photo4u.it


Sony Alpha: economica a formato pieno?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bat66
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.Parkinson ha scritto:
Ecco, se sei sicuro di limitarti a foto in interni, e nn prevedi di aver bisogno in futuro di un'AF veloce e preciso, attualmente allo stato dell'arte, forse la Sony che, come giustamente qualcuno ha osservato, ha lo stabilizzatore sul sensore, ti offre anche qualche nuance in più, dedicata com'è più alla foto "ragionata", di tipo analogico.
Fermo restando che la parola finale su un simile confronto la diranno le ottiche di cui intendi dotarti (x Canon avresti in più la possibilità di obiettivi shift (=decentrabili)), fossi in te sceglierei la 400D (o meglio la D30) se in futuro pensassi di voler fare anche foto sportiva, reportage in movimento o CF.
Se mi parli di foto in interni e paesaggio, fra i due corpi da te citati avrei un pelo di preferenza su Sony, a mio parere più completa e "seria" nonchè robusta.
E' difficile scegliere fra due corpi macchina di marche diverse senza prendere in esame i relativi sistemi, capisci? E se nel presente caso li prendiamo in esame, una scelta ragionevole nn può che essere a favore di Canon, il cui parco ottiche è sterminato, in continua evoluzione e tutto pienamente compatibile, ed inoltre offre anche la possibilità del fullframe digitale, unica fra le grandi marche. Sony è in divenire, raccoglie la gloriosa eredità di Minolta, sta avviando una produzione di una linea di obiettivi marchiati Zeiss, offre la stabilizzazione sul sensore e... in futuro forse molte allettanti novità. Ma, appunto, forse.
La scelta sta a te, in ultima analisi... Provale, ci hai pensato? Vai in un negozio e tocca, premi tastini, fotografa, sentitele in mano. Anche questo ha la sua importanza (tantissima).
In bocca al...costruttore, e buon anno, a te e a tutto il forum.


Scusa ma che sono gli obbiettivi shift (=decentrabili) ed il fullframe digitale? e poi mi sembra di aver carpito un minimo di contraddizzione, da una parte la Sony è da preferire per un pelo ma dall'altra è preferibile la Canon Mi arrabbio? Purtroppo la mia scarsa conoscenza mi porta ad avere una confusione pazzesca, mi sembra di aver capito che la Sony è molto + semplice da usare, vero?
Per rispondere a ....... l'uso che ne dovrei fare non è in discoteca o feste e comunque non capisco cosa ci sarebbe di strano se così fosse.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bat66 ha scritto:


Scusa ma che sono gli obbiettivi shift (=decentrabili) ed il fullframe digitale?


tutta roba sconosciuta a sony Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Bat66
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
Bat66 ha scritto:


Scusa ma che sono gli obbiettivi shift (=decentrabili) ed il fullframe digitale?


tutta roba sconosciuta a sony Very Happy


La 400D c'è l'ha? a cosa servono, potresti spiegarlo. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bat66 ha scritto:


La 400D c'è l'ha? a cosa servono, potresti spiegarlo. Grazie


no.

il sensore FF (grande come il fotogramma 24*36mm) è solo della eos5d (2100€) o della eos 1Dsmk2 (6500€ a fine carriera)

gli obiettivi decentrabili (non so se minolta ne abbia fatti. sony non ne ha programmati) servono per foto di architettura e altri generi "di nicchia"

esempio di lente decentrabile:


_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
tutta roba sconosciuta a sony


MA non a Minolta... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
cejes vuol dire che il jpeg minolta fa schifo


Più che il minolta il Sony... Un massacro per i dettagli.
Il jpeg della 400D mi sembra molto buono... E' la mia impressione.

Se si vogliono foto già bellepperonte sfornate dalla scheda CF, per un uso "normale" penso che la Canon non sia una scelta malvagia.
Sempre rimanendo nell'ambito delle enty level. Che poi stia improntando una standardizzazione massica del mondo della fotografia è un altro conto.

Pane al pane vino al vino.

