photo4u.it


leica m8, bufala?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 04 Ott, 2007 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Off Topic Spam
E chi vi ferma più!!!
Poi ci si mette anche il mod a dar corda Diabolico

Ma come! Se ho anche citato il bilancio Leica, con tanto di bollino rosso (per i debiti)! Very Happy
Adesso speriamo che riprendano la carreggiata, con la M8 e le Pan.. le Leica digitali compatte... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Suggerisco di farsi un giretto in questo forum.
Se non altro ci sono pareri di persone che utilizzano Leica da una vita ed esprimono i loro pareri con estrema libertà e coscienza delle cose....come in tutti i forun ci sono i fans che comunque contribuiscono con il loro colore a rendere caldo un forum altrimenti serioso.

http://www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?t=2188

fabio


L'idea negativa sulla M8 me la sono fatta proprio frequentando assiduamente il forum di Leicapassion, diciamo che leggere i pareri degli utilizzatori di materiale Leica ha fatto cadere l'idea di perfezione che associavo al marchio tedesco... in questi ultimi anni poi... Mah

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è di oggi... giusto perchè si parlava di Leicapassion...
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scattino da M7, l'unica che mi trattiene da passare al MF, (anche se e' una rottura di balle svilupparlo) Very Happy


img009.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3579 volta(e)

img009.jpg



_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Questa è di oggi... giusto perchè si parlava di Leicapassion...



però, mica male! e sono lì belli tranquilli a parlare di tagliandi e foglie che cadono...

io se avessi speso 9 MILIONI DI LIRE per uno scatolotto con un sensore vorrei che la macchina me la portassero in limousine, al centro assistenza (sempre che ce ne sia uno in italia, sennò mi accontento dell'elicottero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vabè, ma mostrarne solo i difetti ... linkate anche delle meraviglie di foto che regala
_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daedalus
utente


Iscritto: 02 Dic 2005
Messaggi: 273

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dovevano farla pieno formato e limare un po' i prezzi.
chi non comprerebbe un m8 full frame a 1500 euro?
io si Wink
il numero di macchine vendute avrebbe compensato la perdita iniziale data dal "basso" prezzo di vendita.
Quanto ce lo fanno pagare il bollino rosso gli amici di solms? credo sia questo il punto.
sarebbe interessante conoscere i listini prezzo delle m2 e m3 per vedere se anche allora leica era marca di lusso.

non prederò mai più una digitale a sensore ridotto. Per ora mi tengo la m6. quando leica rinizierà a lavorare seriamente tornerò al digitale. (se avrò i soldi Ops )


la storia del filtro poi... Rolling Eyes

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Ott, 2007 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

f3 HP....Hai ragione, goditi la perfezione Nikon e lascia perdere le Leica...inutile spendere di più per avere un aggeggio che si scassa....che poi la resa dei colori ma direi della resa in generale sia di ben altro carattere è solo questione di gusti.....e per il piacere di certe foto si è disposti a perdonare anche gli (comunque pochi) eventuali difetti.

Per Dedalus, alcuni post fà, era spiegato il motivo per cui oggi, e probabilmente per lungo tempo, vedere una telemetro M a pieno formato sarà difficile. Dovrebbero progettare tutte le ottiche per renderel più telecentriche e soprattutto con tiraggio più lungo. Ossia una sorta di M bis.

chissa.....

Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Sab 06 Ott, 2007 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

orange ha scritto:
vabè, ma mostrarne solo i difetti ... linkate anche delle meraviglie di foto che regala


appunto, linkate le meraviglie di foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Ott, 2007 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente.... è impressionante pensare a 9.000.000 spesi per veder stravolto un sistema di ottiche leggendario Rolling Eyes

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Sab 06 Ott, 2007 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non credo che venga stravolto niente, occorre solo tener conto del fattore di crop ed adeguarsi allo stesso: è solo una questione di abitudine.
Tuttavia, anche se l'ho acquistata solo da 2 giorni, mi sto già innamorando della M8 e soprattutto della resa degli obiettivi, anche se datati, inseriti nella stessa.
Mi ha particolarmente sorpreso la resa del Summicron 50 Wetzlar, un obiettivo degli anni 69/70.
Guardate questo scatto di prova, il contrasto fra l'estrema nitidezza del piano a fuoco e la pittoricità dello sfuocato.
Pensate che ritratti ambientati possono scaturirne:


_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se tu croppi il Summicron50 non hai più il Summicron 50. A parte la diversa focale resa, il diverso sfuocato ecc.... la perdita dei bordi è una mannaia che si abbatte sul carattere dell'ottica. Chi ha progettato quel vetro pensi non fosse capace di farlo rendere in modo uniforme su tutto il piano? Pensare che ci sono ottiche più performanti hai bordi che al centro, in questo caso cosa diciamo? che i bordi erano fastidiosi e andavano tolti?I discorsi dei "leicisti" su plasticità, tridimensionalità, bokeh ecc.... si sta appiattendo sulla mera definizione frutto di crop con paragoni con ottiche jap inebriati da file digitali che nulla dicono in più rispetto ad apparecchi di ben più basso livello. Cetro, il mercato vuole questo, ma se Leica cade nel tabocchetto non ne esce più i japponesi se la mangiano col pane.
Sicuramente M8 è il miglior prodotto digitale che Leica potesse partorire ma rispetto agli standard a cui faceva riferimento tempo fa la M8 è un aborto. Se l'intervento digitale andava fatto (e su questo non piove) bisognava partire dal sistema R con un apparecchio FF più semplice da costruire e con meno compromessi, insomma un apparecchio degno del nome che portava. Tutto rimaneva inalterato, i sistemi convivevano e quando le tecnologie avrebbero permesso di intaccare il mito M con prodotti all'altezza......
M8 è ben lungi da essere il mito, il riferimento e il sinonimo di fotocamera affidabile e ineguagliabile; perso questo il sistema M ha perso tutto.
Naturalmente sappiate leggere ciò che scrivo e rileggete ciò che ho scritto in precedenza per ineterpretare le mie opinioni in modo oggettivo.

Sembra di parlare con chi non conosce Leica Rolling Eyes

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 3:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente penso che la leica m9 o come si chiamera sarà non solo full frame ma con baionetta m, perché semplice i sensori sono in piena evoluzioni e con le microlenti (vedi d3) appena agli esordi (usate nvero non al massimo anche da kodak per la m8, ma è stato il primo esperimento), fra un paio d'anni ci sarà.
Lo dissi già per nikon in tempi non sospetti (se cercate nel forum troverete circa 3 anni ai miei esordi nel forum) quando argomentavano in molti che a causa dello stretto bocchettone e dell'ampio tiraggio sarebbe sto impossibile da implentare un ff senza abbandonare la baionetta f ma poi sappiamo come è finita....per cui abbiate fede la nuova leica ff sarà m, sperando, e ci spero col cuore che leica ,abbia risorse per affrontare il progetto come si deve.
Aggiungo che una ff digitale leica sui 3000 euro la comprerei anche (non senza sforzi economici e non senza fare uno sforzo psicologico notevole, quasi 6 milioni di lire 6 in una digitale...per me sono veramente un atto d'amore) ,con sommi sforzi, ma oggettivamente per me che non ci lavoro trovo i 4700 euro o di più da nuovo listino folli per la m8, meno per una d3 che è da considerarsi una macchina eminentemente professionale, mentre la m8 è anche e soprattutto rivolta all'appassionato.
Insomma è troppo cara e ancora troppo acerba, anche la qualità d'immagine come ho scritto e ottima .
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se tu croppi il Summicron50 non hai più il Summicron 50. A parte la diversa focale resa, il diverso sfuocato ecc.... la perdita dei bordi è una mannaia che si abbatte sul carattere dell'ottica. Chi ha progettato quel vetro pensi non fosse capace di farlo rendere in modo uniforme su tutto il piano? Pensare che ci sono ottiche più performanti hai bordi che al centro, in questo caso cosa diciamo? che i bordi erano fastidiosi e andavano tolti?I discorsi dei "leicisti" su plasticità, tridimensionalità, bokeh ecc.... si sta appiattendo sulla mera definizione frutto di crop con paragoni con ottiche jap inebriati da file digitali che nulla dicono in più rispetto ad apparecchi di ben più basso livello. Cetro, il mercato vuole questo, ma se Leica cade nel tabocchetto non ne esce più i japponesi se la mangiano col pane.
Sicuramente M8 è il miglior prodotto digitale che Leica potesse partorire ma rispetto agli standard a cui faceva riferimento tempo fa la M8 è un aborto. Se l'intervento digitale andava fatto (e su questo non piove) bisognava partire dal sistema R con un apparecchio FF più semplice da costruire e con meno compromessi, insomma un apparecchio degno del nome che portava. Tutto rimaneva inalterato, i sistemi convivevano e quando le tecnologie avrebbero permesso di intaccare il mito M con prodotti all'altezza......
M8 è ben lungi da essere il mito, il riferimento e il sinonimo di fotocamera affidabile e ineguagliabile; perso questo il sistema M ha perso tutto.
Naturalmente sappiate leggere ciò che scrivo e rileggete ciò che ho scritto in precedenza per ineterpretare le mie opinioni in modo oggettivo.

Sembra di parlare con chi non conosce Leica Rolling Eyes

Paolo


Sì, quoto tutto, Leica si sta Japponizzando in qusto modo e il termine di paragone diventa il croppismo, dove un Tamron SP90f2,8 quasi vince contro un Elmar 90 (provare per credere).
Ma le foto non si guardano a monitor ingandite al 100% e di definizione ne serve quanto basta, mentre la plasticità, il boken e altro si vedono anche con ingrandimenti normali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

boh, io uno sfuocato così bello non l'ho ancora visto in made in japan ...
che un tamron sp90 vinca col 90 elmar ... se nel paragone conti anche i prezzi forse, ma si sa: per un piccolosalto di qualità (a questi livelli) paghi molto.

_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Lo dissi già per nikon in tempi non sospetti (se cercate nel forum troverete circa 3 anni ai miei esordi nel forum) quando argomentavano in molti che a causa dello stretto bocchettone e dell'ampio tiraggio sarebbe sto impossibile da implentare un ff senza abbandonare la baionetta f ma poi sappiamo come è finita...

La cosa curiosa è che chi argomentava, in questo caso, dimenticava che lo "stretto bocchettone" andava benissimo per la pellicola che è, mi sembra, 24x36 mm... Rolling Eyes

La M8 certamente rappresenta il meglio che Leica poteva fare. Non saprei se riusciranno ad arrivare al rapporto 1:1, perché le lenti sono davvero vicine al piano e le microlenti da applicare al sensore per correggere la direzione dei raggi diventano troppo complesse progettualmente, e costose. Certo, con l'abbattimento progressivo dei costi ci si potrebbe arrivare.

Non so, soprattutto, se un sensore 1:1 potrà restituire lo sfocato e la plasticità. Il problema, in questo caso, non dipende dall'ottica, ma proprio dalla natura del sensore.

Certo è che la strada di Leica era obbligata: restare esclusivamente nel campo della pellicola significava morte certa, e lenta. E le sue reflex sono morte da tempo. Una reflex Leica digitale non avrebbe avuto sorte. Nel campo del telemetro è sostanzialmente unica. Nel mondo delle reflex avrebbe avuto da battagliare con sistemi ormai collaudatissimi, diffusi, efficienti e, cosa da non trascurare, più economici, al confronto...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è stato stravolto niente....le ottiche sono sempre quelle....cosi come erano/sono sempre quelle da Canon e Nikon nel formato APS.
Per precisione, è giusto dire che le ottiche Leica, almeno fino all'avvento delle lenti asferiche "economiche", non erano da riferimento ai bordi.
Il Noctilux, esempio estremo, al centro a TA era molto nitido per l'apertura, ma ai bordi vignetta di quasi due stop e le aberrazioni si fanno sentire.....paradossalmente però, trattamenti a parte, era proprio la mancanza di una sovracorrezione della aberrazione sferica a dare quel senso tridimensionale che le ottiche Jap se lo sognano.
Le ottiche Leica danno il meglio di sè in condizioni di luce critica, quando ce n'è poca riescono a mantenere un contrasto e una saturazione che conferisce alla fotografia un effetto piacevolissimo, ovviamente anche su pellicola dove queste differenze emrgono con maggior risalto rispetto al digitale.
N-U, postare delle foto non ha senso perchè la scena fotografata è negli occhi di chi ha fatto la foto e quindi, lo ripeto, dal Web non puoi farti alcuna idea se non dire che quella foto la si poteva fare anche con una compatta.
La M8 và usata come una qualsiasi leica e, fatti i giusti confronti nelle stesse condizioni, alla fine ho preferito cambiare le ottiche Canon autofocus serie L che avevo per prendere il 24/2.8....probabilmente perchè tutti gli automatismi del mondo dopo un pò mi annoiano, ma soprattutto perchè le foto fatte con la M8, che sono meno, che alcune sono sfocate, che hanno più rumore (poco) mi piacciono di più.
Ma il bello è che non siete mica obbigati a prenderla sta M8, quindi ragazzi lasciate a noi coglioni il nostro giochino.... Smile Smile Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
La M8 và usata come una qualsiasi leica...

Al momento è l'unica telemetro digitale di dimensioni contenute, tra l'altro. Cara, ahimè, troppo cara. E sospetto che a parte la sorpresa di qualche compatta ancora da venire che voglia offire qualità in dimensioni contenute, oggi la M8 resta l'unica scelta obbligata per chi vuole fotografare in digitale e leggero per strada -reportage o street che sia.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Ma non è stato stravolto niente....le ottiche sono sempre quelle....cosi come erano/sono sempre quelle da Canon e Nikon nel formato APS.
Per precisione, è giusto dire che le ottiche Leica, almeno fino all'avvento delle lenti asferiche "economiche", non erano da riferimento ai bordi.
Il Noctilux, esempio estremo, al centro a TA era molto nitido per l'apertura, ma ai bordi vignetta di quasi due stop e le aberrazioni si fanno sentire.....paradossalmente però, trattamenti a parte, era proprio la mancanza di una sovracorrezione della aberrazione sferica a dare quel senso tridimensionale che le ottiche Jap se lo sognano.
Scusa fabione ma dicendo questo stai incartando tutti i tuoi discorsi. In questo modo ti sei detto da solo che tagliando i bordi del Noctilux ne stravolgi la resa. Parlando serenamente e senza polemica mi sembra che la tua conoscienza in fatto di ottiche Leica sia alquanto lacunosa e frammentatia con salti incomprensibili tra aberrazioni e asferici.
Ti suggerisco di rileggere attentamenti ciò che ho scritto sopra nei vari post per capire esattamente ciò che intendo dire che è paradossalmente ciò che sostieni in modo frammentario e incerto. Sul fatto che una M8 fosse inevitabile sono il primo a sostenerlo ma il fatto che M8 non sia all'altezza del nome Leica questo è inconfutabile. Allo stesso prezzo ci sono prodotti decisamente più performanti anche con vetri di qualità inferiore. Inutile poi dire che M8 non si poteva fare meglio, sono il primo a sostenerlo e per questo mi auspicavo un rilancio "R" in grande stile e non con quel cesso del DM (altro errore). Insomma per me Leica non pensa più con testa Leica e questo sarà la sua rovina.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda Impressionando che non ci sono problemi....si può discutere di tutto in modo civile senza problemi....e ci mancherebbe.
Tuttavia è da quando ci sono le reflex autofocus che ci sono fotocamere "più performanti" delle corrispondenti Leica spendendo meno....io non sono nemmeno uno straconvinto della superiorità delle ottiche Leica sempre e comunque....
Continuo a dire che il sistema a telemetro Leica digitale, con un pò di esercizio, è un sistema che mi consente di ottenere immagini splendide divertendomi di più di quanto farei con una moderna digitale autofocus in formato APS e 24x36.
Il DMR è stato un flop perchè il confronto con le altre reflex è impietoso....a parità di peso il sistema risulta estremamente più costoso rispetto alla contemporanea D2X e 1DMARKII.
Non parlo delle prestazioni di autofocus e reaffiche con cui si scatta con queste mitragliatrici....in altre parole il gioco non valeva la candela soprattutto per colpa della Canon che ha immesso sul mercato quella macchina, la 5D, che consente con un semplice anello, di poter utilizzare le ottiche leica R con un sensore a pieno formato...per il leicaista R l'autofocus non è mai esistito e simette a fuoco manuale da sempre. Forse se la 5D non avesse avuto questo tiraggio ridotto la storia del DMR sarebbe stata diversa....ma ormai è morto e sepolto...peccato.
Da voci insistenti, pare che Leica stia lavorando a una reflex con sensore pieno formato......per ora non mi interessa ma sarei davvero contento se fosse vero. Confesso che come reflex la 5D mi è molto più che sufficiente...
Fabio
P.S. il noctilux è stato nel mio corredo per oltre un anno....a mio avviso è un'ottica affascinante ma difficilissima da usare specialmente a F1. La messa a fuoco in condizioni di luce critica è difficile di suo e la sua ridotta profondità di campo, veramente millimetrica, portava spesso a soggetti sfocati......venduto.
Senza incartamenti.........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi