| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 3:52 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | rileggendo il tutto mi sembra affiorare la differenza di base, anche perchè conosco di persona qualche analogico intervenuto: da un lato gente che pensa in cuor suo che solo qualche foto propria sia degna di avere una lunga vita nella sua forma più degna, la carta, dall'altra gente che ritiene importante per sè tenere nella forma migliore, il file, 36000 scatti.
vincono i digitalisti 36000 a 10 (dodici al massimo).
cià
c. |
O magari c'è qualcuno che è cosciente che le proprie immagini, in quanto tali, non valgono una cippa. E in quanto ricordi non meritano di sopravvivere alla propria misera esistenza.
Esattamente come tutte quelle dei presenti.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 5:02 pm Oggetto: |
|
|
| Fabio Ferramola ha scritto: | | Noneeee Ma quali cure? Può durare anche all'infinito, è solo una sequenza di bytes, basta trasferirla da un posto all'altro. La tua stampa, invece, quella sì che avrà bisogno di cure, altrimenti altro che 100 anni! |
Il fatto di dover beckappare regolarmente le proprie foto non è forse un prendersene cura ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Oja, non dico che una stampa non possa durare, solo che una versione digitale (anche di un negativo scansionato) ti mette al riparo da danneggiamenti accidentali o causati dal tempo. Non ne sei convinto?
Tomash, è vero, il backup lo possiamo considerare una 'cura', ma è praticamente a costo zero dato che comunque ogni tot anni comprerai un computer/disco nuovo e ci sposterai sopra i tuoi vecchi dati (ivi comprese le foto). Quindi non richiede grande sforzo, solo trascinare un'icona da una parte all'altra di uno schermo, probabilmente meno sforzo che stampare su carta coi fiocchi e conservare lontano dall'umidità ecc. In ogni caso mi sembra che un file duri teoricamente in eterno come ha sottolineato Muad'Dib, la carta non credo. Il discorso è tutto qui... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 6:58 pm Oggetto: |
|
|
..e subito si arriva ai metri confrontati con i litri. Da una parte il "valore" della velocità, che è una illusione futurista di cui la storia ha dimostrato la vanità. Dall' altra la presunzione che la (propria) scarsità di produzione o i preziosismi tecnici siano garanzia o addirittura sinonimo di arte - se in vita mia costruisco solo dieci pitali di ceramica, sia pure monocromatica e plasmata a mano, tra cento anni saranno ancora lì, ma saranno sempre dieci vasi da notte... E si perde di vista il problema della conservazione, che poco si cura se bisogna conservare i vecchi biglietti del tram o i manuali dei sommergibili nucleari - bisogna trovare il mezzo più adatto, punto. Carta e file digitali hanno esigenze diverse, ambedue possono essere conservati bene, tutti i sistemi richiedono risorse. Le diatribe etiche, se sia più buono e giusto stampare una baritata all'anno o scattarne 1000 al giorno, sono inutili e facilmente risolvibili con l'esortazione neoclassica a farsi un'insalatiera ben condita di caxxi propri, ognuno fa quello che gli pare e nelle quantità preferite. L'arte se uno ce l'ha ce l'ha, parlare per oscure sentenze e con aria schifata non autocertifica superiorità di alcun tipo. Posso scrivere un solo pezzo musicale su un foglio di zimburo di fottonio, non varrà una frazione delle centinaia di pagine scritte da Mozart su quello che gli capitava.
ORA:
per una foto del nonno guerriero che ha vittoriosamente attraversato i decenni, quante sono marcite, sbiadite, polverizzate, rosicchiate da bestie varie? Perchè se si citano solo le success-story si fa come il mago Oronzo, che parla solo dei casi riusciti e sembra che le magie funzionino. ALCUNI tipi di carta sono molto resistenti, ma le spese per la manutenzione di una biblioteca non credo siano inferiori a quelle di un sistema di backup periodico. E, come già ricordato, c'è una corsa a mettere sul vituperabile mezzo digitale quanto più cartaceo possibile, foto comprese, perchè sta andando a buone donne. Non credo che Alinari stia mettendo tutto in Rete solo perchè si sono dimenticati di chiedere l'assoluzione dei saggi di photo4U....
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
| Fabio Ferramola ha scritto: | | Oja, non dico che una stampa non possa durare, solo che una versione digitale (anche di un negativo scansionato) ti mette al riparo da danneggiamenti accidentali o causati dal tempo. Non ne sei convinto? |
Crederò agli U.F.O. quando li vedrò ed avrò possibilità di parlare con loro.
In questo senso sono semplicemente agnostico, nessuna presa di posizione.
Quella foto tenuta malissimo, ha superato 90 anni, quando vedrò la stessa cosa per i file, ci crederò... purtroppo penso che non lo vedrò io di persona, altri lo faranno.
Semplicemente, per il momento, non vedo perché debba scommetterci per forza.
Fallo tu.
Però, con l' argomento della conservazione, si sta teorizzando un po' mi pare.
La Gioconda conservata tramite file non è più la Gioconda.
Stessa cosa per le foto dei grandi, che sono state stampate ed hanno valore per questo.
Conservare lo scatto della comunione, della cresima, del matrimonio... è una cosa che ha vita breve.
E' un ricordo che muore con l' oblio del diretto interessato.
Io ho le immagini dei miei bisnonni, ma non ho i loro ricordi.
Questi non si possono trasferire. Sono effimeri ed appartengono ad una sola vita.
E' solo l' arte che resiste al tempo.
Non la sua "emulazione", una fila di bit.
Quella non è più arte, è una sua riproduzione.
E se non sono artista, bè... almeno mi consolo per aver ottenuto un buon prodotto di artigianato.
Alla fine della fiera, sono un fotografo dilettante, mica un gallerista che si deve preoccupare della longevità delle opere che ha in custodia.
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Oddio qui si incomincia a parlar d'arte e di riproduzione. Ragazzi miei, io me ne tiro fuori e scappo a gambe levate!
Buon proseguimento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 7:32 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | E si perde di vista il problema della conservazione |
Non dormirò più la notte per questo.
Domani vado a comprarmi 4 PC nuovi ed una vagonata di hard disk.
E tutti i software fino ad oggi prodotti.
Ed anche quelli non più prodotti per i Commodore, si sa mai che nella vita non trovi un Commodore e non riesco a dialogarci....
Ho my God!!!
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 7:34 pm Oggetto: |
|
|
| Fabio Ferramola ha scritto: | | Oddio qui si incomincia a parlar d'arte e di riproduzione. Ragazzi miei, io me ne tiro fuori e scappo a gambe levate! |
Ma è un forum di fotografia o di hardware e software?
Pensavo di fotografia.
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Dato che qui si elargiscono consigli con naturalezza, lo farò anch'io con te Oja: usare il sarcasmo a quel modo è rischioso se non conosci bene il tuo interlocutore. Qualcuno potrebbe anche prendersela e risponderti male (o peggio, fuori da un forum).
Io invece sono buono e caro e rispondo alla tua domanda: il forum è naturalmente di fotografia ma l'argomento del post è il metodo migliore per la conservazione delle immagini, non la differenza tra opera e sua riproduzione; pertanto cerca di non andare OT e, se proprio sei in totale disaccordo con la tesi di qualcuno, apporta argomenti oggettivamente ineccepibili a favore dell'antitesi.
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxvolp utente
Iscritto: 21 Apr 2004 Messaggi: 307 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 8:32 pm Oggetto: |
|
|
subito un dvd e in un hard disk esterno delle foto scattate così come sono, poi copio la cartella e le lavoro, alla fine un'altro dvd e stampo quelle che mi interessano su carta chimica _________________ nikon F tutte D70 fuji s3 s5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 8:56 pm Oggetto: |
|
|
| Aaron80 ha scritto: | | Oja, se l'argomento non è di tuo interesse evita pure di intervenirci. Il nocciolo in questa discussione non sono opinioni su cosa sia o meno arte o cosa si possa definire fotografia quindi, in questi thread, evita queste uscite. |
Scusa, ma mi sembra di essere In Topic
Il video di Piero Angela cita a confronto:
Tavolette Sumere
Papiri Egizi
Miniature su pergamene medioevali
Quadri ad olio
Fotografie in bianco e nero
Per come la vedo, non esclude l' arte.
Per il resto ho riportato una esperienza diretta, ma ho anche avuto la sensazione che mi si volesse ugualmente convincere del contrario...
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 7:21 am Oggetto: |
|
|
| Aaron80 ha scritto: | | Cosa è arte e cosa non lo è non è certo il succo del discorso, ne del filmato che si intitola pure "Tecnologia a rischio", e non deve diventarlo anche in questa discussione. Parentesi chiusa. |
Non capisco perché te la prendi con me.
Non ho tirato io in ballo quel discorso e chi lo ha fatto è anche stato un po' impreciso.
| Citazione: |
...ma le spese per la manutenzione di una biblioteca non credo siano inferiori a quelle di un sistema di backup periodico...
...Non credo che Alinari stia mettendo tutto in Rete solo perchè si sono dimenticati di chiedere l'assoluzione dei saggi di photo4U.... |
L' archiviazione bibliotecaria è una cosa diversa, dal momento che è importante il contenuto e non l' oggetto.
Ci può essere correlazione con il video di Piero Angela, confrontando gli scatti "fotoricordo" eseguiti in digitale, da archiviare secondo loro natura.
Scatti di esclusivo valore affettivo, i quali possono durare o venire perduti in seconda generazione, chissà per quali motivi e magari il supporto non c' entra neppure troppo.
Per gli Alinari il discorso cambia, parliamo di "arti visive", le quali hanno una collocazione diversa dalle altre forme d' arte.
Il loro archivio digitale altro non è che un catalogo on-line: vendono stampe d' arte, non file.
La loro collezione materiale ha un valore economico che non so quantificare, ma penso sia elevato.
L' archivio digitale serve per la sua consultazione, non per sostituirsi all' archivio materiale.
Perderebbero una fortuna in denaro.
Funzionasse, farei la scansione di una banconota da 100 euro ed andrei dal benzinaio pagando con un file, aspettando anche il resto.
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 8:08 am Oggetto: |
|
|
| Oja ha scritto: | Non capisco perché te la prendi con me.
Non ho tirato io in ballo quel discorso e chi lo ha fatto è anche stato un po' impreciso. |
Perchè sei tu ad essertene uscito con questo messaggio al solo scopo di schernire:
| Citazione: |
Non dormirò più la notte per questo.
Domani vado a comprarmi 4 PC nuovi ed una vagonata di hard disk.
E tutti i software fino ad oggi prodotti.
Ed anche quelli non più prodotti per i Commodore, si sa mai che nella vita non trovi un Commodore e non riesco a dialogarci....
Ho my God!!!
 |
Un altro messaggio del genere e verranno presi provvedimenti. Se hai delle domande a riguardo scrivimi con un MP e non nella discussione. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 10:58 am Oggetto: |
|
|
,,,mentre invece l'ultimo intervento del moderatore Nencioni va benissimo.
Bravo, amministratore, proprio bravo.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | ,,,mentre invece l'ultimo intervento del moderatore Nencioni va benissimo.
Bravo, amministratore, proprio bravo.
c. |
Questo significa proprio andarsele a cercare col lanternino.
| Regolamento ha scritto: | | 2 - Le decisioni dei moderatori di sezione e degli amministratori sono insindacabili. Non sono ammessi atteggiamenti polemici o di contestazione nei loro confronti. Eventuali critiche relative al loro operato dovranno essere mosse in maniera esclusivamente privata. |
Sospeso per 3 giorni. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 2:09 pm Oggetto: |
|
|
| Oja ha scritto: |
Funzionasse, farei la scansione di una banconota da 100 euro ed andrei dal benzinaio pagando con un file, aspettando anche il resto.
Ciao |
Funziona perfettamente: la "scansione" la fa la banca in cui versi la tua banconota, e il benzinaio accetta tranquillamente il file, trasferito tramite Bancomat...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 2:57 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Aveva ragione Muad a ricordare che questo è un argomento ricorsivo sul web, dunque ridico la mia alla vostra attenzione:
E' vitale per gli esseri viventi che resti traccia certa delle specifiche dei fusti di stoccaggio delle scorie nucleari.
In Inghilterra è allo studio di incidere col laser delle lastre di pietra con quelle notizie
In Francia quelle notizie sono scritte a mano su fogli di pergamena e depositate nelle cinque maggiori biblioteche del paese.
Anche in Germania c'è analogo indirizzo.
Nessun paese del primo mondo ha, per questa delicatissima questione, preso in considerazione di servirsi dell'informatica.
Vi invito a considerare meglio le acute osservazioni di Impressionando...delle nostre operine finiranno sui banchi dei mercatini e magari saranno acquistate tra 100 anni (come faccio io) solo le fragili (mica tanto) carte ingiallite che avranno il profumo del tempo... il resto è oblìo.
cià
claudiom |
Osservazione interessante  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco perché ci si continui a prendere a testate modello caproni di montagna.
La digitalizzazione permette di avere una sicurezza in più su un'opera analogica che POTREBBE andare persa per decine di motivi diversi.
La stampa su carta permette di avere una sicurezza in più su un'opera digitale che POTREBBE andare persa per decine di motivi diversi.
Tutti e due i sistemi sono a rischio ma, secondo me, possono tranquillamente coesistere e aiutarsi a vicenda.
Esempio: http://www.blunotizie.it/2007/16-miliardi-di-pixel-per-lultima-cena-di-leonardo/ _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|