photo4u.it


Cactus Gadget Infinity
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No non e` possibile sfruttare il sincro veloce ad 1/500 o piu` veloci con flash esterni perche` non riescono a fare 2 o piu` lampi consecutivi a distanza di 1/100 di secondo l`uno dall`altro. Per i flash dedicati usati staccati dal corpo macchina ocon trasmettitore infrarossi tipo st-e2 o con cavi di prolunga, il cactus o altri non vanno bene.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, nel palazzetto, in quella configurazione a cui mi riferivo avranno utilizzato sicuramente tempi di sincro normali....

Qui hanno usato i Pocket Wizard! Very Happy

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Keynes ha scritto:
Quindi, nel palazzetto, in quella configurazione a cui mi riferivo avranno utilizzato sicuramente tempi di sincro normali....

Qui hanno usato i Pocket Wizard! Very Happy


Non stai considerando il fatto che in quel caso è il lampo brevissimo del flash che congela l'azione, non il tempo di otturazione.

Ad esempio loro scatteranno a 1/250 f4 400 iso, una tripletta che senza il flash con ogni probabilità dentro al palazzetto fa venire la foto completamente nera.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:

Ad esempio loro scatteranno a 1/250 f4 400 iso, una tripletta che senza il flash con ogni probabilità dentro al palazzetto fa venire la foto completamente nera.

Ciao



Quoto ......ma penso si possano permettere anche i 100 iso a f.8 con tutte quelle teste.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:

Quoto ......ma penso si possano permettere anche i 100 iso a f.8 con tutte quelle teste.


Ma non è che un fotografo le usa tutte insieme.. anche perché altrimenti il pubblico si abbronzerebbe Very Happy

Sono vari set per vari fotografi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per pigrizia non ho letto cosa di cve in merito a quella flashaglia,
posso presumere che magari ne usano un gruppo per scatto, cosi fanno la raffica sempre illuminata.
Ad esempio se hanno 12 flash ne usano 3 alla volta con un rqdiocomando che lampo dopo lampo va su un canale diverso, cosi mentre va il lampo del 2 gruppo l primo si ricarica.
Oppure un gruppo serve a cvhi scatta da dx e l`altro a chi scatta da sx
non pensate?

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me semplicemente ci sono flash montati nei 4 angoli del palazzetto.
Ogni fotografo ha a disposizione i suoi 4 flash, uno in ogni angolo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
filrub ha scritto:

Ad esempio loro scatteranno a 1/250 f4 400 iso, una tripletta che senza il flash con ogni probabilità dentro al palazzetto fa venire la foto completamente nera.

Ciao



Quoto ......ma penso si possano permettere anche i 100 iso a f.8 con tutte quelle teste.


Shedar secondo me non hanno problemi nemmeno con il tappo sull`obiettivo.
LOL Ok! LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:


Non stai considerando il fatto che in quel caso è il lampo brevissimo del flash che congela l'azione, non il tempo di otturazione.

Certo! Comunque, il tempo di otturazione va sempre impostato in relazione alla velocità del soggetto. Infatti, quando mi capita di dover fare qualche scatto (ritratto, non foto di azione) con poca luce uso tempi molto lenti (tipo 1/10) per recuperare luce ambiente e flash sulla 2a tendina per evitare il mosso.
Invece, se dovessi fotografare un'azione di basket o di volley tu mi insegni, appunto, che sarebbe sufficiente 1/250 per congelare l'azione.
Non essendo esperto di foto sportive del genere, mi era venuta la curiosità sui tempi di scatto che tali fotografi utilizzano con flash radiocontrollati. Credevo che con certi flash potessero utilizzare tempi più brevi del normale sincro...

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Keynes ha scritto:

Credevo che con certi flash potessero utilizzare tempi più brevi del normale sincro...


No perché il tempo di sincronizzazione dipende dall'otturatore della macchina, non dal flash.

Certo alcuni flash hanno il cosiddetto "High Speed Synch" che tramite una serie di lampi ravvicinati permette di usare tempi più veloci, ma è una funzione che riduce di parecchio la potenza del lampo e non mi risulta sia implementata nei flash da studio... (se qualcuno sa qualcosa di certo batta un colpo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:

No perché il tempo di sincronizzazione dipende dall'otturatore della macchina, non dal flash.

Certo alcuni flash hanno il cosiddetto "High Speed Synch" che tramite una serie di lampi ravvicinati permette di usare tempi più veloci, ma è una funzione che riduce di parecchio la potenza del lampo e non mi risulta sia implementata nei flash da studio... (se qualcuno sa qualcosa di certo batta un colpo).


Esattamente quello che avevo detto io.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
Keynes ha scritto:

Credevo che con certi flash potessero utilizzare tempi più brevi del normale sincro...


No perché il tempo di sincronizzazione dipende dall'otturatore della macchina, non dal flash.

Certo alcuni flash hanno il cosiddetto "High Speed Synch" che tramite una serie di lampi ravvicinati permette di usare tempi più veloci, ma è una funzione che riduce di parecchio la potenza del lampo e non mi risulta sia implementata nei flash da studio... (se qualcuno sa qualcosa di certo batta un colpo).

Dai Filippo, con tutto il rispetto e senza alcuna intenzione di innescare una polemica, la storiella che le 2 tendine hanno bisogno di un tempo per fare la loro strada e che il tempo max di sincronizzazione dipende dal tempo necessario per percorrere questa strada affinchè l'otturatore rimanga tutto aperto la conosco. Suvvìa!
Che si aggira questo problema quando servono tempi veloci con la modalità FP, che permette al flash di emettere un numero di lampi (seppur a potenza ridotta) inversamente proporzionale al tempo di scatto per illuminare a ripetizione tutto il fotogramma, anche!

La mia domanda era molto semplice:
sulla base dell'esperienza avuta con i miei 2 flash mi interessava sapere, per purissima e stupida curiosità, se ci sono flash esterni (ad esempio quelli di Canon oppure quelli da studio) che permettono di mantenere la modalità FP in remoto con un sistema di comunicazione basato su onde radio.
Non mi sembra di aver chiesto come funziona la modalità FP oppure da cosa dipende la velocità di sincronizzazione...




Cosimo M. ha scritto:
Esattamente quello che avevo detto io.

Infatti, anche tu non avevi risposto alla mia domanda... Very Happy
Ti sei impegnato in considerazioni sulle "alte sfere", sul ruolo delle "tutine blu", sulla mia competenza, sull'opportunità di usare o meno tempi più brevi del sincro...senza in effetti rispondere.
Poi, magari rileggendo, ti sei reso conto e, forse, hai sentito la necessità di fornire una risposta attinente alla mia domanda, almeno in terza battuta...
Anche per me, nulla di personale, giusto per riportare le cose nella giusta dimensione.


E' fuori discussione l'utilità che gli argomenti trattati ha per molti utenti del forum, quindi vi ringrazio per quanto apportato. Sarebbe bello però andare prima diritti al nocciolo rispondendo ad una domanda e poi, eventualmente, allargare il discorso...

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Keynes ha scritto:
La mia domanda era molto semplice:
sulla base dell'esperienza avuta con i miei 2 flash mi interessava sapere, per purissima e stupida curiosità, se ci sono flash esterni (ad esempio quelli di Canon oppure quelli da studio) che permettono di mantenere la modalità FP in remoto con un sistema di comunicazione basato su onde radio.
Non mi sembra di aver chiesto come funziona la modalità FP oppure da cosa dipende la velocità di sincronizzazione...

La modalità FP funziona con la comunicazione TTL (questo lo sai, dici).
Ma la comunicazione TTL in wireless comunica con IR.
Allora... se vuoi utilizzare la modalità FP in wireless RADIO ti serve un sistema di sincronizzazione wireless che mantenga il protocollo TTL (questo è banale, dico).
L'unico sistema wireless di sincronizzazione radio che mantenga il TTL, a mia conoscenza, è costituito dai Radiopopper. Ma per usarli ti serve, oltre agli stessi Radiopopper, un Master TTL come sorgente del segnale IR proprietario da convertire con il radiopopper trasmettitore in segnale in RF, e uno Slave TTL come ricevitore del segnale IR proprietario, riconvertito da radiofrequenza dal radiopopper ricevitore.
Quindi... lo puoi fare, ma non ti basta un flash che lo puo' fare, e non ti basta un sistema di sincronizzazione radio che lo puo' fare: ti servono 2 flash che lo possono fare da soli in IR e un sistema di sincronizzazione radio che trasporti tutto in RF.

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danygor ha scritto:
Keynes ha scritto:
La mia domanda era molto semplice:
sulla base dell'esperienza avuta con i miei 2 flash mi interessava sapere, per purissima e stupida curiosità, se ci sono flash esterni (ad esempio quelli di Canon oppure quelli da studio) che permettono di mantenere la modalità FP in remoto con un sistema di comunicazione basato su onde radio.
Non mi sembra di aver chiesto come funziona la modalità FP oppure da cosa dipende la velocità di sincronizzazione...

La modalità FP funziona con la comunicazione TTL (questo lo sai, dici).
Ma la comunicazione TTL in wireless comunica con IR.
Allora... se vuoi utilizzare la modalità FP in wireless RADIO ti serve un sistema di sincronizzazione wireless che mantenga il protocollo TTL (questo è banale, dico).
L'unico sistema wireless di sincronizzazione radio che mantenga il TTL, a mia conoscenza, è costituito dai Radiopopper. Ma per usarli ti serve, oltre agli stessi Radiopopper, un Master TTL come sorgente del segnale IR proprietario da convertire con il radiopopper trasmettitore in segnale in RF, e uno Slave TTL come ricevitore del segnale IR proprietario, riconvertito da radiofrequenza dal radiopopper ricevitore.
Quindi... lo puoi fare, ma non ti basta un flash che lo puo' fare, e non ti basta un sistema di sincronizzazione radio che lo puo' fare: ti servono 2 flash che lo possono fare da soli in IR e un sistema di sincronizzazione radio che trasporti tutto in RF.


interessante Surprised Surprised
se ho capito bene .........semplifichiamo così è chiaro .......... io uso canon ovvero ho 2 580ex, volendo sfruttare il sistema E-TTL con i Popper non posso staccare il flash dalla fotocamera altrimenti non avrei la comunicazione con la macchine e quindi TTL Mah

in definitiva mi serve solo a migliorare il sistema di trasmissione ma non sgancio il flash dalla macchina .......... ma forse non ho capito niente Ops Ops

insomma faresti un esempio MMMOOOOOLTO pratico di configurazione funzionante ? Imbarazzato

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danygor ha scritto:

La modalità FP funziona con la comunicazione TTL (questo lo sai, dici).
Ma la comunicazione TTL in wireless comunica con IR.
Allora... se vuoi utilizzare la modalità FP in wireless RADIO ti serve un sistema di sincronizzazione wireless che mantenga il protocollo TTL (questo è banale, dico).
L'unico sistema wireless di sincronizzazione radio che mantenga il TTL, a mia conoscenza, è costituito dai Radiopopper. Ma per usarli ti serve, oltre agli stessi Radiopopper, un Master TTL come sorgente del segnale IR proprietario da convertire con il radiopopper trasmettitore in segnale in RF, e uno Slave TTL come ricevitore del segnale IR proprietario, riconvertito da radiofrequenza dal radiopopper ricevitore.
Quindi... lo puoi fare, ma non ti basta un flash che lo puo' fare, e non ti basta un sistema di sincronizzazione radio che lo puo' fare: ti servono 2 flash che lo possono fare da soli in IR e un sistema di sincronizzazione radio che trasporti tutto in RF.

Grazie Danygor, tutto chiaro. Ok!
Non costano poi neanche tanto questi Radiopopper...

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:


interessante Surprised Surprised
se ho capito bene .........semplifichiamo così è chiaro .......... io uso canon ovvero ho 2 580ex, volendo sfruttare il sistema E-TTL con i Popper non posso staccare il flash dalla fotocamera altrimenti non avrei la comunicazione con la macchine e quindi TTL Mah

in definitiva mi serve solo a migliorare il sistema di trasmissione ma non sgancio il flash dalla macchina .......... ma forse non ho capito niente Ops Ops

insomma faresti un esempio MMMOOOOOLTO pratico di configurazione funzionante ? Imbarazzato

Devi usare i Radiopopper in abbinamento all'ST-E2 per staccare il flash dalla macchina e mantenere il TTL...


PS. In pratica i radiopopper non fanno altro che trasportare il segnale IR a distanze maggiori grazie alla conversione in RF, tutto il resto rimane invariato.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
in definitiva mi serve solo a migliorare il sistema di trasmissione ma non sgancio il flash dalla macchina .......... ma forse non ho capito niente Ops Ops

E invece hai capito tutto, i Radiopopper (NON la versione Jr che sarà un trigger di quelli standard) lavorano solo dopo che hai già un sistema TTL wireless completo, "spostano" il metodo di trasmissione da IR a RF, che ha diversi vantaggi, ma di contro devi avere anche un Master TTL. Nota che Canon deve montare sulla slitta qualcosa di costoso (un flash Master compatibile col sistema wireless Canon, altrimenti l'ST-E2) mentre le nuove fotocamere Nikon hanno il flash integrato che fa da Master TTL, quindi dovrebbero funzionare con quello, senza costi aggiuntivi.
Che dire.... GRAZIE Canon Non ci siamo (io ho Canon)

Ciao!

http://radiopopper.com/p1_nowires

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra St-E2, flash e radiopopper serve un leasing LOL
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danygor ha scritto:

Che dire.... GRAZIE Canon Non ci siamo (io ho Canon)

Ciao!

http://radiopopper.com/p1_nowires

ANchio ... ma mi sto iniziando a gustare gli Elincrome Smile

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danygor ha scritto:
(...) mentre le nuove fotocamere Nikon hanno il flash integrato che fa da Master TTL, quindi dovrebbero funzionare con quello, senza costi aggiuntivi.

Mica lo so se sta cosa che ho detto è vera Ops
Sul sito dice che il trasmettitore dei radiopopper si appiccica sopra al master flash e cattura gli impulsi elettromagnetici (che tra l'altro la luce è una radiazione elettromagnetica quindi mi sa che si sta parlando sempre degli IR) che si generano dentro al flash master nella comunicazione TTL Wireless. Ammesso che il flash integrato Nikon generi "impulsi elettromagnetici" sufficientemente potenti.... dove si montano questi cosi?

Tutto questo per non ricevere maledizioni dai Nikonisti che fidandosi di me si potrebbero comprare questi marchingegni Very Happy , fidarsi è bene, non fidarsi è MOLTO meglio Smile

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi