 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
VINICIUS ha scritto: | Scusami Matteo, posso chiederti se hai provato anche la D80? Avrei voluto fare il cambio della mia D50, ma se le immagini prodotte non ne sono all'altezza (risoluzione a parte) mi tengo la D50. |
L'ho provata ma non con la stessa cura rispetto alla D200, ho fatto però un po di scatti a 800 e 1600 iso.
Per quel che ho visto, mi pare un po più rumorosa ma si mangia meno dettaglio, la resa dei visi ne guadagna, e a 800 iso si ottengono buoni risultati. A 1600 mangia pure lei, sebbene plastifichi meno rispetto alla D200.
Poi, lo scarico a 2 canali del sensore rispetto ai 4 della D200, evita fenomeni di striping (il banding l'han risolto anche sulla D200), anche su contrasti fortissimi.
Tra le due, consiglio senza dubbio la D80.
Il mirino poi è all'altezza della D200, il corpo no, ma se non ti serve la protezione in più della D200...
Avessero fatto il corpo della D200 e il sistema di acquisizione sensore/software della D80, probabilmente l'avrei comprata, se avessero poi fatto il corpo della D200 e e il sistema di acquisizione sensore/software della D2x avrebbero fatto bingo! Per una macchina del genere sarei stato disposto a lasciargliene anche 3000 di neuri!
La D50 comunque è un'ottima macchina, non credo l'abbandonerei per una manciata di pixel in più...  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Ma ho scoperto che il sensore delle D2 è autoartico !
E' un CMOS Made in Nikon, non il solito Sony.
Ma perchè non lo sparpagliano su tutte le reflex ?
Certo che son strani, hanno il loro sensore, potrebbero avere il Super CCD di Fuji, e armeggiano sempre con quel Sony. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VINICIUS utente

Iscritto: 21 Set 2006 Messaggi: 267 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | VINICIUS ha scritto: | Scusami Matteo, posso chiederti se hai provato anche la D80? Avrei voluto fare il cambio della mia D50, ma se le immagini prodotte non ne sono all'altezza (risoluzione a parte) mi tengo la D50. |
L'ho provata ma non con la stessa cura rispetto alla D200, ho fatto però un po di scatti a 800 e 1600 iso.
Per quel che ho visto, mi pare un po più rumorosa ma si mangia meno dettaglio, la resa dei visi ne guadagna, e a 800 iso si ottengono buoni risultati. A 1600 mangia pure lei, sebbene plastifichi meno rispetto alla D200.
Poi, lo scarico a 2 canali del sensore rispetto ai 4 della D200, evita fenomeni di striping (il banding l'han risolto anche sulla D200), anche su contrasti fortissimi.
Tra le due, consiglio senza dubbio la D80.
Il mirino poi è all'altezza della D200, il corpo no, ma se non ti serve la protezione in più della D200...
Avessero fatto il corpo della D200 e il sistema di acquisizione sensore/software della D80, probabilmente l'avrei comprata, se avessero poi fatto il corpo della D200 e e il sistema di acquisizione sensore/software della D2x avrebbero fatto bingo! Per una macchina del genere sarei stato disposto a lasciargliene anche 3000 di neuri!
La D50 comunque è un'ottima macchina, non credo l'abbandonerei per una manciata di pixel in più...  |
Grazie del parere. Direi che sei stato piuttosto esauriente... Non ho bisogno di un corpo più prestante della D50 (salvo un migliore mirino), faccio foto statiche (architettura, natura, ritratto) e non supero mai i 400/800 ISO equivalenti. Se la D80 mi garantisse un miglioramento delle immagini (in previsione di stampa tipografica di un libro) la prenderei; viceversa terrei la D50. Mi rendo conto invece che la tua esigenza è quella di un corpo robusto e prestante. Prenderesti ancora una D200 con sensore e software della D50? _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Tomash ha scritto: | Ma ho scoperto che il sensore delle D2 è autoartico !
E' un CMOS Made in Nikon, non il solito Sony.
Ma perchè non lo sparpagliano su tutte le reflex ? |
...dove l'hai letto? Io ho sempre avuto riscontri sul fatto che è made in Sony pure lui, quello della D2X... è la D2Hs ad avere il sensore Nikon... |
Sì, è solo quello della D2H fatto da LBCAST, quello della D2X comunque è un CMOS e non un CCD, sei sicuro che sia anchesso di Sony ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Lbcast è il nome del sensore non la ditta che lo produce, è prodotto da Nikon ed è un Jfet...
cito:
"Rispetto al CMOS, una caratteristica chiave del JFET è che può ottenere i risultati desiderati con meno componenti di supporto nella necessaria circuitazione aggiuntiva sul chip. Ciò è molto importante e comporta diversi vantaggi, tra cui la possibilità di ottimizzare la resa in diverse aree selezionate. Nel trasformare il sensore LBCAST da oggetto di ricerca in laboratorio a dispositivo del tutto funzionale all’impiego in una fotocamera come la D2H, si è proceduto ad un’accurata valutazione dei reali requisiti hardware, in modo da realizzare un sensore in grado di garantire disturbi minimi, un avvio pressoché istantaneo, letture estremamente rapide ed un’elevata costanza qualitativa.L’acronimo LBCAST con cui viene denominato il nuovo sensore (sta per “Lateral Buried Charge Accumulator and Sensing Transistor”), descrive la topologia e la funzione dei singoli transistor di rilevazione utilizzati sul chip, nel linguaggio della Fisica Elettronica."
qui tutta la lettura: http://www.nital.it/press/2003/lbcast.php
però siamo OT!  _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Allora, la D2X/Xs è equipaggiata con un Cmos made by Sony, in esclusiva Nikon, la D2H/Hs con un Jfet LbCast made by Nikon.
Il resto sono CCD Sony, i sensori vengono sviluppati, adattati alle specifiche Nikon e commercializati anche ad altri marchi con leggere differenze strutturali e logicamente una diversa gestione software (ad es. il 6mp era su Pentax ist, il 10mp su Sony Alpha)
Il sogno di credo tutti i nikonisti (o almeno il mio) è avere un sensore Fuji... _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
S5 pro? _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:28 pm Oggetto: |
|
|
VINICIUS ha scritto: | Prenderesti ancora una D200 con sensore e software della D50? |
No... ho già la D100!!!
per ora, aspetto la D3, in versione H... se sarà come dico io (8mp e prestazioni a 6400 iso come la Hs a 1600) la comprerò... altrimenti affiancherò alla D2Hs una D2x _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:32 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Paco68 ha scritto: | Ripeto, l'immagine è a 1000iso con il 50ino che lavora ad F2,2 (praticamente quasi a TA), date le condizioni voglio vedere chi ha il coraggio di dire che l'immagine è priva di dettaglio. |
(omissis)
Io una foto del genere la pianto nel cestino e non ci perdo neanche tempo a lavorarla con Capture...
(omissis)
la signora D2x.
 |
Perdonami Paco68, ma concordo in pieno con Matteo.
Per me ql scatto non è granchè accettabile!
Per quanto riguarda "la signora" D2x, effettivamente siamo su un altro pianeta. Tanto di cappello, qs è una Nikon! _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
koirba ha scritto: | S5 pro? |
Aspetto di provarla... ma non credo ai miracoli...
Nikon sa come gestire una serie di sistemi complessi, dall'AF all'immagazzinamento dei dati, Fuji no.
Già le prime S, avevano un sensore favoloso, un corpo valido, ma una lentezza pachidermica... mi aspetto miglioramenti, ma non sarà di sicuro rapida come una D200.
E non parlo di raffica, ma di AF, risposta allo scatto, buffer.
Voglio un sensore Fuji su una Nikon, non un corpo Nikon su una Fuji!  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:52 pm Oggetto: |
|
|
beh, l'autofocus è il Mc1000 della D200 e penso anche tutto il resto delle componenti. Fuji oltre al sensore forse metterà anche il processore di elaborazione ma la parte "meccanica" dovrebbe essere pari pari alla D200.....mah, vedremo......  _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:56 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | koirba ha scritto: | S5 pro? |
Aspetto di provarla... ma non credo ai miracoli...
Nikon sa come gestire una serie di sistemi complessi, dall'AF all'immagazzinamento dei dati, Fuji no.
Già le prime S, avevano un sensore favoloso, un corpo valido, ma una lentezza pachidermica... mi aspetto miglioramenti, ma non sarà di sicuro rapida come una D200.
E non parlo di raffica, ma di AF, risposta allo scatto, buffer.
Voglio un sensore Fuji su una Nikon, non un corpo Nikon su una Fuji!  |
Ma in teoria la S5 dovrebbe essere una Nikon con sensore Fuji, l'AF senzaltro è lo stesso della D200 (visto che il corpo è quello), magari sarà un po più lenta nelle funzioni digitali, comunque si parla di una raffica da 3fps, se il buffer non è minuscolo non dovrebbe soffrire dei problemi di letargia della S3 (che era una F80 digitalizzata).
Staremo a vedere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
La parte software dell'AF è quasi più importante della parte software del sensore...
Il multicam è essenzialmente il sensore e la circuitazione, ma ha dietro un processore che elabora i segnali. Basti vedere i passi da gigante fatti sul multicam 900 dalla F80 alla D70s... è tutta questione di software.
Ma non voglio mettere le mani avanti, la S5 la aspetto anch'io con la speranza che vada bene...  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Antonio C. ha scritto: | matteoganora ha scritto: | Paco68 ha scritto: | Ripeto, l'immagine è a 1000iso con il 50ino che lavora ad F2,2 (praticamente quasi a TA), date le condizioni voglio vedere chi ha il coraggio di dire che l'immagine è priva di dettaglio. |
(omissis)
Io una foto del genere la pianto nel cestino e non ci perdo neanche tempo a lavorarla con Capture...
(omissis)
la signora D2x.
 |
Perdonami Paco68, ma concordo in pieno con Matteo.
Per me ql scatto non è granchè accettabile!
Per quanto riguarda "la signora" D2x, effettivamente siamo su un altro pianeta. Tanto di cappello, qs è una Nikon! |
Mi fa piacere che matteo abbia postato una foto.
Per quello che mi riguarda (ma non sono l'unico a crederlo) quell'immagine ha dimostrato chiaramente 3 cose:
1) La signora D2x a 800iso ha più rumore della misera D200 a 1000iso
2) la restituzione del dettaglio la vedo pressochè identica (il fatto che si vedano i pori della pelle è dovuto al fatto che la foto e quasi un primo piano e poi bisognerebbe capire l'ottica utilizzata ed il valore di diaframma a cui è stata scattata la foto) se non tenete conto di questi fattori mi spiace ma dimostrate poca professionalità.
Se effettivamente a parità di ottica e di diaframma di lavoro la D2x può dimostrare di risolvere un po' di più il dettaglio, questo è dovuto semplicemente al fatto che ha 2Mpix in più a disposizione.
3) La D200 non rende immagini plasticose e questo lo posso assicurare io che ho visto dal vivo la modella che ho fotografato, il trucco eralucido e gli spot che sparavano sul viso hanno fatto il resto, da qui si può avere l'impressione (sempre sul viso) di un'immagine plasticosa, ma basta poi vedere il braccio per capire che non lo è.
Inutile che vi dica che la foto postata da Matteo oltre ad avere un altro tipo di make-up sulla modella aveva anche un altro tipo di luce, molto più morbida e controllata.
Attualmente a livello di qualità d'immagine non cambierei la D200 per la D2x che gli è superiore nel corpo, nella velocità opertativa e nel controllo del WB (e basta).
Caro Matteo, se cerchi una fotocamera che faccia realmente la differenza ad alti iso come rumore/dettaglio allora vai in un concessionario Canon e comperati la 5D.
La D200 è entrata nel corredo di molti PRO che la utilizzano sovente come primo corpo laddove non ci sia un esigenza sfrenata di velocità operativa.
La D200 a 100iso è la migliore Nikon in commercio, la sua latitudine di posa (7,6EV) è ineguagliata ed addirittura superiore alla Canon 5D.
Se la foto che hai visto l'avresti cestinata, allora avresti cestinato anche tutto il servizio di backstage di quella sfilata (fatto prevalentemente a 1600iso) che invece verrà pubblicato nella rivista ZOOM ON FASHION TRENDS (credo che dei PRO come voi la conosceranno) nel mese di dicembre con tanti complimenti dell'editore (anche per la qualità delle immagini).
Bye bye
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: |
....
1) La signora D2x a 800iso ha più rumore della misera D200 a 1000iso
2) la restituzione del dettaglio la vedo pressochè identica (il fatto che si vedano i pori della pelle è dovuto al fatto che la foto e quasi un primo piano e poi bisognerebbe capire l'ottica utilizzata ed il valore di diaframma a cui è stata scattata la foto) se non tenete conto di questi fattori mi spiace ma dimostrate poca professionalità.
....
Caro Matteo, se cerchi una fotocamera che faccia realmente la differenza ad alti iso come rumore/dettaglio allora vai in un concessionario Canon e comperati la 5D.
|
Sui punti 1 e 2 non posso che rilevare che evidentemente sarai professionale ma non sai vedere il dettaglio dove c'è mentre pare tu ti ostini a vederlo dove non c'è...
Sulla 5D... so bene quanto bene si comporti, ma ho un corredo Nikon e intendo continuare ad usare Nikon... la pazienza non mi manca, ma quando spendo tanti soldi li spendo per un prodotto che mi convinca al 100% _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: |
1) La signora D2x a 800iso ha più rumore della misera D200 a 1000iso
|
Rispondo solo su questo, sul resto mi sembra una risposta un pò piccata (io sono solo un povero amatore, poco interessato al mondo profescional ).
La D2x mostra in qs scatto più rumore (in luminanza) per il fatto che sforna file con la "vecchia" filosofia Nikon, con un approccio più conservativo alla riduzione del rumore: meglio averne un pò più di più (in luminanza) tenendo però il max del dettaglio che lasciarne pochissimo, ma anche pochissimo dettaglio.
La foto postata da Matt me lo conferma (e ne ho viste altre, con le stesse identiche caratteristiche). Latitudine, confronto con la 5d ecc ecc mi sembra esulino dal discorso che stiamo facendo riguardo al rumore.
Ci sono 1000 e più motivi per apprezzare una D200 (a partire dalla qualità del corpo), ma ce ne sono anche altri che me la fanno piacere un pò meno...
ciao _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Perdonatemi, io non volevo dare del poco professionale a Matteo e Antonio, forse mi sono spiegato male.
Nemmeno io campo di fotografia (purtroppo), mi limito a fare solo alcuni lavori su commissione.
Quello che volevo dire è che cmq mi pare azzardato valutare il comportamento delle due fotocamere in base alle immagini postate, sono troppo differenti, sensibilità diverse, condizioni di luce diversissime.
tra l'altro ora leggo che la foto postata da Matteo è stata fatta col 200 F2 un ottica che costa c.ca 4.500 €.
Ebbene, la mia foto è stata fatta col 50 F1,8 un ottica che costa 100 €, facendola lavorare, per di più a quasi TA.
Già solo da questi due elementi il confroto è palesemente impari ed improponibile.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: | Perdonatemi, io non volevo dare del poco professionale a Matteo e Antonio, forse mi sono spiegato male.
Nemmeno io campo di fotografia (purtroppo), mi limito a fare solo alcuni lavori su commissione.
Quello che volevo dire è che cmq mi pare azzardato valutare il comportamento delle due fotocamere in base alle immagini postate, sono troppo differenti, sensibilità diverse, condizioni di luce diversissime.
tra l'altro ora leggo che la foto postata da Matteo è stata fatta col 200 F2 un ottica che costa c.ca 4.500 €.
Ebbene, la mia foto è stata fatta col 50 F1,8 un ottica che costa 100 €, facendola lavorare, per di più a quasi TA.
Già solo da questi due elementi il confroto è palesemente impari ed improponibile.
 |
Micca tanto impari, non credo che il 200 f2 sia tanto migliore del 50 f1,8, è che costruire un 200 f2 è un casino, la lente frontale deve avere almeno il quadruplo del diametro che sul 50 e le aberazioni a 200 f2 se non le si corregge con vetri "esoterici" e schemi ottici raffinati cominciano ad impazzare.
Un 200 f2 per avere la resa a TA di un 50 f1,8 deve essere un vero APO (non un APO alla Sigma).
Certo che il Nikkor 200 f2 è bello, lo vidi dal vivo, nella sua confezione di legno degna di un oggetto prezioso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Micca tanto impari, non credo che il 200 f2 sia tanto migliore del 50 f1,8, è che costruire un 200 f2 è un casino, la lente frontale deve avere almeno il quadruplo del diametro che sul 50 e le aberazioni a 200 f2 se non le si corregge con vetri "esoterici" e schemi ottici raffinati cominciano ad impazzare.
|
Condivido il tuo discorso ma mi rimane cmq difficile credere che la resa sia la medesima.... (micro e macro contrasto, tonalità cromatiche, transizioni tonali, tridimensionalità, qualità dello sfocato).
Citazione: | Un 200 f2 per avere la resa a TA di un 50 f1,8 deve essere un vero APO (non un APO alla Sigma). |
Scusa ma non ho letto da nessuna parte che lo scatto di Matteo è stato fatto a TA (magari è stata una mia svista).
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|