photo4u.it


APS-C e megapixels
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max, concordo con te. Ma perchè non lo fa la Nikon? Non penso a motivi commerciali, ma a immaturità tecnica, cioè non sono ancora pronti per un risultato senza effetti collaterali che distruggerebbero il brand.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti è una considerazione plausibile.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
Sulla risoluzione, evidentemente non hai letto la mia risposta prima, perchè io ho scritto che l'aumento della risoluzione non è proporzionale al numero dei pixel, ma sicuramente c'è, anche poco. Quindi non si passa da 1000 a 2000, ma magari da 1000 a 1200 LPH, e quindi la performance assoluta migliora. E' così semplice, caspita...
Inoltre io l'ho provato con 50,000 foto fatte con la D3 e la D3x, la differenza di risoluzione anche con un Ciofegon è abissale.
Sul rumore, ripeto, informati, leggi DxO o Image-resource o Thom Hogan o i post di Lilah Borg su dpreview. E di nuovo, il rumore della D3x, a parità di dimensione immagine, è leggermente migliore della D3.

Non penso che tu sia quello che scrivi nell'ultima frase, ma sulla non-vitalità della nostra Regione del pianeta (cioè l'Europa) ho pochi dubbi. Ti mando cari saluti anch'io.

PS mantengo appositamente un linguaggio semplice tecnicamente, ma mi permetto di farti notare che fai un bel po' di confusione sul rumore quantico. Te lo dice uno che con la Fisica Quantistica ci ha comprato il pane ...e le macchine fotografiche Wink


Solo mercatino, ho sempre profondo rispetto per le idee altrui e non potrei non rispettare anche le tue, solo che nelle tue affermazioni ci sono dei convincimenti derivanti da ragionamenti empirici, e mi spiego di nuovo in maniera molto semplice nella speranza di essere capito:
quando mi dici che su una macchina la tua ottica risolve 1000 Lph e su un'altra con sensore più denso risolve 1200 Lph, allora i casi sono due; o la lente risolve 1200 e non 1000 Lph oppure il sensore più denso compie un miracolo, ossia si inventa 200 linee che "il collo di bottiglia" del sistema di trasmissione dell'immagine, ossia l'ottica, non gli ha mai trasmesso!
Ma ti rendi conto?
Caro Solo mercatino, per quanto mi riguarda la finisco qui, anche se ti confesso che speravo con gli esempi e le riflessioni (credo semplici ma non banali) del post precedente, non di convincerti ma almeno indurti a riesaminare alcuni aspetti dibattuti. Purtroppo non è stato così non ci siamo incontrati, pazienza, forse la colpa è mia che leggo meno riviste e recensioni sul web ma forse qualche libro di Fisica di troppo.
Scusami, ti saluto con simpatia e ti auguro buone foto che, come si dice spesso in giro, le fa il fotografo e non la macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2011 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vimite626 ha scritto:
Solo mercatino, ho sempre profondo rispetto per le idee altrui e non potrei non rispettare anche le tue, solo che nelle tue affermazioni ci sono dei convincimenti derivanti da ragionamenti empirici, e mi spiego di nuovo in maniera molto semplice nella speranza di essere capito:
quando mi dici che su una macchina la tua ottica risolve 1000 Lph e su un'altra con sensore più denso risolve 1200 Lph, allora i casi sono due; o la lente risolve 1200 e non 1000 Lph oppure il sensore più denso compie un miracolo, ossia si inventa 200 linee che "il collo di bottiglia" del sistema di trasmissione dell'immagine, ossia l'ottica, non gli ha mai trasmesso!
Ma ti rendi conto?
Caro Solo mercatino, per quanto mi riguarda la finisco qui, anche se ti confesso che speravo con gli esempi e le riflessioni (credo semplici ma non banali) del post precedente, non di convincerti ma almeno indurti a riesaminare alcuni aspetti dibattuti. Purtroppo non è stato così non ci siamo incontrati, pazienza, forse la colpa è mia che leggo meno riviste e recensioni sul web ma forse qualche libro di Fisica di troppo.
Scusami, ti saluto con simpatia e ti auguro buone foto che, come si dice spesso in giro, le fa il fotografo e non la macchina.


la questione della risoluzione, nell'esempio citato, è di una semplicità disarmante, ovviamente la risposta corretta sta nel primo caso cioè la lente risolve i 1200LPH. Ma ti rendi conto di come è semplice...
Quanto all'empirismo...è la più importante conquista dell'era Moderna, partendo dall'anglo che tanta ala distese e dal pisano massacrato dai teorici-religiosi. Per me è il più bel complimento che potessi farmi.

Infine tutti qui parlano e commentano sugli orrori di una macchina con 24Mpx (DX e FX). La DX non c'è ancora (la Sony è stata appena annunciata), ma la FX c'è da 3 anni. Io vorrei chiedere quante persone che qui si esprimono con tanta sicurezza, hanno veramente sperimentato a fondo una macchina da 24 MPX, diciamo per lo meno 5-10,000 foto? perchè io l'ho fatto, ma il 99% non l'ha fatto e parla senza conoscenza di causa.
Cari saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2011 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quando fotografo e non sono pochi anni non ho mai trovato che un brand butti fuori un modello peggiore a quello precedente a parità di fascia, faccioamo così per non sbagliare, non ho mai visto un'ammiraglia peggiore dell'ammiraglia che va a sostituire, questo da solo spiega tutto.

La d2x era peggiore della d1x la d3 era peggiore della d2x la d3x è peggiore della d3??? Avanti POPOLO!

Ciao
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2011 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Indiscutibilmente vero.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi