Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 12:53 am Oggetto: |
|
|
la lente polarizzata è una lente formata da alte due lenti con una particolare zigrinatura che le incastra, ciò consente di eliminare il riverbero della luce (in particolar modo sulle superfici lucide). Mai sentito parlare di occhiali da sole con lenti polarizzanti, l'unica differenza è che le lenti da sole sono scure!
eccovi un link alla polaroid, che ha il brevetto per gli occhiali da sole polarizzati: http://www.polaroideyewear.com/it/default.htm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 7:32 pm Oggetto: |
|
|
dago ha scritto: | la lente polarizzata è una lente formata da alte due lenti con una particolare zigrinatura che le incastra, ciò consente di eliminare il riverbero della luce (in particolar modo sulle superfici lucide). Mai sentito parlare di occhiali da sole con lenti polarizzanti, l'unica differenza è che le lenti da sole sono scure!
eccovi un link alla polaroid, che ha il brevetto per gli occhiali da sole polarizzati: http://www.polaroideyewear.com/it/default.htm |
Scusami, non ti ho capito: non hai mai sentito parlare di occhiali da sole con lenti "polaroidi" e poi posti il link della polaroid (appunto) che li ha fatti?
Avrò capito male io... che intendevi dire? ha forse distingui polarizzanti con polarizzati? la differenza è solo che in un caso puoi ruotare l'asse ottico nell'altro no...
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2006 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato su Internet ( http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=689#4 ) un esempio bellissimo per capire cos'è e come funziona un polarizzatore, senza teoria della luce e bla bla bla
Ecco il pezzo:
4. Come funziona ed a cosa serve il filtro polarizzatore?
Il principio della polarizzazione è molto semplice. Immaginiamo di lanciare una manciata di matite contro una grata dalle sbarre piuttosto ravvicinate. Alcune passeranno, altre no. Le matite sono la luce, la grata è il polarizzatore, che lascia passare solo le matite orientate parallelamente alle sbarre. Supponiamo che le matite, invece di raggiungere la grata orientate a casaccio, siano tutte parallele tra loro, cioè abbiano subito un orientamento, cioè una polarizzazione. Se sono parallele anche alle sbarre della grata la maggior parte passerà. Girando la grata in modo che matite e sbarre siano perpendicolari tra loro non ne passerà nessuna.
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 3:07 am Oggetto: |
|
|
Scusate probabilmente ho scritto male io, comunque da grossista di ottica li vendo gli occhiali polaroid e so cosa sono le lenti polarizzanti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 10:44 pm Oggetto: |
|
|
@ imopen: mhhhhhhh così è troppo semplice... lascia dedurre che ci sono solo due possibilità passa/non passa... non è vero! manca in tale spiegazione il concetto, indispensabile, di "componente" oppure di "proiezione lungo una direzione", in oltre manca la spiegazione del concetto di coerenza ed incoerenza della radiazione e dunque l'impossibilità di capire cos'è la luce polarizzata. Purtroppo questo genere di cose o si spiegano in maniera scientifica oppure meglio niente (non necessariamente con le formule, basta uno stile divulgativo come quello usato da balza), il fatto essenziale è che chi divulga scientificamente deve possedere la conoscenza ad un livello profondo e tecnico, altrimenti ognuno dice la sua e patatrac.
E' come chiedere a me (che sono fisico) di spiegarvi cos'è un "soggetto schizoide-paranoide"... magari me la riesco e ve la riesco anche ad incartare perchè ho letto qualche cosa, ma mai potrò fornirvi una sintesi chiara e coincisa come uno laureato in psicologia che abbia anche propensione per la divulgazione.
Avete visto come sono chiari gli interventi del Don anche essendo privi di linguaggio inaccessibile? Questo significa che il Don è un superprofessionista (anche se io non lo conosco affatto) con propensione alla divulgazione. Bisogna sempre sentire le cose da chi ne sa di più e non da chi ne sa di meno... e sinceramente sul sito che mi hai linkato la spiegazione era di uno che di fisica non ha mai saputo tanto ma che vuole incartartela perchè sa come funziona l'oggetto polarizzatore fotografico (ma evidentemente ignora che dietro c'è una teoria da 900 pagine). Vi consiglio di tenervi la versione dell'ottimo balza che non manca di nulla.
@ dago: lo so che sai cosa sono. Non intendo affatto mettere in discussione questo ma in finale manco volevo fare lo specialista... mi interessava solo aggiungere quello che ho aggiunto sopra sulla parte fisica dei polaroidi. Sapere come funziona un oggetto è un conto saperne la natura e padroneggiarne la teoria di funzionamento un altro. Sennò qual'è la differenza tra un infermiere ed un medico o tra un ottico ed un oculista?
cmq ho riletto sopra e ho capito che avevi scritto... l'ho letto male io: pensavo che avevi scritto che non avevi mai sentito parlere di occhiali con quelle lenti ma la colpa è della punteggiatura (rileggi la tua frase <<Mai sentito parlare di occhiali da sole con lenti polarizzanti, l'unica differenza è che le lenti da sole sono scure!>>) capito dove ho sbagliato?
A presto e buone polarizzate a tutti
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 11:55 pm Oggetto: |
|
|
ok equivoco corretto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
Tutto molto chiaro e ben esposto.
Per essere precisi fino alla pignoleria:
Quando affermi: "Iniziamo con il dire che la luce può essere vista come un'onda elettromagnetica" indichi una sorta di analogia tra luce e onde elettromagnetiche. Come se la luce si comportasse come un'onda elettromagnetica, ...ma non lo fosse.
In realtà la luce è un'onda elettromagnetica al pari delle microonde che fanno funzionare i nostri cellulari e i forni, alla radiazione infrarossa, ai raggi X, ai raggi Gamma. L'unica differenza tra i vari aspetti è la frequenza, ovvero la lunghezza d'onda, ovvero la quantità di energia.
Per essere chiari, la "luce" è quell'intervallo tra due lunghezze d'onda all'interno dello spettro delle onde elettromagnetiche, al quale è sensibile la nostra rétina.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vassi utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1396
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=70374&highlight=
Dare un'occhiata a metà pagina per vedere l'effetto sull'acqua!!!
A parte questo ieri ho comprato un filtro pola della Cokin per 25 euro. Cosa ne dite?
Ero anche intenzionato ad acquistare il 55 200 della Sigma. Qualcuno ce l'ha e mi sa dire se dovrò comprare un'altro pola della giusta filettatura?
Il mio è un 58mm.
Ciao e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 11:29 am Oggetto: |
|
|
Ciao, per prima cosa complimenti tardivi a Balza. Poi una domanda: montare il polarizzatore su un 70-210mm f4 Canon (l'attaco dei filtri ruota durante la messa a fuoco come sul 18-55) risulta scomodo al punto di non essere in pratica utilizzabile, oppure con un po' di pratica si riesce a scavalcare il fastidio? La rotazione del polarizzatore non mette in difficoltà l'autofocus? Ciao!
_________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 11:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao Matteo, per l'AF suggerisco polaroidi circolari. La difficoltà non la trovo affatto: prima metti a fuoco, poi con le dita giri solo la ghiera più esterna del polaroide finchè non ti piace quello che vedi. La tecnica è uguale ad una messa a fuoco manuale solo che invece di girare la messa a fuoco dell'obiettivo, giri il polarizzatore... Figure aggiunte... scusa l'errore sul poLarizzatore...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
22.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 22870 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 22870 volta(e) |

|
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio.
Ultima modifica effettuata da Rebis il Mer 15 Mar, 2006 12:54 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Rebis ha scritto: | @ imopen: mhhhhhhh così è troppo semplice... lascia dedurre che ci sono solo due possibilità passa/non passa... non è vero! manca in tale spiegazione il concetto, indispensabile, di "componente" oppure di "proiezione lungo una direzione", in oltre manca la spiegazione del concetto di coerenza ed incoerenza della radiazione e dunque l'impossibilità di capire cos'è la luce polarizzata. Purtroppo questo genere di cose o si spiegano in maniera scientifica oppure meglio niente (non necessariamente con le formule, basta uno stile divulgativo come quello usato da balza), il fatto essenziale è che chi divulga scientificamente deve possedere la conoscenza ad un livello profondo e tecnico, altrimenti ognuno dice la sua e patatrac.
E' come chiedere a me (che sono fisico) di spiegarvi cos'è un "soggetto schizoide-paranoide"... magari me la riesco e ve la riesco anche ad incartare perchè ho letto qualche cosa, ma mai potrò fornirvi una sintesi chiara e coincisa come uno laureato in psicologia che abbia anche propensione per la divulgazione.
Avete visto come sono chiari gli interventi del Don anche essendo privi di linguaggio inaccessibile? Questo significa che il Don è un superprofessionista (anche se io non lo conosco affatto) con propensione alla divulgazione. Bisogna sempre sentire le cose da chi ne sa di più e non da chi ne sa di meno... e sinceramente sul sito che mi hai linkato la spiegazione era di uno che di fisica non ha mai saputo tanto ma che vuole incartartela perchè sa come funziona l'oggetto polarizzatore fotografico (ma evidentemente ignora che dietro c'è una teoria da 900 pagine). Vi consiglio di tenervi la versione dell'ottimo balza che non manca di nulla.
|
Ciao Rebis
io sono un informatico e la spiegazione fisica posso anche capirla, ma mettiti nei panni di chi non sa nemmeno cosa sia la fisica...
Quando ho spiegato a mio papà come funziona Internet non gli ho parlato di TCP/IP, byte, ack, syn e così via...
Gli ho spiegato il client-server portandogli come esempio quando lui va dal barbiere... gli ho spiegato i pacchetti portandogli come esempio l'invio di lettere numerate tra due corrispondenti...
Fa niente se ho ignorato concetti cardine... mio papà ha capito ed ha avuto una infarinata... Ho riportato quell'esempio per lo stesso scopo, se manca di qualcosa fa niente, il suo scopo non è essere esaustivo, è dare una infarinata a chi ha paura al soltanto nominare "radiazione" (oddio mi devo mettere la tuta? ) oppure "proiezione" (devo comprare il proiettore? )
Scusate l'off topic
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 1:01 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: |
Ciao Rebis
io sono un informatico e la spiegazione fisica posso anche capirla, ma mettiti nei panni di chi non sa nemmeno cosa sia la fisica...
Scusate l'off topic  |
Vabbè ma certo che è come dici tu normale farla semplice per tutti... il fatto è che o si spiega come funziona (e qui tanti sono interessati giustamente ad usare solo il polarizzatore sul loro obiettivo) e basta, oppure si pretende di spiegare il PERCHè della cosa; in questa seconda ipotesi purtroppo bisogna entrare nel tecnico (basta ed avanza la versione balza). Semplificare ulteriormente, per me, significa passare idee sbagliate. Meglio niente, no? Ma perchè non ti esauriva i dubbi la spiegazione di balza? Se hai qualche dubbio ulteriore ti prego di chiedre che posso spiegarti meglio...
A presto
p.S. Matteo dalle figure hai capito che è tranquillo luso del pola? Dove credevi stesse l'inghippo? te lo chiedo perchè ho letto tanti che dicevano, come te, che era inutilizzabile...
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Rebis ha scritto: |
Vabbè ma certo che è come dici tu normale farla semplice per tutti... il fatto è che o si spiega come funziona (e qui tanti sono interessati giustamente ad usare solo il polarizzatore sul loro obiettivo) e basta, oppure si pretende di spiegare il PERCHè della cosa; in questa seconda ipotesi purtroppo bisogna entrare nel tecnico (basta ed avanza la versione balza).
|
Non sono d'accordo mi spiace. C'è modo e modo di spiegare anche il perché della cosa e tutti quanti hanno il diritto di chiedersi il perché (quando eri piccolo non rompevi le scatole ai tuoi chiedendo "perché? perché? perché?" non penso che i tuoi hanno tirato fuori i tomi di elettromagnetismo per ogni domanda o forse si, visto che sei un fisico )
Come scrive Hawking in "Dal big bang ai buchi neri" ogni formula di fisica in un libro di divulgazione fa perdere il 50% dei potenziali clienti... Secondo me, parlare di onde elettromagnetiche, teoria della luce, radiazione etc etc ha lo stesso effetto su un "normale" fotografo che vuol orientarsi sul funzionamento di un filtro polarizzatore.
Rebis ha scritto: |
Semplificare ulteriormente, per me, significa passare idee sbagliate. Meglio niente, no? Ma perchè non ti esauriva i dubbi la spiegazione di balza? Se hai qualche dubbio ulteriore ti prego di chiedre che posso spiegarti meglio...
|
La spiegazione di Balza per me va benissimo, ho postato quell'esempio perché mi ci sono imbattuto per caso (come vedi l'argomento della pagina che ho linkato era altro) e mi è piaciuto l'esempio... che per quanto generalizzante da una idea, è come il barbiere per mio papà.
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: |
quando eri piccolo non rompevi le scatole ai tuoi chiedendo "perché? perché? perché?" non penso che i tuoi hanno tirato fuori i tomi di elettromagnetismo per ogni domanda o forse si, visto che sei un fisico )
 |
Lo sai che non c'avevo mai pensato... arghhhhh ecco perchè mi sono incastrato da solo!!!!!!
Comunque l'importante è la curiosità. Il maestro poi viene scelto dall'allievo a seconda di quello che si pretende d'imparare, perciò in ultima analisi ti do ragione. A ognuno la spiegazione che vuole (basta che non sia una castroneria).
Rileggendo però ho visto che molti hanno ancora problemi sul comprendere la differenza tra pola circolare e lineare. Forse è solo una mia impressione ma... prova a spiegarlo con le matite. E' una bella sfida, non credi?
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Il bello di questo forum è che tutti possono dare un contributo, secondo le loro conoscenze e le loro attitudini.
A me personalmente la spiegazione di imopen è piaciuta moltissimo, la trovo semplice, chiara e adatta pure a chi soffre di orticaria solo a sentir parlar di fisica e materie scientifiche.
Resta il fatto che non ho capito bene la differenza tra polarizzatore circolare e polarizzatore lineare; se qualcuna me la spiega non dispiacerebbe.
Abbiate presente che non appartengo del tutto alla categoria di quelli che soffrono di orticaria, come dicevo, ma ci vado moooolto vicino.
Al limite, se Rebis volesse spiegarla a Imopen, così dopo lui la spiega a me...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Hehehe @mike... senti stavo per scrivere un piccolo trattatello che non avrebbe letto nessuno... allora mi è venuta in mente di cercare sul web un applettina che vi spiegasse cosa cambia nella polarizzazione lineare rispetto quella circolare. Eccovela in JAVA.
Allora se mi clicckate su X ed Y vedrete una polarizzazione lungo una delle due direzioni del piano (e similmente su 45° e -45° sono sempre lineari), mentre clicckando su right e left vedrete le circolari (destrosa e sinistrorsa). Lineare o circolare dipende solo dalle componenti del vettore polarizzazione, se sono rispettivamente reali o complesse... se dico una parola di più su questo mi sa che scatta l'orticaria, vero? Comunque per giocare con polarizzatori virtuali ecco il link: ruotateli, giocateci e divertitevi QUI
Spero di non dover aggiungere nulla, quell'applet mi sembra chiarissima.
A presto
_________________ [...] In una notte di luna Chiyono stava portando acqua in un vecchio secchio di legno fasciato di bambù. Il bambù si ruppe ed il fondo del secchio cadde. In quel momento Chiyono fu liberata; disse: "Non più acqua nel secchio, non più luna nell'acqua". Ovvero: l'Arte di mangiare pane e sottilette per 120 giorni, comprare una 350D**BG-E3**Σ APO 70-300 Macro**Tamron 17-50 2.8**5D Mark II**17-40 f4 L**Metz 58, pagare cash e non battere ciglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
achenar nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2006 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, volevo fare una domanda a propsito dei filtri polarizzatori, ne ho comprato uno della Hoya qualche anno fa, sulla scatoletta, oltre al diametro e alla sigla "cir" c'è scritto:
"Pitch 0.75"
Che cosa vuol dire?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:01 am Oggetto: |
|
|
amici una domanda...in media quanto lo comprate un buon polarizzatore?
_________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
ho letto che il polarizzatore deve essere l'ultimo, il più esterno dei filtri che si montano...PERCHE'!?!?!
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|