 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| E' ns dirittto chiedere ed ottenere la rimozione delle ns foto postate in un forum? |
| SI |
|
85% |
[ 24 ] |
| NO |
|
14% |
[ 4 ] |
|
| Totale voti : 28 |
|
| Autore |
Messaggio |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:25 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | Se Omero avesse avuto l'assoluta tutela che ha Mickey Mouse, oggi non esisterebbe una letteratura. |
Omero, posto che sia esistito e fosse una sola persona, non conosceva nemmeno l'uso della scrittura. Perciò usa sistemi formulaici e il ritmo: altrimenti non avrebbe potuto ricordare. Quindi il problema non si poneva nemmeno: la sua opera esisteva solo in quanto lui o qualcun altro la ripeteva a voce... Al proposito si può approfondire leggendo W. Ong, Oralità e scrittura.
Fare paragoni con epoche in cui non esistevano supporti materiali di memoria (e tantissime altre cose) non solo è un po' ingenuo, è persino demagogico.
P.S.
Omero, posto che sia esistito, fosse una sola persona e sapesse scrivere, sarebbe stato contento di vendere i tascabili del suo poema, d'intascarne i diritti, e che questi venissero riconosciuti a lui o ai suoi eredi per 75 anni. Oltre i quali sarebbero divenuti di patrimonio comune, esattamente come accade oggi. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | | Nicola Giani ha scritto: | | Credo che anche a te non piaccia più di tanto il fatto che si impedisce a d'Annunzio di diventare di Pubblico Dominio per protrarre all'infinito i diritti su Mickey Mouse.... |
Non credo che la questione sia così semplice e banale...
Personalmente sono per l'assoluta tutela del lavoro intellettuale, e sono parecchio stufo che da un lato si riconosca solo quello materiale (e sia sempre più salato), e s'inventino d'altro lato duemila artifici per godere del lavoro intellettuale altrui senza pagarlo. Ecco qual è il succo del mio pensiero. |
E' lo scontro di avidità di cui vado parlando da anni...
Finchè la cosa sarà gestita muro contro muro tra l'avidità dei "pirati" che vogliono tutto, subito e gratis e l'avidità degli autori/editori/eredi/eredi degli eredi/fondazioni che vogliono soldi per ogni singola copia/fruzione che circola, non ci sarà soluzione.
E varrà la legge della giungla: chi ha il bastone più grosso si prende tutto.
Se poi si guarda la cosa in termini di "giusto" e "ingiusto" è ancora peggio.
Solo ragionando in termini di efficiente distribuzione delle risorse (economiche e culturali) si può arrivare ad una soluzione equa.
Ma chiaramente ciò non avverrà. I downloader non vorranno pagare ciò che scaricano e i produttori non accetteranno di guadargnare meno per diffondere di più
Molte Janine Thomas avranno la vita rovinata, e molti DVDJon craccheranno le protezioni....
[OFF TOPIC]
Una curiosità: ho fatto un sondaggio tra alcuni scrittori di varie nazionalità, chiedendo se avrebbero preferito avere un milione di lettori, di cui mille paganti, o un milione di acquirenti di cui mille effettivamente lettori.
Il risultato è di facile previsione: il 100% ha detto che vorrebbe un milione di lettori, tutti paganti.
[/OFF TOPIC] _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:51 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: |
P.S.
Omero, posto che sia esistito, fosse una sola persona e sapesse scrivere, sarebbe stato contento di vendere i tascabili del suo poema, d'intascarne i diritti, e che questi venissero riconosciuti a lui o ai suoi eredi per 75 anni. Oltre i quali sarebbero divenuti di patrimonio comune, esattamente come accade oggi. |
No.
Quello che accade oggi è che ad ogni anniversario della morte di Walt Disney i termini sono allungati (erano 32 anni, sono diventati 50, poi 75 e l'anno prossimo saranno portati a 98) per impedire alla macchina da soldi creata con le sue idee di diventare di pubblico dominio, ovvero patrimonio culturale dell'umanità.
Se Omero fosse stato tutelato nello stesso modo, la Homer Foudation co. avrebbe preteso diritti per ogni poema epico scritto in seguito. Mecenate non li avrebbe pagati per Virgilio, e lui non avrebbe potuto scrivere l'Eneide. Non leggendo l'Eneide, Dante non avrebbe mai pensato alla sua Commedia e la letteratura italiana non esisterebbe.
Ricorda: la prima forma del diritto d'autore è nata a Londra con il preciso ed espresso scopo di aiutare la censura ed impedire la libera circolazione delle idee, rischio reso concreto dal proliferare delle macchine di stampa.
La diffusione di Internet ha ravvivato lo stesso rischio, per fortuna stroncato sul nascere.... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | Solo ragionando in termini di efficiente distribuzione delle risorse (economiche e culturali) si può arrivare ad una soluzione equa. |
Il destino del pianeta si gioca certamente su una più equa distribuzione delle risorse, sono d'accordissimo, anche se terribilmente off topic.
Ma un conto è se parliamo d'acqua, d'energia, che sono (e se non sono devono divenire) beni di cui tutti devono poter usufruire (più) equamente. Altro è se parliamo di risorse derivate dal lavoro intellettuale. Dell'acqua hai primario bisogno, dei Pink Floyd no. Se vuoi anche i Pink Floyd devi riconoscer loro (o a chi spetta) qualcosa. È anzitutto riconoscimento del lavoro intellettuale. Che poi vi sia chi specula è ovvio, ma altrettanto ovvio che tu puoi fruire di certe cose solo se consenti a chi le crea di viverci e guadagnarci. Per la semplicissima ragione economica che se non fosse proficuo il lavoro intellettuale avresti un fracco di mozzarelle ma nessun disco...
L'artista che crea, continuamente impegnato solo sulla sua creazione e nient'altro, è personaggio rarissimamente esistito. E di cui oggi si favoleggia solo in ambienti che non frequentano il mondo delle arti, come certe sezioni di questo forum.
| Nicola Giani ha scritto: | [OFF TOPIC]
Una curiosità: ho fatto un sondaggio tra alcuni scrittori di varie nazionalità, chiedendo se avrebbero preferito avere un milione di lettori, di cui mille paganti, o un milione di acquirenti di cui mille effettivamente lettori.
Il risultato è di facile previsione: il 100% ha detto che vorrebbe un milione di lettori, tutti paganti.
[/OFF TOPIC] |
In altre parole dovevano scegliere tra due forme d'avidità: la fama e la gloria, o quello che oggi si chiama non so perché benessere. Pragmaticamente han scelto la forma d'avidità più franca, meno ambiziosa e pretenziosa...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:04 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | Se Omero fosse stato tutelato nello stesso modo, la Homer Foudation co. avrebbe preteso diritti per ogni poema epico scritto in seguito. Mecenate non li avrebbe pagati per Virgilio, e lui non avrebbe potuto scrivere l'Eneide. Non leggendo l'Eneide, Dante non avrebbe mai pensato alla sua Commedia e la letteratura italiana non esisterebbe. |
No te lo dico io. Il diritto d'autore può tutelare la singola opera, non il genere. Nessuno può accampare diritti sul rock o il barocco.
Dunque il problema non si pone proprio. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Nico, mi sa che hai letto un po' di fretta...
Per "risorse culturali ed economiche" intendevo i soldi e il prodtto intellettuale.
Stavo parlando di opere dell'ingegno e relativo sfruttamento.
E' qui che deve entrare il principio dell'efficienza.
Per la centesima volta, non sto dicendo, non ho mai detto, né dirò mai che qualcuno debba essere costretto a lavorare gratis, neanche i Pink Floyd. La prossima volta che tenti di associare questo concetto al mio pensiero non crederò più alla tua buona fede.
Tralascio la differenza tra riconoscere "qualcosa", di cui io stesso ha parlato, e guadagnare centinaia di milioni di sterline...
Comunque si nota come tu ti metti esattamente in una delle due posizioni del muro contro muro.
Prova, per puro esercizio intellettuale, a guardarle da fuori...
Una chiosa sul sondaggino: il fatto che alla domanda "preferisci la fama o la richezza" tu consideri la risposta "tutto" la meno ambiziosa e pretenziosa, mi suscita qualche perplessità.... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:26 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | Nico, mi sa che hai letto un po' di fretta...
Per "risorse culturali ed economiche" intendevo i soldi e il prodtto intellettuale. |
Scusami, pensavo a qualcosa di davvero più utile all'umanità oggi, cioè le risorse primarie.
| Nicola Giani ha scritto: | | Tralascio la differenza tra riconoscere "qualcosa", di cui io stesso ha parlato, e guadagnare centinaia di milioni di sterline... |
Proprio sterline? Se le canzoni dei Beatles vengono trasmesse da quarant'anni è legittimo che ai Beatles, ovvero ai sopravvissuti, giungano le royalties. E il diritto d'autore prescinde dalla dimensione d'una eventuale casa discografica o editrice: tutela la singola opera del singolo autore, siano i Beatles o fra' ignoto da Frasassi.
| Nicola Giani ha scritto: | | Una chiosa sul sondaggino: il fatto che alla domanda "preferisci la fama o la richezza" tu consideri la risposta "tutto" la meno ambiziosa e pretenziosa, mi suscita qualche perplessità.... |
Non hanno risposto "tutto", hanno risposto "i soldi". È difficile, persino in questi tempi, che i soldi possano essere tutto.
O vuoi dire che hanno scelto tutt'e due, cioè sia un milione di lettori, sia un milione di vendite? Va be', in questo caso, capito il tenore del tuo sondaggio, t'han risposto per le rime: hanno pensato a Nanni Balestrini (che prendeva slogan di strada senza pagarli ), e hanno detto "vogliamo tutto, lo vogliamo subito".  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Gio 02 Ott, 2008 4:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:29 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | | Nicola Giani ha scritto: | | Se Omero fosse stato tutelato nello stesso modo, la Homer Foudation co. avrebbe preteso diritti per ogni poema epico scritto in seguito. Mecenate non li avrebbe pagati per Virgilio, e lui non avrebbe potuto scrivere l'Eneide. Non leggendo l'Eneide, Dante non avrebbe mai pensato alla sua Commedia e la letteratura italiana non esisterebbe. |
No te lo dico io. Il diritto d'autore può tutelare la singola opera, non il genere. Nessuno può accampare diritti sul rock o il barocco.
Dunque il problema non si pone proprio. |
Prova a pubblicare un romanzo in cui compare un maghetto di nome Harry Potter.
Se anche fosse come dici (ma la non registrabilità del genere è possibile solo perchè ai tempi di Omero il diritto d'autore non c'era), Virgilio avrebbe al più potuto pubblicare una Tizieide, visto che Enea e tutti gli altri personaggi sarebbero stati protetti... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | Prova a pubblicare un romanzo in cui compare un maghetto di nome Harry Potter. |
Beh, per forza! Hai così poca fantasia o così tanta avidità da voler usare il nome che la Rowling ha reso celebre ex novo? Parla d'un altro mago e nessuno ti disturberà gli zebedei. Lo stanno già facendo in molti, sai...
Nicola, fai i conti con la storia, oltre che con la ragion pratica: Virgilio scrive secoli e secoli dopo Omero. Oggi potresti scrivere anche 987 romanzi con un protagonista di nome Quijote che s'avventa contro mulini a vento. Non credo avrebbero lo stesso successo che ebbe e ha Cervantes... Di ciò racconta qualcosa Borges...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:46 pm Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | | Nicola Giani ha scritto: | Nico, mi sa che hai letto un po' di fretta...
Per "risorse culturali ed economiche" intendevo i soldi e il prodtto intellettuale. |
Scusami, pensavo a qualcosa di davvero più utile all'umanità oggi, cioè le risorse primarie.
| Nicola Giani ha scritto: | | Tralascio la differenza tra riconoscere "qualcosa", di cui io stesso ha parlato, e guadagnare centinaia di milioni di sterline... |
Proprio sterline? Se le canzoni dei Beatles vengono trasmesse da quarant'anni è legittimo che ai Beatles, ovvero ai sopravvissuti, giungano le royalties. E il diritto d'autore prescinde dalla dimensione d'una eventuale casa discografica o editrice: tutela la singola opera del singolo autore, siano i Beatles o fra' ignoto da Frasassi.
| Nicola Giani ha scritto: | | Una chiosa sul sondaggino: il fatto che alla domanda "preferisci la fama o la richezza" tu consideri la risposta "tutto" la meno ambiziosa e pretenziosa, mi suscita qualche perplessità.... |
Non hanno risposto "tutto", hanno risposto "i soldi". È difficile, persino in questi tempi, che i soldi possano essere tutto. |
Stiamo andando troppo in là....
Al mio sondaggio hanno risposto "tutto". Rileggilo con calma.
Che il compenso dei Beatles sia "legittimo" non c'è dubbio, che sia "equo" c'è qualche dubbio, che sia l'espressione di una ripartizione "efficiente" è escluso. [ci sono circa 40 paganti per ogni 100 ascoltatori, se è vero ciò che dice la RIAA...]
Comunque, come dicevo, stiamo esagerando.
O apriamo un 3D in Off Topic, o è meglio tornare in tema.
Ti lascio l'ultima parola: rispondi tu e chiudiamo.
Con un invito: prova a pensare "fuori dalla scatola", liberandoti dei preconcetti legati all'attuale modello di mercificazione dell'intelletto, e pensa all'efficienza. Che significa massima estensione della fruizione, libera circolazione delle idee (che è quello che non piace ai potenti), massima possiiblità di rielaborazione, e, soprattutto, equa retribuzione del lavoro proffuso, proporzionata alla quantità e alla qualità.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:56 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | Con un invito: prova a pensare "fuori dalla scatola", liberandoti dei preconcetti legati all'attuale modello di mercificazione dell'intelletto, e pensa all'efficienza. Che significa massima estensione della fruizione, libera circolazione delle idee (che è quello che non piace ai potenti), massima possiiblità di rielaborazione, e, soprattutto, equa retribuzione del lavoro proffuso, proporzionata alla quantità e alla qualità. |
Va bene, chiudo io.
Ancora: un conto è la libera circolazione delle idee, tutt'altro gli oggetti materiali che le idee producono: canzoni, libri, programmi. Sono ovviamente d'accorderrimo sulla prima, sui secondi sono convinto che vadano retribuiti. In maniera più efficiente, dici? Cioè "pagare meno, pagare tutti"? Sono d'accordo anche su questo punto. Sulla sua applicazione concreta e davvero efficiente però non basterebbero tutti gli off topic dei forum del mondo...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 5:29 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | Cosimo M. ha scritto: | | Scusatemi ma credo che i discorsi sul diritto d'autore siano sostanzialmente OT in questo thread. |
Il diritto d'autore è OT in un 3D il cui argomento è il diritto dell'autore di far rimuovere una foto da un forum...
Curioso punto di vista.
|
Il gioco di parole non rend uguali cose diverse
Mi spiego:
Il "diritto d'autore" è l'insieme di norme e leggi che regolano i rapporti giuridici inerenti le opere dell'ingegno. In particolar modo il loro sfruttamento economico ed il ruolo (in Italia) della Siae.
I "diritti dell' autore" sono imparentati con quanto sopra ma sono un discorso trasversale. In qunto derivano o possono derivare anche da altre norme.
Difatti, giuridicamente, il problema di cui si discute NON è legato allo status di autore della foto bensì a quello di proprietario.
Io, sempre giuridicamente, posso postare una foto in forum anche senza esserne l'autore purchè sia in possesso dei diritti relativi (per esempio li ho acquistati).
Pubblicare una foto su un forum - generalmente - significa concedere al responsabile legale del forum la licenza di pubblicare l'immagine. Licenza che, salvo accordi contrari, può sempre essere revocata.
Per fare un esempio è come il prestare un motorino ad un'amico. Posso sempre chiedere che mi venga restituito.
Visto che siamo finiti su questo discorso, dirò che io - come molti - auspicherei una profonda riforma (alcuni direbbero abolizione) del cosidetto "diritto d'autore" che con gli autori in realtà c'entra poco e niente. Tali norme hanno difatti il ruolo principale di creare il monopolio della SIAE nel gestire unilateralmente la tematica usurpandola di fatto all'autonomia decisionale degli autori.
Ma la speculazione politica di cui ho appena parlato è cosa ampiamente diversa dal diritto del creatore di un'opera di determinarne le sorti e di godere dei frutti del proprio lavoro. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Ultima modifica effettuata da Cosimo M. il Gio 02 Ott, 2008 8:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
00infinito00 utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2005 Messaggi: 744 Località: Cassano Magnago (VA)
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 6:11 pm Oggetto: |
|
|
| Cosimo M. ha scritto: |
"Ragazzi" non partiamo in quarta con queste affermazioni polemiche.
Che - per inciso - andrebbero articolate e motivate.
E lasciamo da parte il diritto d'autore che sarebbe un discorso lungo e parzialmente OT. |
Cosimo, comdiviso il tuo pensiero. A parte cio' sai che sto iniziando a pensare che il diritto d'autore invece e' l'aspetto fondamentale??
| Cosimo M. ha scritto: | Non fate l'errore di prendere come riferimento photo4u. In altri forum la situazione è totalemente diversa.
Diversi forum italiani sono composti da un leader carismatico con sue idee precise, e da una decina (dico 10 e non di più) di seguaci che plauderanno qualunque cosa venga "proposta" dall'alto.
Se magari qualche nuovo arrivato, all'oscuro di ciò, incomincia a difendere le proprie opinioni senza omologarsi, dopo i primi avvertimenti bonari, sarà certamente oggetto di rappresaglie.
Per esempio commenti denigratori a prescindere da cosa viene postato, e per finire il ban per togliere la possibilità di replicare agli sghignazzi.
Se io inizio un gioco e scopro che poi le carte sono truccate, permettete che mi alzi e me ne vada?
Idem per le foto. Se io le posto credendo si sottoporle al giudizio di esperti e invece mi ritrovo a dovermi omologare ad un clan autoreferenzaile, mi sembra il minimo il poter togliere di lì le mie foto.
Per non parlare del caso in cui vi sono persone riconoscibili.....  |
Quoto ogni parola.
Al di la' di cio' il dirotto d'autore afferma che io sono il proprietario dell'immagine prodotta. In quanto tale, presumo che ho la facolta' di poterne disporre come liberamente credo. Se non ho ceduto diritti a terzi posso chiederne la rimozione. Non vedo il perche' le img di un utente che si e' cancellato da un forum (e che quindi non avra' piu' la possibilita' di seguirne le discussioni) debbano essere lasciate alla mercé di tutti... a vita... _________________ 00infinito00
-----
:: FACEBOOK :: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
00infinito00 utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2005 Messaggi: 744 Località: Cassano Magnago (VA)
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 11:45 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | NoVa ha scritto: | | Nicola Giani ha scritto: | L'autore può togleire la foto dalla rivista se l'accordo lo prevede. E non vorrà farlo se è stato pagato abbastanza.
I Massimi Principi sono sempre stati in vendita, da quando esiste il denaro. |
Sono perfettamente d'accordo
Ma allora perchè dal forum no? Anzi, è anche arrogante se lo fa ... (cit. tuo post di prima:)
| Citazione: | Ma quello che succede dopo che ce la ha messe, non è più un suo esclusivo diritto, ma si bilancia con i diritti di chi il forum lo gestisce. Che potrebbe rifiutarsi di cancellarle.
Il fatto che (forse) la Legge protegge l'autore in questa sua pretesa (sempre che non ci sia una clausola esplicita nel regolamento del forum), non ne mitiga l'arroganza. |
|
E' arrogante se lo pretende.
O, per tornare alla domanda di apertura: ha il diritto di chiederlo, ma non quello di ottenerlo, se ciò non è espressamente concesso dal gestore del forum.
 |
E' arrognate che l'autore e proprietario di una foto pretenda che una sua opera non venga piu' esibita?
Nel regolamento non c'e' scritto da nessuna parte che si cede qualcosa a qualcuno. Nulla contrattualmente e' stato firmato.
Quindi a mio avviso e' molto piu' arrogante il fatto che l'amministratore non tolga cio' che non gli appartiene in quanto non ceduto ne' venduto a nessun titolo.
Sinceramente poi poco mi importa sapere cos'e' arrogante o meno (cosa soggettiva), ma cio' che mi interessa comprendere e' cio' che il diritto consente di vantare a tutela dell'opera. _________________ 00infinito00
-----
:: FACEBOOK :: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 12:03 am Oggetto: |
|
|
è arrogante il proprietario della foto che la vuole eliminare dopo aver chiesto ad altri un parere... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 12:52 pm Oggetto: |
|
|
io sono stato uno dei primi a lamentarmi di alcuni che hanno tolto la foto dall' album , ma poi l ho fatto anche io , solo perche' la modella aveva chiesto di toglierle , avevo anche le liberatorie , ma per rispetto e non dover discutere le ho tolte, le mie altre foto non le tolgo , non sono geloso
ciao a tutti _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 4:17 pm Oggetto: |
|
|
| 00infinito00 ha scritto: | ....
Sinceramente poi poco mi importa sapere cos'e' arrogante o meno (cosa soggettiva), ma cio' che mi interessa comprendere e' cio' che il diritto consente di vantare a tutela dell'opera. |
In pratica sei interessato al diritto d'autore, non ai diritti dell'autore.
Spiacente, la tua domanda è Off Topic, stando a quanto ha scritto (due volte) Cosimo M.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 8:51 pm Oggetto: |
|
|
| Alessandro Bassi ha scritto: | io sono stato uno dei primi a lamentarmi di alcuni che hanno tolto la foto dall' album , ma poi l ho fatto anche io , solo perche' la modella aveva chiesto di toglierle , avevo anche le liberatorie , ma per rispetto e non dover discutere le ho tolte, le mie altre foto non le tolgo , non sono geloso
ciao a tutti |
esatto... sta tutto lì... se c'è un motivo valido per cui un utente vuole togliere una sua foto non vedo il problema...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
00infinito00 utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2005 Messaggi: 744 Località: Cassano Magnago (VA)
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
| marklevi ha scritto: | | è arrogante il proprietario della foto che la vuole eliminare dopo aver chiesto ad altri un parere... |
La domanda iniziale e' non chi e' il piu' arrogante secondo voi...
ma sulle fonti del diritto.
Ma forse e' poco chiaro cosa sia il diritto...
Saluti. _________________ 00infinito00
-----
:: FACEBOOK :: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
per il diritto d'autore è sempre possibile rimuovere una foto se la si ritiene pregiudizievole per il proprio onore, se non ricordo male. E questo anche quando si sia concesso il diritto economico a qualcun altro. Ma dovrei controllare.
Detto questo, essendo un forum e prescindendo da problemi economici, è sempre possibile, a parer mio, ritirare una foto. Che lo troviate morale o meno. Perché parliamo di diritto, non di morale _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|