photo4u.it


4/3 Anche per Leica !!!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, infatti:

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/42000-3129-9-1.html

resa ai bordi scarsissima Rolling Eyes

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iopoipoi ha scritto:
scusa rikyxxx, volevo poi chiederti un giudizio sulle immagini che girano della e330, dato che anche tu sei un estimatore della resa ccd like, come ti sembrano? alti o bassi iso che siano...

prego per il link, figurati


Le immagini a bassa sensibilità (dove non entra il gioco il Noise-Reduction in-camera) mi sembrano simili e quelle della E-300/500.

Sarei curioso di mettere le mani su qualche RAW (ad alti e bassi iso) che mi "manipolo" io come faccio con la E-1, così vedrei bene le differenze.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Azz che pena ai bordi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

veramente indecente, alla faccia dei vantaggi dell' aps...mah, pareva proprio un'ottica universale degna come caratteristiche...


per quanto riguarda la e330 forse è meglio continuare nell'altro post, comunque sono del tuo parere, molto simile alle altre, pure troppo a mio avviso, non so se è un bene o un male, per chi cercava qualche netto miglioramento, soprattutto agli alti iso sicuramente un male, per chi come me ama la resa E1, siamo un pò distanti ma non tanto come temevo..certo bisognerebbe riuscire a prendere qualche raw in giro e toccarlo a modo..mah, vedremo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, un conto è fare come Olympus, che sfrutta il formato ridotto per lavorare ottimamente le lenti (come se fossero il centro di lenti 35mm), un altro è usare il formato ridotto per portare in scala le lavorazioni, come fa sigma... gli zuiko sembrano "ritagli" di ottiche 35mm, i sigma sembrano ottiche 35mm in piccolo, con i problemi ai bordi che hanno quasi sempre avuto i compatibili...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Gio 09 Feb, 2006 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo e sottolineo, certo però che dovrebbero essere sicuramente meglio, almeno in teoria, altrimenti dove sono questi vantaggi?

nella resa?
non sembra

negli ingombri?
da altre discussioni emerge che non esiste tutta questa differenza, forse nel peso

nelle prestazioni?
2.8-4.5 è qualcosa di incredibile? ma se sia tamron che sigma hanno un 24-135 pieno formato che sicuramente lavora meglio

nel costo?
men che meno.

e dunque?

certo questa è solo un'ottica ma è veramente un caso unicoe raro?


io rimango della mia idea, il piccolo conviene solo in tasca, e non come dimensioni.


tutt'altro discorso è Oly, un altro formato e sistema totalmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
.................... il discorso aps-ff, a livello di ingombri, è già stato trattato e si è visto che non c'è questa grande differenza a parte i tele spinti, resta la lettura spot e la tropicalizzazione ma... mai dire mai, metti che domani Canon butta fuori una APS con lettura spot accompagnata da un buon grandangolare EF-S? D'altra parte le professionali Canon hanno crop 1,3 o 1x, inutile aspettarsi corpi pro su aps oggi, anche se a livello di prestazioni 20D, e suppongo la futura x0D, sono paragonabili a corpi pro e alle volte sono anche più performanti...

Davvero non capisco sta menata delle ottiche APS, sembra ......................................tutti amanti dei tele e insofferenti verso i grandangolari al punto da fregarsene della scarsa qualità canon? tutti ercolini che se ne fregano delle ottiche "ingombranti" per 35mm? bah...)... e non citiamo come esempio di cattiva resa i soli grandangolari, i Canon non sono mai stati superlativi nemmeno su pellicola, è questione di sistema ma certo la loro "scarsa qualità" non ti ha impedito di farti un corredo Canon a pellicola invece che uno Nikon... cos'è, di colpo i grandangolari canon che ti andavano bene su pellicola diventano inaccettabili su aps? E se non ti sono mai andati bene perchè ti sei fatto un corredo canon e non nikon?

No, secondo me proprio no, secondo me su aps i grandangolari canon vanno benone e non fanno sentire la mancanza di ottiche aps che, ricordo, Olympus ha dovuto progettare visto che non aveva nulla di AF, se avesse avuto un sistema AF 35mm non sono così sicuro che sarebbe nato il 4/3... Canon ha la fortuna di avere ottime ottiche, perchè costringere la gente a cambiare corredo come fa Nikon? Bastano due ottiche fortemente grandangolari, una di basso livello e una L e il resto ottiche ff.

Io, e vorrei che si capisse una volta per tutte, non ho bisogno di canon e di full frame... sono stanco di ripeterlo... analizzo esclusivamente i fatti e mi pongo domande.


Io ho acquistato nel 2001, un corredo Eos 3 e due ottiche Sigma EX (28-70 e 70-200mm) perchè avevo la possibilità di investire un pò di soldini.
Perchè la Eos 3?
Perchè il mio sistema Olympus OM non è autofocus e , a volte, mi faceva comodo avere questo automatismo.
Visto che dovevo scegliere un sistema "nuovo" ho scelto la Canon per due motivi: ottiche con l' af incorporato (vantaggio innegabile) e possibilità della misurazione "multi-spot" con la Eos 3, oltre ad un mirino luminoso, robusta, affidabile..come qualsiasi "professionale" deve essere costruita.
Prima delusione: il multi-spot funziona solo nei vari programmi automatici...in manuale solo lo spot singolo.
Incredibile, proprio in manuale mi sarebbe servito.
Almeno la memoria dell' esposizione, pensavo, sarà come quella della Olympus Om4, dove il geniale Maitani (progettista del sistema OM), aveva previsto che il fotografo, una volta trovata la sua "esposizione" usando la priorità dei diaframmi (l' unica automatismo che serve), poteva memorizzarla per ben 1 ora, sì, avete letto bene: la coppia tempo/diaframma trovata rimaneva "bloccata" per un' ora e si poteva variare il diaframma ed avere sempre il tempo di scatto giusto per l' equivalenza trovata.
Semplice e geniale.
Invece con la Eos 3, se volessi usare il multi-spot e memorizzare l' esposizione....potevo farlo, ma dopo aver scattato la foto....tutto da capo: la fotocamera cancellava la' esposizione usata precedentemente....che palle!
Così sono stato costretto ad usare la modalità manuale e lo spot singolo: poco male, ma un pò mi rodeva.
Alla fine, dopo aver usato poche volte lo zoom 70-200mm f:2,8....ho lasciato perdere: trovavo il tutto troppo pesante ed ingombrante (poco male...mia moglie preferiva la Eos 3 con il 28-70mm Sigma).
Nelle fotografie sportive e nelle sfilate....sopportavo, ma nel reportage, usavo di nuovo le mie Olympus Om....con piena soddisfazione! Smile
Per la qualità, mi facevo pochi problemi con i Sigma: io notavo la differenza dei miei Zuiko Om, decisamente migliori (ma erano focali fisse luminose: confronto impari), ma sapevo che nessuno se ne sarebbe accorto ed è stato così.
Ovviamente, i Sigma sono molto buoni, altrimenti la differenza la vedevano anche....gli altri.
Con il digitale sono cambiati i formati: l' aps e il 4/3 già hanno qualità da 35mm se non migliori....perchè devo prendere il full-frame, se ancora costa molto e mi dà poco di più?
Questa è la realtà: stampo fino al formato 30x40cm e la mia E-1 mi soddisfa senza grossi problemi....
L' ideale sarebbe una 10mp anche con il "rumore" della E-1....ci metterei la firma.
Ma solo per stampare saltuariamente il 50x70cm o per i miei paesaggi che vorrei con una ottimale nitidezza.
Gli obiettivi per il 4/3 o l' aps sono "fondamentali": ho scartato la Minolta 7D (accidenti quanto poco costa) proprio per la mancanza di investimenti sul formato aps con ottiche luminose.....che mi frega che la Eos 20D abbia la possibilità di scattare tantissimi fotogrammi al secondo, una resa ottimale del sensore se il mirino è meno luminoso della E-1, non ha la misurazione spot (è un mio "limite", lo sò), ma soprattutto non ci sono ottiche aps decenti?
Il grandangolo aps Canon non è male....ma ha una luminosità ridicola: immagina usarlo con poca luce su una qualsiasi reflex aps Canon....mi "cecherei" nel "sforzarmi" di comporre le fotografie.
L' autofocus è un fulmine con la Eos e non c' è bisogno di usare la messa a fuoco manuale?
Ancora una volta non mi importa: io devo vedere bene la scena nel mirino!
E' "fondamentale": aiuta nella composizione, nel decidere come sfruttare la focale e la prospettiva migliore per quello che io voglio "raccontare" con le mie fotografie.
Non investirei mai su una Canon aps, attualmente.
Uscirà una Canon aps finalmente costruita come si deve?
Troppo tardi: ho scelto il sistema 4/3....lo uso con piena soddisfazione....al massimo investirò nella nuova 4/3 Olympus o Panasonic....per me la fotocamera deve essere eccellente per il "mio" modo di lavorare...non per far fare soldi al fabbricante....che se li guadagni.
Per adesso, il 4/3 e l' Olympus, in particolare, si merita i "miei" soldini..... Wink
Che "faticaccia", Isustu.....con te non si finisce mai.... Rolling Eyes
Ma ti voglio bene....eh.... Prrrrrr
....Amici

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
metti che domani Canon butta fuori una APS con lettura spot accompagnata da un buon grandangolare EF-S?

Una facile profezia ma tant'è, la 30D è arrivata e finalmente c'è uno spot degno di questo nome. Insieme dovrebbe arrivare anche un buon 17-55/2.8, l'avrei preferito senza stabilizzatore e ad un prezzo inferiore ma tant'è. Del resto nessuno offre le stesse 'features' per meno soldi. E comunque c'è sempre il Sigma 18-50/2.8EX..
Per chi vuole 'prime' luminosi, senza arrivare agli straordinari 35/1.4L e 24/1.4L (straordinario su crop 1.3 o 1.6 secondo me) di Canon, ci sono i vari 30/1.4, 20-24-28/1.8EX di Sigma.. Dal 50mm in su penso che nessuno abbia di che lamentarsi! Manca un 'prime' grandangolare spinto ma questo è un fatto connaturato col formato ridotto.. Comunque un 14/2.8EX si trova a circa 500€!
Il corpo macchina della 30D, pur non tropicalizzato, secondo me è molto buono. Non vorrei niente di più piccolo, lo troverei scomodo! E ci sono buoni obiettivi non troppo ingombranti.. secondo me è un ottimo mezzo per fare belle foto.
Per chi poi vuole 'strafare' ci sono sempre 5D/1Ds e i vari 35/1.4L, 50/1.4, 85/1.2L, 135/2L e i tele/supertele tutti Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi