photo4u.it


Come gestire le zone di alte luci o di basse luci?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per cs2 camera raw per la 400d non c'è pero' puoi sempre convertire il file con DNG Converter in estensione dng ed aprirlo poi con camera raw
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=3588 Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La versione 3.x di Camera Raw è adatta a Photoshop CS2. La 4.x al CS3.
Mi sembra siamo arrivati alla 3.7.... e lì ci fermeremo.

Comunque tieni presente che da Camera RAW apri il file direttamente in Photoshop senza essere obbligato a salvare in un formato intermedio.

Camera RAW 4 ha dei comandi di gestione delle luci/ombre molto simili a Lightroom (e ci mancherebbe, visto che sono cugini...). Camera RAW 3 invece ha solo il controllo della curva.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
La versione 3.x di Camera Raw è adatta a Photoshop CS2. La 4.x al CS3.
Mi sembra siamo arrivati alla 3.7.... e lì ci fermeremo.



mi sa che siamo arrivati alla 4.1 e non alla 3.7 Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come mai se apro un raw con camera raw i colori sono diversi da quelli che si vedono aprendo lo stesso file con dpp? Rolling Eyes

i colori di camera raw sono più sbiaditi.....è per questo che preferisco dpp.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
mi sa che siamo arrivati alla 4.1 e non alla 3.7 Rolling Eyes

Volevo dire che la 3.7 è l'ultima versione disponibile per il tuo CS2.

La differenza di visioni tra i due convertitori all'apertura è dovuta a vari fattori:
- è possibile che uno dei due abbia nelle preferenze una regolazione automatica all'apertura.
- DPP legge nel RAW l'impostazione del Picture Style al momento dello scatto e lo ricrea nella visualizzazione di default.
- sono due convertitori diversi e "ragionano" in modo diverso. Ma questo non vuol dire che in un attimo tu non possa avere colori brillanti con ACR.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma se io dò ad entrabi i programmi, "l'impostazione di scatto" riguardo il bilanciamento del bianco, ottengo 2 foto con tonalità differenti.....

la foto di camera raw risulta più sbiadita..... Diabolico Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Impostazioni di scatto" riguarda solo il bianco cioè il valore in K° che la macchina ha impostato.
Per fare la brillantezza ci vuole altro. Prova in Camera RAW a usare i cursori della prima scheda nel loro ordine dall'alto verso il basso.
I più interessanti a questo scopo sono: Ombre, Luminosità, Contrasto e Saturazione.

Ho capito che uno de prossimi tutorial dovrà essere ACR...... Rolling Eyes Very Happy

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
"Impostazioni di scatto" riguarda solo il bianco cioè il valore in K° che la macchina ha impostato.


appunto....se metto impostazioni di scatto sia in acr che in dpp, ottengo dei colori iniziali diversi....più sbiaditi in acr.....

si vede che acr ha una diversa taratura.....

per cui preferisco dpp Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato, come giustamente ti ha spiegato Ale, Camera raw, non legge le impostazioni che hai messo in macchina ed aggiungo giustamente visto che si tratta di leggere un file raw e cioè dove le impostazioni non contano in quanto devi essere tu a svilupparlo nel migliore dei modi.
Che senso ha scattare in raw se poi si vuole uno sviluppo automatico. Deve essere il fotografo, con le varie regolazioni, ad arrivare al meglio dello sviluppo finale! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
Granato, come giustamente ti ha spiegato Ale, Camera raw, non legge le impostazioni che hai messo in macchina ed aggiungo giustamente visto che si tratta di leggere un file raw e cioè dove le impostazioni non contano in quanto devi essere tu a svilupparlo nel migliore dei modi.
Che senso ha scattare in raw se poi si vuole uno sviluppo automatico. Deve essere il fotografo, con le varie regolazioni, ad arrivare al meglio dello sviluppo finale! Smile


scusa ma se acr ha l'impostazione: "As shot", come fai a dire che acr non legge le impostazioni della macchina, per il bilanciamento del bianco? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato, fai confusione fra la sola temperatura colore, che può essere "as shot" e l'insieme dei parametri configurabili in un RAW.
"As shot" in un RAW non vuol dire quasi nulla.......

NON è la temperatura colore a fare o non fare colori scialbi o vivi.... semmai è la curva di contrasto.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi