photo4u.it


Fotografi contemporanei
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 01 Giu, 2009 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Vorrei ricordare che stiamo parlando di maestri della fotografia, questo è il topic.

La differenza tra un bravo fotografo e un maestro della fotografia è abissale ....



Io non la vedo questa enorme differenza mentre vedo la montagna di impalcature (chiamiaole così) messe in campo per puntellare una foto X fatta dal tipo Y. Se la stessa identica foto, nello stesso identico periodo di tempo, con lo stesso identico soggetto e posa, fosse scattata da un nome diverso, le stesse identiche persone, perso il nome, non direbbero altrettanto bene di quella foto. Rolling Eyes

claudiom ha scritto:

La storia delle immagini è fatta di cambiamenti sul piano della forma, non dico miglioramenti, ma cambiamenti con cui i maestri dimostrano di sentire la società e la vita in modo diverso dai maestri loro predecessori e di essere capaci di rendere questo orizzonte mutato con forme diverse, non dico migliori.


Se non risultano migliori o almeno pari si possono ancora definire maestri?

claudiom ha scritto:

Chi dice che un fotografo è un maestro?: il tempo, che lascia vedere con chiarezza chi fu o non fu capace di capire il suo, di tempo, non dico adeguarsi, dico capire.


Quindi la tua definizione, molto ortodossa di maestro (probabilmente pure la più corretta da un punto di vista formale), già differisce dagli interventi fino adesso intervenuti nel topic dato che per il momento l'idea era che un maestro deve avere riconoscimenti mentre è in vita ed in genere deve riprendere soggetti in condizioni fuori dal comune per realizzare qualcosa di impatto.

Nota:
Hai presente ciò che avvenne in passato con le cosiddette Opere di Modigliani?
Hai presente, a seconda delle località, come certi artisti vengano messi in evidenza a discapito di altri (un noto critico d'arte della Rai, molto tempo fà, in un'intervista, parlando dei cugini francesi del Louvre, evidenziava la cosa, comune da ogni parte).

Questo per dire che conta molto più l'etichetta del contenuto, in ogni campo, e che nella pratica è impossibile fare combaciare la definizione formale con la sostanziale.

Non esiste un valore assoluto ma solo relativo.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 01 Giu, 2009 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
claudiom ha scritto:
Vorrei ricordare che stiamo parlando di maestri della fotografia, questo è il topic.
La differenza tra un bravo fotografo e un maestro della fotografia è abissale ...
Io non la vedo questa enorme differenza mentre vedo la montagna di impalcature (chiamiaole così) messe in campo per puntellare una foto X fatta dal tipo Y.

Però distinguerei. Un conto è dire che intorno al mondo della fotografia (e dell'arte in generale) ruota un mondo di interessi (economici) che generano gerarchie di valori fasulle e/o falsate. Ed è vero.
Questo però nulla toglie al discorso corretto di Claudio espresso con molta chiarezza.


AlexFoto ha scritto:
claudiom ha scritto:

La storia delle immagini è fatta di cambiamenti sul piano della forma, non dico miglioramenti, ma cambiamenti con cui i maestri dimostrano di sentire la società e la vita in modo diverso dai maestri loro predecessori e di essere capaci di rendere questo orizzonte mutato con forme diverse, non dico migliori.
Se non risultano migliori o almeno pari si possono ancora definire maestri?

Chi è il "migliore" tra un maestro impressionista, uno cubista e uno futurista (tanto per non andare a zonzo per i secoli...)?
Non credo proprio possa esistere una prospettiva evoluzionista (ovunque morta e sepolta) nell'arte, secondo la quale i sucessori devono essere migliori dei predecessori per potere essere chiamati "maestri". Sono semplicemente diversi, perché diversa è l'epoca che li esprime.

Smile ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 01 Giu, 2009 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho presente le teste di "Modigliani" (tocca parlare per forza di queste scemenze), quasi nessuno di voi invece le ha presenti, ci scommetto.

Nel mondo dell'arte, ne parlo perchè in fondo non credo sia inutile, si distinguono tre tipi di commentatori dei manufatti figurativi:

Storico
Critico
Conoscitore

Lo storico inquadra le opere d'arte alla luce del processo storico, definisce quali siano pregnanti e quali di secondo piano, quali indispensabili e quali superflue o ripetitive.
E' dal lavoro dello storico che ci vengono tutti i nostri saperi su tutto il mondo delle arti diversamente mai avremmo conosciuto quasi tutti i grandi fotografi degli inizi.
E' lo storico che screma Nadar dalle migliaia di fotoritrattisti dell'800, che ci fa conoscere Lartigue, che definisce Kertesz un innovatore.
Lo storico non adopera un suo gusto proprio nello scrivere la storia dell'arte, guai se lo facesse (altro discorso è l'ideologia sottesa).
(Longhi Venturi Argan Gombrich)

Il critico è quello che estrae dal magma delle proposte figurative quelle che ritiene significative nel contemporaneo e che commenta a suo modo le opere del passato, spesso a suo gusto, gusto lungamente educato.
(Bonito Oliva Daverio Restany)
Il conoscitore è quello che ha affinato strumenti specialistici scientifici e di "occhio" e "attribuisce" le opere agli autori, quando ignoti o controversi.
(Cavalcaselle Berenson Zeri)
Mentre succede che lo storico dell'arte sia anche talvolta un critico capita molto di rado che storico e critico siano anche conoscitori.

Torno a bomba: per decidere se quelle teste erano di Modigliani bisognava chiederlo ad un conoscitore della scultura francese di inizio secolo e non ad una storico dell'arte (G.C. Argan) che male fece, forse perchè vecchio e già malato, a dire la sua.

Invito a considerare negli interventi che le forme che chiamiamo artistiche sono per noi il massimo che l'umanità abbia concepito e a trattarle come tali e non come truogolo per farci i soldi.

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide puggioni
utente


Iscritto: 16 Apr 2006
Messaggi: 408
Località: cagliari

MessaggioInviato: Mar 02 Giu, 2009 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti
Pepi Merisio
Per la sua totale semplicita' nel descrivere la Realta' .

_________________
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pag. 5 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi