 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6893 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Vero ma chi si avvicina alla professione non può non tener conto dei numeri e i numeri dicono che la maggior parte di coloro che si sposano hanno dei gusti da "minimo sindacale" che spesso non coincidono con i suoi. Chi decide di fare il matrimonialista sa bene che non può ragionare sui servizi di nicchia realizzati con una x100 e stampati in bn su carta baritata virata al selenio, certo, può capitare di trovare l'eccentrico o colui dai gusti che somigliano ai miei o a quelli di altri appassionati del settore ma sono mosche bianche come quelli che decidono di sposarsi sulla cima del Monviso e si ci fanno portare con l'elicottero con testimoni e fotografo al seguito.
Oltre a quello che dici c'è anche la questione geografica da non sottovalutare, qui al sud i fotografi sono dei professionisti con le palle, con 3 o 4 corpi macchina FF, gente che si porta dietro due o tre fotografi d'appoggio e un addetto alle luci, alcuni di loro addirittura hanno un aiutante che gli cambia le ottiche e non voglio parlare del video. Qui da me un fotografo affermato è come un avvocato o un farmacista o un medico, è uno che viaggia in mercedes, le sue tariffe sono quelle di una clinica privata, ma chi si sposa vuole lui perchè rappresenta il massimo, dopo di lui c'è solo Dio e non uno con la sua minuscola X100. Si perchè pure le dimensioni contano, se non hai 12 kg di attrezzatura non ti fanno neanche entrare in chiesa, anche i parroci stanno attenti a queste cose, "grande" non è solo utile ma anche necessario alla benedizione degli sposi. Vorrei dirti che sto estremizzando ma non è così.
Forse sono un un po OT, scusate. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincent1853 utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 234
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 12:45 pm Oggetto: |
|
|
io non ho ancora conosciuto una coppia (tra quelli che ho fatto io, pochi, e quelli che ha fatto un mio amico, tanti) che non vuol vedere la foto del particolare dello scambio degli anelli.. sarà banale, sarà quel che ti pare, però la vogliono. ma in un momento come quello, mica puoi stargli a 10 cm di distanza col 35.. o il bacio (anche se non sempre lo fanno fare, ci son rimasto male). la x100 ha dei limiti secondo me per un matrimonio per come lo si intende adesso. _________________ www.flickr.com/davidetofanelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincent1853 utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 234
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 12:51 pm Oggetto: |
|
|
ciò non toglie per esempio un assetto simile, un fotografo col 24-70, un altro col 70-200 e in tasca la x100. poi naturalmente ci vogliono le lenti di riserva perchè non ti puoi permettere di ciccare un lavoro pagato, però potrebbe essere interessante come cosa. perchè cmq momenti di calma all'interno della cerimonia ci sono, invece di continuare a pescare particolari "inutili" puoi fare una carrellata col 35.. _________________ www.flickr.com/davidetofanelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Tutto giusto quello che dite, ma se penso che delle riviste importanti hanno messo reportage relizzati con iphone che fa foto a 8mega, riviste che mai avrebbero immaginato di usare foto fatte con il telefonino, non trovo tanto folle fare un matrimonio con un macchina fotografica con un ottica sola. Forse un giorno vedremo anche un matrimonio realizzato con iphone
chiaro che sto estremizzando, ma penso che le capacità personali, con le possibilità offerte dalle "nuove tecnologie" (intese a 360 gradi) offrano spunti sempre più interessanti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 1:09 pm Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | Nerofumo, potrei risponderti che dipende dal cliente e dalla cultura fotografica o gusto al bello che il cliente può avere
quello che è bello per il cliente che vuole 300 foto nei minimi dettagli, può essere noioso e pacchiano per quello che invece vuole 40 foto stampate 24x30, in bianco e nero fatte con la x100
è solo un problema culturale di chi "commissiona" le foto e della bravura di chi deve farle
Prosit |
nessuno ha mai chiesto un servizio da 40 foto. non sono un vecchio volpone ma di matrimoni ne ho fatti negli ultimi anni, da secondo, da primo conto terzi,e da primo per conto mio...possiamo filosofeggiare quanto vogliamo ma nessuno si accontenta di 40 foto, anche fossero capolavori (e 40 capolavori non sono certo facili da fare). il cliente non ha problemi culturali, ha esigenze che si sposano più o meno col nostro stile. personalmente non h ho mai proposto foto in posa, solo reportage puro..ogni matrimonio diverso necessariamente dall'altro ma ho sempre usato diverse ottiche, dal grandangolo estremo al tele e non avrei mai potuto limitarmi ad una sola focale _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincent1853 utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 234
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 1:12 pm Oggetto: |
|
|
si però non bisogna confondere quel che fa figo con i bisogni reali. Non dico che non possa esser fatto bene un servizio realizzato con l'iphone, ma è in quella rivista proprio perchè fatto con l'iphone, più che per merito delle foto stesse. La novità, il non visto, paga sempre. ma quello lo può fare un "artista". t'assicuro che due che vogliono foto del loro matrimonio, vogliono foto del loro matrimonio, fatte bene, mica son lì per farti pubblicità a te che fai un servizio con un mezzo mai provato fino adesso e quindi alla fine appari "ganzo". non son cose che ti puoi permettere con i comuni mortali, perchè i comuni mortali risparmian tanti soldi per quello che è considerato uno dei momenti più belli della vita e non ti puoi permettere cavolate.. Poi ognuno ci mette del suo sia chiaro, io ho visto una fotografa molto famosa che di suo usa quasi solo il 50 1.2 L. però intorno ha tutti i suoi assistenti che fanno le foto di contorno, e cmq anche lei cambia obiettivo. Non si può confondere l'artista con il fotografo, in alcuni casi le cose possono anche collimare, ma mica sempre. _________________ www.flickr.com/davidetofanelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto, avete ragione, però rimango comunque dell'idea che si può far un ottimo prodotto anche con un solo ottimo attrezzo, quello che conta, secondo il mio modesto parere, è l'idea da realizzare
Testapazza che intendi per reportage puro?
Vincent ti assicuro che il servizio era su quella rivista perchè erano belle foto e non perchè fatte con iphone
ti lascio due link dove puoi vedere le foto
http://www.pdnphotooftheday.com/2011/04/9155
http://blog.contemporarytorinopiemonte.it/?p=4697
ho scelto volutamente una storia che è stata realizzata anche con un "dispiegamento di attrezzatura" notevole da parte di molti fotografi
eppure queste sono fatte con iphone e secondo me sono molto belle |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 2:49 pm Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: |
Testapazza che intendi per reportage puro? |
che non ho guidato gli sposi dicendo loro cosa fare e cosa non fare. in ogni caso quello che dici tu puoi farlo anche se hai un super corredo, mentre il viceversa non puoi farlo. se hai solo una focale non puoi inventati altro...e un professionista non può assolutamente permetterselo _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pietrenude utente

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 216 Località: Bari
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Attualmente non possiedo la X100, però mi sento di intervenire comunque.
Leggendo i post publicati su questo argomento, mi sento di dire che la fotografia di matrimonio rappresenta per il fotografo, una assunzione di responsabiltà tale che lo stesso deve/vuole avere un buon margine di tranquillità/sicurezza per lavorare al meglio, doppia focale, velocità, ecc che la X100 non può garantire così come ogni fotografo si porta il secondo corpo macchina che forse mai utilizzerà solo per tranquillità.
Personalmente ritengo che utilizzare una X100 come doppio fotografo di matrimonio per catturare immagini di qualità in dicrezione concentrandosi su una sola focale farebbe davvero la differenza.
Per questo utilizzo vedrei la X100 davvero utilizzata in maniera ottimale e oltre un vero JOLLY.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 4:43 pm Oggetto: |
|
|
pietrenude ha scritto: |
Personalmente ritengo che utilizzare una X100 come doppio fotografo di matrimonio per catturare immagini di qualità in dicrezione concentrandosi su una sola focale farebbe davvero la differenza.
Per questo utilizzo vedrei la X100 davvero utilizzata in maniera ottimale e oltre un vero JOLLY.
ciao |
si ma vedi concentrati solo su una focale, un 35mm, puoi benissimo farlo pure con una reflex, le persone sono abituate al fotografo in quel giorno, il fattore discrezione non é così fondamentale...anzi spesso le persone ci tengono ad essere fotografate. non dico che la x 100 sia inutile, se ce l'hai la usi e fai pure ottime foto, ma non è un plus, se non per la leggerezza che ti permette di non sentirla _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 4:53 pm Oggetto: |
|
|
si appunto, che sia x100 o canon o nikon, l'importante è che sia un corpo e un'ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 4:58 pm Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | si appunto, che sia x100 o canon o nikon, l'importante è che sia un corpo e un'ottica |
si ma si parlava sempre come secondo o terzo fotografooppure al limite secondo corpo tascabile _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto tutte le 4 pagine, mi piace il lavoro postato da DGReportage, per quello che è, un reportage. La x100 la corteggio da un pó e conoscendomi prima a dopo potrei prenderla.
Non entro nel merito su come sia giusto lavorare in una cerimonia nuziale, anche perchè a livello geografico, come qualcuno ha correttamente detto, si lavora diversamente.
L'impostazione del servizio solitamente su concorda col cliente, mostrando anche delle stampe, io personalmente prediligo "l'attualitá", che come impostazione è come un reportage, anzi a dirla tutta un ottimo reportage in generale è composto da scatti con diverse focali, infatti utilizzo da 14mm a 400mm.
Si puó essere bravi, anzi bravissimi, ma un momento di intimità, uno sguardo complice non si cattura col 35mm per il semplice fatto che siete a 1 metro di distanza e quindi non sarà più intimità se il fotografo è lì...
E vi posso assicurare che le foto "rubate" colte con le focali più lunghe sono apprezzatissime. _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
Ultima modifica effettuata da mcfour il Dom 15 Gen, 2012 9:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 9:27 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Vero ma chi si avvicina alla professione non può non tener conto dei numeri e i numeri dicono che la maggior parte di coloro che si sposano hanno dei gusti da "minimo sindacale" che spesso non coincidono con i suoi. Chi decide di fare il matrimonialista sa bene che non può ragionare sui servizi di nicchia realizzati con una x100 e stampati in bn su carta baritata virata al selenio, certo, può capitare di trovare l'eccentrico o colui dai gusti che somigliano ai miei o a quelli di altri appassionati del settore ma sono mosche bianche come quelli che decidono di sposarsi sulla cima del Monviso e si ci fanno portare con l'elicottero con testimoni e fotografo al seguito.
Oltre a quello che dici c'è anche la questione geografica da non sottovalutare, qui al sud i fotografi sono dei professionisti con le palle, con 3 o 4 corpi macchina FF, gente che si porta dietro due o tre fotografi d'appoggio e un addetto alle luci, alcuni di loro addirittura hanno un aiutante che gli cambia le ottiche e non voglio parlare del video. Qui da me un fotografo affermato è come un avvocato o un farmacista o un medico, è uno che viaggia in mercedes, le sue tariffe sono quelle di una clinica privata, ma chi si sposa vuole lui perchè rappresenta il massimo, dopo di lui c'è solo Dio e non uno con la sua minuscola X100. Si perchè pure le dimensioni contano, se non hai 12 kg di attrezzatura non ti fanno neanche entrare in chiesa, anche i parroci stanno attenti a queste cose, "grande" non è solo utile ma anche necessario alla benedizione degli sposi. Vorrei dirti che sto estremizzando ma non è così.
Forse sono un un po OT, scusate. |
quoto dalla prima all'ultima lettera, conoscendo bene la situazione. una volta, ho dovuto fare da assistente ad un mio amico che, da poco, ha messo su uno studio fotografico. ha una d700 con la triade f2,8N e io ho l'attrezzatura in firma (e zero esperienza, anzi 1 adesso). bene, prima del matrimonio, mi ha fatto vedere tutti i suoi scatti matrimoniali, siamo andati a farci aprire la chiesa dal prete per 3 volte e, con amici, abbiamo simulato tutto. la coppia, gli aveva indicato come voleva il sevizio ("come quello di mia sorella, eccolo"). quando ho visto le foto, mi sono sollevato: erano TUTTE foto viste, riviste, provate, riprovate.
su questo forum, invece, ho visto uno dei servizi matrimoniali migliori: fatto con un fish e stop. purtroppo non saprei come cercarlo.
questo, comunque, per dire che il 90% della gente non chiede un servizio al fotografo: chiede al fotografo di fare quello che fanno tutti. per carità, ne hanno tutte le ragioni (giacchè pagano), ma questo è ammazzare la creatività. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Beh, certo. La maggioranza dice: voglio questo. Altri dicono: voglio Jeff Ascough...
Io stesso, se mai mi sposassi -e non sarà in quest'esistenza- vorrei Jeff Ascough.
Il reportage, quello che si sta discutendo, è un buon lavoro. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 10:46 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia di matrimonio è probabilmente la "fotografia" più complicata in senso assoluto.
Ovviamente dobbiamo considerare anche l'approssimazione che il digitale ha portato anche in questo campo con la "svendita" dei servizi matrimoniali... e relativo "pianto" e recriminazione a posteriori degli sposi
Ma da questa interessante "chiacchierata" su questo tema prendo spunto per approfondire un aspetto che, più o meno velatamente, appre qua e là in qualche affermazione.
La fotografia di matrimonio...la bella e vera fotografia di matrimonio è un'arte in cui in Italia siamo probabilmente tra i migliori (se non i migliori) al mondo.
Come già puntualmente detto da qualcuno...a sud... il fotografo "di matrimoni" è una autorità.
Chi fa matrimoni a Napoli sa bene... è d'uso chiamare il fotografo "maestro"...
Questo non per plageria o per una cantilena d'usanza.
Al sud il "budget" destinato al matrimono è molto consistente e gli "improvvisati" hanno vita breva con le loro foto da quattro soldi.
Dico questo perché sembra quasi che alcune volto le 100 o 300 foto valgano meno delle 20 o 30.
Non è così e vi assicuro... il bravo fotografo di matrimonio all'interno del servizio mette dettagli.. reportage... posati... attimi rubati e ...sopratutto... non perde gli attimi "obbligatori" (scambio anelli cumunione firme pianto della mamma e così via).
Ripeto...fatte salve richieste particolari
Nei "matrimonialisti" bravi c'è tanta creatività vi assicuro...tanta creatività ... tanta tecnica... e sempre il "tocco" personale che fa la differenza tra "lui" e tutti gli altri
Senza polemica e senza nulla togliere... come già detto...all'ottimo lavoro di DG.  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto le foto di jeff ascough, consigliato da nico
a parte gli ambienti e le scenografie, diverse da quelle italiane, lui è uno che ci sa veramente fare
chiaro non ha usato solo una camera con una lente, ma credo che gli basta un 24 - 70 e riesce a fare tutto
e secondo me un tipo di fotografia come questa in italia è sicuramente difficile da far accettare
ma vale la pena guardare quelle foto
io personalmente non ho visto niente del genere qui in italia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2012 9:41 am Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | Ho visto le foto di jeff ascough, consigliato da nico
a parte gli ambienti e le scenografie, diverse da quelle italiane, lui è uno che ci sa veramente fare
chiaro non ha usato solo una camera con una lente, ma credo che gli basta un 24 - 70 e riesce a fare tutto
e secondo me un tipo di fotografia come questa in italia è sicuramente difficile da far accettare
ma vale la pena guardare quelle foto
io personalmente non ho visto niente del genere qui in italia |
non hai cercato bene. Quel genere, al momento, va tanto. Jeff ascough è un grandissimo, una delle mie fonti di ispirazione, insieme a murray e ad alcuni italiani. Ma siamo sempre lì: non è mono focale, che è lo spunto da cui è poi partita la discussione.
Non metto in dubbio il lavoro fatto da dgreportage, ma non è un servizio matrimoniale esaustivo.
Giusto per capirci, per capire che il matrimonio non è sempre la solita solfa, ti linko il sito del fotografo del mio matrimonio
http://www.emanuelecarpenzano.it/wedding
Non è ascough, lo stile è diverso, ma non è certo "il solito" matrimonio. Si può essere originali in tanti modi, spararsi nei maroni con la monofocale non è uno di quelli. Occhio che il sito non è particolarmente "user-friendly" (gliel'ho detto più volte) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2012 11:50 am Oggetto: |
|
|
si, ascough forse non è monolente, ma ripeto, mi pare che con un 24 - 70 riesce a fare praticamente tutto
ho visto il sito che mi hai segnalato, mi dispiace, ma non ha nulla a che vedere con ascough, addirittura c'è la foto del menù del pranzo, o la foto del fotografo riflesso, (fatta con il fish eye), per non parlare di quella della maniglia con il soggetto totalmente sfocato
secondo il mio modesto parere, non mi piace perchè è un classico matrimonio con un vestito nuovo, ma sempre classico è
Questo poi è forse l'esempio opposto, e cioè avere un quintale di attrezzatura, ma non fare niente di innovativo. Sempre secondo me manca la cura dell'immagine e dei particolari (guarda la foto di lui che simette la scarpa con le valige dietro che stonano tantissimo)
e quella b.n. del nodo della cravatta o le scarpe della sposa o quella che si riflòette nel tavolo con il vaso con dentro dei fiori rossi?? io non le ho capite. Ci sono assolutamente alcunee foto belle, altre invece sono il classico matrimonio, ma ripeto, è assolutamente un limite mio e nel mio limite ci metto che queste foto non hanno nulla a che vedere con Ascough
Forse avere troppa attrezzatura a volte rende tutto più complicato
tutto questo ripeto, per non fraintendere, è una mia semplice opinione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|