 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
e.engelmann sospeso
Iscritto: 11 Mar 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Beh, pero' non bisogna neanche esagerare anche in questo senso. Non e' bello che quando uno guarda le foto sullo schemo del computer sembrino acquarelli o siano piene di punti colorati come se ci fossero caduti sopra i coriandoli! _________________ Enrico Engelmann |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
| Shino ha scritto: | | jacklamotta ha scritto: | avresti foto sicuramente migliori... ma perchè macchina più 2 zoom= + di 1000 €?
dai uno sguardo a olympus E520, + 2 lenti= meno di 600€
 |
com'è come macchina???si trovano obbiettivi per zoomare molto??? |
beh calcola che con Olympus il fattore crop è circa 2x... i due obiettivi in kit sono il 14-42 e il 40-150, ovvero sono un 28-84 e un 80-300... range di focali più completo di così...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shino utente

Iscritto: 22 Feb 2009 Messaggi: 181 Località: fuori Milano ma Agrigentino di nascita.
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
| jacklamotta ha scritto: | | Shino ha scritto: | | jacklamotta ha scritto: | avresti foto sicuramente migliori... ma perchè macchina più 2 zoom= + di 1000 €?
dai uno sguardo a olympus E520, + 2 lenti= meno di 600€
 |
com'è come macchina???si trovano obbiettivi per zoomare molto??? |
beh calcola che con Olympus il fattore crop è circa 2x... i due obiettivi in kit sono il 14-42 e il 40-150, ovvero sono un 28-84 e un 80-300... range di focali più completo di così...  |
per cui e un buon corpo macchina????
con 2 buoni obbiettivi mmmmm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
da canonista l'ho appena fatta prendere a una mia amica... è molto contenta, anche per le forme contenute...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 9:26 am Oggetto: |
|
|
Mi sono letto tutto questo 3d, lungo oltre misura, ma credo utilissimo per il buon Calerano.
Posso dirti la mia esperienza, sperando che ti sia utile.
Innanzitutto, spero che rimarrai in questo meraviglioso forum. Io l'ho conosciuto quando è stato il momento di acquistare la mia prima macchina digitale "seria", una Fuji S9600, che ho tuttora.
Niente a che vedere con la S100, che è di molto superiore; ma un anno e mezzo fa era tra le migliori, assieme alla S6500.
Facendo pian pianino esperienza qui su, ho imparato a vedere moltissime cose che prima non vedevo (sia in senso tecnico che puramente fotografico: ero - e in buona parte sono tuttora - ignorantissimo) e, dopo, anche a distinguere quali difetti erano tali erano solo per i maniaci ossessivi e quali invece potevano esserlo anche per persone normali.
La Fuji l'ho acquistata nel settembre 2007; a prenderci confidenza ci ho messo un po', ma poi mi ci sono divertito moltissimo. Meno di un anno dopo, ho preso una Nikon D40 col Nikkor 18-200. Il salto è stato considerevole. Non solo per la qualità di immagine (che comunque, ancora, non so vedere al meglio), ma anche per la facilità dello scatto data sia dalla rapidità dell'autofocus, sia dal mirino vero (persino quello di una D40, che a detta di tutti è piccolo e buio rispetto alle altre reflex). Ho scelto Nikon quasi esclusivamente per come mi stava in mano la macchina, anche se ovviamente conoscevo già le altre caratteristiche. Ti inviterei, se puoi, a fare la stessa cosa: vai in un negozio e prova i modelli su cui sei indeciso.
Conclusione: ti profetizzo che, se acquisterai una compattona, fosse anche la S100 (credo la migliore in assoluto) dopo un po' anche a te verrà voglia della reflex. Non certo per le aberrazioni cromatiche, ma per le sensazioni che ti dà in mano e per la possibilità di cambiare obiettivi. Per ora fai benissimo a prendere lo zoommone, secondo me. L'unica cosa che può mancarti della compattona, infatti, è l'estensione focale in lungo (e, ahimé, i super-tele costano un occhio; ma forse alcuni Canon sono più economici di tanti altri). Se poi ti appassionerai davvero alla fotografia - e tutto quello che dici mi fa presagire di sì - potrai acquistare altri obiettivi in tutta calma, nuovi, usati, prestati, ecc. ecc.
Scusa il romanzo; spero che ti sia utile
Guido Historicus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
e.engelmann sospeso
Iscritto: 11 Mar 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 6:03 pm Oggetto: Foto con s100fs |
|
|
Sul mio sito, da poco on line e ultimato solo in parte, http://www.milanofotografo.it ho caricato numerose foto, tutte fatte con la s100gs. Poiche' e' possibile scaricare anche gli originali, nonche' visualizzare le foto divise per ISO, e' facile farsi un' idea della qualita' dell' immagine ottenibile.
L' unica e' vedere nel concreto: cio' che per alcuni puo' essere insufficiente, per altri puo' andare piu' che bene! _________________ Enrico Engelmann |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|