| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
| isolarossa ha scritto: |
E' vero...Palmer...sei propio un ottimista.
Sai che per me non ci sarebbe nessun problema. Anzi..................
Anzi...ti rinnovo l'invito per i primi di Luglio in Umbria.
Tra l'altro dovrò chiederti alcune cose riguardo un matrimonio che dovrò fare a Lucca a fine giugno...visto che sei un "esperto".
|
non vedo l' ora di conoscerti e l' invito vale anche per Andrea, ovvio.
Per i suggerimenti, 'a esposizione.....  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Tomash mi hai fatto scoprire un nuovo mondo Non mi sono mai interessato molto delle Canon T considerandole una brutta via di mezzo tra le manual focus e le autofocus (è del 1986 no?) ma la T90 è molto allettante... multispot con 8 letture, shadow/highlight... quasi quasi ci faccio un pensierino, la morosa ha delle ottiche Canon FD... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ragazzi, ma vi sembra il caso di portare avanti un litigio nato per un sistema fotografico? E chissenefrega se è meglio olympus o minolta o canon o sony ecc... Ogniuno può comprare ciò che vuole per fortuna... C'è già abbastanza odio in giro per un sacco di motivi, non aggiungiamo anche la fotografia che alla fine è un gioco (o un lavoro certo).
Max _________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
la Canon T90, quando uscì, era il massimo per il fotografo sportivo....poi uscì il sistema Minolta AF..... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 1:17 pm Oggetto: |
|
|
| purtroppo mamhulk il litigio non è nato per il sistema fotografico ma per... boh... sinceramente non ho ancora capito il perche di alcuni interventi "scatenanti" ma tant'è, sembra chiusa qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 2:52 pm Oggetto: |
|
|
I litigi spesso nascono da incomprensioni ed interpretazioni errate.
L'appunto che faccio ad Andrea (Isuz) è proprio in questo...non nelle critiche che fa al sistema Olympus, o ad altri. E' chiaro che uno cerca di difendere le proprie scelte....... ma questo non significa perdere contatto con la realtà o sentirsi attaccati da ogni frase scritta.
Comunque anche per me finisce qui....come è successo altre volte.
Bravo Tomash, fai bene a dire le cose come stanno e ricordare un pò di date. Le innovazioni Olympus nel campo fotografico devono (ed è giusto che sia così) passare per quello che sono...al pari di nomi ben più altisonanti (vedi Canon, Nikon o Minolta).
L'intero sistema OM è stato fin dalla sua nascita un sistema innovativo, quasi rivoluzionario, dotato di caratteristiche di intercambiabilità e di versatilità allora sconosciute.
Ricordo che la OM-1 è stata la prima fotocamera al mondo veramente compatta, robusta e funzionale.
La OM-2 invece con la sua elettronica sofisticata, ha introdotto per prima il sistema di misurazione della luce direttamente sul piano pellicola (a dire il vero il brevetto del sistema Direct Metering era di Minolta che lo aveva messo in un cassetto; è stato Maitani per primo ad applicarlo ad una reflex).
Nell' OM-4 automatica e manuale è stato poi inserito il sistema esposimetrico MULTI-SPOT definito ai tempi come "il circuito d'esposizione più moderno e preciso in assoluto". Al punto da provocare in alcuni critici una certa crisi di rigetto, basata sull'affermazione che un livello di qualità, di precisione di lettura così elevato, andava al di là delle necessità pratiche della fotografia 35mm.! Evidentemente la pensava così anche Canon, visto le sue scelte al riguardo. Per gli altri marchi....poi...è stato solo questione di tempo...alla fine qualcuno lo ha adottato.
Non che non abbiano fatto anche errori o scelte sbagliate....... ma questa è un altra storia. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
sono sicuro che tu, Roberto, andresti d' accordo con Andrea (Izutsu) perchè entrambi "amate" la storia, la praticità e la versatilità dei rispettivi marchi (Olympus e Minolta) e alla fine, quello che conta, è la "comune" passione fotografica.
Non lo dico solo perchè sono "buono".... , ma perchè alla fine siete (siamo) simili...sono solo incomprensioni ed interprentazioni errate...come hai ben detto!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 4:58 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | Tomash mi hai fatto scoprire un nuovo mondo Non mi sono mai interessato molto delle Canon T considerandole una brutta via di mezzo tra le manual focus e le autofocus (è del 1986 no?) ma la T90 è molto allettante... multispot con 8 letture, shadow/highlight... quasi quasi ci faccio un pensierino, la morosa ha delle ottiche Canon FD... |
E' stata la vittima più illustre di Minolta
La T90 era l'unica serie T guardabile, le altre T è meglio lasciarle perdere, la T50 è una macchina inutile (una compattareflex con le sfighe dell'una e dell'altra), la T70 era anche una buona idea ma a parte che era brutta che non si guardava le mancavano alcune cosine tipo i tempi visibili nel mirino.
La T80 fu la risposta isterica alla Minolta 7000.
La T60 è una Cosina.
Ma la T90 già incorporava gli studi per la futura serie EOS aveva un designe curato e tutto sommato era una buona macchina, non per niente se fai un giro su e-bay mantiene ancora prezzi "decenti".
Ogni tanto ci faccio un pensiero.
Però, a causa di quell'accrocchio che è la baionetta FD, in manuale il preselettore dei diaframmi non è accoppiato.
