dubbi, troppi, di chi e come gestisce i tuoi dati sensibili???

Citazione:

Salvare dati on line, se sicuri azz che sarebbe comodo, da dove ti colleghi, o a qualsiasi vuoi dare l'accesso agli stessi non è cosa da poco...ma quanto costa un servizio serio e come funziona?


sicuro non metto in dubbio la comodita', niente Hard disk/ NAS/ Raid e quant'altro sulla scrivania del tuo pc.....ed e' anche difficile quantificare un costo ,che presumo varia in base ai Gb che tu devi archiviare, se superi un tot, paghi ....( insomma per questo l'hard disk esterno e' comodo, lo paghi una sola volta, anche per 50gb di dati da trasferire ci metti al massimo 30 minuti), e poi, come dici tu, la serieta'...

E se....ti perdono il tutto....il lavoro di una vita ??? Sono assicurati ???

Troppe variabili e troppi interrogativi ,secondo me !!


Citazione:

Quanto ci si mette ad esempio per trasferire che so, 10GB on line se si considera la connessione media che hanno molti ovvero, in upload con ADSL mediamente 0,4Mb/s ? Come si fanno inoltre questi calcoli e coversioni? Rolling Eyes



Direi che piu' che media, e' quasi la norma 0,4Mb/s, e ti deve andare anche di c..o per arrivarci...
Certo che se hai solo 10gb, allora si puo' anche ragionare sul Backup online, sempre con i rischi annessi e connessi di cui ho citato sopra, per dati superiori io lascerei perdere..

io solo di foto ho 40gb, senza contare altri dati,quindi la convenienza esiste solo nel casi di piccole quantita di dati...

E se...durante l'Upload, succede un Blackout...??? Imprevisto per niente remoto, sia nel loro caso, sia nel tuo, ( anche se lo puoi superare con un UPS -gruppo di continuita' ), sai per trasmettere 10gb, ci vuole sempre un po di tempo...

alla base di tutto cio', ti direi solo ,valuta attentamente tutto...

ciao Ciao

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche a me il backup online non convince molto...
se vuoi saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Backup_online
c'è anche una lista di siti che offrono il servizio, non ho guardato i prezzi...
Smile

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

avevo letto uno studio scientifico sull archiviazione di cd(particolarmente con mediacode validi tipo TYG02) e masterizzatori di qualità(tipo i vecchi plextor).
Al di la dei mediacode i cd risultavano più longevi,..certo poi dipende dal trattamento a cui vengono sottoposti e come vengono conservati...esistono anche supporti appositamente studiati per durare a lungo..
Vi domando rispetto all archiviazione su hardisk credete non ci sia storia?
e memorie portatili tipo compactflash?
Argomento quello dell' archiviazione quasi "fondamentale" in cui poco si investe per colpa della poca maturità dell' utente digitale(in media voi siete l' esempio contrario per fortuna)

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Michiamano ha scritto:
..
In poche parole per inviare 200 foto circa in un servere che mi faccia da Host o HD on-line ci metto 2 giorni e mezzo?? Mah

...se non ho sbagliato a mettere le virgole direi di si.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...se non ho sbagliato a mettere le virgole direi di si.

Alberto


Questo vorrebbe dire che per mettere in archivio on-line....(sperando poi che tutto vada per il verso giusto).... un' HD anche di quelli poco capienti ci impiegherei un mesetto.. LOL

Forse questo tipo di archiviazione, andrà bene solo per documenti o poco di più, escluderei a priori quindi anche foto o scannerizzazione di documenti ( cosa sempre più diffusa in tutte le P.A. per eliminare volumi di carta ).

Bene Pallonaro passiamo quindi ad altro sistema....che poi non me ne sembran rimasti tanti se non HD, Nastri e compagnia bella.

Se non fosse per i costi da sostenere ( tanto poi si tratta solo di archivio ) io sarei propenso anche per il nastro, che, sicuramente è più sicuro, duraturo e quant'altro di quello fatto su HD....

Chi se ne intende?
Chi ci dice i vari sistemi adottati ed anche una "botta" di conti?

I supporti blue-ray come saranno sotto questo tipo di vista? ( Ad occhio, visto che si tratta di piste e solchi molto ravvicinati direi peggio dei CD e DVD....) a parte che possono contenere una mole di dati non indifferente....ma la sicurezza? ( che poi è il parametro fondamentale di questa discussione Mandrillo )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
I supporti blue-ray come saranno sotto questo tipo di vista? ( Ad occhio, visto che si tratta di piste e solchi molto ravvicinati direi peggio dei CD e DVD....) a parte che possono contenere una mole di dati non indifferente....ma la sicurezza? ( che poi è il parametro fondamentale di questa discussione Mandrillo )


Hai detto giusto , la sicurezza, considera che , 25/50 gb, su un dvd, sono tanti e se una volta masterizzato, solo per un piccolo graffio, diventa illeggibile ??? Diabolico

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
faber
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 697
Località: Cassano d'Adda

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me in questo Thread si sta facendo a gara a chi ne sa di più di tecnologia sui sistemi di storage, ma solo una persona ha detto (forse ermeticamente) la cosa da tenere in considerazione.

Il dato che si va a salvare è sicuro solo in funzione di quanto è sicuro il processo che si usa per salvaguardarlo e non in funzione della tecnologia usata.
Chiaro che due tecnologie diverse avranno vantaggi o svantaggi che renderanno il processo più o meno snello da gestire.

La prima cosa che si deve considerare sul salvataggio di un dato (di qualsiasi natura esso sia) è la classificazione del dato. In parole povere significa che un dato ha un suo 'valore' intrinseco che lo rende differente da un altro dato (una foto che vince un premio e una foto di prova dello shooting non hanno lo stesso valore, probabilmente).
Facendo la classificazione vien da sè che si sta decidendo che cosa salvare dal regno del male e cosa invece giudicare 'sacrificabile'

In termini fotografici, una classificazione seria porterà ad eliminare gran parte dell'archivio perché ci si accorge che un sacco di foto che si mantengono si possono tranquillamente infilare nell'archivio tondo a lato della scrivania.

Questo passaggio è importantissimo perché determina fortemente l'economia di esercizio del concetto base della gestione del dato: il ciclo di vita del dato.
Il ciclo di vita del dato porta con sè la necessità di continuare ad occuparsi del dato, anche dopo che è stato fatto 'il backup', poichè al momento non esistono tecnologie garantite per 100 anni e soprattutto perché quel dato, tra qualche anno, potrebbe semplicemente farci schifo ed è inutile mantenerlo in vita.

Una volta fatta la madre di tutte le selezioni, infilato i dati in una base dati per la successiva ricerca del dato (se non sapete dove cercarlo, a cosa serve mantenerli?) e fatto una doppia copia sul supporto a voi più caro, dovrete cominciare a ricordare che dopo qualche tempo i supporti vanno rinfrescati e quindi, periodicamente, dovrete rifare le copie dei dvd o degli HD.

La base dati vi serve per ritrovare in fretta le immagini (potrebbe esser un foglio excel con le miniature della foto per esempio) e soprattutto per sapere dove andare a reperire l'originale. Per esempio, si potrebbero tenere 'on line' solo i dati più recenti per una veloce reperibilità, mentre i più vecchi vanno su supporto più 'lenti'. Visto che i dati sono stati TUTTI salvati su più copie di DVD (per esempio) non servirà scannarsi su che tipo di NAS usare o che RAID è meglio rispetto ad un altro. Il sistema RAID è nato per permettere di avere storage veloci e capaci di resistere al singolo failure, ma non per avere certezza dei dati, per il quale c'è la strategia di Backup.

Questa piccola esposizione serve solo per far capire che prima di pensare a che tipo di NAS comprare serve capire come trattare il dato e soprattutto QUANTI sono i dati da trattare. Se si fa autocritica ci si accorge che la quantità di dati cala improvvisamente a dimensioni molto umane, ed economiche Smile

Con dimensioni di questo tipo, anche il salvataggio online diventa affrontabile.

Nella mia carriera, ho subito due furti in casa, entrambe le volte i computer han preso il volo, l'unica cosa che ho ancora sono i dati che erano in gestione. Non serve scomodare disastri naturali, in termini di gestione del rischio non ha senso, i dati si perdono con facilità estrema.

hth

_________________
Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a dire il vero nel mio intervento nn c era velleità di dimostarre quanto ne sappia di storage...anzi. d' accordo con quanto dici: pochi dati ma da salvare dove/come?
io mi affido ai cd(ripeto cd con mediacode validi bem trattati e masterizzati con buoni masterizzatori con firmware aggiornato alias limitare al minimo gli errori di scrittura)e a semplici box hd (hd di buona qualità)..

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Sab 10 Ott, 2009 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io, DVD o CD almeno una copia c'è, per le foto da tenere

poi va bene, su hard disk ci sono comunque e sono sempre a portata di mano


ma soprattutto gli hard disk sono in due edifici diversi, e i cd non stanno insieme a dove sta l'hard disk

ecco, questo è il primo passo per il backup


per quello online il problema è proprio se uno ha l'adsl, che è asimmetrica: a scaricare viaggi, a uploadare.... ciao!

certo se si copiano solo i dati importanti, avrebbe senso mandarli via internet ma verso un PROPRIO pc di salvataggio
così si ha la copia, in posto diverso, ma sempre sotto proprio controllo.
pazienza se ci vuole tempo, lo lasci inviare la sera... basta mandare solo le cose davvero utili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

faber ha scritto:
Secondo me in questo Thread si sta facendo a gara a chi ne sa di più di tecnologia sui sistemi di storage, ma solo una persona ha detto (forse ermeticamente) la cosa da tenere in considerazione.

Il dato che si va a salvare è sicuro solo in funzione di quanto è sicuro il processo che si usa per salvaguardarlo e non in funzione della tecnologia usata.
Chiaro che due tecnologie diverse avranno vantaggi o svantaggi che renderanno il processo più o meno snello da gestire.

La prima cosa che si deve considerare sul salvataggio di un dato (di qualsiasi natura esso sia) è la classificazione del dato. In parole povere significa che un dato ha un suo 'valore' intrinseco che lo rende differente da un altro dato (una foto che vince un premio e una foto di prova dello shooting non hanno lo stesso valore, probabilmente).
Facendo la classificazione vien da sè che si sta decidendo che cosa salvare dal regno del male e cosa invece giudicare 'sacrificabile'

In termini fotografici, una classificazione seria porterà ad eliminare gran parte dell'archivio perché ci si accorge che un sacco di foto che si mantengono si possono tranquillamente infilare nell'archivio tondo a lato della scrivania.

Questo passaggio è importantissimo perché determina fortemente l'economia di esercizio del concetto base della gestione del dato: il ciclo di vita del dato.
Il ciclo di vita del dato porta con sè la necessità di continuare ad occuparsi del dato, anche dopo che è stato fatto 'il backup', poichè al momento non esistono tecnologie garantite per 100 anni e soprattutto perché quel dato, tra qualche anno, potrebbe semplicemente farci schifo ed è inutile mantenerlo in vita.

Una volta fatta la madre di tutte le selezioni, infilato i dati in una base dati per la successiva ricerca del dato (se non sapete dove cercarlo, a cosa serve mantenerli?) e fatto una doppia copia sul supporto a voi più caro, dovrete cominciare a ricordare che dopo qualche tempo i supporti vanno rinfrescati e quindi, periodicamente, dovrete rifare le copie dei dvd o degli HD.

