photo4u.it


S5 e risoluzione effettiva
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non ricordo male la limitazione nell'utilizzo dei fotodiodi è legata alla sensibilità e non al DR; questo perché dopo una certa soglia di sensibilità evidentemente i fotodiodi vanno "fuori scala" e pertanto la loro informazione viene scartata perché inaffidabile e/o inutile ai fini dell'interpolazione.
Non ha alcun senso scattare immagini a 6Mpx, in quanto sono comunque un re-sampling software e la struttura del sccd della S5, a differenza dei sccd EXR, non permette il pixel binning (non si hanno fotodiodi di medesimo "colore" adiacenti per tutti e tre i canali), pertanto non sarebbe possibile un re-sampling hardware dell'immagine come avviene, tanto per fare un esempio, scattando a 6Mpx anziché a 12 con una f200EXR.
Insomma, c' è da mettersi il cuore in pace: se non siete avari di megabyte, scattate in raw+jpg alla massima risoluzione. Ciò che ne uscirà sarà un ottimo jpg e un raw col quale pasticciare se dovete fare dei recuperi in extremis (quelli per cui non bastano solo 8bit di profondità di colore) o lavori dove è richiesto un certo spazio d'azione (stitching di panorami, hdr, enfusing e quant'altro).

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
Se non ricordo male la limitazione nell'utilizzo dei fotodiodi è legata alla sensibilità e non al DR; questo perché dopo una certa soglia di sensibilità evidentemente i fotodiodi vanno "fuori scala" e pertanto la loro informazione viene scartata perché inaffidabile e/o inutile ai fini dell'interpolazione.
Non è una limitazione e comunque non legata esclusivamente alla sensibilità ma anche al tipo di DR scelto. Dopo una certa soglia di sensibilità, non è che vengono scartate delle informazioni perchè falsate ma semplicemente i pix R vengono ritenuti inutili per cui vengono spenti.
Citazione:
Non ha alcun senso scattare immagini a 6Mpx, in quanto sono comunque un re-sampling software
E da quando? Se scatti a 12 allora? E' un interpolazione oppure il SuperCCD-SR funziona come quello EXR? L'hai detto tu stesso che non permette il pixels binning quindi, 6mpx devono essere per forza l'output.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La macchina acquisisce comunque l'informazione necessaria a creare un'immagine da 12Mpx, semplicemente da queste informazioni ne ricava una da 6Mpx, ma appunto non vi è un vantaggio reale rispetto ad un re-sampling software fatto in post-produzione. L'unico vantaggio lo si potrebbe avere se si avesse un'architettura EXR, dove si sfrutterebbe il binning per fare di ogni coppia di fotodiodi affiancati un unico fotosito, potendo così abbattere il rumore e ottenendo giocoforza un'immagine di dimensione dimezzata. Con il sccd della S5 questo non è possibile per una mera questione geometrica.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
Se non ricordo male la limitazione nell'utilizzo dei fotodiodi è legata alla sensibilità e non al DR
...

ho paura che ricordi male, basta leggere il manuale. I diodi piccoli vengono disattivati in due situazioni:

- con ISO= o >1600

e/o

- con DR=100%

questo a livello di file RAW, quindi non parliamo di jpg o conversioni varie, ma di informazione grezza raccolta. In queste due situazioni vengono raccolti i dati di 6 milioni di pixel.

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque con DR al 100% o ISO > 1600 si può scattare anche a 6MPx direttamente. Personalmente, imposto sempre il DR auto, perciò a priori non so mai a quanto lo fissi la macchina. Come sopra, a meno di essere avari di Mbyte, non vedo ragioni per scattare a risoluzione ridotta (a meno che non si imposti il DR fisso al 100% o la sensibilità maggiore del suddetto valore), che nelle condizioni più generali possibili non porta vantaggi tangibili rispetto alla risoluzione maggiore se non l'inferiore spazio occupato.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo pienamente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2010 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il DR in A a volte decide un po' a modo suo. In realtà non sempre serve la massima dinamica. Quindi non sarebbe male decidere volta per volta
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2010 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il DR è in Auto, ciò ha effetto solo sul jpg. Per il Raw esistono solo 2 modi:

* DR=100% e quindi 6 Milioni di pixel (solo pixel grandi)
* DR diverso da 100% (il che comprende DR>100% e A) e quindi 12 Mpxl, cioè pixel R e S.

Quindi scegliere DR=Auto può essere una buona scelta, perchè ti garantisce un RAW con i pixel R+S e ti fornisce un jpg ottimizzato (naturalmente bisogna salvare in RAW e JPG). Il RAW lo potrai poi processare e scegliere qualsiasi DR vorrai tramite le HU o più semplicemente muovendo i cursori di LR.
Se salvi solo in RAW puoi scegliere qualsiasi DR, basta che non sia 100% e avrai lo stesso risultato, non fa nessuna differenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2010 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque, sarà per i soggetti che scelgo, o per puro caso, ma i RAW a me escono dalla macchina grandi sempre uguali. Mi chiedo se la macchina ci pompi dentro semplicemente un campo binario "vuoto" (cioè un'informazione "x") quando spegne uno dei due array di fotodiodi. Certo mi sembra una cosa strana, visto che sarebbe un'inutile spreco di spazio: se e quando ne avrò voglia farò qualche scatto fissando il DR al 100%, giusto per verificare la dimensione del RAW che ne risulta.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2010 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
Comunque, sarà per i soggetti che scelgo, o per puro caso, ma i RAW a me escono dalla macchina grandi sempre uguali. Mi chiedo se la macchina ci pompi dentro semplicemente un campo binario "vuoto" (cioè un'informazione "x") quando spegne uno dei due array di fotodiodi. Certo mi sembra una cosa strana, visto che sarebbe un'inutile spreco di spazio: se e quando ne avrò voglia farò qualche scatto fissando il DR al 100%, giusto per verificare la dimensione del RAW che ne risulta.


ti uscira' sempre dello stesso peso Wink

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2010 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con DR a 100% e in modalità standard (non F1....F2) il contascatti prevede il doppio di scatti disponbili. Se si aumenta il DR o si mette un'impostazione F gli scatti disponibili sono molto meno
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2010 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
Comunque, sarà per i soggetti che scelgo, o per puro caso, ma i RAW a me escono dalla macchina grandi sempre uguali. Mi chiedo se la macchina ci pompi dentro semplicemente un campo binario "vuoto" (cioè un'informazione "x") quando spegne uno dei due array di fotodiodi. Certo mi sembra una cosa strana, visto che sarebbe un'inutile spreco di spazio: se e quando ne avrò voglia farò qualche scatto fissando il DR al 100%, giusto per verificare la dimensione del RAW che ne risulta.

prova a scattare in raw, mettendo la sensibilità a 3200 iso e facci sapere quant'è grande il file che esce.

_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2010 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono andato a vedere i miei vecchi scatti con la S5...rapida ricerca con Lightroom3 e i risultati sono questi:

* foto RAF a ISO 1600 o superiori: dimensione file 12,818
* foto RAF a ISO<1600 : file di 25090

Son contento perchè questo prova che mi ricordavo bene i concetti di base della mia vecchia e cara S5 anche se l'ho venduta da 1 anno e mezzo Wink

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2010 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo che il counter segna la metà degli scatti solo ed esclusivamente nella modalità DR100%, in tutte la altre "F" e DR>100% il numero di scatti è dimezzato (ovviamente selezionando solo il raw come output e con iso "bassi"). Usando la modalità auto, non ho mai ottenuto fino ad ora un file di dimensioni inferiori ai 25090kb citati da solomercatino.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2010 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che abbiamo chiarito i nostri dubbi Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2010 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora che ci rificco il naso (è proprio vero che quando uno trova "i suoi parametri", poi non ci pensa più...) noto che ci sono due regolazioni del DR che riportano una dicitura accanto alla percentuale (oltre alla 100%, etichettata come STD). Si tratta del 230% e del 400%, rispettivamente denominate W1 e W2. Ho spulciato il manuale e non approfondisce il perché di tale nomenclatura; chissà a che si riferisce!?!
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
miki78
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2009
Messaggi: 809
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
noto che ci sono due regolazioni del DR che riportano una dicitura accanto alla percentuale (oltre alla 100%, etichettata come STD). Si tratta del 230% e del 400%, rispettivamente denominate W1 e W2. Ho spulciato il manuale e non approfondisce il perché di tale nomenclatura; chissà a che si riferisce!?!
ecco! bravo albatros, questa è una cosa che anche io non ho mai capito..vediamo se c'è qualcuno che sa chiarire questo mistero!
_________________
Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

100% è la gamma dinamica normale (standard)

W1 sta per wide 1 , cioè il primo step di ampliamento della gamma stessa (230%)

W2 sta per wide 2, il secondo gradino, 400%

Auto fa decidere alla macchina

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
exelion
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2006
Messaggi: 1501
Località: Veneto

MessaggioInviato: Sab 10 Lug, 2010 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lavoro solo col JPEG in camera della S5: secondo voi meglio se lascio gli scatti settati a 6 mpixel, oppure devo settare lo scatto jpeg a 12 mpixel per poi ridurre la foto a 9 mpixel con PS?

A me i 6 mpixel del jpeg in camera dalla S5 vanno più che bene, ma ho un amico canonista il quale sostiene che la definzione è assai bassa; volevo vedere se settando a 12 mpixel + riduzione successiva a 9 mpixel cambiavo in meglio il suo parere

Very Happy

_________________
Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Sab 10 Lug, 2010 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

exelion ha scritto:
Io lavoro solo col JPEG in camera della S5: secondo voi meglio se lascio gli scatti settati a 6 mpixel, oppure devo settare lo scatto jpeg a 12 mpixel per poi ridurre la foto a 9 mpixel con PS?

A me i 6 mpixel del jpeg in camera dalla S5 vanno più che bene, ma ho un amico canonista il quale sostiene che la definzione è assai bassa; volevo vedere se settando a 12 mpixel + riduzione successiva a 9 mpixel cambiavo in meglio il suo parere

Very Happy


Fai prima a fare una prova!

Posso dirti però tre cose dalla mia esperienza:
1- C'è differenza di dettaglio fra 6Mpx e 12Mpx in Jpg prodotti direttamente in camera. Meglio scattare in 12 e poi ridurre a 6 con un software esterno se vuoi guardare ai dettagli...

2- Non so che canon ha il tuo amico, ma generalmente le canon puntano sul dettaglio ed hanno una maschera di contrasto più elevata. Quindi molte volte è una battaglia persa in partenza se guardi solo a quel parametro..

3- Prova a fare un po di stampe e poi guarda ancora se quello che conta è la differenza di dettaglio...(se vuoi esagerare, fate un giretto assieme, stesso soggetto, stessa angolatura, stesso momento e fatevi fare due stampe 20x30)

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi