 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
si infatti ricordo che le citazioni erano piuttosto criptiche... forse è anche difficile estrarre due frasi che riassumono una spiegazione di varie pagine
mi dai lo spunto per fare che cercarlo una buona volta per tutte e via, allora, altrimenti mi sa che è inutile
fino a un paio di anni fa pensavo di andare avanti ad espandere il cassetto delle attrezzature, ora mi sa che espando lo scaffale della libreria
ho fatto un post proprio chiedendo i "passi" successivi per procedere nella fotografia, non ha risposte per ora ma questa discussione qualcuna ne da fortunatamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 1:12 pm Oggetto: |
|
|
un altro interessante spunto di riflessione sulla tematica di cui parlavo (la verità dell'immagine) lo linka l'utente maestro yodo san sul seguente thread,....un brevissimo articolo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=204086
...  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 12:18 pm Oggetto: |
|
|
modesto invito a leggere mio intervento su "da dove viene la verità nell'immagine?".
grazie, ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
si ma tu claudiom ti occupi di storia e studio della fotografia o sbaglio?
ogni due parole infili dei dubbi micidiali... questa padronanza non è solo hobby  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Hobby, looper, pura passion, il job è reti di pc.
Quell'altro, l'omonimo, è di Bo, io di To. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
uhm altro chi? utente forum?
comunque se è per hobby allora complimenti solo quando uno ha ben padronanza dell'argomento riesce a insinuare così tanti dubbi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leron utente

Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 67 Località: Trento!
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 9:18 am Oggetto: |
|
|
tanti in questo thread si sono lamentati che con l'accessibilità a TUTTI degli strumenti fotografici l'arte è "decaduta"
io penso che sia il CONTRARIO, anzi che dire che se dite questo significa che allora non c'era neanche prima, ma era solo bravura TECNICA
ora c'è la PIENA libertà da parte di TUTTI di fare quello che vogliono, ed è questo che porta a stimolare e a arrivare OLTRE
una fotografia non si ferma al momento dello scatto, e NON DEVE fotografare la realtà (a parte la macrofotografia e le fotografie naturalistiche documentative ovviamente) ma deve rappresentare quello che il fotografo vuole farle rappresentare che NON è detto che sia la realtà
la bravura del fotografo (anche se chiamarlo fotografo al giorno d'oggi è molto riduttivo) sta nel creare un'immagine che rappresenti la sensazione, il momento, il sentimento che vuole far uscire da quello scatto.
i MEZZI con cui raggiunge questo scopo secondo me sono secondari: quando guardo una foto mi godo il momento, e solo DOPO, per passione tecnica, mi chiedo come sia stato raggiunto quello scopo
il ragionamento de "la foto finisce con lo scatto" è fatto da quei "fotografi" che una volta avevano la loro reflex e non avevano la possibilità di svilupparsi le foto da soli, quindi non contemplano il postworking perchè dovevano dare tutto in mano allo sviluppatore. ma nella fotografia non c'è MAI stato SOLO il momento dello scatto, solamente che ora la possibilità di postworking è diventata possibile per tutti. e questo secondo me è solo un bene. chi dice che è un male secondo me è solo perchè ha "paura" di perdere il treno nel confronto con gli altri e restare isolato alla sua concezione.
PS: il postworking non è inteso come il "salvare" una foto venuta male, ma è uno STRUMENTO ULTEIORE per far raggiungere uno scopo.
una fotografia fatta male è una fotografia fatta male. puoi tentare di salvare qualcosa, ma il risultato non sarà certo un'opera d'arte. il postworkink serve per AGGIUNGERE alla fotografia qualcosa (il "cosa" è discrezione del fotografo) in modo da farle raggiungere appieno l'obiettivo di comunicare quella sensazione, quel sentimento, quell'emozione.
cominciamo a goderci le emozioni delle fotografie anzichè farci "seghe mentali" su COME sono state realizzate
per quanto mi riguarda i "maestri" e "gli esperti" che scrivono libri possono dire quello che vogliono, ma PER ME la fotografia non può più essere limitata al solo scatto, e l'elaborazione è solamente una enorme possibilità di ESPANSIONE di questo settore, altro che la sua morte. _________________ Il mio sito: Foto, Grafica, Risorse Utili
Pentax K10D | FA 50mm F1.4 | FA 50mm F2.8 Macro K50mm F1.7 | K55mm F1.8 | K105mm F2.8 | K28mm F2.8 | DA18-55 | DA 16-45mm F4 ED AL
Photo4u Menu: L'estensione per Firefox di Photo4u!
Semina i tuoi Sogni, crescerà la tua Vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Magari sbaglio, ma la quantità di quelli che sanno usare fotosciop (non che lo usano) penso non sia diversa dalla quantità di quelli che avevano una camera oscura.
La piena libertà di fare tutto in fotografia non esiste come non è mai esistita, guarda le foto che ci sono su 4U, dove la vedi tutta 'sta libertà, che fanno tutti uguale?
Il problema è più complicato: parliamone, non è difficile.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leron utente

Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 67 Località: Trento!
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 12:31 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Magari sbaglio, ma la quantità di quelli che sanno usare fotosciop (non che lo usano) penso non sia diversa dalla quantità di quelli che avevano una camera oscura.
La piena libertà di fare tutto in fotografia non esiste come non è mai esistita, guarda le foto che ci sono su 4U, dove la vedi tutta 'sta libertà, che fanno tutti uguale?
Il problema è più complicato: parliamone, non è difficile.
Ciao, Claudio. | chiedo scusa, ma non ho mica capito quello che vuoi dire e a chi era rivolto il tuo post
se intendi "piena libertà" è ovvio, la "piena libertà" non esiste da nessuna parte.
ma sta di fatto che il post working fornisce PIU' libertà
e questo non tratta solo di fotomontaggi ma di TUTTO quello che puoi fare in seguito allo scatto, dalla correzione dei livelli a perchè no, anche l'odiatissimo HDR
il post working AUMENTA la possibilità di CREARE, e imho BEN VENGA.
ma ricordiamoci, AVERLO a disposizione è DIVERSO da SAPERLO USARE CON CRITERIO
ripeto: osserviamo le foto per come si presentano e NON per come sono state realizzate. ne guadagna la foto, ne guadagnamo noi e ne guadagna
la poesia della foto stessa.
se una foto è fatta male resta fatta male
se una foto è fatta bene e il fotografo giudica che per restituire la sensazione che vuole è necessario (anzi è OPPORTUNO) un intervento di qualche tipo in post produzione, sono cavoli suoi. a me basta vedere il risultato finito.
che piaccia o no, un buon fotografo con una buona vena artistica anche nel post working otterrà il massimo dalle proprie opere
quindi se ci si chiede se la fotografia sia morta... bisogna prima chiedersi COSA si intende per fotografia.
per me la fotografia non è solo un CLICK, ma tutto un insieme di cose che ci portano a rappresentare tramite un'illustrazione un momento, un'emozione o un sentimento.
il MODO in cui si ottiene il risultato è indifferente.
NATURALMENTE a questo esula la fotografia documentativa di situazioni particolari dove quello che da' valore alla foto non è la composizione, la perfezione, le regole prospettiche, la qualità della stessa, ma la rappresentazione di un determinato momento storico
è ovvio che in una foto come questa
non vado a cercare la perfezione tecnica quanto la simbologia del momento che rappresenta _________________ Il mio sito: Foto, Grafica, Risorse Utili
Pentax K10D | FA 50mm F1.4 | FA 50mm F2.8 Macro K50mm F1.7 | K55mm F1.8 | K105mm F2.8 | K28mm F2.8 | DA18-55 | DA 16-45mm F4 ED AL
Photo4u Menu: L'estensione per Firefox di Photo4u!
Semina i tuoi Sogni, crescerà la tua Vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
..hai detto che deve esserci realtà solo in macrofotografia,...poi hai tirato fuori anke il fotogiornalismo,....direi che hai preso una bella fetta di fotografia,....
...posso capire il parte la tua visione ottimistica,...ma nn dimenticare che bisogna saper sempre vedere l'altra faccia della medaglia,.....il troppo ottimismo fa diventare "miopi",....quindi ti chiedo, la piena libertà di cui parli nn potrebbe diventare "schiavismo"???....
...stavolta sono pienamente d'accordo con claudiom,.."la quantità di quelli che sanno usare fotosciop, penso non sia diversa dalla quantità di quelli che avevano una camera oscura"....ovvero pochi.... _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leron utente

Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 67 Località: Trento!
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 1:36 pm Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: | ..hai detto che deve esserci realtà solo in macrofotografia,...poi hai tirato fuori anke il fotogiornalismo,....direi che hai preso una bella fetta di fotografia,....
...posso capire il parte la tua visione ottimistica,...ma nn dimenticare che bisogna saper sempre vedere l'altra faccia della medaglia,.....il troppo ottimismo fa diventare "miopi",....quindi ti chiedo, la piena libertà di cui parli nn potrebbe diventare "schiavismo"???....
...stavolta sono pienamente d'accordo con claudiom,.."la quantità di quelli che sanno usare fotosciop, penso non sia diversa dalla quantità di quelli che avevano una camera oscura"....ovvero pochi.... | a me sembra che ci sia alla base una certa dose di "invidia" visto che una volta la fotografia era "per pochi" mentre ora ci si deve mettere alla prova anche con il primo utonto che si compra una macchina
la mia opinione è : ben venga! chi è bravo saprà sempre emergere dal gruppo, se invece si tira in ballo l'arrivo delle nuove tecnologie per dire snaturare la fotografia significa che pure prima c'erano molti che "facevano i fighi" ma che in realtà avevano solo competenze tecniche
la tecnica è una cosa, il saper esprimere un sentimento è un'altra, e quello non te lo può dare nessun programma.
ti prego, per favore, di non prendermi in giro , ho CITATO dei generi dove è PALESE che sia INDISPENSABILE mantenere una fotografia il più possibile aderente alla REALTA' come la macrofotografia e il fotogiornalismo. non sapevo che si dovesse essere pignoli fino al midollo...
direi che CHIUNQUE qua dentro sia daccordo che una fotografia giornalistica sia INDISPENSABILE mantenere la veridicità, perchè è proprio tale veridicità che da' senso alla foto, e spesso è l'UNICA cosa che dia senso alla foto. senza quella la fotografia semplicemente NON ESISTE
invece ad esempio in una fotografia di un paesaggio dove voglio esprimere malinconia sarà magari opportuno applicare dei filtri che accentuino questo sentimento, magari eliminare un palo della luce in lontananza. se trovo il paesaggio perfetto ma ho un lampione che crea un fastidio immenso, per quanto mi riguarda è GIUSTISSIMO eliminarlo, l'alternativa altimenti sarebbe stata
1. non fare la foto (non mi pare molto intelligente)
2. piazzargli una carica esplosiva (come sopra)
inoltre ho fatto un post parecchio più lungo della parte che hai quotato, ti prego di non quotare solo le parti "imprecise" ma di leggere il post nella sua interezza e rispondere di conseguenza. il quote "selettivo"
ragazzi un filo di elasticità... capisco che non la pensate come me ma quantomeno cercate di capire quello che dico.
resto dell'opinione che molti qui dentro nutrano più un po' di "paura" essendo stati modellati "vecchio stampo" e essendo in preda al terrore di essere superati perchè non hanno le competenze necessarie per affrontare questo nuovo modo di intendere la fotografia
il post working è sempre esistito anche se molti non lo praticavano per mancanza di risorse (non molti anche appassionati di fotografia avevano la possibilità di crearsi una camera oscura in casa.)
mi fanno ridere in particolare quelli che "snobbano" lightroom e prima fotografavano consegnando il rullino allo sviluppatore lasciando a LUI la scelta di come eseguire lo sviluppo.
ora hai un maggiore controllo sull'immagine, puoi permetterti di PLASMARE lo scatto coniugandolo con le infinite possibilità che sono permesse dalle nuove tecnologie. questo a voi può non piacere, per me invece rappresenta una nuova sfida, una MAGGIORE libertà (aridajela con la pignoleria... non TOTALE, contenti?) di poter esprimere quello che si vuole.
MA LA COSA IMPORTANTE E' LA CAPACITA' DI SCEGLIERE QUANDO E IN CHE MODO APPLICARE QUESTE RISORSE. QUESTA E' LA COSA FONDAMENTALE CHE NESSUN PROGRAMMA PUO' FORNIRE. E QUESTA E' LA DIFFERENZA TRA UN ARTISTA E IL PRIMO ARRIVATO.
lo ho scritto in grassetto, vediamo se sta volta viene colto _________________ Il mio sito: Foto, Grafica, Risorse Utili
Pentax K10D | FA 50mm F1.4 | FA 50mm F2.8 Macro K50mm F1.7 | K55mm F1.8 | K105mm F2.8 | K28mm F2.8 | DA18-55 | DA 16-45mm F4 ED AL
Photo4u Menu: L'estensione per Firefox di Photo4u!
Semina i tuoi Sogni, crescerà la tua Vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
.....ti invito a leggere attentamente tutto quello che è stato detto finora prima di fare interventi fuoriluogo,.....si rischia di ripetere le stesse cose,...se avessi letto le 4 pagine di commenti forse ti saresti accorto che nn hai aggiunto nulla al fuco....dici:
"..ti prego, per favore, di non prendermi in giro Smile , ho CITATO dei generi dove è PALESE che sia INDISPENSABILE mantenere una fotografia il più possibile aderente alla REALTA' come la macrofotografia e il fotogiornalismo. non sapevo che si dovesse essere pignoli fino al midollo...
direi che CHIUNQUE qua dentro sia daccordo che una fotografia giornalistica sia INDISPENSABILE mantenere la veridicità, perchè è proprio tale veridicità che da' senso alla foto, e spesso è l'UNICA cosa che dia senso alla foto. senza quella la fotografia semplicemente NON ESISTE "...
.....se avessi letto sapresti che la penso nella stessa maniera circa veridicità e fotogiornalismo,.....forse hai interpretato male,..volevo farti capire che la realtà è ancora una componente importante della fotografia,...
...cmq ho capito come la pensi,...rispetto la tua opinione,...nn c'è bisogno di usare il grassetto,....significa "urlare",...la conversazione è rimasta pacata fin'ora,.....eppoi nn è pignoleria,...è necessità di comprensione...cià
 _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leron utente

Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 67 Località: Trento!
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 5:04 pm Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: | .....ti invito a leggere attentamente tutto quello che è stato detto finora prima di fare interventi fuoriluogo,.....si rischia di ripetere le stesse cose,...se avessi letto le 4 pagine di commenti forse ti saresti accorto che nn hai aggiunto nulla al fuco....dici: | ho letto tutte e 4 le pagine precedenti PRIMA di parlare e nonostante questo ho voluto dire la mia
non credevo che fosse un thread privato dove non si può dare la propria opinione se qualcuno la ha già data in precedenza
ho dato semplicemente la mia opinione, ma hai "smontato" le singole frasi non capendo il senso del discorso fermandoti solo sulle futilità (la citazione del fotogiornalismo) lasciando invece perdere il SUCCO del discorso
PS: so bene cosa è il grassetto (che poi è maiuscolo) e conosco benissimo la netiquette, moderando da 4 anni hwupgrade, il forum più grande d'italia
ho scritto in maiuscolo premettendo che il testo serviva non come urlo ma come evidenziazione del discorso se volete farmi rogne anche per quello allora ditelo
e comunque la netiquette dice anche che si dovrebbe rispondere nell'interezza a un post, non citando solamente alcune parti
cmq pace fatta, io ho dato la mia opinione e basta non credevo di alzare un putiferio anche se col senno di poi andare su un forum di fotografia a fare l'eretico davanti ai "puristi" che scattano e poi non toccherebbero la foto manco morti è un po' un azzardo
comunque per rispondere in via definitiva: se è la fotografia che mi pare intenda tu, ovvero scata e dimentica, al massimo una spennellata di sharpening, allora credo proprio che sia morta
e aggiungo che sinceramente la NUOVA versione della fotografia, ovvero l'accompagnamento della fotografia alla grafica QUANDO e SE serve, mi piace di più di quella precedente _________________ Il mio sito: Foto, Grafica, Risorse Utili
Pentax K10D | FA 50mm F1.4 | FA 50mm F2.8 Macro K50mm F1.7 | K55mm F1.8 | K105mm F2.8 | K28mm F2.8 | DA18-55 | DA 16-45mm F4 ED AL
Photo4u Menu: L'estensione per Firefox di Photo4u!
Semina i tuoi Sogni, crescerà la tua Vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
....ho capito il tuo ragionamento,....sei tu che nn hai afferrato il mio,..eppure le hai lette le 4 pagine,...mah,....
...nn ho mai parlato di fotografia scatta e dimentica,...ho sempre parlato di quegli starvolgimenti chiamati "fotomontaggi",...era quello che lamentavo,...purtroppo sono di fretta e nn ho modo di ripetere il mio pensiero,...ti riporto alcune considerazioni ke ho fatto nelle pagine precedenti,...ciaooo Fra
gregzz ha scritto: | x aaron:.......circa le mascherature, le bruciature, il cross process,...tutto quello che si puo fare successivamente in camera oscura,..è vero che nn ha a che fare con la realtà dello scatto,...ma nn toglie o aggiunge elementi,...lo possiamo paragonare all'aggiustamento delle curve, al bilanciamento colore, al channel mixer ke utilizziamo in photoshop per quanto riguarda la fotografia digitale,.....
....e fino a quando gli aggiustamenti sono di questo tipo ci sto alla grande,...sono nati anke loro contemporaneamente alla fotografia,...è giusto ke ne facciano parte,......ma quando si va oltre e si passa dall'aggiustamento al fotomontaggio,...è li che secondo me la fotografia in senso classico perde il suo valore,....nn dico che il lavoro nn abbia cmq un valore artistico,...ma sicuramente nn si rifà al pensiero fotografico classico,.....
la foto di nachtwey,....sarà aggiustata quanto vuoi fino ad arrivare al risultato desiderato,...ma il bimbo era li in quel momento e lo sfondo anke,...niente è stato aggiunto o stato tolto al contesto (almeno per quanto ne sappiamo,...)....
...un conto alterare la realtà, un conto costruirla....secondo me...  |
circa il fotogiornalismo:
....la foto nn scrive la storia la documenta, ne puo svelare i risvolti a volte......io posso sapere che c'è stata la guerra civile spagnola, ma nn posso sapere se il militare di capa fosse un attore,...questo la storia nn me lo dice,....e qiualsiasi sia la natura della foto di capa, la storia nn cambierà,.....però avremo un documento falso, che fingerà di documentare la storia,.... e questo vale per 1 altro miliardo di foto di guerra,...chi mi dice che alcune delle foto vincitrice del world press photo nn siano fotomontaggi???....e anke se fosse questo cambierebbe le cose??...sicuramente cambierebbe la sensibilità.dell’osservatore,….
_________________ _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leron utente

Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 67 Località: Trento!
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 6:50 pm Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: | ....ho capito il tuo ragionamento,....sei tu che nn hai afferrato il mio,..eppure le hai lette le 4 pagine,...mah,....
...nn ho mai parlato di fotografia scatta e dimentica,...ho sempre parlato di quegli starvolgimenti chiamati "fotomontaggi",...era quello che lamentavo,...purtroppo sono di fretta e nn ho modo di ripetere il mio pensiero,...ti riporto alcune considerazioni ke ho fatto nelle pagine precedenti,...ciaooo Fra | si si ho capito cosa tu intendevi
ma io non farei questa grossa distinzione tra regolazione dei colori e fotomontaggio... perchè alla fine è difficile sapere di QUANTO si possa stabilire se una foto sia vera o finta
ad esempio anche un pennello clone per eliminare un "brufolo" su un ritratto è un fotomontaggio, quel brufolo in REALTA' esiste seguendo il tuo ragionamento non dovrei toglierlo perchè fa parte del reale della fotografia, mentre se avessi truccato la modella con un po' di "palta" avrei potuto perchè stava prima dello scatto...
insomma secondo me è appunto il risultato quello che va commentato. certo è spesso più difficile realizzare un effetto strano prima dello scatto che farlo dopo, ma questo è il fotografo che lo decide.
parlando di fotografie illustrative (paesaggi, ritratti) io non bado a "come" è stata fatta la fotografia, ma al risultato finale
solo successivamente la voglia di scoprire potrà portarmi a chiedere come si è raggiunto il tal risultato, ma questa è una nostra deformazione per poter apprendere e scambiarci i trucchetti tra di noi
nelle stesse macro che ho fatto qui
http://www.zambotti.it/sito/pages/le-mie-foto/latte.php
che come puoi vedere sono solamente un tentativo tecnico che più banale non può essere, che non ha un minimo di arte al suo interno e che è più scontato delle fragole con la panna, dicevo anche quelle sono state lavorate aggiungendo quasi a tutte la parte bianca superiore, perchè di fatto si vedeva il bordo della bacinella e, a meno di riempire una vasca di latte, era impossibile da sistemare come ostacolo
questo sempre contando che quelle foto non hanno la benchè minima pretesa artistica. ma se fossero state anche considerabili come qualcosa di almeno apparentemente "artistico" chessò magari come quello che sto cercando di fare, creando effetti particolari tramite l'utilizzo di liquidi diversi su superfici dal strane, anche in quel caso per completare l'immagine sarei costretto ad eliminare il bordo della bacinella purtroppo. ma a me preme il risultato, e non credo che qualcuno mi prenda e mi dica "hai cancellato un palo della luce in lontananza in questo paesaggio allora non è più arte"
poi che molti stiano esagerando con il post working è indubbio, ma è proprio qui che sta la differenza tra un artista e una persona qualunque: questi strumenti oltre a saperli usare bisogna anche sapere quando usarli e soprattutto usarli per uno scopo ben preciso _________________ Il mio sito: Foto, Grafica, Risorse Utili
Pentax K10D | FA 50mm F1.4 | FA 50mm F2.8 Macro K50mm F1.7 | K55mm F1.8 | K105mm F2.8 | K28mm F2.8 | DA18-55 | DA 16-45mm F4 ED AL
Photo4u Menu: L'estensione per Firefox di Photo4u!
Semina i tuoi Sogni, crescerà la tua Vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Uno dei problemi delle fotografie è proprio che (a differenza di racconti o dipinti, dei quali siamo sempre certi che sono interpretazioni della realtà da parte dell'autore) sono riconosciute dai più come realtà, come strumenti di documentazione imparziali. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno rimpèiange la televisione in B/N perchè finge meno di essere la realtà e non si rischia di confonderla....
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Per me il fatto che una fotografia possa essere alterata non è una novità (ricordiamo l'arte di Andy Wahrol o di Alexander Rodchenko). Se poi intendiamo la fotografia come documentazione, allora il problema si pone per la possibilità di manipolazione senza alterare l'aspetto realistico dell'immagine, ma a quel che leggo, mentre la possibilità di manipolazione è sempre esistita, ci sono nuove tecniche per certificare le fotografie come documenti. Oggi, in teoria, una foto con cerificato elettronico è, almeno potenzialmente, molto più sicura come prova documentale del vecchio negativo (che poteva essere la copia fotografica di un fotomontaggio).
Escludendo quindi ogni considerazione sulla fotografia come forma di documentazione, che l'aumentata possibilità di alterazione ne decreti la fine come espressione artistica o anche semplicemente come forma di comunicazione interpersonale mi sembra falso.
Il cinema d'altronde è una forma d'arte nonostante gli effetti speciali che esistono dai suoi inizi. Tutte le arti o forme di comunicazione precedenti al XIX secolo sono basate sulla creazione dell'uomo e non sulla riproduzione meccanica, persino quando afferivano alla sfera della documentazione: la storia è documentata in gran parte da documenti scritti e non certo da filmati o fotografie.
Tornando all'esempio del cinema, la manipolazione realistica, paragonabile al fotoritocco e al fotomontaggio nella fotografia, è già ampiamente superata dalla realtà virtuale, in cui non si manipola la riproduzione meccanica della realtà (ripresa cinematografica), ma si crea direttamente una scena del tutto inesistente ma realistica.
Sono convinto che la fotografia cambierà, forse, in virtù di tutto ciò, ma non vedo perchè la sua forza espressiva dovrebbe esserne diminuita. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|