Io rimango della mia idea e sono stracontento di stare fuori dal coro.
MA non ho le bende agli occhi...
Forse sceglierei Canon se e solo se dovessi decidere di lavorare con la fotografia, che per me rimane comunque una dimensione espressiva prima che "pane".
Ma per qualcuno è anche questo e rispetto tutti. Cmq ho anche venduto foto fatte con la mia minolta...

Ma credo che sono andato un po' OT...

Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bat66
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
biberon ha scritto:
cejes vuol dire che il jpeg minolta fa schifo


Più che il minolta il Sony... Un massacro per i dettagli.
Il jpeg della 400D mi sembra molto buono... E' la mia impressione.

Se si vogliono foto già bellepperonte sfornate dalla scheda CF, per un uso "normale" penso che la Canon non sia una scelta malvagia.

Io rimango della mia idea e sono stracontento di stare fuori dal coro.
MA non ho le bende agli occhi...
Forse sceglierei Canon se e solo se dovessi decidere di lavorare con la fotografia, che per me rimane comunque una dimensione espressiva prima che "pane".
Very Happy


Scusa ma vuol dire che fino ad adesso non ho capito un tubo, credevo che la Sony facesse foto con dettagli superiori e sulla Canon, per via della tendenza a sovraesporre i colori caldi, le foto vanno ritoccate. Help!!! Mi arrabbio? Mi arrabbio? Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:

MA non a Minolta... Wink


si, poi l'ho aggiunto Very Happy di minolta ho stima, avrei potuto essere uno dei vostri 15 mesi fa volevo prendere la 7d

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora effettivamente mi rendo conto che tutti questi giri, obiettivi decentrabili e quant'altro ti abbiano fatto confusione. Da quello che ho capito vuoi una reflex che non ti faccia "penare" troppo in post produzione..

Ti espongo le mie considerazioni. Sono mie e nascono da un modo molto personale di vivere la fotografia: odio il jpeg e scatto solo ed esclusivamente in RAW, e non mi dispiace passare del tempo sulle le foto che faccio.

Comunque la A100 alla sensibilità nominale di 100ISO e in RAW è la DSLR che offre più dettagli in assoluto. Questo è un vantaggio fino a 200ISO e diventa un problema da 400ISO in su perchè il rumore aumenta considerevolmente.
A scapito di questo va anche la compressione jpeg che non rende giustizia al sensore. Se usi prevalentemente il jpeg e sensibilità dai 400 in su la A100 ti fornirà immagini qualitativamente inferiori rispetto a quelle della Canon. Se lavori in RAW invece le cose migliorano.

La 400D infatti ha un sensore un po' meno risolvente ma molto meno rumoroso, e un algoritmo jpeg a mio avviso più pulito.
Il tallone d'achille è sempre stato il bilanciamento del bianco, che in jpeg è importante, ma sembra aver migliorato molto le cose.

In sostanza se vuoi scattare prevalentemente in jpeg vai su Canon, ha il miglior compromesso. Se non ti spaventa processare i RAW e vuoi 100ISO super dettagliatissimi per i tuoi paesaggi vai sulla Sony.

Sull' ergonomia non c'è storia. Sony vince 3 a 0 e tutti a casa.
Corpo macchina, mirino e disposizione dei comandi.
Ma per questo devi provarle. Possibile che tu ti trovi meglio con l'altra.


Ultima modifica effettuata da Cejes il Mar 02 Gen, 2007 12:00 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marklevi ha scritto:
si, poi l'ho aggiunto Very Happy di minolta ho stima, avrei potuto essere uno dei vostri 15 mesi fa volevo prendere la 7d


Minolta ha fatto se non erro due grandangoli decentrabili MD Rokkor.
Uno è il 35mm f/2.8 Shift CA Rokkor, l'altro il 24mm f/2.8 VFC MC W.Rokkor.
Due gioielli puri. Rari... ma che lo dico a fare... Very Happy

Non credo però ci siano state lenti decentrabili per Minolta AF...
Non afferro però l'utilità dell' AF in un decentrabile... Bho...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bat66
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Allora effettivamente mi rendo conto che tutti questi giri, obiettivi decentrabili e quant'altro ti abbiano fatto confusione. Da quello che ho capito vuoi una reflex che non ti faccia "penare" troppo in post produzione..

Ti espongo le mie considerazioni. Sono mie e nascono da un modo molto personale di vivere la fotografia: odio il jpeg e scatto solo ed esclusivamente in RAW, e non mi dispiace passare del tempo sulle le foto che faccio.

Comunque la A100 alla sensibilità nominale di 100ISO e in RAW è la DSLR che offre più dettagli in assoluto. Questo è un vantaggio fino a 200ISO e diventa un problema da 400ISO in su perchè il rumore aumenta considerevolmente.
A scapito di questo va anche la compressione jpeg che non rende giustizia al sensore. Se usi prevalentemente il jpeg e sensibilità dai 400 in su la A100 ti fornirà immagini qualitativamente inferiori rispetto a quelle della Canon. Se lavori in RAW invece le cose migliorano.

La 400D infatti ha un sensore un po' meno risolvente ma molto meno rumoroso, e un algoritmo jpeg a mio avviso più pulito.
Il tallone d'achille è sempre stato il bilanciamento del bianco, che in jpeg è importante, ma sembra aver migliorato molto le cose.

In sostanza se vuoi scattare prevalentemente in jpeg vai su Canon, ha il miglior compromesso. Se non ti spaventa processare i RAW e vuoi 100ISO super dettagliatissimi per i tuoi paesaggi vai sulla Sony.

Sul corpo macchina non c'è storia. Sony vince 3 a 0 e tutti a casa.
Corpo macchina, mirino e disposizione dei comandi.
Ma per questo devi provarle. Possibile che tu ti trovi meglio con l'altra.

Grazie Cejes, spiegazione molto dettagliata, una cosa, è possibile effettuare foto in raw oltre i 400 ISO?, fotografare in Raw significa forse che la foto deve necessariamente essere passata con un software e convertita in altro formato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Raw è il formato non compresso, ovvero l'equivalente del negativo in digitale. Supporta tutte le impostazioni della fotocamera, ISO incluse.
Quello che non supporta sono i parametri di contrasto, saturazione e nitidezza che scegli dai menu classici.

Il vantaggio reale sta nel fatto che puoi controllare tutti questi parametri con il tuo PC che è molto più potente affidabile e preciso del processorino integrato nella reflex, Bionz o DigicII che sia.

Acquisisce tutti i dati e li registra in un formato binario proprietario .CRW per Canon e ARW per Sony mi pare (sono file pieni di 1 e 0) che poi vanno elaborati da software specifici per generare il TIF (non compresso) o il jpeg. I software sono molti, anche Photoshop permette l'importazione di questi formati.
Poi ci sono Lightroom, Bibble, Silkypix, DxO, PhaseOne tra i migliori.

Tra le varie opzioni puoi settare il bilanciamento del bianco, compensare (schiarire o scurire) la foto di anche 3 stop e aumentare la nitidezza senza toccare "realmente" il RAW. Senza poi parlare della gestione dei colori che viene fatta a 16bit per canale, garantendo una gamma dinamica notevole (sfumature più morbide e profonde).

Una volta corretta la tua foto puoi scegliere il fattore di compressione jpeg (lo decidi tu e non la reflex che mediamente ha solo tre livelli) oppure il Tiff a 16 o 8bit x canale.

Quello che generi (il file) è l'equivalente di una "stampa". Proprio come succede in camera oscura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bat66
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Il Raw è il formato non compresso, ovvero l'equivalente del negativo in digitale. Supporta tutte le impostazioni della fotocamera, ISO incluse.
Quello che non supporta sono i parametri di contrasto, saturazione e nitidezza che scegli dai menu classici.

Il vantaggio reale sta nel fatto che puoi controllare tutti questi parametri con il tuo PC che è molto più potente affidabile e preciso del processorino integrato nella reflex, Bionz o DigicII che sia.

Acquisisce tutti i dati e li registra in un formato binario proprietario .CRW per Canon e ARW per Sony mi pare (sono file pieni di 1 e 0) che poi vanno elaborati da software specifici per generare il TIF (non compresso) o il jpeg. I software sono molti, anche Photoshop permette l'importazione di questi formati.
Poi ci sono Lightroom, Bibble, Silkypix, DxO, PhaseOne tra i migliori.

Tra le varie opzioni puoi settare il bilanciamento del bianco, compensare (schiarire o scurire) la foto di anche 3 stop e aumentare la nitidezza senza toccare "realmente" il RAW. Senza poi parlare della gestione dei colori che viene fatta a 16bit per canale, garantendo una gamma dinamica notevole (sfumature più morbide e profonde).

Una volta corretta la tua foto puoi scegliere il fattore di compressione jpeg (lo decidi tu e non la reflex che mediamente ha solo tre livelli) oppure il Tiff a 16 o 8bit x canale.

Quello che generi (il file) è l'equivalente di una "stampa". Proprio come succede in camera oscura.


Mamma mia si complica tutto, se devo necessariamente usare un software per correggere le foto figuriamoci che colori, contrasto ecc.... gli vado a dare, sarà sicuramente complicato. Se ho capito bene la foto Raw così come esce se si sceglie di cambiare formato senza effettuare correzioni è una schifezza, vero. Mi sa tanto che mi devo dimenticare la reflex e passare alla compatta, onestamente volevo prendere la reflex e usarla per il momento come una compatta, nel senso di fare un po di esperienza con il singolo obbiettivo in dotazione (impostazioni auto) o al massimo un obbiettivo + luminoso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bat66 ha scritto:
Mi sa tanto che mi devo dimenticare la reflex e passare alla compatta, onestamente volevo prendere la reflex e usarla per il momento come una compatta, nel senso di fare un po di esperienza con il singolo obbiettivo in dotazione (impostazioni auto) o al massimo un obbiettivo + luminoso.


Secondo me è meglio che ti fai "le ossa" fotograficamente parlando su una compattona di quelle che permettono i programmi P,Tv,Av,M oltre che Auto; quando sentirai che la macchina ti impone dei limiti tecnici, allora penserai a passare al mondo reflex. Usare una reflex come una compatta è, a mio parere, uno spreco di risorse nonchè di danaro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Due gioielli puri. Rari... ma che lo dico a fare... Very Happy


http://cgi.ebay.it/Minolta-MD-2-8-35mm-Shift-CA_W0QQitemZ330067548020QQihZ014QQcategoryZ48554QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem

Tiè Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 3:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se ho capito bene la foto Raw così come esce se si sceglie di cambiare formato senza effettuare correzioni è una schifezza, vero. Mi sa tanto che mi devo dimenticare la reflex e passare alla compatta, onestamente volevo prendere la reflex e usarla per il momento come una compatta, nel senso di fare un po di esperienza con il singolo obbiettivo in dotazione (impostazioni auto) o al massimo un obbiettivo + luminoso.
il raw nn è una schifezza,tutt'altro,è un file che ha una qualità molto più grande di un jpeg e ti può salvare il sedere in più di un'occasione basta solo dire che il bilanciamento del bianco lo puoi fare sul pc con un sistema semplicissimo,e se ti serve la puoi usare anche in jpeg la reflex dipende tu da cosa cerchi in una macchina....pensa bene mi raccomando!! Ok!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... io uso SOLO il Jpg. Le alte sensibilità se posso le evito, altrimenti fa qualcosa una blanda postproduzione con neat image e simili.
Comunque la pendenza dell'anti-aliasing sulla 7D i suoi danni li fa a tutte le sensibilità, e anche in RAW, a mio parere.
Nn direi che il Jpeg della Canon è meglio di quello Minolta. Se mi parli di sensore a pieno campo, allora il discorso cambia, e non di poco.Io sceglierei canon per ben altri motivi, sinceramente

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bat66
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.Parkinson ha scritto:
Mah... io uso SOLO il Jpg. Le alte sensibilità se posso le evito, altrimenti fa qualcosa una blanda postproduzione con neat image e simili.
Comunque la pendenza dell'anti-aliasing sulla 7D i suoi danni li fa a tutte le sensibilità, e anche in RAW, a mio parere.
Nn direi che il Jpeg della Canon è meglio di quello Minolta. Se mi parli di sensore a pieno campo, allora il discorso cambia, e non di poco.Io sceglierei canon per ben altri motivi, sinceramente


Ciao Mr.Parkinson, potresti dire perchè sceglieresti Canon?, te ne sarei grato, figurati che mi sta passando la smania della reflex e probabilmente valuterò una buona compattona il mio budget è di 800/850. Ne vale la pena secondo te valutare la compattona al posto della reflex?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Nn direi che il Jpeg della Canon è meglio di quello Minolta. Se mi parli di sensore a pieno campo, allora il discorso cambia, e non di poco.Io sceglierei canon per ben altri motivi, sinceramente


Io mi metto nell'ottica di una persona che non vuole troppi casini e capisco che tutti questi passaggi potrebbero essere complicazioni, anche se volti ad ottenere il miglior risultato possibile.

Con il jpeg usi la tua reflex al 50% delle sue potenzialtà, ma al 100% della velocità operativa intesa come risultato on-the-fly. E' una scelta, percarità...

Gli artefatti dell' AA o meglio l'ammorbidimento dell'immagine è ulteriormente accentuato dalla compressione jpeg che nelle Minolta è tiratella, anche al minimo e nella Alpha è tiratissima.

La Canon offre per me un algoritmo più efficente, e per questo motivo un novizio (che brutto termine ma non trovo un sinonimo al momento) potrebbe preferirla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sceglierei canon per essere sicuro di nn buttare via i soldi. Il sistema è solido, sterminato e oltre a ciò ha in mano saldamente la max parte del mercato, pro, semipro e entry level. Possiede inoltre il primato indiscusso specie per quanto riguarda l'AF, una spanna buona sopra le dirette concorrenti (provare per credere, ripeto), e unica casa finora, produce corpi macchina con il sensore FF, il che significa poter attingere al mercato dell'usato senza distinzioni ed evitare ottiche dedicate al formato APS-C che un domani potrebbero (e io spero ardentemente di si) risultare degli inutili doppioni.
Se vuoi ripiegare su una compattona, fai pure, magari ne sarai ultrasoddisfatto, ma secondo me con la cifra da te prospettata se nn ti compri una bella reflex (di qualsiasi marca!!) e continuerà a piacerti fotografare, rimpiangerai presto la scelta fatta.
Comincia a guardare dentro un mirino elettronico (quello delle compattone) e poi confrontalo con un mirino reflex...

Cambiando discorso e interlocutore, quello che dici è ineccepibile, Cejes. Aggiungi il nn trascurabile fatto che la postproduzione in genere (ivi compreso l'inevitabile "sviluppo" da RAW) mi annoia e mi stressa, e quindi miro a realizzare scatti utilizzabili già in ripresa.
Uso il JpegFine anche per cerimonie ed occasioni "importanti", e nessuno in genere sogna di lamentersi dei risultati (stampe A3+).
E qui mi ricollego a bomba ad alcuni post precedenti. Lo sai perchè nessuno contesta risultati a volte mediocri?? Perchè la gente nn è più abituata alla QUALITA', quella vera, che si ottiene con il medio formato e con il banco ottico, cosa un tempo normale per un professionista o x chiunque volesse il MASSIMO dalle sue foto.
Infatti, anche perone informate, appassionate e tecnicamente a posto come te ironizzano su un obiettivo tilt & shift, chiamandolo "roteante" (hai fatto ridere molto anche me, complimenti Wink ).
Ma io voglio ricordarvi che operare una scelta come quella di disporre un piano di messa a fuoco anche in modo non perpendicolare all'asse ottico può fare la differenza fra una semplice bella foto e uno scatto PERFETTO, e che un accorto decentramento di un'ottica grandangolare sarebbe SEMPRE necessario per ottenere foto corrette e non deformi dal punto di vista delle proporzioni dei soggetti, anche umani!!
Queste cose un tempo erano il pane quotidiano, almeno per i PRO, e il fatto che l'utenza media di oggi nn le caghi minimamente nn toglie il fatto che siano importanti. Infatti, averne perso l'uso e finanche la memoria ci fa assistere a un vertiginoso calo di qualità (mediamente, per fortuna esistono le eccezioni) specie nelle foto di glamour, moda, e pubblicitarie in genere (specie il cosiddetto food).

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi