photo4u.it


Ecco la NEX-7 con un EVF incorporato da favola.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2011 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Ma sono veramente così grossi o appaiono tali in rapporto allo spessore esiguo del corpo macchina?
Sarebbe interessante confrontarli, dimensionalmente, con i Leica M, i Voigtlaender o gli ZM, gli unici sistemi 24 x 36 (visto che è stato detto che la baionetta NEX supporterebbe questo formato) non vincolati all'architettura reflex.
Comunque, per me, con il mirino è ora finalmente una macchina fotografica.

quelli sono molto più piccoli ma:
- sono manual focus, quindi il diametro è minore
- possono spingersi più vicino al piano pellicola, che a differenza del sensore tollera molto bene i raggi di luce obliqui, senza creare grandi vignettature.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2011 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto molto e pensato un po' a questo problema delle ottiche troppo grosse.

Secondo me il problema degli obiettivi enormi l'ha creato in parte Sony con la concezione dei corpi macchina.

Guardate la foto a questo link:

http://a.img-dpreview.com/news/1108/sony/NEX7/NEX-7_top.jpg

Il piano pellicola, indicato dal simbolo del circoletto spaccato è vicinissimo all'attacco dell'ottica.

Quindi per evitare la vignettatura ha dovuto distanziare la lente posteriore all'interno dell'obiettivo. Questo comporta che lo spazio risparmiato nello spessore del corpo macchina si trasferisce negli obiettivi. Quando si possiedono diversi obiettivi, questo vuol dire una borsa più grande, paradossalmente anche più grande di quella che servirebbe per una piccola reflex con obiettivi equivalenti, ma molto più piccoli.

Forse Sony farebbe bene a ridisegnare i sensori delle NEX, come ha dovuto fare Leica con le sue M.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2011 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mer 12 Ott, 2011 4:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2011 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto e pensato un po' a questo problema delle ottiche troppo grosse.

Secondo me il problema degli obiettivi enormi l'ha creato in parte Sony con la concezione dei corpi macchina.

Guardate la foto a questo link:

http://a.img-dpreview.com/news/1108/sony/NEX7/NEX-7_top.jpg

Il piano pellicola, indicato dal simbolo del circoletto spaccato è vicinissimo all'attacco dell'ottica. D'altronde i miracoli non si possono fare e sensore e display hanno uno spessore minimo.

Quindi per evitare la vignettatura ha dovuto distanziare la lente posteriore all'interno dell'obiettivo. Questo comporta che lo spazio risparmiato nello spessore del corpo macchina si trasferisce negli obiettivi. Quando si possiedono diversi obiettivi, questo vuol dire una borsa più grande, paradossalmente anche più grande di quella che servirebbe per una piccola reflex con obiettivi equivalenti, ma molto più piccoli.

Forse Sony farebbe bene a ridisegnare i sensori delle NEX, come ha dovuto fare Leica con le sue M.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
“NEX-7 is a high quality photographic tool. Shorter size lenses would have very short distance of the rear lens element to the film plane. With small exit lens on wide lenses there would be too much light fallout. That is why a high quality WA lens needs to be bigger. The problems with NEX system. Very short flange distance is excellent for making inexpensive, quality, small WA lenses. The problem is light fallout at the edges of the picture – because the exit pupil of the lens would be too small and close to the CMOS. It is the reason the new 24 mm Zeiss is so big.”

Io questo brano lo tradurrei così: la montatura delle Nex è progettata decisamente male. Han voluto fare tutto strapiccolo, e ora non sanno come diavolo fare con i raggi obliqui. L'unico sistema era di fare lenti grandi come un tubo di stufa per tenere la lente a cinque metri dal sensore. Quindi l'obiettivo è un po' grande, però ha una resa spettacolare!

(probabilmente ciò spiega in parte anche la resa del 16...)

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Io questo brano lo tradurrei così: la montatura delle Nex è progettata decisamente male. Han voluto fare tutto strapiccolo, e ora non sanno come diavolo fare con i raggi obliqui. L'unico sistema era di fare lenti grandi come un tubo di stufa per tenere la lente a cinque metri dal sensore. Quindi l'obiettivo è un po' grande, però ha una resa spettacolare!

(probabilmente ciò spiega in parte anche la resa del 16...)


ecco, nico ha spiegato bene il concetto...tra l'altro, con l'uscita del nuovi panasonic X (ci ok, motorizzati) il divario si fa proprio abissale...la compattezza dei corpi nex è in assoluto contrasto con l'enormità delle lenti. Probabilmente le nex hanno il vantaggio del sensore, anche se il nuovo pana pare ottimo, ma mettendomi nei panni di un utente medio facico fatica a capire il motivo per cui si dovrebbe preferire una nex ad una GFx...la nex 7 è vero che ha il mirino, ma a quanto pare la pana si sta attrezzando in tal senso...quindi credo che prima o poi i capoccia sony saranno costretti a fare i miracoli

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
mettendomi nei panni di un utente medio facico fatica a capire il motivo per cui si dovrebbe preferire una nex ad una GFx...


Per il miglior rapporto possibile tra compattezza e qualità del sensore; e per la compatibilità con tutte le ottiche Minolta e Sony ora che esiste anche un adattatore con motore per le ottiche non ssm; aspetto interessante specie per la Nex 7.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti, da qualche parte l'avevo scritto pure io, ma non lo trovo, il forum non ha salvato il post.
O si andava di microlenti disassate, come nel progetto kodak per leica (cosa che va quasi bene su un sistema ove la lente più lunga è un 135, non certo per un sistema "universale") o si puntava meno al sensazionalismo. Non ha davvero senso proporre un tiraggio ridottissimo e poi tenere la lente così lontano.

Siccome in Sony però sono furbi, forse, sperano nell'evoluzione tecnologica: magari hanno lavorato per il futuro, per i sensori più evoluti, capaci di captare meglio i raggi obliqui. Quando arriveranno, potranno progettare ottiche che si avvicinino molto al piano del sensore, come nelle vecchie telemetro e dimezzare la dimensione degli obiettivi...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Per il miglior rapporto possibile tra compattezza e qualità del sensore; e per la compatibilità con tutte le ottiche Minolta e Sony ora che esiste anche un adattatore con motore per le ottiche non ssm; aspetto interessante specie per la Nex 7.


tutte caratteristiche interessanti per una piccola fascia d'utenza...l'utenza da megastore se ne sbatte un po' di tutto ciò e guarda compattezza-design-prezzo e forse qualcuno la qualità intrinseca...ecco mi chiedo chi, come utente medio, possa pensare di scegliere una nex3c (o come diavolo si chiama) con 18-55 invece di una pana gf3 col nuovo pankazoom...prezzo a parte (bisognerà vedere su strada quali saranno i prezzi reali)

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
...tra l'altro, con l'uscita dei nuovi panasonic X (si ok, motorizzati) il divario si fa proprio abissale...

In realtà, nel bellissimo 14-42 Panasonic X, gran parte del merito delle sue ridottissime dimensioni, va al fatto che è collassabile. Cosa che anche Sony può facilmente realizzare.
La conferma di ciò si ha andando a leggere la lunghezza del nuovo Panasonic X 45-175mm: ben 90mm, cioè in linea con ogni altro zoom tele m4/3.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
tutte caratteristiche interessanti per una piccola fascia d'utenza...l'utenza da megastore se ne sbatte un po' di tutto ciò e guarda compattezza-design-prezzo e forse qualcuno la qualità intrinseca...ecco mi chiedo chi, come utente medio, possa pensare di scegliere una nex3c (o come diavolo si chiama) con 18-55 invece di una pana gf3 col nuovo pankazoom...prezzo a parte (bisognerà vedere su strada quali saranno i prezzi reali)

E' giusto questo nuovo "pakazoom" che sbilancia la situazione perché, impressioni a parte, non è che prima di questo ci fosse una qualunque differenza:



Non si dovrebbe comprare più nulla con uno zoom che non sia questo nuovo "pankazoom".

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh andrea, ammetterai che se è la compattezza che si cerca pana ha fatto centro...secondo me poi il problema di sony sta nel fatto che a parte il 16 (qualità a parte, è un discorso che al momento non c'entra) l'idea di compattezza dei corpi nex viene fatta a brandelli da qualunque lente ci si monti sopra. Le vendite magari ci saranno, però onestamente di persone con pana e oly ne ho viste in giro, utenti "nexisti" onestamente pochi. Sicuramente la politica aggressiva sui prezzi (al momento la nex3 pare sia in offerta col 18-55 a 299€ da mediaworld) aiuta però il trend non è certo incoraggiante dal punto di vista della produzione di obiettivi...mentre panasonic, che aveva uno zoom ogettivamente grosso, si è corretta e lo ha fatto alla grande, sony contemporaneamente spara fuori dei mattoni assurdi, anche con la lunghezza focale più pankacata del mondo, ossia i 50mm...queste uscite lasciano purtroppo pensare che la possibilità di avere obiettivi, anche fissi, molto compatti e di luminosità maggiore di 2,8 sia praticamente impossibile.

Personalmente ero molto interessato alle nex, e l'aver fatto un kit iniziale col 16 mi aveva fatto sperare in un futuro abbastanza roseo, ora però sono certo che anche a prezzi stracciati di una nex coi suoi obiettivi non me ne faccio nulla.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' certamente condivisibile ma è questo nuovo obiettivo che sbilancia la situazione con gli zoom. Prima la situazione era perfettamente allineata eppure si è sempre parlato del 18-55 come se fosse un bisonte rispetto alla concorrenza.

Le recenti uscite Sony non piacciono per nulla nemmeno a me. Aspettavo trepidante il 24 ma di quello che sta uscendo non me ne faccio nulla. Tanto belli i corpi, e lo sono veramente, quanto insensate le ottiche (16 a parte) per il mio utilizzo. Basterebbe vedere cosa fa Samsung sempre con l'APS-C.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
E' certamente condivisibile ma è questo nuovo obiettivo che sbilancia la situazione con gli zoom. Prima la situazione era perfettamente allineata eppure si è sempre parlato del 18-55 come se fosse un bisonte rispetto alla concorrenza.

Le recenti uscite Sony non piacciono per nulla nemmeno a me. Aspettavo trepidante il 24 ma di quello che sta uscendo non me ne faccio nulla. Tanto belli i corpi, e lo sono veramente, quanto insensate le ottiche (16 a parte) per il mio utilizzo. Basterebbe vedere cosa fa Samsung sempre con l'APS-C.


prima c'era già il 14-42 oly, che potevi montare su panasonic e c'è il 20-50 collassabile samsung. Certo il divario non era così abissale, ma se volevi stare compatto avevi modo di farlo...ora c'è un baratro. Il 18-55 sony ha sempre avuto la fama del bisonte perchè accoppiato a corpi che, come dici bene, sono dei gioielli e sono miniaturizzati in maniera impressionante...quindi stonava, mentre stonava meno il 14-45 pana sulla gf1, tanto per fare un esempio. Era questione di "impressioni" ovviamente, ma la sensazione era già un po' da amaro in bocca, perchè il corpo ti promette qualcosa che l'obiettivo invece non riesce a darti.

Sony ha tirato fuori un altro gioiellino, la nex7 e 4 obiettivi, il giorno dopo panasonic ti spara fuori un semplice zoomettino, e si piglia la scena...purtroppo per sony mi sa che o trovano il modo di cambiar rotta, oppure a prescindere dalla politica dei prezzi, il sistema nex farà una brutta fine

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mer 12 Ott, 2011 4:34 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Della qualità non parliamo vero. Certo, uno che guarda le mirrorless invece delle IXUS non la cerca proprio. Rolling Eyes

Cosa vuoi che siano un paio si stop di vantaggio e la possibilità di ruotare l'LCD... in effetti le vendono solo per il prezzo... si si...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se il confronto è con una qualsiasi compatta, allora le nex non vendono certo per la questione prezzi. Tutto sommato chi cerca le mirrorless lo fa perchè è in cerca di maggior qualità, quindi la politica dei prezzi c'entra poco. Se il confronto è con le altre mirrorless allora si: io cerco una mirrorless, magari non sono certo di cosa voglio, ma so che voglio il sensore grande e le ottiche intercambiabili...mi guardo intorno e scopro che le nex hanno un sacco di cose interessanti, il monitor orientabile, il corpo sottile...le vedo col 16 e penso: "urca ma sta in tasca", vedo il prezzo e dico "azz ma costa meno delle altre!!!"...me ne sono innamorato. Poi penso che il 16 è fisso, non sono certo di prenderlo, e mi butto sul 18-55...è grosso me nel frattempo mi sono innamorato, anche del prezzo...poi leggo su internet che il sensore è buono, e la compro lo stesso.
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, ragazzi non spariamo a zero, le NEX 3 e 5 sono tra le migliori mirrorless sul mercato e questa 7 sarà sicuramente ottima.

Io tra la NEX 3 e la XZ1 ho scelto la seconda, pagandola di più, ma mica mi aspetto che siano paragonabili, semplicemente volevo qualcosa di qualità ma davvero compatto perchè comunque ho una reflex che resta troppo spesso nel cassetto e il più delle volte esco con una compattina subacquea perchè sta in tasca. La NEX 3 con il 18-55 avrebbe rischiato di restare nel cassetto affianco alla reflex.

Il problema è che se non arrivano due pancake mediograndangolare e mediotele per molti di noi la Nex non sarà una soluzione e il dubbio è che sia meglio guardare altrove piuttosto che aspettare obiettivi che potrebbero non arrivare.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Il problema è che se non arrivano due pancake mediograndangolare e mediotele per molti di noi la Nex non sarà una soluzione e il dubbio è che sia meglio guardare altrove piuttosto che aspettare obiettivi che potrebbero non arrivare.


il problema è proprio quello. Altrove sono già esistenti o sono già stati annunciati gli arrivi di obiettivi di quel tipo. Se sei interessato alla compattezza e ai fissi luminosi scegliere adesso sony, per quanto ottime siano le varie macchine, è una "scommessa" sul futuro mentre intorno a te le alternative sono tangibili. Se un anno fa c'era il discorso "beh, usciranno, intanto sono ottime macchine, le lenti le tireranno fuori" e potevi ragionevolmente pensare che fosse un buon investimento adesso, ferma restando la qualità dei corpi e dei sensori, è lecito avere fortissimi dubbi sulla direzione intrapresa.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esattamente il motivo per cui ho venduto la NEX.

Se però vanno bene gli zoom sono gran macchine ed una macchinetta che mi calzi a pennello come farebbe la NEX-5N proprio non riesco a trovarla... forse giusto la E-PL3 si avvicina ma dovrei provarla un po'.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi