| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Riconoscere i volti ed anche il sorriso è importante per...i consumatori.
Se non lo fosse stato le case fotografiche non avrebbero continuato a proporle.
Punto.
Tra l' altro ho letto che esiste una fotocamera che addirittura riconosce il volto di una persona.
Serve la modalità "smile"?
A me non servirebbe, oppure sì: immagina di fotografare un bambino che mette il muso.
Neanche con il solletico sorriderebbe.
Si potrebbe convincerlo a sorridere facendogli notare che solo così la fotocamera "intelligente" scatterà la fotografia.
Vogliamo scommettere che il bambino, curioso per natura, non vorrà provare che lo si prenda in giro?
Sorriderà e la fotocamera scatterà la foto.
Dopo potrò sempre disabilitare la personalizzazione "smile", ma visto che il costruttore me l' ha messa...sarò io con la mia testolina trovarla utile o meno.
Io non trovo che il progresso sia buono o cattivo: non giudico nessuno (ci provo) e quindi non giudico le idee che i manager si inventano a tavolino per vendere (sacrosanto) sempre nuove fotocamere.
Se le trovassi utili, bene, altrimenti ciccia: di solito scatto tutto in manuale, anche la messa a fuoco e sono felice lo stesso anche se la mia reflex ha il tasto "program" e l' autofocus: non mi scandalizzo, andrà bene per un altro fotografo.
Se all' inizio alle automobili utilitarie mettevano come opzional il condizionatore d' aria e/o l' abs, il servo sterzo....molti sorridevano: oggi sarebbe la normalità.
Una fabbrica ancorata ai vecchi (pre)concetti sarebbe fallita.
Si possono cambiare le opinioni senza essere condizionati dal passato, ovvero dalle fotocamere in metallo tutte manuali con solo ottiche fisse.
Oggi le fotocamere possono fare video e durante...scattare la foto: eccellente, a mio modesto parere per la creatività che avrebbe un fotografo.
Per me: poi alti troveranno più pratico una videocamera ed avranno ragione.
Ognuno ha la sua testolina: io non voglio convincere nessuno, solo spiegare le mie opinioni.
Opinabilissime. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ... Ognuno ha la sua testolina: io non voglio convincere nessuno, solo spiegare le mie opinioni.
Opinabilissime. |
Prendo atto, opino quasi su tutto, e chiudo qui. Quando non si accetta la discussione e si porta tutto sul piano di "queste sono le mie opinioni, opinabilissime eccetera eccetera..." é inutile andare avanti. Diventa come parlare di religione, di calcio o di politica.
Io invece continuo a pensare che infarcire una macchinetta con pretese di un certo livello di funzioni pressoché inutili (per gli utenti seri) e non metterci un mirino e un flash sia una stupidaggine galattica
Opinione mia, opinabilissima, eccetera eccetera... ma se qualcuno volesse discuterne, sono pronto.
 _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
il fatto e' che costa meno inserire uno smile-detector piuttosto che un mirino  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
| FedericoPari ha scritto: | il fatto e' che costa meno inserire uno smile-detector piuttosto che un mirino  |
Eccelosó... é per questo che mi incavolo. Mica te la regalano la macchinetta...  _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Gia'...
secondo me la soluzione migliore sarebbe stata davvero il mirino digitale su slitta; poi e' da vedere se tecnicamente sarebbe stata possibile una cosa del genere. _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
| FedericoPari ha scritto: | Gia'...
secondo me la soluzione migliore sarebbe stata davvero il mirino digitale su slitta; poi e' da vedere se tecnicamente sarebbe stata possibile una cosa del genere. |
Vedi un pó, se l'ha fatto Ricoh giusto un annetto fa...
http://www.dpreview.com/news/0806/08062401ricohgx200.asp _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
'azzo, non lo sapevo. Allora da perplesso passo ad incazzato come una biscia
Non costa neanche una follia  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Devono castrarla in qualcosa, altrimenti al prossimo giro che cosa si inventano ?
Però a me ste tattiche da marketing mi stanno un po...
Una volta non era così, l'Olympus OM-1 nacque quasi completa e definitiva, le successive versioni MD ed N aggiunsero solo qualche dettaglio, allora si puntava a proporre il massimo nella propria fascia di mercato, non come oggi che si centellinano le caratteristiche anche importanti per poter uscire con una novità all'anno.
E l'OM-1 fu successo, grande successo, successo epocale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 4:46 pm Oggetto: |
|
|
non saro' un esperto di marketing, ma visto che il prodotto e' una novita' assoluta "come genere", in qualche modo bisogna vincere la diffidenza iniziale no ?
Per altro oggi sono riuscito ad infilare l'occhio in una panasonic G1 e vedere come vanno questi benedetti mirini digitali...e sono rimasto piacevolmente sorpreso! _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 4:50 pm Oggetto: |
|
|
| FedericoPari ha scritto: | non saro' un esperto di marketing, ma visto che il prodotto e' una novita' assoluta "come genere", in qualche modo bisogna vincere la diffidenza iniziale no ?
Per altro oggi sono riuscito ad infilare l'occhio in una panasonic G1 e vedere come vanno questi benedetti mirini digitali...e sono rimasto piacevolmente sorpreso! |
Ed appunto perché è un prodotto nuovo ed innovativo che dovevano farlo subito il più completo possibile.
Poi le versioni semplificate possono seguire, come fu per l'Olympus OM-10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Basta non comprarla...
Almeno sentono puzza di flop e coprono le mancanze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 5:57 pm Oggetto: |
|
|
ah di sicuro non la comprero', anche perche' io voglio l'equivalente delle lenti che ho in firma
Per ora c'e' il panasonic 7-14, ma devo capire come va (mi sfugge se la distorsione sia terribile o comunque nella norma per quelle focali) _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Ma queste prima Olympus non è per i fotografi cosiddetti "seri": sono per quelli che essenzialmente si divertono senza pretendere la perfezione ad ogni loro scatto.
E questo bacino di fotografi è potenzialmente un' oceano: quelli seri sono una minoranza ed una casa che deve proporre e subito far "affezionare" ad un sistema fotografico molto compatto e leggero si rivolge alla massa.
Ovviamente ci sarà anche il cosiddetto fotografo serio che l' acquisterà, ma per le potenzialità della grande discrezione (reportage, street...) e portatilità: ma avrà la reflex per le sue foto...serie.
Per chi divide foto serie da quelle meno, mi raccomando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 11:40 pm Oggetto: |
|
|
ma per fare un mirino aggiuntivo e renderla "seria" ci voleva tanto ? _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 5:40 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Ma queste prima Olympus non è per i fotografi cosiddetti "seri": sono per quelli che essenzialmente si divertono senza pretendere la perfezione ad ogni loro scatto.
E questo bacino di fotografi è potenzialmente un' oceano: quelli seri sono una minoranza ed una casa che deve proporre e subito far "affezionare" ad un sistema fotografico molto compatto e leggero si rivolge alla massa.
Ovviamente ci sarà anche il cosiddetto fotografo serio che l' acquisterà, ma per le potenzialità della grande discrezione (reportage, street...) e portatilità: ma avrà la reflex per le sue foto...serie.
Per chi divide foto serie da quelle meno, mi raccomando. |
Dicono sempre così !
Ma i fotografi "seri" intesi anche come semplici appassionati come siamo noi, sono visti dal volgo fotografante come degli opinon leader in materia.
Quante volte mi avranno chiesto un consiglio ?
E poi il volgo fotografante di solito non spende certe cifre per una macchina fotografica.
Mentre il prezzo è da appassionato.
No, la scelta di non mettere il mirino la trovo profondamente sbagliata.
A me sembra più una tipica scelta da marketing paranoico.
Ricordate la Canon EOS 300D, prima DSLR dal prezzo popolare (poco più di 1000€ al lancio) ?
Era castrata nelle funzioni e di una bruttezza inaudita e la scusa era che era destinata ad una fascia di fotografi e che quelli esperti dovevano prendere la 10D (più di 2000€) ecc. ecc.
Poi appena è uscita la Nikon D70 si sono rimangiati tutto e la successiva EOS 350D non era più castrata e con un designe ben più accattivante.
Non vorrei piuttosto che Olympus tema la concorrenza interna con le sue reflex.
| FedericoPari ha scritto: | | ma per fare un mirino aggiuntivo e renderla "seria" ci voleva tanto ? |
Portare almeno il bus dati del displey su un connettore posto sulla slitta del flash non sarebbe costato nulla e avrebbe dato la possibilità a chi lo desiderava di dotare la macchina di mirino, sarebbe stata la soluzione che metteva d'accordo tutti.
No no, qui c'è stata la solita volontà di castrare un apparecchio che senno sarebbe stato troppo bello.
Marketing paranoico ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Sab 27 Giu, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Scelta sbagliatissima...invece di comprarla stiamo tutti qui a chiederci se vale la pena o no... _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 12:15 am Oggetto: |
|
|
Voi: chi proviene da una compatta (la maggioranza) la riterrà una scelta azzeccatissima.
Dico voi perché io la trovo perfetta come compagna per la mia reflex.
Ovviamente la devo provare, ma ho già in mente quello che potrà regalarmi nel reportage, anche professionale.
Per me questa Olympus non ha nulla a che vedere con la Canon Eos 300d che aveva sì il tanto apprezzato mirino ottico, ma quest' ultimo faceva pena, onestamente.
La piccola Olympus ha un monitor posteriore molto fruibile, invece.
Sfruttare al massimo i pro minimizzando i difetti: ho sempre fatto così nelle mie scelte, non solo fotografiche e di solito mi è andata sempre bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 12:22 am Oggetto: |
|
|
Preferisco di gran lunga il mirino della mia e500 (molto peggio di quello della 300D) rispetto al display, non c'e' storia, tant'e' che sto valutando la panasonic g1 come corpo per il futuro micro4/3 _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 5:22 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | Per me questa Olympus non ha nulla a che vedere con la Canon Eos 300d che aveva sì il tanto apprezzato mirino ottico, ma quest' ultimo faceva pena, onestamente. |
Guarda che il mirino della 300D era meglio di quello delle succesive entrylevel Canon e anche delle attuali entrylevel Olympus.
E poi l'avevo tirata in ballo solo come esempio di machina di una nuova categoria con delle castrazioni artificiose per paura dell'autoconcorrenza.
Tutte le prosumer o bridge che dir si voglia però hanno il mirino con oculare, ci sarà un motivo ?
Oppure il marketing Olympus ha individuato una categoria ben precisa che sono quelli che non provengono nemmeno dalle prosumer ma solo dalle compatte e che ecc. ecc.
Per forutna che hanno già annunciato una nuova versione più completa.
Però se avesse avuto il mirino ci avrei fatto un serio pensiero già ora, mentre così dovrò aspettare, ma anche Oly dovrà aspettare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|