photo4u.it


[Esempi foto] Nikon AF/AFD 85f1.8 e Nikon AF/AFD 85f1.4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
quicksilver86
utente


Iscritto: 20 Apr 2009
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma no ho una normale ADSL da 8Mega Smile cmq mi piacerebbe molto provare l'85 1.4, e magari confrontarlo col Canon.
Mentre dell'1.8D ho visto che posso mettere ben poche foto perchè sono di persone e dovrei chiedere il permesso.


Questo è un crop al 100% di una zona critica dell'85 1.8

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sistemata la questione dimensioni Wink
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come sempre accade è sempre difficile giudicare una lente dal vivo... figuriamoci via "internet". Se la rete fosse il termine di giudizio unico la foto di quicksilver preuccuperebbe non poco per quanto riguarda la resa dell'ottica utilizzata...infatti è un "friggi" "friggi" generale.
Non c'è un bordo che si salva.
L 85 1.8 rimane una lente molto buona...sopratutto rapportando i risultati con il prezzo... ma l85 1,4 è un altro pianeta. Sfocato e tridimensionalità sono realmente ai massimi livelli

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Sfocato e tridimensionalità sono realmente ai massimi livelli

Ma anche lui non è esente da aberrazioni e pennellate di purple.
La questione è che l'85 1,8 è molto più vecchio. L'esemplare che ancora uso risale almeno ... a 18 anni fa? Il progetto avrà più di 20 anni ed a quei tempi i sensori digitali li avevano Mazzinga, Goldrake, Geeg e l'Enterprise Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
quicksilver86
utente


Iscritto: 20 Apr 2009
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente fa impressione vedere certe aberrazioni, se non si eseguono grossi controluce il difetto è controllabile però.
Poi personalmente preferisco una lente con qualche difettuccio ma super nitida che il contrario.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Ma anche lui non è esente da aberrazioni e pennellate di purple.

ti dirò... sicuramente è così...e non solo per l'85 1,4...ma da quando uso D3/D700 in accopppiata con NX2 aberrazioni e purple sono solo un lontano ricordo.
Certo...il merito non è della lente (o almeno non tutto) ma tant'è.[/quote]

Carlo Lagrutta ha scritto:
La questione è che l'85 1,8 è molto più vecchio. L'esemplare che ancora uso risale almeno ... a 18 anni fa? Il progetto avrà più di 20 anni ed a quei tempi i sensori digitali li avevano Mazzinga, Goldrake, Geeg e l'Enterprise Very Happy

e allora che dovrei dire del mio 180ED... è ancora più vecchio...l'la cosa più vicina ad un sensore..a quei tempi... era la capretta di heidy Very Happy

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
e allora che dovrei dire del mio 180ED... è ancora più vecchio...l'la cosa più vicina ad un sensore..a quei tempi... era la capretta di heidy Very Happy

be' sai che ogni progetto è a se'. Il 180 è più tele, forse più corretto anche su sensore. Dico che l'1,8 meriterebbe un aggiornamento in questo senso. Su pellicola non ricordo questo comportamento, forse non l'ho mai procurato ma ho l'impressione che il digitale ci metta il suo.
Secondo me stiamo continuando a dire che entrambe le ottiche valgono quello che costano. Di conseguenza ci si regola con le proprie esigenze.
Entrambe meriterebbero un aggiornamento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sulla questione aberrazioni cromatiche per quel poco che li ho provati, mi pare che giovi molto di più di una revisione il 135 DC che non l'85 1,4
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alberto Olivero
utente


Iscritto: 30 Mar 2009
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei porre una domanda ma secondo voi l'85 f/1.8 verra riproposto in chiave AF-s, io ho il timore che abbiano affidato il compito all'85 3.5 dx, tantè che nei comunicati stampa lo si indichi adatto ad un utilizzo ritrattistico...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20509
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 6:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Olivero ha scritto:
Vorrei porre una domanda ma secondo voi l'85 f/1.8 verra riproposto in chiave AF-s, io ho il timore che abbiano affidato il compito all'85 3.5 dx, tantè che nei comunicati stampa lo si indichi adatto ad un utilizzo ritrattistico...


Solo le focali li accomunano. Uno e' un macro, e solo per il formato DX, l'altro un classico tele da ritratto, luminoso e per entrambi i formati. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
sulla questione aberrazioni cromatiche per quel poco che li ho provati, mi pare che giovi molto di più di una revisione il 135 DC che non l'85 1,4

Strano, ho constatato l'esatto contrario. Il 135DC fa paura e se pensiamo a quando risale il suo progetto... è ancora fantastico. Forse li hai provati in circostanze diverse o con sensori diversi.
Non è mia abitudine ma per sfizio sono andato a controllare su photozone e sul 135DC hanno riscontrato meno della metà delle aberrazioni misurate sull'85 1,4.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
quicksilver86
utente


Iscritto: 20 Apr 2009
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Strano, ho constatato l'esatto contrario. Il 135DC fa paura e se pensiamo a quando risale il suo progetto... è ancora fantastico. Forse li hai provati in circostanze diverse o con sensori diversi.
Non è mia abitudine ma per sfizio sono andato a controllare su photozone e sul 135DC hanno riscontrato meno della metà delle aberrazioni misurate sull'85 1,4.


Ma photozone misura solo le aberrazioni cromatiche laterali o anche il purple fringing? Mi ricordo che misuravano anche le aberrazioni cromatiche longitudinali, ma il purple fringing no, e ricordiamoci che queste ultime due aberrazioni non sono del tutto rimovibili con nessun tipo di programma a differenza della AC laterali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Olivero ha scritto:
Vorrei porre una domanda ma secondo voi l'85 f/1.8 verra riproposto in chiave AF-s, io ho il timore che abbiano affidato il compito all'85 3.5 dx, tantè che nei comunicati stampa lo si indichi adatto ad un utilizzo ritrattistico...

Penso più probabile la versione 1,4. Più coerente alla logica (si fa per dire) cui vengono ascritti ora i fissi. Anche se non ne ha alcun bisogno (e non solo lui).
Il 3.5, come già spiegato, non c'entra nulla.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il confronto col 135 F2

135

85

La foto non è proprio la stessa, però magari è utile a capire di cosa parlavo.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
quicksilver86
utente


Iscritto: 20 Apr 2009
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal 135 mi aspettavo molto meglio, possiedo il Canon e sembra davvero un'altra cosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2010 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

85 f1,4 su D3, semplicemente una lente unica Innamorato

1/100 f1.4 1600iso



8635.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  185.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2666 volta(e)

8635.jpg



_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2010 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D700 85 1.4 f2.2 Iso 800


Silvia1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  109.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2644 volta(e)

Silvia1.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2010 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh beh max che foto, complimenti anche da Laura
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2010 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie "Max" e due volte grazie a Laura Smile
Sfatiamo un mito... le ottiche molto luminose sono ottimizzate per le focali molto aperte...
Non è vero...o almeno non sempre.
Gli obiettivi di rango mantengono costante la resa a tutti i diaframmi.... difrazione permettendo



Cesare85.jpg
 Descrizione:
D3 85 1,4 f/11... 3 sb900
 Dimensione:  127.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2563 volta(e)

Cesare85.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2010 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tavolo luminoso Wink


Am.jpg
 Descrizione:
D700 85 1.4 f/2
 Dimensione:  137.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2556 volta(e)

Am.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi