photo4u.it


forse vi lascio!!!!!!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse la verità sta nel mezzo, anche quello che dici tu è giusto...
In effetti l'autonomia della mia 5D è sui 400-450 scatti (10-12 rulli equivalenti) e non la uso mai in AF continuo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate.
Io sono veramente innamorato del marchio MINOLTA, ma qui dentro leggo troppe inesattezze. Il cuore è importante, però...
Qualcuno di voi ha mai provato, che so, una canon 10D, con QUALSIASI obiettivo anche universale, preferibilmente potendolo confrontare con un identico obiettivo su Minolta 7D? Io l'ho fatto, e posso garantirvi che NON E' SOLO QUESTIONE DI SILENZIOSITà, MA ANCHE DI VELOCITà E PRECISIONE!!! Proprio nn c'è confronto, mettiamoci il cuore in pace, amici miei tifosi. Come autofocus digitale siamo in serie B, nettamente. Sull'analogica ci stiamo ancora dentro, ma ci vuole comunque tanta tanta benevola tolleranza: siamo INDIETRO!! Ma nn c'è solo l'autofocus, giusto: e infatti nn ci possiamo lamentare della qualità delle lenti, assolutamente splendide...
Ma, caro nikast: passando a Nikon perderai sicuramente molto in termini finanziari, ma NON in termini qualitativi! Chi te lo ha detto? Mentiva, trascinato dal tifo. I Nikkor nn sono assolutamente inferiori ai Minolta, se non in qualche singolo caso, ma sempre se si parla di lenti di seconda o terza fila, tipo kit e simili, ma nn è su questi prodotti ke possiamo seriamente confrontare due marchi.
Ma se cerchi in primis velocità, silenziosità e prontezza nell'autofocus, allora, NIENTE DUBBI: ieri ho potuto provare un 70-200 VR Nikkor (grigiolino) nuovo di pacca su D200. Volete sapere cosa mi è sembrato? Paragonabile (come comportamento in AF) a Canon 75-300 4/5,6 NON ULTRASONICO su 10D. E nn scherzo. Con in più, peso, ingombro e impugnabilità di molto, ma di moltissimo inferiori.
E con questo ho detto la mia, che riassumo: fra Minolta, Nikon e Canon, qualità ottiche sostanzialmente pari. Come AF: prima Canon, poi Nikon, e in fondo Minolta, purtroppo.
Poi è ovvio che io mi tengo Minolta e continuo a smadonnare tutte le volte che uso l'AF e nn sto facendo still-life... ma so ke nn sono al TOP, in quel campo.
A proposito: Sony ha messo in cantiere uno Zeiss 18-80?? Spero sia una bufala, perchè se vuole corredare la presunta 7D II con una ciofeca simile, vuol dire che uscirà ancora con l'APS-C!!!
Allora è davvero la volta che vendo tutto. State in campana, amici tifosi!! Wink

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sony ha messo in cantiere uno Zeiss 18-80??


Un 16-80 per la precisione e credo si rimanga sull'APS per la prossima reflex. Non penso sia una ciofeca perchè è una lente progettata interamente in Germania dai crucchi... saranno pure crucchi ma le lenti difficilmente le sbagliano...
Concordo sul ranking autofocus ma ribadisco che sulle lenti Minolta e Nikon hanno dalla loro un qualità media elevata e perssochè costante tra lente professionale e "consumer". Stessa cosa nn si può dire di Canon dove le "consumer" saranno pure USM ma sono delle plasticozze appannate a confronto. Se sono i primi utilizzatori al mondo di Sigma Tamron e Tokina ci sarà pure una ragione...
Sull'usabilità e l'ergonomia piazzo Canon in ultima fila. Troppo pulsantose e con quel rotellone odioso tipo ruota di scorta dei fuoristrada non le reggo.
I mirini poi... esclusa la 5D naturalmente.
Nel complesso però è un sistema che se usato con ottiche L è inarrivabile per ora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:30 am    Oggetto: come ti dicevo, infatti... Rispondi con citazione

...un serio confronto fra due marchi nn si fa sulle ottiche "kit", l'ho detto e lo ripeto...
_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ehm... e... scusa, Cejes, ma... e se i "primi utilizzatori al mondo di sigma tamron e tokina" fossero tali semplicemente perchè sono i più numerosi??
tiro a indovinare, eh?!?

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.Parkinson ha scritto:
Scusate.
Io sono veramente innamorato del marchio MINOLTA, ma qui dentro leggo troppe inesattezze. Il cuore è importante, però...
Qualcuno di voi ha mai provato, che so, una canon 10D, con QUALSIASI obiettivo anche universale, preferibilmente potendolo confrontare con un identico obiettivo su Minolta 7D? Io l'ho fatto, e posso garantirvi che NON E' SOLO QUESTIONE DI SILENZIOSITà, MA ANCHE DI VELOCITà E PRECISIONE!!! Proprio nn c'è confronto, mettiamoci il cuore in pace, amici miei tifosi. Come autofocus digitale siamo in serie B, nettamente. Sull'analogica ci stiamo ancora dentro, ma ci vuole comunque tanta tanta benevola tolleranza: siamo INDIETRO!! Ma nn c'è solo l'autofocus, giusto: e infatti nn ci possiamo lamentare della qualità delle lenti, assolutamente splendide...
Ma, caro nikast: passando a Nikon perderai sicuramente molto in termini finanziari, ma NON in termini qualitativi! Chi te lo ha detto? Mentiva, trascinato dal tifo. I Nikkor nn sono assolutamente inferiori ai Minolta, se non in qualche singolo caso, ma sempre se si parla di lenti di seconda o terza fila, tipo kit e simili, ma nn è su questi prodotti ke possiamo seriamente confrontare due marchi.
Ma se cerchi in primis velocità, silenziosità e prontezza nell'autofocus, allora, NIENTE DUBBI: ieri ho potuto provare un 70-200 VR Nikkor (grigiolino) nuovo di pacca su D200. Volete sapere cosa mi è sembrato? Paragonabile (come comportamento in AF) a Canon 75-300 4/5,6 NON ULTRASONICO su 10D. E nn scherzo. Con in più, peso, ingombro e impugnabilità di molto, ma di moltissimo inferiori.
E con questo ho detto la mia, che riassumo: fra Minolta, Nikon e Canon, qualità ottiche sostanzialmente pari. Come AF: prima Canon, poi Nikon, e in fondo Minolta, purtroppo.
Poi è ovvio che io mi tengo Minolta e continuo a smadonnare tutte le volte che uso l'AF e nn sto facendo still-life... ma so ke nn sono al TOP, in quel campo.
A proposito: Sony ha messo in cantiere uno Zeiss 18-80?? Spero sia una bufala, perchè se vuole corredare la presunta 7D II con una ciofeca simile, vuol dire che uscirà ancora con l'APS-C!!!
Allora è davvero la volta che vendo tutto. State in campana, amici tifosi!! Wink


no......non mi dire così, hai gia demolito tutte le mie certezze......ero pronto a fare il salto del fosso con la nikon d200 e l'80-200 2,8 nuovo, leggendo le caratteristiche tecniche dei modelli nikon sono rimasto interdetto pure sulla d80(af, mirino e sensore uguali alla d200 e 600 € in meno) che mi avrebbe permesso subito di prendere il 70-200 stabilizzato a 2100€......ma se mi dici così.....ma non è che erano difettosi? a sentir dire è l'accoppiata più veloce che ci dovrebbe essere.....o comunque superiori a 30d-5d con lenti L,ma non li ho mai provati...ho provato però la 30d col 70-200 f4L e come ripeto mi ha sorpreso per la velocità e silenziosità, ad un prezzo poi molto abbordabile, ma come corpo non mi gusta tanto, e nemmeno la 5d che è uguale e costa pure una cifra spropositata, anche se li vale tutti.....trovo molto più feeling con la d200 che ha una somiglianza assurda con la 7d, che ancora ad ergonomia non si batte..... sono sempre più indeciso
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non erano difettosi, tranqui, e andavano benissimo...
segui il cuore (e tieniti minolta;)) oppure il cervello (nn mi pronuncio...)

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr parkinson per cortesia potresti specificare meglio in quale situazione la velocità del 70-200 vr ti era sembrata pari a quella del canon 75/300 di grazia?
Visto che lo ho provato e ho presente il presunto rivale a cui l'accomuni mi sembra un'enormità quella che hai scritto, se mi dici che il 70-200 nikon è appena più lento del 70-200 2.8 canon è verissimo avendolo constato di persona (anche se l'af della d200 è più sensibile e preciso di quello della d30...documentabile), ma ti assicuro una inezia...
Per cui prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio circostanziarle e magari avere la possiblità di confrontare le 2 macchine direttamente e non solo avere un vago ricordo di come il canon da te citato. Semplicemente essere un po' obiettivi visto che stiamo dando consigli.
L'af, per sempio, come era settato sulla nikon? Era in modalità singola? Continua? Area allargata? Area spot? E' ben vero che se l'af non è in continuo ma in spot e singolo avere un obiettivo motorizzato non serve ad una beata mazza o quasi....
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.Parkinson ha scritto:
Scusate.
Io sono veramente innamorato del marchio MINOLTA, ma qui dentro leggo troppe inesattezze. Il cuore è importante, però...
Qualcuno di voi ha mai provato, che so, una canon 10D, con QUALSIASI obiettivo anche universale, preferibilmente potendolo confrontare con un identico obiettivo su Minolta 7D? Io l'ho fatto, e posso garantirvi che NON E' SOLO QUESTIONE DI SILENZIOSITà, MA ANCHE DI VELOCITà E PRECISIONE!!! Proprio nn c'è confronto, mettiamoci il cuore in pace, amici miei tifosi. Come autofocus digitale siamo in serie B, nettamente. Sull'analogica ci stiamo ancora dentro, ma ci vuole comunque tanta tanta benevola tolleranza: siamo INDIETRO!! Ma nn c'è solo l'autofocus, giusto: e infatti nn ci possiamo lamentare della qualità delle lenti, assolutamente splendide...
Ma, caro nikast: passando a Nikon perderai sicuramente molto in termini finanziari, ma NON in termini qualitativi! Chi te lo ha detto? Mentiva, trascinato dal tifo. I Nikkor nn sono assolutamente inferiori ai Minolta, se non in qualche singolo caso, ma sempre se si parla di lenti di seconda o terza fila, tipo kit e simili, ma nn è su questi prodotti ke possiamo seriamente confrontare due marchi.
Ma se cerchi in primis velocità, silenziosità e prontezza nell'autofocus, allora, NIENTE DUBBI: ieri ho potuto provare un 70-200 VR Nikkor (grigiolino) nuovo di pacca su D200. Volete sapere cosa mi è sembrato? Paragonabile (come comportamento in AF) a Canon 75-300 4/5,6 NON ULTRASONICO su 10D. E nn scherzo. Con in più, peso, ingombro e impugnabilità di molto, ma di moltissimo inferiori.
E con questo ho detto la mia, che riassumo: fra Minolta, Nikon e Canon, qualità ottiche sostanzialmente pari. Come AF: prima Canon, poi Nikon, e in fondo Minolta, purtroppo.
Poi è ovvio che io mi tengo Minolta e continuo a smadonnare tutte le volte che uso l'AF e nn sto facendo still-life... ma so ke nn sono al TOP, in quel campo.
A proposito: Sony ha messo in cantiere uno Zeiss 18-80?? Spero sia una bufala, perchè se vuole corredare la presunta 7D II con una ciofeca simile, vuol dire che uscirà ancora con l'APS-C!!!
Allora è davvero la volta che vendo tutto. State in campana, amici tifosi!! Wink


Emh..Scusa Mr. Parkinson, ma sul fatto che le Minolta D siano indietro come AF non c'è dubbio; forse non è chiaro; la 7D e la 5D sono ANNI LUCE indietro rispetto alla Dynax 7 ANALOGICA, che è di sicuro la miglior Minolta di sempre come AF, al livello di diverse Canon se usata con ottiche veloci; ora, capisco che tu prediliga la 800si alla 7, e senza offesa secondo me non è possibile neanche paragonarle (e comunque già la 800si è più veloce in AF di 5D e 7D), e vabbè che io la 800si non l'ho mai particolarmente amata e l'unica cosa positiva che ci vedevo era il flash più potente della media, ma de gustibus...
Che dirti, prova una 7 ANALOGICA in AF continuo prima di parlare di inesattezze, -dato che credo che non amando troppo la 7 tu non l'abbia utilizzata granchè-, con soggetti veloci e poi ne riparliamo; il suo AF tiene a fuoco senza problemi a 3,7 scatti al secondo una barca che ti viene incontro a 50 nodi...UTOPIA PURA con 5D e 7D, che vanno in crisi spesso anche solo per inseguire un bimbo che gioca a pallone...

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.Parkinson ha scritto:
ehm... e... scusa, Cejes, ma... e se i "primi utilizzatori al mondo di sigma tamron e tokina" fossero tali semplicemente perchè sono i più numerosi??
tiro a indovinare, eh?!?


Non mi riferisco ai "kit" ma ai vari 35-70 o 28-70 o 70-200 non L di canon rispetto agli equivalenti non G di Minolta.

Ho il 35-70 di canon e ti giuro è una schifenza paragonato ai nostri 35-70.
Ho usato un 35-105 e un 70-210 Canon su 10D ad un matrimonio per aiutare un mio amico ed erano budini... Tanto che non ho mangiato il dolce! Very Happy

Non mi pui negare che esistano lenti nel loro parco ottiche paragonabili al beercan, al beercannone (75-300) al 28-135 f4/4,5 e al 17-35 che non siano almeno L... Poi magari le L sono anche meglio.

Si effettivamente sono i più numerosi... Ma a parte le L le altre ottiche Canon non le usano... e ce ne sono uno scatafascio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, io parlavo di confronto fra digitali. e ho pure detto che con le analogiche va decisamente meglio. Hai ragione, soleoscuro: la 7 l'ho usata poco, ma l'ho usata, e pure la 5, che possiedo e che è di poco più lenta.
Ti confermo ke stiamo piuttosto lontani da Canon, secondo la mia opinione, anche se parliamo di 7 analogica.
All'altro utente di cui ora mi sfugge il nome ke mi fa legittime domande rispetto al settaggio della nik200, posso solo rispondere che ho provato la macchina ieri a un workshop, ho fatto un paio di zoomate e di messe a fuoco con soggetti vicini e lontani, che mi pare (ma nn sono sicuro) ke la messa a fuoco fosse singola, e che il confronto mentale l'ho fatto con il canon 75-300 in modalità AF singolo. Altri particolari sul settaggio nn ne conosco, dato ke si è trattato di una prova sommaria e superficiale. Ma la sensazione è stata quella che ho riportato. E' LA MIA sensazione, è per questo E' LA MIA OPINIONE, ok? Nessuno si senta offeso, per favore.
E un'altra cosa: ho notato, sempre nel VR, più di un'esitazione nell'azionamento dell'AF, cioè: come se ci pensasse qualche decimo di secondo di troppo, prima di azionarsi... poi era velocissimo, si, ma prima esitava. Va detto che il tizio mi diceva che il VR era inserito... sarà stato per quello? Boh...

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh probabilmente usandolo un po' di più avresti usato il setting giusto, tutti i sistemi vr appena attivati ci mettono un momentino a stabilizzare l'immagine e a compensare le vibrazioni, poi una volta che si sono settati vanno velocissimi.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caro Max, sarà...ma nn mi convince... cosa vuol dire che un sistema di stabilizzazione "deve settarsi"?? Mi pare ke una volta ke gli accelerometri o cosa cxxxo sono hanno rilevato la presenza di tremori l'intervento dell'antivibrazioni dovrebbe essere pressochè istantaneo, e che nn dovrebbe cambiare la velocità di risposta in base ai misteriosi settaggi di cui parli tu. Diverso è il discorso se tutto il sistema AF esita per variate condizioni di luce, o cambio di cellula di rilevamento (di solito quelle laterali sono un po' più lente e imprecise in tutti i sistemi) o per un insieme di queste cause. Mai saputo che un VR debba "settarsi" (ossia: calibrarsi?) sul polso di tizio o di caio, oppure che ci metta un po' per andare a regime: mi sembrerebbe un po' grossa come pecca progettuale. Comunque il tizio che mi ha fatto provare il bestione stava fotografando da un po' nelle medesime condizioni di luce, e presumibilmente aveva "settato" (oddìo che parola antipatica!!! Ma nn si può dire regolato???) il sistema al meglio delle sue possibilità, VR compreso. Non è un novellino e ha anche la sua bella età... Comunque nn vorrei essere frainteso: il sistema mi è sembrato velocissimo (specie se paragonato alla 7D...grrrrrrr), ma nn abbastanza, e paragonabile (cioè simile ma forse più veloce) alla canon 10D più 75-300 non USM.
Tornando all'AF minolta: si, sulle analogiche va meglio, già dalla 700/800si, e a me anche senza possedere la 7, va già più che bene quello minimale della 9. Ne vorrei una così, ma digitale, magari FF... sogno??

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alt ho detto solo che appena montato sulla baionetta passa un istante in cui l'immagine non è stabilizzata punto, è così col nikon e così col canon, dopo basta non ha più bisogno di altro punti metti a fuoco e scatti.
E' questioni di un'attimo (non un secondo molto meno ma percepibile al nostro occhio) e avviene con tutti i sistemi vr montati all'interno dell'obiettivo(per quelli sul sensore non so).
A parte quello la tua prova non fa testo per come l'hai descritta e per la situazione, se stai vicino a firenze possiamo provare il tuo 75-300 a confronto con il 70-300vr (non mio ma provabile da negozio di fiducia, tieni conto che è un gamma media e non un gmma alta come il 70-200) nuovo di gamma media di casa nikon già con quello ti accorgerai della differenza e non lo dico solo perché ho nikon se ti rileggi quanto scritto sopra non ho avuto difficoltà nell'ammettere la maggior velocità del 70-200 is canon a confronto col nikon vr (poca è bene ribadirlo, ma c'è), ma di fronte ad una prova come la tua c'è qualcosa che non quadra, volendo potrei addirittura pensare che tu abbia provato un obiettivo fallato (può succedere anche se sarebbe il 70-200 vr di cui sento parlare fallato, il 17-55 2.8 invece è noto per avere avuto una qualità altalenante nel primo anno anno e mezzo di produzione).
Ripeto non metto in dubbio la capcità nmé tua né del tuo amico ma solo le condizioni della prova, poi hai ragione meglio regolato che settato
Ok!
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
pressochè istantaneo


Magari... Purtroppo tutti gli strumenti di misura hanno dei ritardi nella risposta.
Dipende dal tipo di accelerometri che si usano (a senso penso anche io che usi accelerometri...), e se il chip deve elaborare dati AF e di spostamento relativo insieme, "l'esitazione" di cui parli è fisiologica... Soprattutto quando quelle frazioni di secondo sono necessarie per non perdere lo scatto. Sembrano ca**ate ma i decimi di secondo fanno la differenza...

Il discorso del lasso di tempo di "settaggio" ha senso se sono veramente usati accelerometri nel VR...
Lo strumento deve andare a "regime" prima di dare una risporta in frequenza costante, e quindi essere efficace. E lo fa in funzione di alcuni parametri.

Cmq sono anche io del parere che Nikon è ancora sotto Canon almeno per l'AF. Noi effettivamente sul digitale siamo tra purgatorio e inferno...
A "pella" (aka pellicola) ancora ce difendiamo! E poi con un po' de pratica se riesce a fa tutto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sull'af di casa nikon posso dirti che la differenza è annullata con le ultimissime realizzazioni pro, parlo di obiettivi, ad esempio il 200-440 f4 o il 200 2,0 o ancora l'ultima incarnazione del 300 vr g, per le altre un certo distacco si rileva ad esempio sul 70-.200 vr rispetto al 70-200 is 2.8, migliore è a quanto ho potuto rilevare, la sensibilità dell'af che mette a fuoco anche in zone quasi prive di contrsato e la precisione gia ottima anche con macchine di bassa gamma.
Piano piano le prestazioni si stanno allineando, quando il 70-200vr verrà aggiornato (monta uno stabilizzatore di prima generazione) così come l'80-400 (ma dubito per quest'ultimo ci saranno novità) la china sarà rimontata.

Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 4:25 pm    Oggetto: Last precisation Rispondi con citazione

Ultime precisazioni x Max: non sto vicino a Fi, purtroppo Crying or Very sad , ma ti credo. L'obiettivo (che era il 70-200 VR grigiolino) era già montato sulla baionetta sua da mò, e il di lui papà lo stava già usando a raffica (sempre da mò).
La mia non era e non voleva essere una prova nel senso di "test", ma le impressioni sono state inequivocabili, e ho ritenuto utile farle conoscere al buon Nikast, al quale a questo punto dico: se per avere la velocità che Canon raggiunge (più o meno) con qualsiasi obiettivo della sua sterminata gamma, in casa Nikon devi NECESSARIAMENTE affidarti a lenti TOP, i calcoli da fare sono molto semplici (sempre a mio avviso). Detto questo: scegli quel che ti pare, se nn mi darai retta prometto di nn arrabbiarmi Mi arrabbio? Mi arrabbio? Mi arrabbio?

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che la bontà di un sistema AF vada giudicata in AF continuo; anche le prestazioni del "punta e scatta" sono importanti certo, ma bene o male tutti gli af attuali sono veloci nel "punta e scatta"; la 5D con il 18-70 del kit, che ha i suoi difetti ma ha un af veloce, è veloce quasi quanto la D200 con il 18-70 afs; nel punta e scatta però, perchè in af continuo c'è un abisso; la Dynax 7 invece, provando a usarla con il 18-70 è molto più veloce della D200 con 18-70 afs nel "punta e scatta" e leggermente più veloce in Af continuo...
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FG
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1226
Località: Tra FI e AR

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma le ottiche SSM Minolta come vanno rispetto alla concorrenza?
_________________
Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma le ottiche SSM Minolta come vanno rispetto alla concorrenza?


Non ho avuto mai il piacere di provarle, amche perchè ce ne sono solo 2, il 300mm 2,8 ed il 70-200 2,8. Crying or Very sad

Comunque ho letto tante bellissime cose e addirittura di un professionista (crucco mi sembra) che lavora per la National Geo a pellicola che ha mollato Canon(!) e usa una Dynax 9 con queste due lenti. Credo che l'SSM sia perfettamente allineato all'USM.

Nik l'ha provato il 70-200... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad


Ultima modifica effettuata da Cejes il Mer 08 Nov, 2006 12:05 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 4 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi