photo4u.it


Aiuto: Rumore 5d MkII
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Masnado
utente


Iscritto: 31 Dic 2006
Messaggi: 385
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2009 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
Che la cam cerchi di catturare il dettaglio poco centra con quel rumore d'altronde o ci riesce o no, nn è che sforzandosi nella cosa butta (avrebbe reso un altro termine ma va bien Very Happy) rumore; il banding (d200 docet) è ben diverso. Io propendo più per la coperta troppo corta.

Prova a "tirare": cosa vedi?
Se chiudi le ombre non vedi niente, se tiri vedi quel simil-banding che fa rumore...
Il punto è che si ha la brutta abitudine di vedere al microscopio le immagini (pixel peeper)... Hai presente cosa è un crop al 100% di 21MP?
Invece di badare alla sostanza si perde tempo a fare analisi su quanto rumore c'è nei neri... E quanto se ne può tirar fuori "tirando"...

La questione del rumore dei neri rumorosi anche a bassi iso potrebbe essere semplicemente dovuta al fatto che la camera cerca di vedere cosa c'è là sotto... Altre camere risolvono seccamente la questione non badandoci affatto: applicano un bel nero e buonanottte ai suonatori...

IMHO si dovrebbe badare di più alla sostanza...
Detto questo, ripeto: per me la camera in questione non ha nulla che non vada...Ora si tratta di fare delle belle foto

_________________
Il mio flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2009 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

peccato che l'utente nn ha "tirato", ovviamente intendo la foto Very Happy .

Citazione:
Il punto è che si ha la brutta abitudine di vedere al microscopio le immagini (pixel peeper)... Hai presente cosa è un crop al 100% di 21MP?
Invece di badare alla sostanza si perde tempo a fare analisi su quanto rumore c'è nei neri... E quanto se ne può tirar fuori "tirando"...

Qui si parla di questo, l'utente ha posto una domanda su una cosa che nn si verifica su qualsiasi reflex e ognuno cerca di rispondere dando un parere, come hai fatte te Sasà d'altronde. Tutto qua, se l'argomento nn interessa o lo si reputa sciocco si può anche evitare di rispondere Ops .
Ho presente cos'è un crop al 100% di una 21mpx, ne ho visti anche di altre reflex ma centra poco ... un crop è sempre un crop e spesso è l'unica maniera qui sul forum per discutere di UN aspetto Smile.
IMHO.

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Masnado
utente


Iscritto: 31 Dic 2006
Messaggi: 385
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
peccato che l'utente nn ha "tirato", ovviamente intendo la foto Very Happy .

Qui si parla di questo, l'utente ha posto una domanda su una cosa che nn si verifica su qualsiasi reflex e ognuno cerca di rispondere dando un parere, come hai fatte te Sasà d'altronde. Tutto qua, se l'argomento nn interessa o lo si reputa sciocco si può anche evitare di rispondere Ops .
Ho presente cos'è un crop al 100% di una 21mpx, ne ho visti anche di altre reflex ma centra poco ... un crop è sempre un crop e spesso è l'unica maniera qui sul forum per discutere di UN aspetto Smile.
IMHO.

E no, caro mio Very Happy
Il punto è un altro: per trarre delle conclusioni bisognerebbe vedere immagini fatte meglio e concepite per il test... Io nelle prime due immagini in cima al thread vedo solo dei crop, ma non so se sono presi dai margini (che nel 17-40L non sono uno splendore), non so se c'è dello sharpening, vedo che niente è nitido a sufficienza... Insomma, una vera ciofeca, probabilmente anche per uno sharpening applicato anche al rumore e per una conversione assolutamente inadeguata...

Si tratta di "file originali, tratti dal raw senza alcuna elaborazione"... Ma i RAW VANNO ELABORATI! E ciò vale anche per il rumore!
Non si tratta nè di scuse, nè di fidelizzazione. Si tratta di fare una minima analisi obiettiva... Non vuoi elaborare i RAW? Allora scatta in JPEG e vediamo cosa la macchina tira fuori! La camera ha un software proprio per questo. E' così che bisogna ragionare! Se vuoi vedere cosa tira fuori la camera da sola scatti in JPEG, altrimenti se vuoi ancora maggiore qualità e libertà d'azione scatti in RAW, ma allora hai il dovere di sviluppare il raw e devi avere l'onestà intellettuale di non assumerlo a termine di paragone, così "al grezzo".
Io personalmente non riscontro il problema nei termini riportati in questo thread per il semplice fatto che mi occupo anche dello sviluppo del raw.
E so perfettamente che la 5DII, contrariamente alle altre reflex "su cui non si verifica rumore a bassi iso" (anche su questo avrei dei dubbi), va a cercare il dettaglio anche nelle zone in ombra, laddove altre ci applicano semplicemente del nero. Cosa significa? che basta chiudere un pelino le ombre e il rumore scompare, ad esempio.
E comunque a prescindere da tutto questo, è la sostanza che manca: dove sono le belle foto???
Wink

_________________
Il mio flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma per cortesia Very Happy ...
Fino ad oggi il rumore andava analizzato pelo pelo ad alti iso tranquillio che ad iso bassi nn ve ne fosse ovviamente; ora che lo produce una canon ovviamente i soliti fidelizzati deviano il discorso, siamo alle solite...si parla di altro piu che nel merito, si bada alla sottoesposizione, al "tiraggio", etc etc.
Un raw hai detto bene va sviluppato ma per altri fattori e per altre situazioni, non è mica detto che per ogni raw devi perderci le ore soprattutto se hai cura in fase di scatto... permettimi di dire però che se devo starmi a "preoccupare" di fare interventi del rumore anche ad iso cosi bassi beh per certi versi si son fatti non uno ma due passi indietro oppure che questa 5d ha dei problemi.
Di una cosa son quasi sicuro, se l'utente avesse sviluppato la foto con i consolidati interventi si sarebbe data la colpa a quest'ultimi... in questo caso invece, che di tiraggi vari nn ve ne sono, la si butta sullo sviluppo che non c'è stato, decidetevi insomma Very Happy.
Ah gia a questo punto la si butta sullo sforzo psicofisico che solo la 5dmkII fa per cercar dettaglio dovunque. E se proprio quest'altra difesa a spada tratta non convince la si butta sulle belle foto ...beh quelle le trovate nelle sezioni dedicate Ops, qui si parla d'altro Smile .
E per cortesia, evitate di fare come fanno molti su nital dove ogni nikon è perfetta e dove è solo l'utente a farsi "controllare", non siam perfetti noi umani figuriamoci le macchine che noi costruiamo...

@Riccardo
fai una cosa, fai una foto con delle zone in ombra e altre no, esponila bene, aprila con il sw proprietario e convertila bene mi raccomando (hai visto mai che hai sbagliato a cliccare bottone Very Happy ).
Ritornando in topic, due son le cose o la coperta è troppo corta e ti devi accontentare (e qui mi ricordo un primo intervento di Pietro Bianchi) oppure la tua ha dei problemi di firmware o altro.

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Masnado
utente


Iscritto: 31 Dic 2006
Messaggi: 385
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
ma per cortesia Very Happy ...
Fino ad oggi il rumore andava analizzato pelo pelo ad alti iso tranquillio che ad iso bassi nn ve ne fosse ovviamente; ora che lo produce una canon ovviamente i soliti fidelizzati deviano il discorso, siamo alle solite...si parla di altro piu che nel merito, si bada alla sottoesposizione, al "tiraggio", etc etc.
Un raw hai detto bene va sviluppato ma per altri fattori e per altre situazioni, non è mica detto che per ogni raw devi perderci le ore soprattutto se hai cura in fase di scatto... permettimi di dire però che se devo starmi a "preoccupare" di fare interventi del rumore anche ad iso cosi bassi beh per certi versi si son fatti non uno ma due passi indietro oppure che questa 5d ha dei problemi.
Di una cosa son quasi sicuro, se l'utente avesse sviluppato la foto con i consolidati interventi si sarebbe data la colpa a quest'ultimi... in questo caso invece, che di tiraggi vari nn ve ne sono, la si butta sullo sviluppo che non c'è stato, decidetevi insomma Very Happy.
Ah gia a questo punto la si butta sullo sforzo psicofisico che solo la 5dmkII fa per cercar dettaglio dovunque. E se proprio quest'altra difesa a spada tratta non convince la si butta sulle belle foto ...beh quelle le trovate nelle sezioni dedicate Ops, qui si parla d'altro Smile .
E per cortesia, evitate di fare come fanno molti su nital dove ogni nikon è perfetta e dove è solo l'utente a farsi "controllare", non siam perfetti noi umani figuriamoci le macchine che noi costruiamo...

@Riccardo
fai una cosa, fai una foto con delle zone in ombra e altre no, esponila bene, aprila con il sw proprietario e convertila bene mi raccomando (hai visto mai che hai sbagliato a cliccare bottone Very Happy ).
Ritornando in topic, due son le cose o la coperta è troppo corta e ti devi accontentare (e qui mi ricordo un primo intervento di Pietro Bianchi) oppure la tua ha dei problemi di firmware o altro.

Guarda, qui si parla d'altro, pura teoria, d'accordo, ma almeno parliamone come si deve, senza balzare a conclusioni affrettate su immagini fatte per niente bene.
Questo potrebbe essere un modo obiettivo per parlarne e non tirando in ballo fidelizzazioni che non c'entrano niente.

Io ti ho detto come la penso: la foto è una ciofeca e ti ho spiegato perchè.
Ti ho detto anche che si potrebbe vedere semplicemente come viene un jpeg (io non ho mai fatto la prova perchè non mi interessa).
Ti potrei dire anche che il rumore a bassi iso in passato non è mai stato preso in considerazione per il semplice fatto che quello ad alti iso era fin troppo importante e presente e gli iso bassi erano il meglio che si potesse avere...
I tempi cambiano, le tecnologie cambiano e cambiano anche i punti di vista...
Ti posso anche dire che sulla 5DII è più facile tirar fuori rumore ad iso100 rispetto alla precedente e che la camera, come tutte le camere in commercio, nessuna esclusa, non è perfetta, ma ti dico anche che in ogni caso la camera trova il suo fattore limitante più importante nell'utilizzatore, nel fotografo, che si trova in mano uno strumento che deve saper gestire e che gli permette di abbattere numerose barriere che prima apparivano insormontabili.

Per questo sono convinto anche del fatto che la camera in questione (quella di questo thread) è apposto e il suo unico neo, appunto, è come viene utilizzata e l'utilizzatore stesso... Very Happy

Sebbene in questa sezione si parla di teoria, bisogna essere almeno un po' pratici.
Non trincerarti dietro discorsi tipo "devo stare a preoccuparmi del rumore a bassi iso", perchè sai bene (e tu stesso lo scrivi) che non c'è nulla da preoccuparsi, visto che il rumore, anche se ci fosse, non si vedrebbe, nè in stampa nè tanto meno sul web.

Quelle che tu definisci "solite fidelizzazioni" non avvengono in un unico senso... E tu stesso, tirandole in ballo, me lo stai dimostrando Very Happy

Insomma, a cosa si deve rispondere in questo thread?
- Al fatto che la camera non sia apposto?
Se la domanda è questa, io direi che la camera va bene...

O la piega che prende il thread è un'altra e rigurda la 5DII?
Se questa è la piega a cosa bisogna rispondere?
Che la coperta è troppo corta ed è una ciofeca a bassi iso?
Se la domanda è questa io ti rispondo che non è tanto la 5DII che è una ciofeca, quanto la foto postata...

_________________
Il mio flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sapevo facessi il cuoco, la prox volta che ti vengo a trovare ricordami di chiederti na frittata, sicuramente sarà ben cotta Chiappette .

Citazione:
Insomma, a cosa si deve rispondere in questo thread?
- Al fatto che la camera non sia apposto?
Se la domanda è questa, io direi che la camera va bene...

O la piega che prende il thread è un'altra e rigurda la 5DII?
Se questa è la piega a cosa bisogna rispondere?
Che la coperta è troppo corta ed è una ciofeca a bassi iso?
Se la domanda è questa io ti rispondo che non è tanto la 5DII che è una ciofeca, quanto la foto postata...


Secondo me nn è normale che butti fuori tutto quel rumore a 100iso, mettila come la vuoi la frittata ma non è normale anche perché ho visto altri file della nuova 5d e non cacciavano fuori tutto quel rumore. Togliamo la foto a 100 iso, una foto a 800 iso ben esposta sfornata dalla nuova 5d è normale che dia quel rumore nelle ombre (normale nel senso che tutte le 5dmkII lo fanno)? La tua lo fa? E' qui il punto, una volta appurata sta cosa è Riccardo che deve decidere o si tiene questa camera conscio che avrà questi file ad iso bassi o mandarla in assistenza essendo un caso anomalo. Sinceramente credo che Riccardo abbia tutte le conoscenze per evitare errori di valutazione e proseguire su questo fronte senza conoscere con chi si sta parlando lo reputo quanto meno poco rispettoso.
Il thread non vuole o non voleva prendere nessuna piega, ma se dobbiamo avere un parere unico permettimi di dissentire, a me non piacerebbe avere quel rumore a 800 iso ne tanto meno a 100. Forse Riccardo è dello stesso parere forse no, fatto sta che ha posto una domanda a cui non è stato sempre risposto nel merito.

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riccardo Svizzero
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 2782
Località: Lugano/Basilea

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, evidendemente la mi sono perso alcuni internventi Smile

Update:
Ho portato oggi in assistenza la 5d, mi hanno detto che probabilmente è un problema software (90%, spero..) oppure il sensore stesso (azz,vado in vacanza con rumore appresso Crying or Very sad ).
Cominciano con ricaricare il software, calibrare ecc e poi vedono se migliora (o lo vedrò io nel proseguio). Intanto prego affinchè io abbia di nuovo tra le mie mani la macchina settimana prossima, visto che parto in vacanza (per fare belle foto, si intende, se no a che serve una macchina? mica solo per guardare i crop al 100%) Very Happy

Cmq riguardando altri scatti, pe esempio dei ritratti, per fino sulla pelle chiara si può notare, a ISO100 del rumore a strisce..in pratica osservando i vari scatti mi sembra di poter dire che è sui toni medi che c'è il massimo rumore. Tuttavia mi pare la cosa non capiti veramente con costanza, il che mi rende un po' perplesso.

Rispondendo e riassumendo un po':
1. se sottoespongo una foto (tecnica usata di proposito a volte, e dovrei essere libero di farlo se mi va), se è mossa ecc...secondo voi giustifica più o meno rumore? Secondo me no! Al sensore non gliene frega niente se mi muovo mentre scatto, o genera rumore o non lo fa, e a ISO100 mi aspetto che non lo faccia o cmq poco.
Non sto mica valutando la risoluzione, nitidezza, ecc...dove i parametri formali contano molto e sono fondamentali per la valutazione. Potrei anche scattare una foto del tutto out-of-focus, questo non vuol dire e non giustifica che debba esserci rumore in più. Oserei dire che un immagine più nitida accentuerebbe semplicemente di più il rumore, non al contrario. Ma vabbè.

2. "i raw vanno elaborati": certo, ci mancherebbe! e non mi compero una 5d per poi scattare in jpg, che OVVIAMENTE esce meglio, perchè già elaborato in macchina! Ma un raw non elaborato, con tutte le ottimizzazioni disattivate, NON tirato, a ISO100 mi aspetto che non presenti rumore. Anzi, magari non è un paragone da fare, ma in condizioni di poca luce spesso sottoesponevo con la 20d e non avevo MAI problemi di rumore anche tirando l'esposizione in PW di 1.0 o addirittura 1.5 stop. Per esposizioni brevi, si intende.

3. Le belle foto arriveranno, per ora non ho avuto granche tempo, ho la macchina poi da 1 mese. Inoltre mi sembra che non devo dimostrare niente a nessuno, non è che ho diritto ad una macchina funzionante e senza rumore ai bassi iso solo se dimostro di saper fare belle foto! Che discorso è questo!?
E di belle foto...penso che mi è capitato di farne, se poi non piacciono fa niente, io fotografo principalmente per me stesso. E cmq, qui non si parla di belle foto o no.

4. Cosa bisogna rispondere a questa discussione? Il mio quesito era: è normale questo rumore a ISO100 si o no? Devo mettermi il cuore in pace e accettarlo o magari il mio esemplare ha qualcosa che non va? Vedremo cosa mi dicono. Tuttavia penso di avere il diritto ad un modello integro e funzionante per i soldi che si spendono per una 5d MkII, la quale dovrebbe avere qualità di immagine, non perfette per carità, ma eccellenti, per alcuni da far invidia a molte anche della categoria superiore.

5. C'è da dire inoltre che sono lungi dall'essere un professionista o un gran esperto in fotografia, non lo pretendo nemmeno, ma non ho cominciato a fotografare ieri e di conseguenza un po' di esperienza ce l'ho pure io e se dal passaggio da una 20d a una 5d mi ritrovo con dei raw nudi e crudi che sono da elaborare a partire da ISO100 non posso essere soddisfatto.

6. Come detto da Niomo, non è che la camera si sforza fino agli estremi per catturare dettagli, sennò poverina la faccio riposare un po' che magari poi va meglio. O prende i dettagli o non li prende. Se ha una dinamica maggiore, ne prenderà di più nei bassi e alti toni. Ma non significa che poi i dettagli ripresi debbano essere "cosparsi" di rumore. Poi chiaro che se chiudo le ombre, magari sottoespongo in PW, um po' di noise reduction e il rumore è scomparso, o meglio, mascherato: e questo è giusto?!

7. I margini del 17-40L non sono uno splendore: beh certo, si sa. Ma non mi risulta che i margini aumentino pure il rumore del sensore. Questa mi è nuova.

8. per ora è tutto Very Happy

9. spero che possiamo tornare a concentrarci sul problema del thread, e non andare off-topic..

Grazie per i contributi cmq Wink

_________________
Saluti
Riccardo

Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Facci sapere Riccardo e mi raccomando la prossima volta che riporti a galla la fiammante 5D fallo con foto belle e magari espose bene Diabolico . Si scherza eh, spero che possa risolvere quanto prima questo dilemma Wink



Ciao

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andromeda.73
non più registrato


Iscritto: 12 Ago 2009
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la nuova 5D MkII è nata male, problemi gravi fin dagli inizi ne hanno decretato la morte prematura, in tanti se ne stanno sbarazzando o hanno rinunciato all'acquisto. molto meglio la vecchia versione! LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
portato oggi in assistenza la 5d, mi hanno detto che probabilmente è un problema software (90%, spero..) oppure il sensore stesso (azz,vado in vacanza con rumore appresso ).
Cominciano con ricaricare il software, calibrare ecc e poi vedono se migliora (o lo vedrò io nel proseguio). Intanto prego affinchè io abbia di nuovo tra le mie mani la macchina settimana prossima, visto che parto in vacanza (per fare belle foto, si intende, se no a che serve una macchina? mica solo per guardare i crop al 100%)

era impossibile che la macchina rendesse in quel modo.. in Canon non ci sono certo degli stupidi.
Dai Riccardo che aspettiamo altre tue foto sottoesposte e rumorose con la macchina aggiustata... Very Happy
Ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Masnado
utente


Iscritto: 31 Dic 2006
Messaggi: 385
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerchiamo di capirci senza spendere troppe parole:

1. non esiste, in nessuna camera, il rumore pari a zero! A tutti gli iso, compreso iso100, è presente, in misura differente, del rumore;

2. il rumore non è generato semplicemente dall'aumento della sensibilità iso! il semplice riscaldamento del sensore, anche a iso 100, può determinare un aumento del livello del rumore, così come lo stesso utilizzo del live view lo può fare. Anche lunghe esposizioni, come è risaputo, generano rumore. Quindi l'equazione iso bassi= basso rumore lacia un po' il tempo che trova, così come pensare che i più bassi iso siano esenti da rumore;

3. il 17-40 è sicuramente il peggior obiettivo della serie L e anche se i margini, brutti, da soli non generano rumore, possono trarre in inganno, facendo suppore che la scarsa definizione sia dovuta proprio al rumore, tanto più se si aggiunge magari dello sharpening a casaccio, tanto per concludere la frittata (per tornare in tema culinario Very Happy);

4. detto questo capire se la macchina di Riccardo ha problemi in base alle foto postate a me sembra davvero imroponibie. Tanto vale allora vedere il rumore che generano i diversi iso mettendo un tappo davanti all'obiettivo, come aveva fatto qualcuno tempo addietro in un esperimento un po' bislacco: vedere appunto il rumore generato dalla 5DII a differenti ISO scattando con il tappo davanti all'obiettivo e poi tirando di 3-4 stop lo scatto... Risultato? Gli iso100 risultavano più rumorisi degli iso200 e gli iso160 i meno rumorosi...

Sia ben intenso, io non sto difendendo a spada tratta la 5DII: a me sinceramente poco interessa. Io critico semplicemente questo modo di balzare alle conclusioni in modo superficiale.

Può essere che la camera di Riccardo abbia dei problemi, ma, come già scritto, dirlo dalle immagini postate non è facile, tanto più che io stesso ho detto, dopo aver analizzato un raw postato (quello del divano), che per me la macchina non ha problemi.

Vedremo. In bocca al lupo per ora...
Wink

_________________
Il mio flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
detto questo capire se la macchina di Riccardo ha problemi in base alle foto postate a me sembra davvero imroponibiedetto questo capire se la macchina di Riccardo ha problemi in base alle foto postate a me sembra davvero imroponibie

E come lo capisci?
Le macchine reflex a 100 iso generano 0 Rumore(o bassissimo, ma impercettibile) , e foto del genere rendono benissimo se la macchina puo avere dei problemi. Infatti al Centro Assistenza Canon hanno riscontrato delle anomalie!!!
Perchè incaponirsi e dire che la macchina fila liscia come l'olio, persino attribuire il problema alla possibilità della 5dMK2 di fare Filmati!!!
Ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Masnado ha scritto:
2. il rumore non è generato semplicemente dall'aumento della sensibilità iso! il semplice riscaldamento del sensore, anche a iso 100, può determinare un aumento del livello del rumore, così come lo stesso utilizzo del live view lo può fare. Anche lunghe esposizioni, come è risaputo, generano rumore. Quindi l'equazione iso bassi= basso rumore lacia un po' il tempo che trova, così come pensare che i più bassi iso siano esenti da rumore;


a quanto ho capito la foto a 100iso è stata scattata a 1/10, se questo tempi unitamente ad un eventuale live view possono generare un rumore del genere a iso cosi bassi io rimarrei a dir poco cosi Diabolico . Io direi che invece è il tuo secondo punto che lascia il tempo che trova visto che nulla centra in questo caso, senza offesa eh Smile .

Masnado ha scritto:
3. il 17-40 è sicuramente il peggior obiettivo della serie L e anche se i margini, brutti, da soli non generano rumore, possono trarre in inganno, facendo suppore che la scarsa definizione sia dovuta proprio al rumore, tanto più se si aggiunge magari dello sharpening a casaccio, tanto per concludere la frittata (per tornare in tema culinario );

possono trarre in inganno sulla scarsa definizione hai ragione, ma se il rumore c'è c'è che sia un leica o di plastica. Tanto più che (saranno almeno 3 volte che lo si dice) tutti i parametri di ottimizzazione come quello dello sharpening sono a ZERO.

Piuttosto che arrampicarsi sugli specchi, posta una foto scattata da te, simile a quella in oggetto e con i parametri a zero, in modo da vedere se nella tua nelle zone in ombra o leggermente sottoesposte a 100iso si ha quel rumore Wink

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Masnado
utente


Iscritto: 31 Dic 2006
Messaggi: 385
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uff...
niomo ha scritto:

a quanto ho capito la foto a 100iso è stata scattata a 1/10, se questo tempi unitamente ad un eventuale live view possono generare un rumore del genere a iso cosi bassi io rimarrei a dir poco cosi. Io direi che invece è il tuo secondo punto che lascia il tempo che trova visto che nulla centra in questo caso, senza offesa eh

I miei erano solo degli esempi (eppure ho scritto "ad esempio") per dire che sono diversi i fattori che possono intervenire sulla generazione del rumore! Uno di questi può essere il live view (che è diverso dalla modalità video, come qualcuno ha scritto) e dal suo tempo di utilizzo continuo, che scalda il sensore. E' ovvio che 1/10s non è una lunga esposizione, ma la lunga esposizione interviene in generale nella generazione del rumore proprio perchè scalda il sensore. E' per questo che l'ho citata come esempio!

niomo ha scritto:
possono trarre in inganno sulla scarsa definizione hai ragione, ma se il rumore c'è c'è che sia un leica o di plastica.

Anche una Leica come questa Very Happy Very Happy Very Happy





niomo ha scritto:
Tanto più che (saranno almeno 3 volte che lo si dice) tutti i parametri di ottimizzazione come quello dello sharpening sono a ZERO.

Piuttosto che arrampicarsi sugli specchi, posta una foto scattata da te, simile a quella in oggetto e con i parametri a zero, in modo da vedere se nella tua nelle zone in ombra o leggermente sottoesposte a 100iso si ha quel rumore Wink



Vabbe', eccoti accontentato, giusto perchè sei tu Very Happy
Questa è una delle peggiori foto che potessi fare, colpa della fretta, di un'esposizione difficile e di un settaggio sbagliato della stessa esposizione.
Raw convertito in JPEG direttamente da Lightroom così come letto dal sw con in più l'azzeramento totale di curve, sharpening, riduzione rumore e calibrazione. TUTTO A ZERO!



vedi del rumore?
Difficile dirlo...

Crop al 100%:


Gli exif sono presenti nel file:
35mm, 1/2000s, f/3.5, iso100

Cosa dici? Che schifo di rumore!! Eppure siamo a 100iso

Conclusione?
1. la camera di Masnado è difettosa!
2. le 5DII sono da buttare nel gabinetto...

A voi la scelta.
A me non importa. La mia risposta è un'altra: bisogna essere più esigenti con sè stessi e diventare più bravi nel fare le foto... E' più facile che non sia il mezzo a sbagliare, ma semmai chi sta dietro il mirino...
Ora sarei curioso di vedere una foto di un'altra camera (per esempio quella di niometto Very Happy) a 100iso, nelle stesse difficili condizioni di esposizione, settate in modo sbagliato...

PS: onde evitare di essere frainteso (rileggendo gli scritti di tutti ho 'impressione che forse è capitato): io non ho detto che Riccardo non fa belle foto o fa delle foto che fanno schifo. Io ho scritto che la foto di Riccardo utile a verificare la bontà della macchina ed il rumore abnorme della camera è una ciofeca. E' ben diverso. E' questa foto che fa schifo, non le foto di Riccardo! Se Riccardo ha capito diversamente (cioè che le sue foto fanno schifo) me ne scuso...

_________________
Il mio flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Masnado
utente


Iscritto: 31 Dic 2006
Messaggi: 385
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'ultima cosa, giusto per rimarcare il concetto, chissà che un giorno non vi verranno in mente le mie parole Very Happy

1. i raw vanno sviluppati! E ciò vale anche in termini di riduzione rumore.

2. non è assolutamente vero che gli iso 100 generano zero rumore o quasi nullo...

_________________
Il mio flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andromeda.73
non più registrato


Iscritto: 12 Ago 2009
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

masnado, apri le ombre del crop al 100% e poi riposta! Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Svizzero
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 2782
Località: Lugano/Basilea

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Masnado ha scritto:
Cerchiamo di capirci senza spendere troppe parole:

1. non esiste, in nessuna camera, il rumore pari a zero! A tutti gli iso, compreso iso100, è presente, in misura differente, del rumore;

2. il rumore non è generato semplicemente dall'aumento della sensibilità iso! il semplice riscaldamento del sensore, anche a iso 100, può determinare un aumento del livello del rumore, così come lo stesso utilizzo del live view lo può fare. Anche lunghe esposizioni, come è risaputo, generano rumore. Quindi l'equazione iso bassi= basso rumore lacia un po' il tempo che trova, così come pensare che i più bassi iso siano esenti da rumore;

3. il 17-40 è sicuramente il peggior obiettivo della serie L e anche se i margini, brutti, da soli non generano rumore, possono trarre in inganno, facendo suppore che la scarsa definizione sia dovuta proprio al rumore, tanto più se si aggiunge magari dello sharpening a casaccio, tanto per concludere la frittata (per tornare in tema culinario Very Happy);


Questi tre punti non mi sembra azzecchino il discorso, leggi bene cosa ho scritto.
1. non parlo di rumore = 0, ma pressochè, o detto altrimenti: impercettibile (a meno di aprire le ombre) come lo è nel caso di altre macchine, per es. 20d. È anche una questione di esperienza avuta nel corso degli anni con varie macchine, che mi fa pensare che qualcosa non vada bene.
2. non ho scritto da nessuna parte di usare il live view (secondo me una ca***ata) e parlavo di esposizioni brevi. Non verrei a lamentarmi se ci fosse rumore ad ISO100 in un esposizione di 20s. Quel tanto di tecnica la conosco anche io.
3. il rumore non penso lo si possa confondere con scarsa definizione, in quanto il rumore, generalemente, si presenta sotto forma di pixel belli colorati e, purtroppo, spesso più che nitidi. Non vedo come si possa confondere le due cose.

Appena ho tempo posto una foto di un ritratto...vediamo cosa ne pensate.

Ciao

_________________
Saluti
Riccardo

Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riccardo Svizzero
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 2782
Località: Lugano/Basilea

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco qui:

http://www.riccardoschweizer.ch/prova/ritratti%20raw.zip

Buona caccia al rumore Very Happy

Notate zona collo e capelli. Manco a dirlo, zona ombra...

Foto nude e crude, non elaborate, leggermente sottoesposte ma perlomeno non mosse Very Happy
(infatti tutte le impurità della pelle son ben visibili Smile )

_________________
Saluti
Riccardo

Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andromeda.73
non più registrato


Iscritto: 12 Ago 2009
Messaggi: 164

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarebbe meglio che postassi nel forum, questo per chi non ha Adsl
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Svizzero
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 2782
Località: Lugano/Basilea

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo c'è chi dice: la compressione jpg sbalza tutto Smile

Ecco qui un crop:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=425204

_________________
Saluti
Riccardo

Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi