photo4u.it


Digitale vs Chimico, Kultura vs Emozione ?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:

Diverso se si parla del digitale
Qui si c'è un' idea ben precisa, con uno 0-1 si ottiene tutto o quasi
Non ci sono rigide leggi chimiche da rispettare



in realtà ci sono le leggi "elettroniche". c'e' il rumore, le alte luci schifose...ci sono altri limiti

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2009 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
ci sono altri limiti


Come ben sottolinei
Sono "altri"

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico
utente


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 130
Località: lago di como

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2009 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
Vorrei far notare, che tutti questi post, hanno tratto origine dall' affermazione di Federico
Con la quale voleva usare il chimico per ottenere la stessa stampa che ha ottenuto in digitale


Vorrei fare notare che non ho scritto questo.
Ho scritto che posso utilizzare la tecnica che ho a disposizione per tendere a raggiungere il risultato che mi sono prefissato.

E il risultato che mi sono prefissato l'ho definto attraverso il confronto e lo studio della fotografia visitando i suoi maestri, più o meno possimi.

L'immagine finale è il risultato di un lavoro generato da una passione, la tecnica, secondo me, avanza di pari passo, ma non è il vincolo.

Ciao.

_________________
federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2009 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora c'è una frase di troppo
E magari interpretata male

Nessun problema, siamo in un forum di fotografia
I nostri politici sovente fan di peggio

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco palomar
utente


Iscritto: 01 Ago 2004
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fortunatamente ci siamo evoluti grazie alla capacità di non pensare che le cose siano totalmente bianche o nere e definite per sempre. Soprattutto in campo artistico le "invenzioni" generalmente nascono dal tentativo più o meno consapevole di un superamento di limiti conosciuti; cioè se voglio usare la punta secca ma mi disturba il modo corrente di usarla (adotto quest'esempio proprio perchè non conosco la punta secca) devo come minimo sapere quali risultati si ottengono comunemente per poi cercare, per tentativi, una tecnica differente. E ogni tentativo andrà a comporre una immagine mentale dei risultati ottenibili con la nuova tecnica, in modo quindi evolutivo, progressivo.
Anche con PS, ad esempio, non è vero che si possa fare tutto: anche in mancanza di quell'attrito materiale delle tecniche tradizionali si può fare solo quello che si conosce o quello che si riesce ad immaginare (sulla base di quello che si conosce). Chissà quali altre cose si potrebbero fare.

claudiom ha scritto:
Dunque si vorrebbe dire che l'immagine mentale di quel che uno vuole ottenere viene dopo la conoscenza delle tecniche.
Se conosco la punta secca allora posso pensare che si possa ottenere quell'effetto, è questo che dite o ho capito male?.

Palesemente falso: non si sarebbe inventato nulla, l'umanità sarebbe senza storia, neppure nelle grotte, ma ancora sugli alberi, dubbiosi se scendere o no nell'ignoto del prato.

Un conto è dire che posso ottenere un effetto preciso solo con strumenti adatti, un altro è rifiutare la possibilità dell'idea originale.

ciao ciao, un saluto ai carissimi che mi seguono con immutato affetto.

claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marco palomar ha scritto:

Anche con PS, ad esempio, non è vero che si possa fare tutto

Attenzione che il riferimento di PS era sul controllo dei grigi, ma riconosco di averlo solo sottinteso
Le argomentazioni han un pò slittato
La curva caratteristica di un determinato materiale sensibile quello è (il limite chimico-fisico)
Con PS ti fai la curva come vuoi, basandosi su memoria visiva, o andando a caso
Intendevo questo

Però qui dovrei tornare su una cosa che mi è parsa
Ma che Federico sostiene di non aver detto, se non con un differente significato
Per cui mi fermo


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide puggioni
utente


Iscritto: 16 Apr 2006
Messaggi: 408
Località: cagliari

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uomo Arte e Scienza nel corso della storia percorrono gli stessi binari . I mezzi l'artista sono figli dei tempi dei secoli che man mano sono vissuti .La pietra era troppo dura si inventa la carta e si facilita' il disegnare la realta' che circonda l'uomo .Come ottenere i colori? Come fare a farli durare per sempre? La scienza aiuta .
Volare si e' verificato con l'industrializzazione il motore , fino ad arrivare sulla luna , con i razzi ,mezzo tecnica scienza arte pensiero-uomo .Senza razzo posso sognare immaginare di voler arrivare sulla luna quanto voglio ma mi sa che non ci arrrivo .Se non so pilotare un razzo ,non so accenderlo sulla luna non ci arrivo.Il razzo esiste ma non lo so usare .
Le invenzioni artistiche come la fotografia nascono dalla scienza dallo studio dalla conoscenza dall'uomo .La volonta' di fissare la realta' cosi' com'e' nel corso dei secoli c'e' sempre stata ma si e' verificata non con la camera oscura descritta gia dai graci , ma con la scienza e la chiomica.Con l'invenzione della lente si e' potuto mettere a fuoco e disegnare con piu' precisione la prospettiva .

_________________
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide puggioni ha scritto:
La pietra era troppo dura si inventa la carta e si facilita' il disegnare la realta' che circonda l'uomo


Mi par si stia generalizzando troppo
Detta così è troppo generica
Darwin alla rovescia

Uomo e scienza si sono evoluti assieme, poiché l' uno non esisterebbe senza l' altra e viceversa
Ma le giraffe non hanno allungato il collo per cibarsi dalle cime dei rami
Quelle che nascevano col collo corto son morte
Quelle che casualmente nascevano col collo lungo sopravvivevano, lasciando in eredità caratteri nuovi

Dubito molto che la carta sia stata inventata "di sana pianta" con la volontà di sostituire la pietra

Ho visto cassetti pieni di progetti di ricerca (università)
Che giacciono lì, perché non trovano applicazioni pratiche, antieconomiche per l' ingegnerizzazione
Forse tra vent' anni, da li, qualcosa viene fuori, forse mai

Quando è nato il digitale, probabilmente alla fotografia nemmeno ci pensavano
La prima camera digitale, era una telecamera modificata, non un apparecchio fotografico
E le telecamere trovarono le loro prime applicazioni ad uso televisivo
Modifiche di cose note, nate chissà come, e poi l' idea di una possibile applicazione


Ciao

_________________
PaP - VaV


Ultima modifica effettuata da Oja il Dom 21 Giu, 2009 10:55 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide puggioni
utente


Iscritto: 16 Apr 2006
Messaggi: 408
Località: cagliari

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credevo fosse ovvio , e' una generalizzazione terra terra
_________________
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marco palomar
utente


Iscritto: 01 Ago 2004
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque penso, come molti, che anche i fenomeni culturali (tecnica, scienza, religione, arte e quant'altro) siano frutto dell'adattamento, siano evolutivi, frutto dell'incontro di libertà, casualità e circostanza.

ps il riferimento a ps non era al post di Oja, che mi ero perso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

E pure buffo il fatto che Matt e Oja non sanno di conoscersi


Sarà buffo
Un sospetto ce l' ho
Ma se clikko sul suo sito di Flickr mi esce fuori un marziano

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
claudiom ha scritto:

E pure buffo il fatto che Matt e Oja non sanno di conoscersi


Sarà buffo
Un sospetto ce l' ho
Ma se clikko sul suo sito di Flickr mi esce fuori un marziano

Ciao


io invece non so chi sia Oja, so però che su Flickr c'è la mia foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spetta

Hai un PM

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi