Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 11:28 am Oggetto: |
|
|
Sono daccordo con tutto...
Unica cosa da non frainterndere asssssssssssssolutamnete: 3M foveon < 9 Mp normali < 9 Mp foveon
Perchè? Filtro di Bayer è molto simile a un filtro per sfocare l'immagine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 11:31 am Oggetto: |
|
|
Si,hai ragione,rileggendo meglio credo proprio sia come hai detto tu.
Credo che il problema maggiore del foveon sia la scarsa sensibilita'(proprio per i 3 sensori sovrapposti),infatti per cercare di risolverlo nel sensore di seconda generazione hanno montato delle microlenti per convogliare maggior luce su ogni pixel. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 11:33 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Credo che Hippo si riferisse ai 3pixel in 1 del foveon.
E cmq non dovrebbero avere di certo il prob delle dimensioni essendo al contrario di quelli del ccd ben più grandi. Non sono affiancati ma semitrasparenti e sovrapposti. |
Si mi riferivo al Foveon
....non capisco niente di elettronica ma pensavo che il fatto che sono sovrapposti potesse ingenerare qualche problema....
...si tratta di un settore complicatissimo e affascinantissimo quello dell'immagine digitale e spesso capita che qualcosa viene accolto con molto entusiasmo per poi accorgersi che ingenera nuovi e più spinosi problemi.
Comunque ripeto: di elettronica non capisco nulla....la fisica mi ha sempre affascinato molto....ma il mio campo è proprio agli antipodi
...scusate anche la mia curiosità  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 11:34 am Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: | Sono daccordo con tutto...
Perchè? Filtro di Bayer è molto simile a un filtro per sfocare l'immagine |
Non e' poprio cosi' il bayer pattern e' semplicemente un algoritmo per ricostrure i dati che mancano ad un pixel(qundi i due colori che non ha catturato perche' filtrato). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 11:38 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Mi chiedo piuttosto quando si decideranno i produttori ad impiegare la tecnologia 3 ccd (o 3 cmos) + prisma o specchi semiriflettenti da tempo utilizzata sulle videocamere.
Capisco che nel corpo di una fotocamera non c'è lo stesso spazio che si può ricavare in una videocamera... ma non so se avete visto cosa riescono a fare gli ingegneri con gli zoom ad escursione interna delle microfotocamere.  |
Credo che questa possa essere una soluzione interessante,ma a parte lo spazio(che comunque e' un fattore da non sottovalutare)credo che un impedimento siano a nche i costi.Su una videocamera bastano 3 sensori da circa 1 Mp,poiche' l' immagine andra' vista su una Tv con una risoluzione non certo elevata.Per un utilizzo fotografico credo che dovrebbero essere di almeno 3 Mp. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 11:45 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | .. e ti pare un problema fare un sensore monocromatico da 3mp?  |
Farlo sicuramente no,sono i costi che si alzerebbero,devi pagare 3 sensori invece di uno,senza contare tutto il sistema per proiettare sui 3 la stessa immagine e adattarla ad un sistema come quello reflex con apecchio tendine etc.,che su una videocamera non e' presente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Ovvio che i costi salirebbero... ma potrebbe essere fattibile su una pro.. basterebbe prendere gli stessi 3 sensori ccd (o cmos) da 6mp già impiegati sulle attuali semi-pro, togliere i microfiltri sui pixel e metterne uno unico su ogni sensore. L'otturatore dovrebbe mascherare il prisma dicroico, quindi il corpo diverrebbe probabilmente piu profondo... ma se ci pensi bene nel corpo di una reflex digitale tolte le batterie (spostandole nel BG) e lo spazio per la memory card che ti rimane? teoricamente il vuoto! _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 12:34 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Ovvio che i costi salirebbero... ma potrebbe essere fattibile su una pro.. basterebbe prendere gli stessi 3 sensori ccd (o cmos) da 6mp già impiegati sulle attuali semi-pro, togliere i microfiltri sui pixel e metterne uno unico su ogni sensore. L'otturatore dovrebbe mascherare il prisma dicroico, quindi il corpo diverrebbe probabilmente piu profondo... ma se ci pensi bene nel corpo di una reflex digitale tolte le batterie (spostandole nel BG) e lo spazio per la memory card che ti rimane? teoricamente il vuoto! |
Si,credo si potrebbe fare.Risulterebba sicuramente interessante.
Sarebbe proprio un bel "mostriciattolo". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 1:42 pm Oggetto: |
|
|
schaudy ha scritto: | gik25 ha scritto: | Sono daccordo con tutto...
Perchè? Filtro di Bayer è molto simile a un filtro per sfocare l'immagine |
Non e' poprio cosi' il bayer pattern e' semplicemente un algoritmo per ricostrure i dati che mancano ad un pixel(qundi i due colori che non ha catturato perche' filtrato). |
Si ma confronta la sua formula matematica con quella di un filtro blur... cosa noti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 1:56 pm Oggetto: |
|
|
schaudy ha scritto: | 1pixel ha scritto: | Ovvio che i costi salirebbero... ma potrebbe essere fattibile su una pro.. basterebbe prendere gli stessi 3 sensori ccd (o cmos) da 6mp già impiegati sulle attuali semi-pro, togliere i microfiltri sui pixel e metterne uno unico su ogni sensore. L'otturatore dovrebbe mascherare il prisma dicroico, quindi il corpo diverrebbe probabilmente piu profondo... ma se ci pensi bene nel corpo di una reflex digitale tolte le batterie (spostandole nel BG) e lo spazio per la memory card che ti rimane? teoricamente il vuoto! |
Si,credo si potrebbe fare.Risulterebba sicuramente interessante.
Sarebbe proprio un bel "mostriciattolo". |
Sarebbe la cosa giusta, ma porta vantaggi solo al "nuovo entrante" che gliene frega a Canon e Nikon di realizzarle se già vendono? A che pro cannibbalizzare la propria produzione? (smettere di vendere il modello attuale e vendere quello nuovo?)
Certo potrebbero sparare prezzi più alti... ma più alti di cosa? Degli 8000€ che costano i modelli superpotenti? E chi le comprerebbe? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 2:03 pm Oggetto: |
|
|
schaudy ha scritto: | 1pixel ha scritto: | Ovvio che i costi salirebbero... ma potrebbe essere fattibile su una pro.. basterebbe prendere gli stessi 3 sensori ccd (o cmos) da 6mp già impiegati sulle attuali semi-pro, togliere i microfiltri sui pixel e metterne uno unico su ogni sensore. L'otturatore dovrebbe mascherare il prisma dicroico, quindi il corpo diverrebbe probabilmente piu profondo... ma se ci pensi bene nel corpo di una reflex digitale tolte le batterie (spostandole nel BG) e lo spazio per la memory card che ti rimane? teoricamente il vuoto! |
Si,credo si potrebbe fare.Risulterebba sicuramente interessante.
Sarebbe proprio un bel "mostriciattolo". |
Io avevo pensato un'altra cosa, ma non vorrei fare il saputello.
Mi chiedevo, in una digicam senza pellicola, che senso ha mantenere i meccanismi dello specchio? Non sarebbe possibile metterci un EVF ad alta risoluzione / sensibilità, magari orientabile a pozzetto, collegato al CCD ?
Un'altra cosa: visti i tempi di reazione dell'elettronica, non sarebbe possibile usare un solo CCD monocromatico a cui sovrapporre uno strato di materiale trasparente che cambia colore in un decimillesimo di secondo per generare 3 copie dello stesso fotogramma? Tipo quelli trasparenti dei videoproiettori intendo..
Scusate se ho detto delle cretinate
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 2:15 pm Oggetto: |
|
|
chinchillart ha scritto: | schaudy ha scritto: | 1pixel ha scritto: | Ovvio che i costi salirebbero... ma potrebbe essere fattibile su una pro.. basterebbe prendere gli stessi 3 sensori ccd (o cmos) da 6mp già impiegati sulle attuali semi-pro, togliere i microfiltri sui pixel e metterne uno unico su ogni sensore. L'otturatore dovrebbe mascherare il prisma dicroico, quindi il corpo diverrebbe probabilmente piu profondo... ma se ci pensi bene nel corpo di una reflex digitale tolte le batterie (spostandole nel BG) e lo spazio per la memory card che ti rimane? teoricamente il vuoto! |
Si,credo si potrebbe fare.Risulterebba sicuramente interessante.
Sarebbe proprio un bel "mostriciattolo". |
Io avevo pensato un'altra cosa, ma non vorrei fare il saputello.
Mi chiedevo, in una digicam senza pellicola, che senso ha mantenere i meccanismi dello specchio? Non sarebbe possibile metterci un EVF ad alta risoluzione / sensibilità, magari orientabile a pozzetto, collegato al CCD ?
Un'altra cosa: visti i tempi di reazione dell'elettronica, non sarebbe possibile usare un solo CCD monocromatico a cui sovrapporre uno strato di materiale trasparente che cambia colore in un decimillesimo di secondo per generare 3 copie dello stesso fotogramma? Tipo quelli trasparenti dei videoproiettori intendo..
Scusate se ho detto delle cretinate
Rob |
Boh... il problema in elettronica è l'enorme distanza che passa tra il dire una cosa e il farla...
Ad esempio le ram utilizzate nei computer sono del tipo peggiore. Potremmo utilizzarne un altro tipo velocissimo che presenta un solo difetto... costa un po' di più a produrlo.
Pochissimo di più... ma comunque ridurrebbe i margini e quindi non viene usato
Credo che la soluzione da te proposta avrebbe pressappoco lo stesso problema.
Io invece sai che farei? CCD ruotante e tracking dell'immagine (acquisisci le info relative a ogni pixel e ne segui lo spostamento in modo tale che puoi combinare 1/1000 di secondo di scatto e le info raccolte in 3 secondi di pre-esposizione) l'algoritmo è parecchio complesso, ma è attualemente allo studio qualcosa di simile presso la mia università  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alheem nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2004 Messaggi: 10 Località: Roma
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2004 6:08 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: |
Quanto infine al Foveon....ma qualcuno di voi l'ha provato??? o si parla solo per sentito dire?
|
Per quello che mi riguarda io con la mia Sigma SD9.. mi trovo benissimo..anzi stupendamente..la qualità è eccellente..posso ingrandire fino al 400% senza farmi prendere da sturbi..cosa che purtroppo con la Minolta Dimage2 non posso nemmeno pensare di fare.. Il software Photo Pr Sigma ha veramente qualcosa in più rispetto agli altri produttori ( Ho avuto Nikon, Minolta e Eyelike )..i problemi comunque ci sono e riguardano la sensibilità ( aspetto di cambiarla con la SD10 comunque )..e lo stato delle batterie che ogni tanto segnala erroneamente batterie scariche..Per un mio personale parere se dovessi aggiungere alla Sigma una camera di qualità superiore a quella che già ho, dovrei andare sulle EOS DS o Mark II, ma questo è solo una mia idea. _________________ Contax RTSIII /Canon EOS1Vhs/Canon EOS1DMKII/Sigma SD10/ FujiGX617/SinarP1-F1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2004 6:25 pm Oggetto: |
|
|
chinchillart ha scritto: | Io avevo pensato un'altra cosa, ma non vorrei fare il saputello.
Mi chiedevo, in una digicam senza pellicola, che senso ha mantenere i meccanismi dello specchio? Non sarebbe possibile metterci un EVF ad alta risoluzione / sensibilità, magari orientabile a pozzetto, collegato al CCD ?
Rob |
Il senso è dovuto al fatto che, allo stato attuale della tecnologia la qualità degli EVF (=Electronic View Finder = Mirino Eelettronico) non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella dei veri mirini Reflex, costruiti con specchio mobile e pentaprisma, in termini di qualità della visione.
In realtà ai costruttori FAREBBE MOLTO COMODO riuscire a spingere gli EVF presso i fotorafi, PERCHè A LORO COSTANO MOLTO MA MOLTO MENO, in quanto sono mutuati dal mondo delle videocamere, dove fanno volumi molto alti (= costo molto basso).
I limiti principali del EVF rispetto al mirino Reflex sono:
* Qualità generale dell'immagine in termini di nitidezza, correttezza colore contrasto e luminosità molto bassa.
* Impossibilità di messa a fuoco manuale di precisione (per insufficiente nitidezza).
* Visione molto difficoltosa, al limite dell'impossibilità in caso di controluce forti.
* Visione come sopra (pessima) con luce ambiente bassa.
* Fastidiose "code" d'immagine con inquadrature in movimento.
Penso basti per sancire la superiorità del mirino reflex ottico.
Del resto penso che avrai notato che TUTTE le reflex professionali sono dotate di mirino ottico con specchio e pentaprisma. Pensi davvero che se l'EVF fosse valido come e più di questo, i professionisti non lo chiederebbero?
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2004 11:51 pm Oggetto: |
|
|
alheem ha scritto: | HIPPO ha scritto: |
Quanto infine al Foveon....ma qualcuno di voi l'ha provato??? o si parla solo per sentito dire?
|
Per quello che mi riguarda io con la mia Sigma SD9.. mi trovo benissimo..anzi stupendamente..la qualità è eccellente..posso ingrandire fino al 400% senza farmi prendere da sturbi..cosa che purtroppo con la Minolta Dimage2 non posso nemmeno pensare di fare.. Il software Photo Pr Sigma ha veramente qualcosa in più rispetto agli altri produttori ( Ho avuto Nikon, Minolta e Eyelike )..i problemi comunque ci sono e riguardano la sensibilità ( aspetto di cambiarla con la SD10 comunque )..e lo stato delle batterie che ogni tanto segnala erroneamente batterie scariche..Per un mio personale parere se dovessi aggiungere alla Sigma una camera di qualità superiore a quella che già ho, dovrei andare sulle EOS DS o Mark II, ma questo è solo una mia idea. |
Potresti postare qualche scatto comparativo? Magari della stessa immagine nelle stesse condizioni di ripresa (con cavalletto)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2004 12:03 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | chinchillart ha scritto: | Io avevo pensato un'altra cosa, ma non vorrei fare il saputello.
Mi chiedevo, in una digicam senza pellicola, che senso ha mantenere i meccanismi dello specchio? Non sarebbe possibile metterci un EVF ad alta risoluzione / sensibilità, magari orientabile a pozzetto, collegato al CCD ?
Rob |
Il senso è dovuto al fatto che, allo stato attuale della tecnologia la qualità degli EVF (=Electronic View Finder = Mirino Eelettronico) non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella dei veri mirini Reflex, costruiti con specchio mobile e pentaprisma, in termini di qualità della visione.
In realtà ai costruttori FAREBBE MOLTO COMODO riuscire a spingere gli EVF presso i fotorafi, PERCHè A LORO COSTANO MOLTO MA MOLTO MENO, in quanto sono mutuati dal mondo delle videocamere, dove fanno volumi molto alti (= costo molto basso).
I limiti principali del EVF rispetto al mirino Reflex sono:
* Qualità generale dell'immagine in termini di nitidezza, correttezza colore contrasto e luminosità molto bassa.
* Impossibilità di messa a fuoco manuale di precisione (per insufficiente nitidezza).
* Visione molto difficoltosa, al limite dell'impossibilità in caso di controluce forti.
* Visione come sopra (pessima) con luce ambiente bassa.
* Fastidiose "code" d'immagine con inquadrature in movimento.
Penso basti per sancire la superiorità del mirino reflex ottico.
Del resto penso che avrai notato che TUTTE le reflex professionali sono dotate di mirino ottico con specchio e pentaprisma. Pensi davvero che se l'EVF fosse valido come e più di questo, i professionisti non lo chiederebbero?
Ciao EDgar |
Grazie delle info leggerti è molto istruttivo...
Però potevano almeno prevedere una doppia versione... io preferisco mille volte l'efv... E quelli oled (del futuro) saranno veramente ottimi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2004 9:09 am Oggetto: |
|
|
vi seguo... e devo dire che basisco a sentire certi dubbi.... preferisco non fomentare polemiche... e mi ricollego all'ultimo concetto di gik: io ho un evf orientabile... come fai a preferirlo a un immagine reale data da una reflex?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|