| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 10:46 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2010 7:07 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | Dunque, dopo attenta lettura della discussione, dei soliti Bartali e dei loro cloni, ho scoperto che questa, essendo una foto e scattata per strada, è una "street":
 |
Chi sarebbero ?
Per quanto riguarda poi la classificazione, ci sono poi due categorie che tolgono dall'imbarazzo della scelta street/non street: le foto significative e quelle che te le dimentichi appena chiudi le palpebre ..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2010 9:29 pm Oggetto: |
|
|
| Salvatore Carrozzini ha scritto: | Chi sarebbero ?
Per quanto riguarda poi la classificazione, ci sono poi due categorie che tolgono dall'imbarazzo della scelta street/non street: le foto significative e quelle che te le dimentichi appena chiudi le palpebre ..  |
Da retta a me, te le dimentichi anche senza chiudere le palpebre.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 7:05 am Oggetto: |
|
|
Quella dei Bartali non l'ho capita, se è un riferimento a me la considero una grossa pisciata fuori dal vaso... _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 9:41 am Oggetto: |
|
|
Mi dispiace che una discussione che era partita coi migliori intenti si sia arenata o meglio impaludata in polemiche e ardite considerazioni sulla street photography. A chi giova tutto ciò? Certamente a chi della street capisce poco o nulla e vuole confondere le acque. Ma sicuramente non a chi di street capisce poco o nulla ma vorrebbe capire il genere.
Gli ultimi post non fanno altro che dimostrare l'evidente ignoranza in materia confondendo la fotografia urbana con la street photography.
Ma a pagare non è certamente chi sa cosa è street photography ma appunto chi non lo sa e per sventura si imbatte in questa discussione e legge certi sfondoni. _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 9:59 am Oggetto: |
|
|
| Daniele Nesi ha scritto: |
perchè ritagliare, reinquadrare a monitor o sotto l'ingranditore vuol dire che davanti al soggetto sei indifferente |
Questo vorrebbe dire avere sempre la focale adatta, sempre il tempo di comporre, sempre il tempo di misurare l'esposizione, sempre il tempo di mettere a fuoco.
Il tempo di fare TUTTE queste cose prima di fare click.
Direi che siamo nel campo della fantascienza.
Se da un crop di un negativo salta fuori una buona foto chissenefrega?
E' la foto l'unica cosa che conta e che in genere si mostra.
Il negativo è un punto di passaggio. non il fine.
| alxcoghe ha scritto: |
Gli ultimi post non fanno altro che dimostrare l'evidente ignoranza in materia confondendo la fotografia urbana con la street photography. |
Il punto è che i generi stanno solo nella testa di chi li considera.
Le buone foto di "street" sono tali in senso assoluto, e non limitatamente ad un presunto genere con suoi "autoimposti" limiti etici e tecnici ...
Limiti, tra l'altro, che si vorrebbero costruire sulla base dell'operato dei "grandi maestri".... che sono i primi ad aver fatto quel cavolo che je pareva .....anche (giustamente) costruire uno scatto con dei modelli.
A me, osservatore, che guardo e giudico una foto ......cosa cambia se il tizio con la maglietta rossa che passa accanto al bidone rosso vicino al manifesto rosso sia lo zio del fotografo che s'e' messo di proposito quell'indumento .....e non un semplice passante?
Se il fotografo avrebbe potuto ottenere un buono scatto, esteticamente vincente, significativo semplicemente usando un modello che recita (lo zio con la maglietta rossa) ....ed invece sceglie di ottenere una foto mediocre intestardendosi nell'aspettare il passante .....è un bravo fotografo?
A me, osservatore, perche' dovrebbe piacere di piu' la foto mediocre? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 10:21 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: |
A me, osservatore, che guardo e giudico una foto ......cosa cambia se il tizio con la maglietta rossa che passa accanto al bidone rosso vicino al manifesto rosso sia lo zio del fotografo che s'e' messo di proposito quell'indumento .....e non un semplice passante? |
A te osservatore probabilmente nulla, ma i generi in fotografia servono ad esempio anche per i concorsi tra professionisti.
E' storia recente di quel fotografo naturalista che ha pensato bene di fotografare un lupo addomesticato spacciandolo per una feroce belva selvatica: premio ritirato e figura di... per l'eternità.
Ora se uno è un fotografo amatoriale ok, ma vorrei anche farti notare quanto sia importante per un fotografo specializzarsi in un genere, e non ce n'è uno tra i pro che non lo sia. Fammi un nome di un fotografo famoso che spazia tra paesaggio, street photography architettura e fashion...i maestri non etichettavano le loro foto perchè il genere lo stavano creando.
Sono d'accordo con te che bisognerebbe solo dividere gli scatti in due macrocategorie: quelle buone e quelle che non lo sono.
Ma i generi servono anche per chi comincia a far foto e ha bisogno di conoscere la storia della fotografia che passa necessariamente anche verso il riconoscimento delle categorie.
Poi io penso che inserire uno scatto in un genere non è ingabbiare la propria fotografia: ho visto foto di paesaggio fatte al parcheggio di un motel e street fatte sulla spiaggia. Chi le ha fatte mentre le faceva non pensava ad altro che a fare una bella foto, su questo siamo d'accordo.
Ma con tutto il rispetto, proporre foto che nulla hanno di street e definirle tali lo vedo solo come una inutile provocazione e una palese ignoranza fotografica. _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 10:16 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Questo vorrebbe dire avere sempre la focale adatta, sempre il tempo di comporre, sempre il tempo di misurare l'esposizione, sempre il tempo di mettere a fuoco.
Il tempo di fare TUTTE queste cose prima di fare click.
|
Però il tempo di cestinare è facile da trovare, tutto sommato .. quello lo si ha sempre Se una foto non "è venuta" e siamo degli amatori, perchè attaccargli la bombola dell'ossigeno, mica dobbiamo presentare un servizio per cui siamo stati pagati.
Per questo dicevo che le considerazioni fatte sino ad ora mescolano tutto.
Se uno è un professionista e deve fare un reportage di una manifestazione e lo pagano per farla e alla fine della giornata deve portare a casa gli scatti, chi se ne frega se deve croppare, tagliare, ritoccare. .. Mica sta "giocando" a chi è più bravo a cogliere l'attimo senza toccare nulla del mondo che lo circonda ... Questa è una questione tipicamente amatoriale, è solo uno stimolo per chi vuole coltivare l'hobby.
Cerchiamo di collocare ogni cosa nel giusto ambito. Qui siamo su un forum di amatori ed è giusto dire che barare non conviene, perchè tra l'altro non aiuta a migliorare (un amatore ha bisogno di migliorare, un pro porta a casa il lavoro che già sa fare).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 10:23 am Oggetto: |
|
|
| alxcoghe ha scritto: | A te osservatore probabilmente nulla, ma i generi in fotografia servono ad esempio anche per i concorsi tra professionisti.
|
I professionisti non fanno concorsi .. i professionisti lavorano
Scherzi a parte, quello che dici è giusto, ma esprime una visione un po' troppo "romantica" e slegata dalla realtà.
I fotografi professionisti che campano facendo "street" si contano sulle dita di una mano. La "street" del pro si chiama "reportage" e posso assicurarti che tutte ste fisime non se le fanno. Se c'è da aggiustare la scena la si aggisuta, se c'è da chiedere la collaborazione dei soggetti la si chiede, se c'è da modificare qualcosa dopo (tempo permettendo) lo si fa.
Queste, pur nobili e stimolanti "fisime" ce le facciamo noi appassionati convinti e non ci trovo nulla di male, perchè alla fine il target per noi appassionati è quello di trovare nuovi stimoli e un nuovo stimolo per esempio è proprio quello di scattare senza toccare nulla, per dimostrare a noi stessi che siamo stati bravi .. gli altri non possono saperlo (non erano con noi mentre scattavamo) ed a chi guarda interessa quello che la foto mostra, molto meno come è stata fatta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 10:57 am Oggetto: |
|
|
| Salvatore Carrozzini ha scritto: | | Se una foto non "è venuta" e siamo degli amatori, perchè attaccargli la bombola dell'ossigeno |
Perche' se una foto "è venuta" lo puoi vedere solo ....sulla foto appunto. Non certo sul negativo.
"La foto" è quella che scegli di mostrare. E sarà sempre parte di realtà, parte di un contesto ....a prescindere se il taglio l'hai fatto pre o post scatto.
P.s: Ma gli "streeters" che non hanno la copertura del fotogramma al 100% nel mirino come fanno?? ^^ Entrano costantemente in crisi deontologica? ^^
Son sicuro che i fotografi di strada invece questi problemi non se li fanno.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 11:13 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: |
[size=9]P.s: Ma gli "streeters" che non hanno la copertura del fotogramma al 100% nel mirino come fanno?? ^^ Entrano costantemente in crisi deontologica? ^^
|
si comprano come me un pentax k7 con copertura del mirino al 100%  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
| Salvatore Carrozzini ha scritto: | si comprano come me un pentax k7 con copertura del mirino al 100%  |
 _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 7:42 pm Oggetto: |
|
|
shedar>>>Questo vorrebbe dire avere sempre la focale adatta, sempre il tempo di comporre, sempre il tempo di misurare l'esposizione, sempre il tempo di mettere a fuoco.
Il tempo di fare TUTTE queste cose prima di fare click.
Direi che siamo nel campo della fantascienza
non direi, siamo nel campo degli appassionati
non sto ad elencarti quanti modi diversi di fare street ci sono e relative tecniche...posso portarti, in sintesi, la mia esperienza
da 5anni stampo il negativo intero con tanto di bordino nero e perforazione a vista..chi mi conosce lo sa bene
questo perchè la fotografia, per me, nasce e si compie in ripresa... sviluppo e stampa sono un passaggio obbligato senza il quale nessuno saprebbe mai cosa hai visto in quel posto, in quel momento
in ripresa uso un 28mm fisso, quindi l'obiettivo è sempre giusto.
in strada, se c'è il sole, scelgo il marciapiede all'ombra, esposizione automatica e massa afuoco fissa su 2metri...f8/11
nella metro costretto a diaframmi aperti uso l'autofocus
..e l'esposizione è automatica
come vedi tutto si risolve...il problema, quello vero, è individuare soggetti/scene capaci di dire qualcosa
a parigi, ad esempio, mi è capitato di passare una mattina nella metro senza fare uno scatto perchè "non vedevo niente"
utilizzare sempre la stessa ottica porta a "guardare" il mondo che ci sta intorno esattamente come vede l'obiettivo...quindi la scena/soggetto che individuo, che m'intriga la compongo prima di di guardare nelmirino...e spesso neanche ci guardo
le foto che scarto, e sono molte, ma molte, dipendono dal soggetto che si muove, che modifica lapostura, l'espressione un attimo prima della scatto quindi dopo che mi sono posizionato e definito preventivamente l'inquadratura
se il soggetto/scena non m'intriga non scatto...non ha senso scattare tanto per scattare e poi passare ore in p.p. per cercare quello che non hai visto in ripresa
se il soggetto ti lascia indifferente vai oltre...cerca da un altra parte.
nel paesaggio poi ne parliamo...reinquadrare in p.p. è una bestemmia atomica..è come se un pittore, concluso il lavoro, porta il quadro dal corniciaio a tagliare la tela per aggiustare la composizione
l'unico caso dove ho tagliato in p.p. riguarda le foto degli avion travel perchè costretto dagli organizzatori a quella distanza...ed stato per me frustrante. non so se farò ancora concerti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 8:26 pm Oggetto: |
|
|
| Daniele Nesi ha scritto: |
nel paesaggio poi ne parliamo...reinquadrare in p.p. è una bestemmia atomica..è come se un pittore, concluso il lavoro, porta il quadro dal corniciaio a tagliare la tela per aggiustare la composizione
|
mamma mia Nesi, mi pari mio nonno!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 12:23 pm Oggetto: |
|
|
carrozzini>>>I professionisti non fanno concorsi .. i professionisti lavorano
certo che lavorano...ma fanno anche concorsi
all'ultimo WPP quanti prof. hanno partecipato?..e al nikon contest? e al Hasselblad Masters Award?
comunque concordo
un prof deve campare...se vendere vuol dire reinquadrare, cioè eliminare elementi marginali che non mutano il contenuto,ci sta
Ultima modifica effettuata da Daniele Nesi il Dom 25 Apr, 2010 4:09 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
| felixbo ha scritto: | mamma mia Nesi, mi pari mio nonno!  |
? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 1:46 pm Oggetto: |
|
|
La street non è proprio andare a fare un reportage. Col reportage hai altre intenzioni. La street puoi girare a vuoto una settimana intera e non capitarti una scena che valga la pena di immortalare. Come diceva Umicini "la street non ti da da vivere, per campare mi occupo di fotografia industriale-publicità, ma la vera fotografia è solo quella faccio nelle strade"
La street è poesia, il resto caxxi e mazzi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 3:40 pm Oggetto: |
|
|
| moebius64 ha scritto: | Quella dei Bartali non l'ho capita, se è un riferimento a me la considero una grossa pisciata fuori dal vaso... |
No, raffinata eleganza del tuo eloquio a parte non pensavo proprio a te. Veramente m'ero dimenticato persino dei tuoi interventi.
Bartali ripeteva sempre che "era tutto da rifare". Naturalmente i cloni di Bartali ripetono a loro volta che è tutto da rifare. Nel campo della fotografia è tutta da rifare la sua storia, è tutto da rifare l'approccio alla tecnica, e naturalmente è tutto da rifare se per caso ci sono delle categorie, come per esempio 'street'... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 3:57 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | No, raffinata eleganza del tuo eloquio a parte non pensavo proprio a te. Veramente m'ero dimenticato persino dei tuoi interventi.
Bartali ripeteva sempre che "era tutto da rifare". Naturalmente i cloni di Bartali ripetono a loro volta che è tutto da rifare. Nel campo della fotografia è tutta da rifare la sua storia, è tutto da rifare l'approccio alla tecnica, e naturalmente è tutto da rifare se per caso ci sono delle categorie, come per esempio 'street'... |
Quoto il tuo intervento. Disconoscere i fondamentali non fa il bene della fotografia.
@ Salvatore
So benissimo che i pro che fanno street sono davvero pochi e comunque fanno anche altro. Qualcuno tra questi ho il piacere di scambiarci sovente qualche battuta.
Non mi sono mai sembrati restii a etichettare le loro foto come street, anzi...
sui pro che fanno contest ti ha risposto Nesi.
Da poco sto documentandomi sulla fotografia urbana: Stephen Shore su tutti, ma anche Roberto Toja e Carlo Garzia. Sono tutti e tre fotografi che le regole e le classificazioni le conoscono bene e proprio per questo possono permettersi di stravolgerle.
Fare troppe differenze di attitudine e approccio alla fotografia tra pro e amatori non mi sembra avere molto senso: anche perchè spesso la linea di confine tra i due mondi è davvero sottile.
Noto che ancora si vuole mettere sullo stesso piano un crop - a volte si davvero inevitabile anche per un amatore che non sarà un forzato della pubblicazione ma quella foto sarebbe un peccato cestinarla causa un errore minimo per amor di straight attitude - e pesanti rielaborazioni come le clonazioni. Se non sbaglio era da qui che si era partiti.
Ci siamo un pò persi strada facendo? _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 5:52 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | | No, raffinata eleganza del tuo eloquio a parte non pensavo proprio a te. Veramente m'ero dimenticato persino dei tuoi interventi. |
Grazie molto gentile, naturalmente visto che ti eri dimenticato dei miei interventi ti sei anche dimenticato che il topic l'ho aperto io, anche su richiesta di altri, la "raffinata eleganza" del mio eloquio fa parte della mia toscanità, naturalmente se quel mio enunciato ha offeso qualcuno me ne scuso, ma sai...Bartali era un fiorentinaccio che avrebbe detto ben altro, se stuzzicato. Per la memoria suggerisco il gerontologo... , e forse ne ho bisogno anche io visto che mi ero dimenticato che eri iscritto al forum...
Naturalmente la mia è una semplice battuta, lo dico perchè attraverso una tastiera non si trasmettono le espressioni del viso, e in questo momento sto sorridendo...ma siamo OT...
| _Nico_ ha scritto: |
Bartali ripeteva sempre che "era tutto da rifare". Naturalmente i cloni di Bartali ripetono a loro volta che è tutto da rifare. Nel campo della fotografia è tutta da rifare la sua storia, è tutto da rifare l'approccio alla tecnica, e naturalmente è tutto da rifare se per caso ci sono delle categorie, come per esempio 'street'... |
Se lo dicevi così ti quotavo.
Le categorie servono.
Servono a me, che ho da imparare, a scuola si imparano "Materie", non si insegna "Il mondo" (quello non si impara mai...).
Servono perchè solo chi le conosce bene può permettersi di travalicarle se ha un briciolo di genialità, altrimenti è solo un presuntuoso e magari pure illuso, perchè pensa che il suo uscire dagli schemi sia essere un grande, invece è solo un...grande bischero...
Ciao
CLaudio _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|