La base dati vi serve per ritrovare in fretta le immagini (potrebbe esser un foglio excel con le miniature della foto per esempio) e soprattutto per sapere dove andare a reperire l'originale. Per esempio, si potrebbero tenere 'on line' solo i dati più recenti per una veloce reperibilità, mentre i più vecchi vanno su supporto più 'lenti'. Visto che i dati sono stati TUTTI salvati su più copie di DVD (per esempio) non servirà scannarsi su che tipo di NAS usare o che RAID è meglio rispetto ad un altro. Il sistema RAID è nato per permettere di avere storage veloci e capaci di resistere al singolo failure, ma non per avere certezza dei dati, per il quale c'è la strategia di Backup.

Questa piccola esposizione serve solo per far capire che prima di pensare a che tipo di NAS comprare serve capire come trattare il dato e soprattutto QUANTI sono i dati da trattare. Se si fa autocritica ci si accorge che la quantità di dati cala improvvisamente a dimensioni molto umane, ed economiche Smile

Con dimensioni di questo tipo, anche il salvataggio online diventa affrontabile.

Nella mia carriera, ho subito due furti in casa, entrambe le volte i computer han preso il volo, l'unica cosa che ho ancora sono i dati che erano in gestione. Non serve scomodare disastri naturali, in termini di gestione del rischio non ha senso, i dati si perdono con facilità estrema.

hth


Mi trovi d'accordo, ma solo in parte, in quanto, a mio avviso, per un normale fotografo avere solo un migliaio di foto (buone ) è nonrmalissimo e per fare di queste il salvataggio on line.....richiede un tempo assolutamente inacettabile ( se conti quanto pesa il file di una singola foto fatta che sò, a 15Mp....).

al limite a parte che tu dici che si possono usare qualsiasi tipo di supporti...cosa vera in prte in quanto se salvi su nastro, a mio avviso, sei più sicuro di tuttti....io avrei visto anche il sistema proposto dalla Iomega, il sistema - REV da 120GB. La peculiarità di questo sistema è che tu salvi in un HD ma tutta la meccanica dell' HD è nel sistema e quindi quando estrai la cartuccia hai solo i piattelli del disco, quindi, ne deriva che è molto meno soggetto a rotture ed ad usura. I costi non son bassi ma non lo vedo male, inoltre quando hai finito l'HD, prendi un'altra"cartuccia" e sei apposto.

Il sistema di cui parlavo, mi ha sempre un pò affascinato, perchè è un modo diverso di usare una stessa tecnologia ( non contando poi, l'utilizzo "normale" che se ne può fare e che ti permette di portare degli HD "maltrattandoli" che comunque poi alla fine vadano, non avendo parti mobili in gioco ) è questo:

http://go.iomega.com/it/products/removable-storage-rev/?partner=4730

http://go.iomega.com/it/products/removable-storage-rev/rev-desktop-series/?partner=4730

Che ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Michiamano ha scritto:
...Il sistema di cui parlavo, mi ha sempre un pò affascinato, perchè è un modo diverso di usare una stessa tecnologia ..

...scusa, ma è il cugino cresciuto a steroidi del floppy disk, piuttosto vecchietto, direi... Oltretutto il punto debole dei sistemi rimovibili è che si possono (o si devono) muovere. Perni, tasti, switch, motori sono quelli che cedono per primi e più facilmente. Già solo il fatto di GIRARE rende fragile l'HD, infatti si cerca di sviluppare la tecnologia allo stato solido..

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Raid 5 + backup giornaliero su altro supporto.
In base alla quantità dei dati, la loro importanza, ecc. si può pensare a diverse alternative (dalla chiavetta usb, al dvd, hdd esterno, cassetta, etc.).

Usando connessioni in https con algoritmi di criptazione forte dei dati (e con anche password forti) e disponendo di connessioni internet decenti (che in Italia non esistono mentre quelle presenti sono fatte pagare molto care) salvataggio in servizi di hosting a pagamento.

Nota:
Almeno al livello aziendale la criptazione dovrebbe essere la regola, inutile dire che questo aspetto non viene preso in minima considerazione, così come il pensiero del salvataggio dei dati.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vero
un hd con le foto importanti criptate, anche se si rompe in garanzia lo puoi dare indietro senza troppi problemi

mentre se è tutto copiato su in chiaro, che fate se si rompe?
lo ridate indietro in garanzia, che poi lo possono sistemare e leggere o riutilizzare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2009 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

looper ha scritto:
anche io, DVD o CD almeno una copia c'è, per le foto da tenere

poi va bene, su hard disk ci sono comunque e sono sempre a portata di mano


ma soprattutto gli hard disk sono in due edifici diversi, e i cd non stanno insieme a dove sta l'hard disk

ecco, questo è il primo passo per il backup


per quello online il problema è proprio se uno ha l'adsl, che è asimmetrica: a scaricare viaggi, a uploadare.... ciao!

certo se si copiano solo i dati importanti, avrebbe senso mandarli via internet ma verso un PROPRIO pc di salvataggio
così si ha la copia, in posto diverso, ma sempre sotto proprio controllo.
pazienza se ci vuole tempo, lo lasci inviare la sera... basta mandare solo le cose davvero utili


E come fai a inviarli da PC a PC tramite la normale rete ADSL? Esiston programmi appositi od altro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da pc a pc di solito via ftp o sftp è il metodo più semplice
ma non passo su adsl, quindi ho una linea che anche in upload resta più veloce

ma non credere che da pc a pc diverso passo via internet, sarebbe effettivamente lungo
semplicemente trasporto la copia su usb o drive esterno Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un pc con 4 HD uno per l'os ed i programmi, uno per lo storage e 2 per il backup che avviene istantaneamente, in più il nas con 2 hd in raid.
Il tutto collegato ad un APC 1500 va per evitare che uno sbalzo di tensione mi frigga il tutto.
Effettivamente non mi sono mai trovato in condizione di perdere dati fino ad ora ma penso che come soluzione fare un buon pc e collegarlo ad un apc decente sia l'opzione più economica e pratica.

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

looper ha scritto:
da pc a pc di solito via ftp o sftp è il metodo più semplice
ma non passo su adsl, quindi ho una linea che anche in upload resta più veloce

ma non credere che da pc a pc diverso passo via internet, sarebbe effettivamente lungo
semplicemente trasporto la copia su usb o drive esterno Smile


Scusa l'estrema ignoranza, ma non ci ho capito nà maxxa...che ci fa pure rima LOL

.:The Dragon:. ha scritto:
Io ho un pc con 4 HD uno per l'os ed i programmi, uno per lo storage e 2 per il backup che avviene istantaneamente, in più il nas con 2 hd in raid.
Il tutto collegato ad un APC 1500 va per evitare che uno sbalzo di tensione mi frigga il tutto.
Effettivamente non mi sono mai trovato in condizione di perdere dati fino ad ora ma penso che come soluzione fare un buon pc e collegarlo ad un apc decente sia l'opzione più economica e pratica.


Questa mi sembra una buona soluzione, ma si fa sempre il tutto con gli HD...ed io sinceramente vorrei quantomeno evitare di usarli per la copia finale da tenere, ho sentito in giro e molti usano ancora i nastri...ma non ho la più pallida idea di che cosa si possa usare e quanto costi il tutto.
Di certo so che poi la ricerca sarà, se salvata su nastro molto più lunga in quanto il nastro deve perforza scorrere, ma dicono che sia anche molto più lunga la durata del supporto, quindi alla fine ci starei dentro bene, magari differenziando i vari nastri secondo i tipi di file ed una corretta classificazione degli stessi. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi