 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 9:21 am Oggetto: |
|
|
| quicksilver86 ha scritto: | @Andrea Giorgi: Si ci vedo una differenza abissale! Perchè quando compro un obiettivo lo faccio accettando i suoi difetti, se ha aberrazione cromatica laterale ci passo sopra perchè posso eliminarla in post produzione, se ha distorsione valuterò la cosa e al limite risolverò il problema a fronte di un peggioramento della nitidezza, ma saranno sempre scelte mie e cmq sistemabili.
Quindi dove sta la differenza? Succede che loro vendono un 50mm f/1.8 e un 50mm f/1.4, lasciamo perdere temporaneamente il 50L... presumibilmente se compro il 50 1.4 invece dell'1.8 è perchè mi servono 2/3 di stop in più di luminosità, così potrò usare 800 iso invece che 1600 iso quando scatto in chiesa. Bene, quello che succede è che la differenza tra uno e l'altro non è 2/3 di stop come dichiarato ma praticamente non ci sarebbe differenza per il mio sensore. Io vado a scattare con il 50 f1.8 e ottengo 1/80 f/1.8 1600 iso e sono al limite del mosso, allora monto il 50 f1.4 e ottengo 1/125 f/1.4 1600 iso e tutto contento scatto senza mosso, bene questo è quello che succede, ma solo perchè la macchina in realtà ha scattato a più di 2000 iso, non perchè l'obiettivo f1.4 portasse davvero maggiore luminosità. La capisci ora la differenza tra la correzione degli errori della lente e la correzione dell'esposizione? E capisci dove qualcuno dice che potrebbe quasi trattarsi di una truffa? Il problema è che la macchina dichiara 1600ISO quando ha scattato a 2200.
La differenza sta nel fatto che non mi vendono 2 obiettivi uno a 100€ con le deformazioni e uno a 1500€ con le deformazioni ma che vengono eliminate dal software... per la luminosità invece è così, a meno di non usarle su pellicola |
Ma tu su quali basi affermi che sul sensore arriva la stessa luce sia che si usi un 50/1.4 o un 50/1.8 a tutta apertura?
Dalla prova si evince solo che con un obiettivo alle aperture maggiori il sensore cattura meno luce di quanta dovrebbe. Non sai come si comporta un obiettivo più buio a tutta apertura. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 10:47 am Oggetto: |
|
|
| Andrea Giorgi ha scritto: | Ma tu su quali basi affermi che sul sensore arriva la stessa luce sia che si usi un 50/1.4 o un 50/1.8 a tutta apertura?
Dalla prova si evince solo che con un obiettivo alle aperture maggiori il sensore cattura meno luce di quanta dovrebbe. Non sai come si comporta un obiettivo più buio a tutta apertura. |
Sulle basi dei dati di DxO,
su 7D a f/1.2 c'è una sottoesposizione di 0,95EV che vuol dire poco meno di uno stop, invece che lavorare a f/1.2 lavora a f/1.7 ad esempio.
Le prove in prima pagina confermano.
Un obiettivo che a TA è f/2 e uno che invece è più luminoso ma usato a questo diaframma fa arrivare al sensore i raggi con la stessa inclinazione per cui questi vengono persi per strada allo stesso modo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 10:54 am Oggetto: |
|
|
| quicksilver86 ha scritto: | Sulle basi dei dati di DxO,
su 7D a f/1.2 c'è una sottoesposizione di 0,95EV che vuol dire poco meno di uno stop, invece che lavorare a f/1.2 lavora a f/1.7 ad esempio.
Le prove in prima pagina confermano. |
A f/1.8 quanto perde il 50/1.2 o il 50/1.4? A f/1.8 quanto perde il 50/1.8? Devi sapere con certezza questi dati prima di affermare che sia con un 50/1.4 a f/1.4 che con un 50/1.8 a f/1.8 arriva la stessa luce sul sensore. Dubito fortemente che sia così, una differenza penso proprio che ci sia. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
| Andrea Giorgi ha scritto: | | A f/1.8 quanto perde il 50/1.2 o il 50/1.4? A f/1.8 quanto perde il 50/1.8? Devi sapere con certezza questi dati prima di affermare che sia con un 50/1.4 a f/1.4 che con un 50/1.8 a f/1.8 arriva la stessa luce sul sensore. Dubito fortemente che sia così, una differenza penso proprio che ci sia. |
Lo pensi tu perchè non hai letto bene l'articolo dove dice che la perdita di luce è dovuta solo all'inclinazione dei raggi a grandi aperture e queste non variano da obiettivo a obiettivo ma solo da diaframma a diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 12:52 pm Oggetto: |
|
|
| quicksilver86 ha scritto: | | Lo pensi tu perchè non hai letto bene l'articolo dove dice che la perdita di luce è dovuta solo all'inclinazione dei raggi a grandi aperture e queste non variano da obiettivo a obiettivo ma solo da diaframma a diaframma. |
Appunto! Quindi tra un 50/1.8 ed un 50/1.4 ci sarà comunque differenza, il vantaggio di luminosità c'è ed è reale. Secondo il tuo ragionamento dovrebbe essere una truffa pure il 50/1.8 dato che genera anch'esso una perdita nella luce catturata. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
| Andrea Giorgi ha scritto: | | Appunto! Quindi tra un 50/1.8 ed un 50/1.4 ci sarà comunque differenza, il vantaggio di luminosità c'è ed è reale. Secondo il tuo ragionamento dovrebbe essere una truffa pure il 50/1.8 dato che genera anch'esso una perdita nella luce catturata. |
No non ci siamo capiti, semplifichiamo la questione e diciamo che la luce proiettata a f/2 non viene mai persa da nessun obiettivo, mentre a f/1.8 avrò una perdita di 1/3 di stop così che l'obiettivo che ho lavora in realtà a f/2, poi compro un obiettivo f/1.4 e la perdita è di uno stop, lavorerò in realtà a f/2.. allora chi me lo fa fare a comprare l'ottica f/2 se non ho reali vantaggi?
Ma quale differenza c'è tra i due cinquanta scusami tanto? Cosa ti porta a dire "Appunto"? Da quali mie parole hai capito che intendevo che c'è differenza tra i due? Forse ho sbagliato e mi sono espresso male, ma intendevo che non c'è differenza tra f/1.4 e f/1.8, tra f/1.8 e f/2 invece c'è e si vede |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 1:31 pm Oggetto: |
|
|
| Anzi scusa visto che ci siamo ti chiedo che obiettivi luminosi hai così magari vediamo di fare una prova |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 2:05 pm Oggetto: |
|
|
| Dx§O labs sono conosciuti per le vaccate che dicono, basti vedere i loro tests sulle fotocamere e leggere come costruiscono i punteggi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 2:42 pm Oggetto: |
|
|
| quicksilver86 ha scritto: | No non ci siamo capiti, semplifichiamo la questione e diciamo che la luce proiettata a f/2 non viene mai persa da nessun obiettivo, mentre a f/1.8 avrò una perdita di 1/3 di stop così che l'obiettivo che ho lavora in realtà a f/2, poi compro un obiettivo f/1.4 e la perdita è di uno stop, lavorerò in realtà a f/2.. allora chi me lo fa fare a comprare l'ottica f/2 se non ho reali vantaggi?
Ma quale differenza c'è tra i due cinquanta scusami tanto? Cosa ti porta a dire "Appunto"? Da quali mie parole hai capito che intendevo che c'è differenza tra i due? Forse ho sbagliato e mi sono espresso male, ma intendevo che non c'è differenza tra f/1.4 e f/1.8, tra f/1.8 e f/2 invece c'è e si vede |
E' banalissima aritmetica. Prendiamo l'esempio in prima pagina con il Noctilux e la NEX che è ben chiaro e prende i considerazione gli stop pieni.
Rispetto a quanto dovrebbe essere nominalmente ho queste perdite:
- F/2 ho -0,2 EV
- F/1,4 ho -0,45 EV
- F/1 ho -0,78 EV
Scattando a parità di tempo avrò quindi la seguente situazione rapportando lo scostamento delle esposizioni a quella ottenuta ad F/2:
- F/2 avrò 0.0 EV
- F/1,4 avrò +0.75 EV invece di +1 EV
- F/1 avrò +1.42 EV invece di +2 EV
Come puoi ben vedere la differenza c'è. Non sarà quella nominale ma è tutt'altro che trascurabile, quindi, su quali basi affermi che tra un F/1.8 ed un F/1.4 non ci sarebbe differenza?
Ammesso e non concesso comunque che la luce resgistrata dal sensore sia la stessa, e pare proprio che non lo sia, di norma un obiettivo F/1.4 chiuso ad F/1.8 è più nitido, più uniforme sul fotogramma e vignetta meno del corrispettivo F/1.8 a tutta apertura.
Da provare comunque ho un Planar 85/1.4 ed un Distagon 35/1.4 per Contax che adattati non scambiano alcuna informazione col corpo macchina, 1D MkII. Domani cercherò di fare una prova veloce. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 3:32 pm Oggetto: |
|
|
| quicksilver86 ha scritto: | Non correte troppo qui si continuano a fare errori di fondo sulla questione, credo seriamente che qualcuno non abbia ben capito cosa succede. Avete letto il link di lumionous landscape? Io credo che qualcuno non abbia letto attentamente.
Rispondo in ordine:
@Nicola Giani: La macchina alza gli iso di un valore lineare, non alza a casaccio, sei a 100 iso? il successivo livello di amplificazione è 200 iso, il successivo 400iso, punto e fine. I valori intermedi di cui le macchine sono dotate come ad esempio i 160iso 640iso eccetera sono forniti sulla base del valore originario di amplificazione più una successiva sovra o sottoesposizione. E non a casaccio.
Il comportamento che succede ad aperture come f/1.4 è invece un altro,
il sensore in realtà non riesce ad essere raggiunto da tutta la luce del diaframma f/1.4 per cui una parte di questa luce viene persa portando una sottoesposizione che può essere anche considerevole, DxO e LL dicono che la 7D al diaframma f/1.2 perde quasi uno stop!
Facciamo un esempio pratico, la 7D espone ad un certo valore come ad esempio 1/80 f/1.8 200ISO, poi scatto a 1/80 f/1.2 100 ISO perchè voglio sfocare di più lo sfondo e avere meno rumore grazie al fatto che sono sceso di uno stop di sensibilità, in realtà guardando gli scatti noto che si sono esposti allo stesso modo, ma lo scatto a 100 Iso non è meno rumoroso di quello a 200 iso... cos'è successo? La macchina sa che a f1.2 perderà uno stop di luminosità, così espone facendo finta che questa perdita di luce non avvenga proprio, poi sovraesponendo di uno stop simulerà l'aumento di iso che però rimangono i dichiarati 100 dei dati exif.
L'articolo in questione dice anche che non solo le macchine ci ingannano con la luminosità, ma anche se perfino lo sfocato non avrebbe differenza tra un obiettivo f/1.2 e uno f/1.8 |
1. In Fotografia Digitale è concettualmente sbagliato utilizzare l'apertura come misura della luminosità del sistema lente/sensore.
2. In Fotografia Digitale è concettualmente sbagliato utilizzare l'ISO come misura di sensibilità.
3. LL ha scoperto l'acqua calda.
4. DXO non è il Vangelo.
5. Prima si smetterà di pensare alla Fotografia Digitale con la forma mentis con cui si ragiona nel mondo delle pellicola, prima si eviteranno certe incomprensioni. _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 5:37 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | 1. In Fotografia Digitale è concettualmente sbagliato utilizzare l'apertura come misura della luminosità del sistema lente/sensore.
2. In Fotografia Digitale è concettualmente sbagliato utilizzare l'ISO come misura di sensibilità.
|
Non hai la possibilità di ripetere o provare prima lo scatto perche' il tuo soggetto esploderà dopo il primo click.
Trovami la corretta esposizione considerando che devi utilizzare un flash manuale, di cui non puoi regolare la potenza e spara sempre al massimo, il cui numero guida è 45 posto a 3,5 metri di distanza. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 6:32 pm Oggetto: |
|
|
| massimo729 ha scritto: | | Dx§O labs sono conosciuti per le vaccate che dicono, basti vedere i loro tests sulle fotocamere e leggere come costruiscono i punteggi. |
Sono d'accordo quando parliamo delle loro conclusioni sconsiderate o nel conteggio dei singoli punti per dare poi i giudizi complessivi, ma una cosa come questa è molto facile da verificare per chi ha centinaia di macchine e di obiettivi a disposizione.
| Andrea Giorgi ha scritto: | E' banalissima aritmetica. Prendiamo l'esempio in prima pagina con il Noctilux e la NEX che è ben chiaro e prende i considerazione gli stop pieni.
Rispetto a quanto dovrebbe essere nominalmente ho queste perdite:
- F/2 ho -0,2 EV
- F/1,4 ho -0,45 EV
- F/1 ho -0,78 EV
Scattando a parità di tempo avrò quindi la seguente situazione rapportando lo scostamento delle esposizioni a quella ottenuta ad F/2:
- F/2 avrò 0.0 EV
- F/1,4 avrò +0.75 EV invece di +1 EV
- F/1 avrò +1.42 EV invece di +2 EV
Come puoi ben vedere la differenza c'è. Non sarà quella nominale ma è tutt'altro che trascurabile, quindi, su quali basi affermi che tra un F/1.8 ed un F/1.4 non ci sarebbe differenza?
Ammesso e non concesso comunque che la luce resgistrata dal sensore sia la stessa, e pare proprio che non lo sia, di norma un obiettivo F/1.4 chiuso ad F/1.8 è più nitido, più uniforme sul fotogramma e vignetta meno del corrispettivo F/1.8 a tutta apertura.
Da provare comunque ho un Planar 85/1.4 ed un Distagon 35/1.4 per Contax che adattati non scambiano alcuna informazione col corpo macchina, 1D MkII. Domani cercherò di fare una prova veloce. |
Potresti spiegarmi meglio come hai calcolato i valori? Cmq ti ripeto che il problema non è progressivo man mano che si apre il diaframma ma parte da un limite in gradi oltre il quale i raggi essendo troppo inclinati non raggiungono più il sensore.
Non meto in dubbio l'utilità degli obiettivi luminosi nel senso della loro nitidezza e anche migliore costruzione se vogliamo, ma questo non centra col fatto che mi rubano la luminosità che ho comprato.
Se hai tempo di fare i test cerca di farli bene, imposta la macchina in M magari e fai gli stessi scatti alla stessa scena con i due obiettivi, magari in interni così non varia la luce. Se poi puoi pubblicare i RAW ci fai un gran piacere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | 1. In Fotografia Digitale è concettualmente sbagliato utilizzare l'apertura come misura della luminosità del sistema lente/sensore.
2. In Fotografia Digitale è concettualmente sbagliato utilizzare l'ISO come misura di sensibilità.
3. LL ha scoperto l'acqua calda.
4. DXO non è il Vangelo.
5. Prima si smetterà di pensare alla Fotografia Digitale con la forma mentis con cui si ragiona nel mondo delle pellicola, prima si eviteranno certe incomprensioni. |
Sei un po' drastico sai?
L'apertura del diaframma centra solo con l'obiettivo e sistema ottico per cui viene preso per quello che è, la dimensione di un foro che determina la quantità di luce che arriva sul piano di fuoco. Ma questo vale sia per digitale che chimico, anche sulla pellicola i diaframmi di due obiettivi usati agli stessi tempi/sensibilità possono produrre esposizioni leggermente diverse per via che sono approssimazioni e per via che il vetro può opacizzarsi col tempo o non essere efficiente in partenza.
E invece è proprio la misura della sensibilità, se scatti a iso 100 con una digitale e iso 100 con una pellicola avrai secondo l'esposimetro lo stesso risultato quindi l'iso è la misura della sensibilità eccome!
LL ha detto delle cose che non eramo mai state dette prima, prima di parlava di raggi inclinati ai bordi del sensore e di obiettivi telecentrici ora si parla di coni di luce dal raggio troppo inclinato se proveniente da diaframma aperto e conseguente calo di luce al centro del fotogramma
DxO non è il vangelo, su questo posso essere finalmente d'accordo con te. Però non è il vangelo nemmeno quello che dici tu, siamo qui per verificare le cose gravi che dice dxo, invece di minimizzare potresti fare qualche test anche tu. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 27 Nov, 2010 12:11 am Oggetto: |
|
|
Ho aperto il topic perché ognuno possa fare le sue verifiche.
Sono semplici test e li ho anche descritti.
Se non si volessero fare, anche se si avessero super luminosi non siete costretti.
Inviterei solo a chi ha voglia di fare il test ad "illuminarci".
Che poi l' articolo su Luminouse o DXO hanno fatto dei riscontri...saranno i loro riscontri.
Ma i vostri?
Perché criticare gli altri e mai mettersi in gioco?
Il mio Samyang 85mm perde circa 1/2 stop (sul sensore 4/3 e micro 4/3) alla apertura f:1,4 mentre da f:2 in poi è regolare.
Questo è l' unico apporto che posso dare: voi? _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Guardate che l'analisi fatta da Andrea è quanto mai semplice: è partito dai dati del test sul Noctilux, e ha spiegato che comunque -anche a considerare perfetto il test- ci sarebbero vantaggi concreti in termini di luminosità: | Citazione: | Scattando a parità di tempo avrò quindi la seguente situazione rapportando lo scostamento delle esposizioni a quella ottenuta ad F/2:
- F/2 avrò 0.0 EV
- F/1,4 avrò +0.75 EV invece di +1 EV
- F/1 avrò +1.42 EV invece di +2 EV |
Banalmente, rispetto a una lente f/2, scattando col Noctilux a f/1,4 con una Nex avrei non uno stop intero, ma 3/4 di stop, e così via. Quindi, anche senza considerare la qualità intrinseca della lente luminosa (il suo sfocato, ecc.), e limitandoci alla sua sola luminosità, comunque potremmo godere dei suoi vantaggi. Se a f/2 dovessi scattare a 3200 iso, a 1,4 scatterei -pur con la perdita di luminosità misurata nel test- a 2000 iso (se il guadagno di luminosità fosse completo si potrebbe scattare a 1600 iso). A f/1, invece di 800 iso (due stop pieni di vantaggio rispetto a 3200 iso) potrei usare 1000~1250 iso (1 stop e 1/2). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SWLC nuovo utente
Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 44
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Che casino insomma ci rubano i soldi vendendoci una luminosità che non vedremo mai  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 9:35 pm Oggetto: |
|
|
| SWLC ha scritto: | Che casino insomma ci rubano i soldi vendendoci una luminosità che non vedremo mai  |
...come già sottolineato nel 3d, e più di una volta, nessuno ruba niente, sono interventi tecnologici per correggere ALCUNI problemi in situazioni estreme. Non credo che uno vada al mercato e chieda "mi dia tre etti di luminosità": un obiettivo è molte altre cose. La massima apertura vuol dire COMUNQUE massimo sfuocato, al di là della quantità di luce che passa, e ad obiettivi luminosi si accompagna sempre una miglior qualità complessiva, maggior cura nell' antiriflesso, miglior nitidezza delle lenti, eccetera eccetera. Se considerassi le correzioni "da processore" che fanno i nostri occhi, quelli sì sarebbero da considerare una truffa: pessime lenti, sensore scrausissimo, falsi riconoscimenti, nitidezza risibile... Tutto rimesso a posto dal cervello.
Quello che è vero è che spesso viene posta l'enfasi markettara su particolari o poco importanti o definiti in maniera imprecisa. D'altra parte i forum sono pieni di tecnofili che si scannano su un decimale di tabelle MTF o un puntoqualcosa EV, come se una foto venisse più o meno bella per quello. - lo stesso discorso dei megapixel... Chi vuole numeri per godere, numeri avrà. Un f/1,4 non sarà magari la luna nel pozzo, ma certamente meglio di un f/3,5 sono pronto a scommetterci. La domanda importante è un' altra: perchè vuoi un f/1,4? A cosa ti serve? sai usarlo? sai gestire la profondità di campo inesistente? Lo vuoi per metterlo in firma?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SWLC nuovo utente
Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 44
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 10:04 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...come già sottolineato nel 3d, e più di una volta, nessuno ruba niente, sono interventi tecnologici per correggere ALCUNI problemi in situazioni estreme. Non credo che uno vada al mercato e chieda "mi dia tre etti di luminosità": un obiettivo è molte altre cose. La massima apertura vuol dire COMUNQUE massimo sfuocato, al di là della quantità di luce che passa, e ad obiettivi luminosi si accompagna sempre una miglior qualità complessiva, maggior cura nell' antiriflesso, miglior nitidezza delle lenti, eccetera eccetera. Se considerassi le correzioni "da processore" che fanno i nostri occhi, quelli sì sarebbero da considerare una truffa: pessime lenti, sensore scrausissimo, falsi riconoscimenti, nitidezza risibile... Tutto rimesso a posto dal cervello.
Quello che è vero è che spesso viene posta l'enfasi markettara su particolari o poco importanti o definiti in maniera imprecisa. D'altra parte i forum sono pieni di tecnofili che si scannano su un decimale di tabelle MTF o un puntoqualcosa EV, come se una foto venisse più o meno bella per quello. - lo stesso discorso dei megapixel... Chi vuole numeri per godere, numeri avrà. Un f/1,4 non sarà magari la luna nel pozzo, ma certamente meglio di un f/3,5 sono pronto a scommetterci. La domanda importante è un' altra: perchè vuoi un f/1,4? A cosa ti serve? sai usarlo? sai gestire la profondità di campo inesistente? Lo vuoi per metterlo in firma?
Alberto |
Ma che discorsi fai? Se devo scattare in chiesa e mi sono comprato un f1.2 per l'occasione ho buttato i soldi perchè tanto vale alzare di uno stop gli iso e andare con il cinquantino 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
| SWLC ha scritto: | | Ma che discorsi fai? Se devo scattare in chiesa e mi sono comprato un f1.2 per l'occasione ho buttato i soldi perchè tanto vale alzare di uno stop gli iso e andare con il cinquantino 1.8 |
Ecco, appunto...
Appunto per ripetere che un obiettivo f/1,2 non è solo xystop di luminosità in più rispetto a un altro. E per dire che Alberto aveva appena detto... Boh, chissàchecosa...
Comunque, se ritieni che t'abbiano fregato, fai presto: rivendilo immediatamente, ti compri un f/1,8, così sei contento e soddisfatto e li hai fregati tu. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SWLC nuovo utente
Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 44
|
Inviato: Dom 28 Nov, 2010 10:43 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | Ecco, appunto...
Appunto per ripetere che un obiettivo f/1,2 non è solo xystop di luminosità in più rispetto a un altro. E per dire che Alberto aveva appena detto... Boh, chissàchecosa...
Comunque, se ritieni che t'abbiano fregato, fai presto: rivendilo immediatamente, ti compri un f/1,8, così sei contento e soddisfatto e li hai fregati tu. |
E la differenza che uno ci perderebbe nella vendita dell'usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|