P.S. Per favore, basta con le polemiche, torniamo a parlare di macchine fotografiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:04 pm Oggetto: |
|
|
ho provato per un brevissimo periodo la Canon T70 con lo zoom 35-105mm f:3,5, mi sembra e la sensazione di plastica e reflex amatoriale era molto evidente....almeno è quello che ricordo.
La T90...era ed è professionale...nasce il problema: se è stata usata da un professionista.... ....ed è molto probabile.... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ho provato per un brevissimo periodo la Canon T70 con lo zoom 35-105mm f:3,5, mi sembra e la sensazione di plastica e reflex amatoriale era molto evidente....almeno è quello che ricordo.
La T90...era ed è professionale...nasce il problema: se è stata usata da un professionista.... ....ed è molto probabile.... |
Bisogna avere l'occhio clinico
Ad esempio la mia F1 non è stata usata da un professionista !
Ma da uno che l'ha fatta cadere più di una volta
Ma funziona ancora benissimo
Approposito, il 35-105 f3,5-3,5 ?
E il flare come era ?
Gran bell'obiettivo come nitidezza, ma al mio basta anche che la lente frontale venga colpita dalla luce di una lampadina che nel mirino vedi lo schema ottico !
Non sto scherzando ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 9:41 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | Izutsu ha scritto: |
Caparbi? Matti! Nemmeno dopo la chiusura svendono le ottiche... e io sono senza 80-200 Apo G  |
mitico, l' 80-200mm Apo G....ho la prova mtf di tutti fotografi... |
A me le curve MTF fanno uscire di strada!!!
Non ho ancora ben capito come si leggono (forse perchè non mi interessano più di tanto: mi interessa di più il risultato su stampa).
Però mi incuriosiscono: qualcuno mi può insegnare a leggerle?
ciao
Andrea
p.s. le uniche curve che non ho difficoltà a leggere sono quelle della Arcuri  _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi solo leggerle e non ti interessa molto come sono ottenute ecco come fare: più alte e "piatte" sono meglio è. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
| rikyxxx ha scritto: | | Se vuoi solo leggerle e non ti interessa molto come sono ottenute ecco come fare: più alte e "piatte" sono meglio è. |
Mi hai detto tutto e niente
A questo punto mi hai incuriosito: dove posso imparare a leggerle e come sono ottenute?
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 9:03 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: |
Approposito, il 35-105 f3,5-3,5 ?
E il flare come era ?
Gran bell'obiettivo come nitidezza, ma al mio basta anche che la lente frontale venga colpita dalla luce di una lampadina che nel mirino vedi lo schema ottico !
Non sto scherzando ! |
Per quello che mi ricordo, era un obiettivo pratico, ma ai bordi non era una lama....ma l' ho usato pochissimo, era una rimanenza del fotografo dove lavoravo come assistente a Latina, tanti anni fà e che aveva scelto un sistema Nikon (F3 e FE2) con alcuni Nikkor che usava in alternativa...io poi, ho quasi subito investito nel sistema Olympus Om e non ho pensato più alla Canon FD.... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2006 9:28 am Oggetto: |
|
|
| andrea artoni ha scritto: | | rikyxxx ha scritto: | | Se vuoi solo leggerle e non ti interessa molto come sono ottenute ecco come fare: più alte e "piatte" sono meglio è. |
Mi hai detto tutto e niente
A questo punto mi hai incuriosito: dove posso imparare a leggerle e come sono ottenute?
ciao
Andrea |
fai na ricerca su internet....per esempio su Nadir:
http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/speciale_ob-01.htm
http://www.leica-italia.it/grafichemtf.htm
o anche....letto su un forum:
"A me risultava una diversa specifica per le linee tratteggiate e continue: le linee continue rappresentano l'MTF "sagittale" o "radiale", cioè la risposta dell'obiettivo ad una serie di linee parallele (concentriche), mentre quelle tratteggiate rappresentano la risposta "meridionale" o "tangenziale", cioè ad una serie di linee radiali.
Entrambe sono indicative di quanto sia nitida l'immagine resa dall'obiettivo, e il fatto che esse non coincidano mostra di "quanto" sia astigmatica la lente. Più le linee continue e quelle tratteggiate sono sovrapposte migliore è l'obiettivo rispetto all'astigmatismo: tanto più prossime all'unità sono le linee, migliore sarà la risposta. Inoltre: le linee a 10 lpm (o meno) danno un'indicazione sul contrasto generale dell'obiettivo, mentre quelle a 30 lpm (o più) danno la vera indicazione della nitidezza.
Un obiettivo con le linee a 10 lmp molto vicine all'1 sono molto contrastate, e queste linee generalmente devono essere tra 0,9 e 1 per dare indicazione di un buon obiettivo; tra l'altro un elevato contrasto può restituire immagini ugualmente molto nitide anche a fronte di un MTF a 30 lmp sensibilmente più basso.
Ovviamente gli MTF danno indicazioni solo sulla risolvenza dell'ottica e non su altre e importantissime caratteristiche, come la risposta nelle ombre o lo sfocato...
In questa pagina trovate un'eccellente spiegazione di come leggere gli MTF.
Il link "consigliato" dal post sopra riportato:
http://www.photozone.de/3Technology/mtf.htm
Buona lettura...  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|