photo4u.it


Flash da studio o ring flash?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Michael,

grazie per la risposta.

Non so se hai letto tutte le domande e risposte del forum, ma riassumendo io cominciato neanche un anno fa da zero, ho sempre lavorato luce ambiente e con l'ausulio di un flash portatile giocando su riflessi della luce.
Adesso poichè sento la necessità di fare un salto di quailità per definirmi "professionista", stavo valutando di comprare le luci.
Oggi vado a ritirare 1 elinchrom da 1100 con generatore così con quello ho tolto il problema di utilizzo, visto che così posso utilizzarlo sia in interni che in esterni. Ho ordinato un secondo che deve arrivare dato che il generatore può alimentare 2 flash. Poi acquisterò 1 riflettore piccolo con stativo per foto di ritratto e uno grande per figura intera, al quale sto pensando di aggiungere un 580 ex II da usare come 3a luce magri come luce di contorno sul soggetto o di riempimento laterale.

Grazie

Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con due flash da 1100 watt cosa mi consigliate per diffondere la luce?

all'interno del kit ci sono 2 ombrelli bianchi ma la luce mi sembra troppo dispersiva e poco comandabile.

Pensavo di prendere 2 soft box: un 120x80 e un 60x90 così posso fare sia ritratto che figura intera, che ne dite?

Gli octabox che vantaggi portano?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se invece di una 5d avessi preso una 20d o una 30d usata ma quasi nuova, un 70-200 f4 che è ottimo invece del 2.8 e un 50 1.4 invece del 24-105 avresti 3000 euro da spendere in luci (bastano 600 watt reali su tre torce e un paio di cobra per qualsiasi cosa anche in pieno sole) ma sopratutto in modificatori, lastolite e accessori, che sono la parte più costosa. A parità di spesa e manico avresti le foto a 8 megapixel invece di inutili 22, solo che avresti belle foto invece che foto mediocri. E' una fortuna che il digitale distolga e faccia perdere tempo ai fotoamatori e i fotomisuratori professionisti di attrezzatura, elimina concorrenza e lascia spazio a chi guarda il lavoro finito e non la scatola che hai usato per produrlo.

i miei due cents.

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
se invece di una 5d avessi preso una 20d o una 30d usata ma quasi nuova, un 70-200 f4 che è ottimo invece del 2.8 e un 50 1.4 invece del 24-105 avresti 3000 euro da spendere in luci (bastano 600 watt reali su tre torce e un paio di cobra per qualsiasi cosa anche in pieno sole) ma sopratutto in modificatori, lastolite e accessori, che sono la parte più costosa. A parità di spesa e manico avresti le foto a 8 megapixel invece di inutili 22, solo che avresti belle foto invece che foto mediocri. E' una fortuna che il digitale distolga e faccia perdere tempo ai fotoamatori e i fotomisuratori professionisti di attrezzatura, elimina concorrenza e lascia spazio a chi guarda il lavoro finito e non la scatola che hai usato per produrlo.

i miei due cents.


Concordo in pieno, ma oramai lo sappiamo il nostro amico ha le sue idee
ed inutile cercare di toglierle. Lui è convinto che più potenza usa e più belle le foto escono, non tenendo conto che oltretutto troppa potenza e conseguenzialmente diaframmi troppo chiusi non è il modo migliore per una buona nitidezza.

In questi giorni sono con lui in corrispondenza MP cercando di insistere su quello che in fondo più o meno tutti gli hanno detto due punti luce anche se potenti sono limitativi sopratutto dal lato espressivo e versatilità, ma lui continua a seguire le sue idee, in fondo è giusto che provi sulla sua pelle (e portafoglio) cosa significa non avere almeno una terza luce per evidenziare sfondo e capelli.

Anche per la macchina sono daccordo con te che si tratta di una via di mezzo surdimensionata per foto attorno all' A4 e scarsa per lavori da editoria od altamente professionali. Comunque questa l'aveva già comperata ed è inutile criticarne l'acquisto.

Pensa che pur lavorando con produzioni importanti negli ultimi tempi stò sempre più spesso abbandonando la luce flesh per un ritorno al tungsteno anche le vecchie ed economicissime nitraphot dalla luce calda e pastosa
compreso per l'animato (per lo still life lo faccio da tempo) tutto più controllabile, equilibrio tra luci ed effetti ombre anomale in modo sicuro e non approssimativo come le luci pilota non corrispondenti ai tubi flash se non altro per dimensioni e forma che si pongono in modo diverso a riflettori e parabole.

Maurizio

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me del continuo tungsteno non piace il dover usare il cavalletto sempre ad ogni costo, il caldo osceno d'estate al chiuso e il dover pelarsi sempre le mani mentre modifichi la luce; inoltre su larga scala (industriale) serve un operaio dell'enel per farlo andare e doverlo gelatinare daylight è una menata da uno stop. L'hmi è oscenamente costoso e non lo considero.
Mi piace molto invece il mosso creativo che si può ottenere nello still life umano e la possibilità di gestirsi in maniera perfetta la fotografia scattando collegati al pc in live view, un dono dal cielo!

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
a me del continuo tungsteno non piace il dover usare il cavalletto sempre ad ogni costo, il caldo osceno d'estate al chiuso e il dover pelarsi sempre le mani mentre modifichi la luce; inoltre su larga scala (industriale) serve un operaio dell'enel per farlo andare e doverlo gelatinare daylight è una menata da uno stop. L'hmi è oscenamente costoso e non lo considero.
Mi piace molto invece il mosso creativo che si può ottenere nello still life umano e la possibilità di gestirsi in maniera perfetta la fotografia scattando collegati al pc in live view, un dono dal cielo!


Dal tuo parlare mi era sembrato di aver a che fare con un professionista ma dalle baggianate che hai scritto sulla luce continua mi accorgo che sei anche tu tra quelli che con le riprese fai solo ai balocchi, come si dice in Toscana.

Il cavalletto, anzi lo stativo per lo still life lo uso sempre anche lavorando con la luce flash per ragioni di preciso controllo di inquadratura, per l'animato anche in tungsteno sia in analogico con pellicola di 100 ASA lavoro con diaframmi attorno a 5,6- 4 ed 1/125° dove potrei benissimo farne a meno se non fosse per il fatto che generalmente usavo pellicole piane dal 13x18 al 20x25 dove come per lo still life la macchina a mano era comunque impossibile. con il digitale è possibile usare sensibilità maggiori senza penalizzare le immagini, propio oggi abbiamo istallato un pannello luminoso all'aereoporto di Pisa di 4x6 metri scattato con Asselblad digitale a 400 Asa ed anche leggermente croppato per ragioni di inquadratura in postproduzione.

Per il caldo non è poi tanto di più delle lampade pilota le mie luci sono tutte sui 500 max 800 Wat che attacco a normalissime prese di corrente che in inverno servono e d'estate il mio studio è sufficente areato e oltretutto per ferie ed altro è molto meno attivo, non capisco il perchè dovrei bruciarmi nel muoverli le impugnature sono tutte atermiche.

Altra cosa che non capisco il perchè di filtri di conversione, Nessuno ti aveva mai detto che esistono anche pellicole tipo "L" per luce artificiale? e che con il digitale basta fare il bianco a parte che lavorando in Raw si può correggere anche dopo? uso si filtri in gelatina per leggere correzioni di dominanti ma questi necessitano anche con flash.

Comunque ti dico che quello che ad un professionista interessa è la miglior qualità di risultati e non i piccoli incovenienti che esitono in qualunque tipo di lavorazione.

Fare terrorismo con problemi inesistenti verso chi cerca di iniziare una professione (anche se con molti errori) non ritengo sia in un forum cosa corretta.

Maurizio

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmmmm

con 500 watt tungsteno 1/125 a f 5,6 sull'animato?

Le impugnature sono atermiche ma le ali sono a 4500 gradi

Sono molto perplesso, veramente molto.

Quanti tungsteni tieni accesi contemporaneamente durante uno shooting di animato?

Scusa: dietro ad una vela da 4 x 6 metri quanti watt hai messo?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
..Il cavalletto, anzi lo stativo per lo still life lo uso sempre anche lavorando con la luce flash per ragioni di preciso controllo di inquadratura, per l'animato anche in tungsteno sia in analogico con pellicola di 100 ASA lavoro con diaframmi attorno a 5,6- 4 ed 1/125° dove potrei benissimo farne a meno...

..un utilizzo più generoso dei segni di interpunzione renderebbe frasi come questa meno criptiche e più agevoli da leggere senza ricorrere all'ossigeno... Very Happy
In effetti 1/125 per l'animato NON di bradipi e iguane infreddolite sembra anche a me un tempo pericolosamente lungo. A 100 ISO mi sembrerebbe anche pericolosamente caldo...
Per il resto siamo alle solite: entusiasmo giovanilistico vs buon senso, consumismo veloce vs paziente farsi il mazzo. Newton usava 1 flash ma era Newton, altri ne utilizzano 20 ma sanno il perchè. brunostylemilano è stato convinto dal mercante di flash che siccome può comprarne due allora quello è il numero giusto. brunostylemilano continua a chiedere "che ne dite" ma non gliene importa nulla perchè ritiene più importante comunicare al mondo cosa ne dice lui.
Ha postato degli esempi che sarebbero scarsi anche in un corso beginners: IMG_3193-truccata-2, per dire, ha gli scuri totalmente chiusi, una dominante fuori controllo o comunque violenta e una luce piatta che annulla qualunque espressione della modella - della postproduzione possiamo parlare un' altra volta. xyb2.jpg è una desaturazione selettiva che è stata usata l'ultima volta da un matrimonialista polacco nel 1961, imprecisa e grossolana- il bianconero è ugualmente poco curato, piatto, senza vita. Ma la cosa importante, per brunostylemilano, è avere grossi flash, magari inadatti o anche spenti ma grossi, e il logo "bruce costa fashion photographer" sulla foto, che in ogni caso è cool e trendy e figo. Chi siamo noi poarèlli per dissuaderlo, o almeno per convincerlo che dopo un anno senza corsi, workshop e letture di manuali fatti come si deve, sei soltanto mezzo passo più avanti degli starting blocks?
Bruno, non puoi scrivere, come se fosse la cosa più normale e logica del mondo,
Citazione:
io fino adesso sto leggendo guide su internet e guardano mille video di spigazioni di tutorial su youtube e tanti backstage...
...ma quando credo in me e punto un obiettivo, tutto quello che mi dice la gente mi scivola addosso, tranne consigli che ritengo possano essere utili, come i suoi. ....
...Dove posso trovare a milano dei softbox per flash portatili?...

(quest' ultima, poi, per un fotografo milanese, è COSMICA: almeno conoscere i negozi principali, oppure saper leggere le Pagine gialle...) sono affermazioni da aspirante tronista di Amici di Maria de Filippi - e ti stupisci che non ti prendono come aiuto???? La gente "normale" va allo IED, a te basta YouTube? Sei TU a decidere cosa ti può essere utile? (in altre parole, te la canti e te la suoni)?
Vai, compra e sìi felice. C'è persino il rischio che trovi qualche cliente, i gusti sono tanti e svariati. Ma è inutile, e, permettimi, anche leggermente indisponente, pretendere consigli e risposte che non vuoi ascoltare.
Vi presento, per alleggerire il pistolotto, il paziente modello di lunghe settimane di studio sul posizionamento delle luci da studio, il fotogenico (ma difficile da esporre, guardate la macchia bianca sulla "faccia"...) KRAKATOA !!!

Alberto[/img]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Copio e incollo da un mio vecchio post su altro topic (mi scusino i mod):



Shedar ha scritto:


Piccolo e rapido test ....


Fotina fatta con 3 lampade alogene da 500W .....2 da una parte, 1 dall'altra (dai riflessi si capisce dove son messe) e posti a circa 1.5m dal soggetto. Sono i classici faretti da giardino. Inutile che vi parli del caldo che fanno gia' dopo 30 secondi che stanno accese ....
Pareti attorno bianche.

per scattare a f.8 e 100ISO ho dovuto impostare un tempo di 1/30 sec...e forse era meglio un tempo ancora piu' lento. Ma ho voluto marcare un po le ombre.





Stessa foto ottenuta spegnendo le luci ed usando il semplice flashino on-camera di un 350D ....che non è certo il piu' potente sul mercato. Misurazione dell'esposizione flash fatta in automatico lasciando fisso il tempo ad 1/200sec ed il diaframma a f/8....quindi il flash di sicuro non ha sparato tutto quel che poteva Smile




Mancano le ombre, presenti nella prima foto, perche' ovviamente il flash era posto frontalmente.

C'e' da considferare che 1/200 sec è il tempo massimo di sync della 350D ....avrei tranquillamente potuto chiudere il diaframma e ottenere ancora una corretta esposizione.



Chiaramente 1/30 sec non basta a congelare il movimento di una persona ....e nemmeno si puo' pensare di attaccargli 3 fari da 500W ad 1 metro e mezzo dalla faccia ....sempre che non gli si voglia far fare una sauna.


P.s: Le foto non sono elaborate ....solo tagliate, ridotte e compresse in jpg.



Sia chiaro .....se avessi lavorato con un flash esterno "medio" (il 430 ad esempio) in manuale e regolato al massimo ....avrei bruciato la foto. La differenza di potenza tra un flash da 2 lire e 3 500W al tungsteno è imbarazzante.


P.s: Quelle poche volte in cui ho fatto nature morte in MF ho lavorato a diaframmi parecchio chiusi per evitare ridotte profondità di campo.....ed ho utilizzato flash da 1200Ws. Penso sia un suicidio utilizzare luci continue ...a meno di non voler fare pose da parecchi secondi. Ma il rumore termico dei sensori è funzione della temperatura e del tempo ....cresce con la temperatura e col tempo. E le luci continue trasformano la camera in un forno ....
IMHO per un utilizzo professionale non è consigliabile.
Utilizzare un dorso da 20.000 Euro per poi farlo lavorare dentro un forno e a sensibilità elevate è un controsenso. Dovrebbe essere raffreddato a liquido Smile

Cmq per evitare di trasformare il post in una sterile polemica potremmo provare a proporre qualche esempio Smile


P.p.s: In passato l'argomento è gia' stato affrontato qua':

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=121193&postdays=0&postorder=asc&start=0

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piuttosto pingue come soggetto, poi te mica lo aiuti con quella luce, sembra un dirigibile povera creatura...

Maurizio il discorso era più ampio dello still, parlavo anche di qualcosa dotato di vita propria (quello che si parlava ad inizio articolo), mica tutti si dilettano solo con posate e macchine per caffè, perbacco. Un 125° nel fashion mi pare molto pelato e con un iso 50 da "Asselblad" (che non ho perchè sono povero) e il rendimento di un tungsteno dentro un bank di due metri in principale e un diaframma minimo minimo 5.6 non ci vedo meno di 1500 o 2000 watt, e d'estate in studio non è poco. La povera fanciulla inoltre manco tiene aperti gli occhi sotto un faro del genere.

Le impugnature sono atermiche ma le alette sono incandescenti, come dice massimo, e muoverle è un tormento, attaccarci modificatori pure.
Inoltre non puoi muoverli accesi, una grossa menata.

In location mi piace sempre aiutarmi con la luce ambiente (in grossi still life industriali per esempio), e quindi è necessario gelatinare perdendo stop. grazie per avermi detto che in raw si può fare il bianco, le foto che vedi nella mia galleria sono in jpg come uscite dalla macchina...

Terrorismo comprarsi 3 flash walimex?!

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'altro giorno prima di una sessione tungsteno
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hahahaha

Altro che gilet con scritto fotografo!

Diventerà un "must", brevettalo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 2:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Roberto Nencioni.
Normalmente scrivo nei ritagli di tempo di getto senza rileggermi ritenendo che i membri del forum fossero più interessati ai concetti che alle virgole sia in senso metaforico che purtroppo reale, ho sempre dichiarato il mio basso livello scolastico ritenendo più importante quello fotografico e cinematografico, di cui conosco a fondo tecnica e grammatica.

Ma veniamo al tema, dovete per primo spiegarmi del perchè ritenete il tempo di posa di 1/125° in studio così lungo da essere solo adatto a bradipi ecc. anche il più semplice dei fotografi matrimonialisti di paese è uso rincorrere sposi ed invitati tenendo normalmente la macchina impostata su detta otturazione e non vedo poi tante foto mosse anche nei meno impegnativi album.

Forse voi siete abituati a fotografare la fidanzata od al massimo la ragazza di bottega, le professioniste non si lasciano sconvolgere sia da otturazioni lunghe che dal calore delle lampade essendo abituate a lavorare anche sotto i 30.000 del cinema.

Lo stesso vale per Pietro Bianchi che posso inquadrare nel signor sottutto dei tanti frequentatori di circoli fotografici. In studio abbiamo sia i Flash Balcar che parco lampade ad incandescenza il fatto che stia sempre più abbandonando le prime in favore delle seconde lo assicuro che ancora pur la con gli anni non sono arrivato a forme di masochismo credo che il caldo insopportabile e le alette roventi le abbia trovate in illuminatori di bassa qualità con bassa dispersione termica. naturalmente se devo operare con luce mista è ovvio che sceglierei i lampeggiatori.

Terrorismo, è scoraggiare come fate voi chi con tanto entusiasmo e purtroppo anche con tanti errori scarza competenza vuole affrontare quello che per me è considerato il più bel mestiere del mondo, cosa di cui stò particolarmente accorgendomi adesso che stò imboccando il mio viale del tramonto.

per Massimo 729 che chiede quanti illuminatori uso posso rispondere in un solo modo con quanti ne occorre per il tipo di foto che devo realizzare tanti per luci diffuse o anche un solo spot per effetti violenti solo in chiaroscuro. li avvicino ed allontano in modo da ottenere un intensità attorno ai 600- 800 lux per la luce di base ed anche oltre 1000 con gli effetti.

per la domanda di quante luci contiene il cassonetto della gigantografia, non lo so dato che la lavorazione ci viene fornita da una ditta specializzata in quanto noi facciamo i fotografi e non i costruttori di cassonetti luminosi, penso comunque che saremmo attorno ai 7 - 8 slim fluorescenti da 2,40 metri cad.

Spero che non direte anche a me di andare contro corrente per accontentare il mio ego, dato che la luce continua in un set di ripresa fa più effetto dei flash anche se montati in bank di grandi dimensioni. Purtroppo il mio ego l'ho già accontentato in oltre sessanta anni di professione partendo dalla luce al magnesio fino alle più recenti tecnologie digitali e conseguenzialmente tra al massimo qualche anno dovro per forza tirare i fatidici remi in barca e già oggi mi ritrovo ad avere più ricordi che progetti tanto che quando mi dicono che quell'apparecchio ha un obsolescenza così rapida che tra qualche hanno sarà ampiamente superato devo ammettere che probabilmente durerà sempre più di me, almeno professionalmente.

Mi auguro comunque di poter continuare a postare in internet anche se non più alle quattro del mattino, metre aspetto che il plotter abbia stampato la gigantografia di turno, ancora scontrandomi con i vari Pietro, Roberto e Massimo, che anche loro con qualche anno in più e un po più saggi eviteranno di voler imporre le loro scelte a chi vuol sbagliare da se.

Buonanotte, e non voletemene Diabolico Diabolico Diabolico

Maurizio

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Per Roberto Nencioni....

...mio cugggggggino ? Very Happy Very Happy

Alberto

PS i 30kW cinematografici, da che so io, vengono accesi in enormi teatri di posa o nel Circo Massimo, non i uno studio 6x5x3. E scaldano da bestia, e le attrici sudano e gli attori smadonnano. Il matrimonialista poi SINCRONIZZA a 1/125 se sparaflescia a prescindere: la sposa che scende dalle scale più o meno di corsa con quel tempo viene mossa, non ce n'è...

PS2
Citazione:
...le professioniste non si lasciano sconvolgere sia da otturazioni lunghe ...
..se il dentista è bravo ,neanch'io... Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah, questo è il bello ed il brutto di internet.

Preciso una piccola cosa, essendo io fotografo credevo che per pannello intendessi una "vela" diffusore di luce che avevi utilizzato per riprese in aeroporto, non immaginavo che un fotografo facesse anche le installazioni dei pannelli pubblicitari in un aeroporto, in 25 anni non mi è mai capitato e alcuni miei lavoretti sono attualmente in giro.

Concordo con Alberto sul 125° e su tutto il resto.

Di luci ne puoi usare quante ne vuoi, ero solo incuriosito dalla quantità di calore che si sviluppa in un tuo set, comunque nell'illuminazione secondo me si applica il concetto "poche ma piazzate ed utilizzate bene".

Le professioniste (modelle eh) sono heavy duty ma anche loro morirebbero in uno studio fotografico con 30 KW accesi (effetto brasato), la mia sala posa grande è 250mq alta 6 e ti assicuro che soli 15 kw sono inusabili.Gli studi cinematografici sono enormi, aereati e nonostante questo si scioglie il makeup sulle facce degli attori per il caldo.

Ri bah.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Lo stesso vale per Pietro Bianchi che posso inquadrare nel signor sottutto dei tanti frequentatori di circoli fotografici.


datemi dello stronzo o del figlio di androcchia ma NON DEL FREQUENTATORE DI CIRCOLI FOTOGRAFICI!

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E Maurizio, capisco che l'esperienza sia un valore importante e costituisca un bagaglio invidiabile specie se è articolata come dici essere la tua, sviluppata su una manciata di decenni, però tieni presente che spesso è inficiata da prese di posizione personali radicali e oscurantiste altrettanto decennali, oppure può essere semplicemente nozionistica e può aiutare molto in un caso ma meno di zero in un altro; sbattermi in faccia sempre che tu usavi il collodio umido quando mio padre girava in braghe corte è un arma a doppio taglio, non è matematicamente verificato che il barone rosso oggi farebbe le capriole in un B2 bagnando il becco a chi ha pochi anni di volo alle spalle.
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un thread come questo, che già nasce in modo poco costruttivo, è qusi normale che degeneri su personalismi.
Nonostante ciò emergono informazion interessanti vista l'esperienza e la conoscenza di molti dei partecipanti.

Forse sono anche le preoccupanti notizie che i telegiornali ci danno sul paese ini cui viviamo a renderci nervosi.

Facciamo un bel respiro, e magari parlimanoe in un thread nuovo e più pulito.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 1:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:

PS i 30kW cinematografici, da che so io, vengono accesi in enormi teatri di posa o nel Circo Massimo, non i uno studio 6x5x3. E scaldano da bestia, e le attrici sudano e gli attori smadonnano. Il matrimonialista poi SINCRONIZZA a 1/125 se sparaflescia a prescindere: la sposa che scende dalle scale più o meno di corsa con quel tempo viene mossa, non ce n'è...


Avevo sempre ritnuto che il parkisson fosse una malattia inerente alla mia fascia di età ma visto che alla vostra non si fanno foto ferme con un 125° mentre io sono ancora in grado di farne ad un 15° devo accorgermi che il mondo è profondamente cambiato.

Per qunto riguarda le attrici che sudano e gli attori che smadonnano credo significhi solo una cosa, qundo si cerca la qualità alcuni sacrifici sono necessari anche se chi deve sopportarli è una star di livello internazionale. Io come ho detto è solo alla qualità che punto pertanto uso solo le tecnologie più adatte al tipo di lavorazioni che devo fare.

Tutti gli apparecchi professionali di medio formato con otturatore a tendina sincronizzano su otturazioni superiori al 100° se dessero fotografie mosse non protremmo mai usare il flash in esterno dato che otterremmo un immagine ferma del flash più una sovrapposta fantasma della luce ambiente. Cosa che mi accadeva con le prime Laica e le praktica 6x6 ma quelle sincronizzavano mi sembra di ricordare su 1/20°

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 2:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:


Preciso una piccola cosa, essendo io fotografo credevo che per pannello intendessi una "vela" diffusore di luce che avevi utilizzato per riprese in aeroporto, non immaginavo che un fotografo facesse anche le installazioni dei pannelli pubblicitari in un aeroporto, in 25 anni non mi è mai capitato e alcuni miei lavoretti sono attualmente in giro.

Concordo con Alberto sul 125° e su tutto il resto.


Le professioniste (modelle eh) sono heavy duty ma anche loro morirebbero in uno studio fotografico con 30 KW accesi (effetto brasato), la mia sala posa grande è 250mq alta 6 e ti assicuro che soli 15 kw sono inusabili.Gli studi cinematografici sono enormi, aereati e nonostante questo si scioglie il makeup sulle facce degli attori per il caldo.

Ri bah.


Non sapevi che le fotografie le fanno i fotografi??? O credevi che ci fossero fotografi per foto piccole ed altri per gigantografie???? naturalmente come ti ho già detto per l'istallazione nei cassonetti se luminosi o direttamente in loco ci sono ditte specializzate con cui collaboriamo e controlliamo la qualità.

Per quanto riguarda tempi di posa e calore in ambienti di lavoro ti rimando a quanto ho detto ad Alberto Nencioni nel post precedente.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi