Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 12:19 am Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | non credo l'otturatore ...
Se, come precisato dal tecnico, questo adesivo viene applicato normalmente in altri modelli non la vedo una cosa così grottesca.
Vedo invece molto grottesco l'atteggiamento di chi è scettico e lamentoso a priori. Se fosse veramente una soluzione definitiva la cosa si risolve con poco sforzo da parte di tutti, se non lo fosse avrete (avremo, me incluso) un buon motivo per lamentarci.
Io una voce l'ho sentita e ve l'ho riportata. Se volete usarla per l'ennesimo lamento su nital bla bla e nikon blabla e la pezza blabla fate pure. Il problema c'è, forse l'adesivo lo risolve, forse una class action pure. le chiacchere sui forum sicuramente no.
Personalmente mi astengo da simili discussioni che non portano a nulla e mi riservo di gioire/lamentarmi/intentare cause a intervento avvenuto. Nel frattempo continuo a fare foto con la mia fantastica D600 che di puntini ne fa una quantità pressochè trascurabile.
PS per nerofumo: nulla di personale con te, è l'atteggiamento generale che ha preso questa discussione (un po' ovunque) che non mi piace molto. |
figurati, per me non c'è problema. Io non faccio parole, class action e bla bla....mi limito a non comprarla. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20509 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Questa storia della polvere mi ha reso molto scettico fin dall'inizio sul decadimento dei CQ Nikon degli ultimi anni.
Nonostante l'abbia presa a Dicembre e constatato fin da subito la presenza (discreta a dire il vero) di 3-4 puntini nella fatidica zona alta a sx del fotogramma, l'ho usata molto poco, quasi a timore di quelle prime centinaia di scatti in cui il fenomeno peggiora vistosamente.
Ora pero', visto anche la qualita' indiscutibile dei suoi files ho deciso di metterla alla prova e usarla piu' costantemente.
Ho solo 1300 scatti, e fatta la solita verifica al muro bianco ho trovato solo un paio di puntini in piu' rispetto al primo giorno. Una spompettata energica e se ne sono andati, lasciando i 3-4 originari, visibili solo da f11 in poi.
Spero resti cosi', pienamente utilizzabile al 100%, e che sia effettivamente una di quelle "fortunate".
Sapere che LTR sembra abbia trovato la soluzione di intervento mi conforta, oltre alla lunghissima garanzia ancora valida.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Esattamente quello che è successo a me. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20509 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Tra l'altro e' una delle prime, matr. 6009xxx, vista e presa in negozio, pur sapendo fosse a rischio...  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Anche la mia di poco posteriore è 601XXX, ma credo incida poco- _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photoartland utente attivo

Iscritto: 22 Mgg 2005 Messaggi: 654 Località: Tremestieri Etneo (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Io tre puntini sulla d300 li ho sempre avuto senza cambiare ottica e dopo 4 anni sono ancora li,  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photoartland utente attivo

Iscritto: 22 Mgg 2005 Messaggi: 654 Località: Tremestieri Etneo (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 3:22 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: |
Nonostante l'abbia presa a Dicembre e constatato fin da subito la presenza (discreta a dire il vero) di 3-4 puntini nella fatidica zona alta a sx del fotogramma, l'ho usata molto poco, quasi a timore di quelle prime centinaia di scatti in cui il fenomeno peggiora vistosamente.
Ora pero', visto anche la qualita' indiscutibile dei suoi files ho deciso di metterla alla prova e usarla piu' costantemente.
Ho solo 1300 scatti, e fatta la solita verifica al muro bianco ho trovato solo un paio di puntini in piu' rispetto al primo giorno. Una spompettata energica e se ne sono andati, lasciando i 3-4 originari, visibili solo da f11 in poi.
Spero resti cosi', pienamente utilizzabile al 100%, e che sia effettivamente una di quelle "fortunate".
Sapere che LTR sembra abbia trovato la soluzione di intervento mi conforta, oltre alla lunghissima garanzia ancora valida.  |
Discorso che avresti potuto fare per qualsiasi corpo macchina.
L'altro giorno ho maneggiato la D3S di un amico e gli ho fatto notare che aveva il cielo pieno di puntini neri. Me ne sono accorto dal display della macchina senza neanche zoomare... Tutte le macchine hanno bisogno di manutenzione e di pulizia del sensore, forse la D600 più di qualche altro modello, ma di sensori che rimangono candidi non ne ho mai visti. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 9:58 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Discorso che avresti potuto fare per qualsiasi corpo macchina.
L'altro giorno ho maneggiato la D3S di un amico e gli ho fatto notare che aveva il cielo pieno di puntini neri. Me ne sono accorto dal display della macchina senza neanche zoomare... Tutte le macchine hanno bisogno di manutenzione e di pulizia del sensore, forse la D600 più di qualche altro modello, ma di sensori che rimangono candidi non ne ho mai visti. |
Bisogna farne una ragione, prendere un bel kit un pò di manualità e via pulirsi il sensore da soli, un mio amico ha già iniziato e ha detto che è una cavolata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Bisogna farne una ragione, prendere un bel kit un pò di manualità e via pulirsi il sensore da soli, un mio amico ha già iniziato e ha detto che è una cavolata. |
io ho iniziato 13 anni fa e non ho mai smesso, pulisco regolarmente il sensore da solo ogni 4-5 mesi. L'ho sempre detto che è una cavolata ma non mi ha mai creduto nessuno....dicevano che ero tirchio. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 11:38 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | io ho iniziato 13 anni fa e non ho mai smesso, pulisco regolarmente il sensore da solo ogni 4-5 mesi. L'ho sempre detto che è una cavolata ma non mi ha mai creduto nessuno....dicevano che ero tirchio. |
ci vorrebbe un bel "tutorial" per non fare danni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 6:51 am Oggetto: |
|
|
Di tutorial ne è pieno il web, basta solo seguirli e prendere il cuore in mano la prima volta. Il sensore che andate a pulire è coperto da una lastra di normalissimo vetro ma è anche vero che non va pulito con la la cartavetro. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 8:54 am Oggetto: |
|
|
E allora basta menate: liquido, spatoline e via. Io mi prendo la d600 e inizieròòòòòòò...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 10:23 am Oggetto: |
|
|
Anch'io l'ho sempre pulito da solo...basta avere un pochino i manualità... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5340
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sempre avuto bisogno solo della pompetta, oggi ho soffiato il sensore della D600 dopo 750 scatti per un letamaio ( ) di ben 3 puntini di polvere.
Ora ne è rimasto solo uno, in posizione differente dai primi tre, praticamente in un angolo.
Mi sa che internet crea troppo eco su certi argomenti, è un'eccellente risorsa ma bisogna saperla consultare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20509 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 7:49 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Io ho sempre avuto bisogno solo della pompetta, oggi ho soffiato il sensore della D600 dopo 750 scatti per un letamaio ( ) di ben 3 puntini di polvere.
Ora ne è rimasto solo uno, in posizione differente dai primi tre, praticamente in un angolo.
Mi sa che internet crea troppo eco su certi argomenti, è un'eccellente risorsa ma bisogna saperla consultare. |
Pero' non si deve generalizzare, io sono nelle tue stesse condizioni e mi ritengo fortunato, ma non sottovaluto il polverone ( ) sollevato in rete sul sensore puntinato della D600.
Il fatto stesso che LTR, e Nital, abbia finalmente preso una (tardiva) posizione sul problema dimostra che una buona percentuale di macchine abbia (ha?) sofferto di questa problematica. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5340
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2013 5:38 am Oggetto: |
|
|
Ah, ma io non nego l'esistenza del problema e, nel mio piccolo, me ne sono preoccupato, però come al solito su internet 1 effettivamente ne soffre, 10 controllano (tra i quali io) e 100 si fanno venire la psicosi e mandano la fotocamera in assistenza a prescindere.
Il risultato è che poi proliferano le paure, i topic come quello "non se ne salva una" e si finisce col danneggiare inutilmente l'immagine di un marchio (il quale con l'iniziale silenzio ci ha aggiunto del suo a darsi la zappa sui piedi....).
Quindi va bene informarsi, sapere che si può incorrere nel problema, prepararsi a risolverlo, non va bene dire che tutti ne soffrono o che nessuno ne soffre  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2013 7:38 am Oggetto: |
|
|
Proprio vero Alex....alle volte anche senza volerlo a forza di sentire certe cose a livello mentale ti fai condizionare, pensa che ero ormai deciso di acquistare il Sigma 35 1.4, ma mi è venuto un mezzo blocco a forza di leggere problemi di precisione AF ed ora sono veramente indeciso se prendere il Nikon 28 1.8  _________________ Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2013 9:30 am Oggetto: |
|
|
Non è questione di dire "non se ne salva una" perché lo hai constatato di persona.
Quando un problema si aggira subdolo intorno ad un prodotto, anche in percentuali irrisorie (e voglio essere generoso) il fotoamatore, quello che per comprarsi la reflex rinuncia alle ferie, la vive come una roulette russa e quindi dal suo punto di vista diventa un acquisto poco affidabile, cosa che gli fa valutare altri acquisti e magari anche altri brand. Probabilmente ad oggi nikon ha preso le sue misure nelle nuove produzioni, forse è solo un brutto ricordo, chissà, resta il fatto che il boom di vendite previste non è stato raggiunto. Comunque non è un fenomeno isolato, anche in casa fuji con la sua X100 si è scatenato a suo tempo un putiferio per via del diaframma pigro che andava a interessare a macchia di leopardo tutta la produzione iniziale e anche quella successiva. Il risultato portò al concepimento di una X100s epurata da tutti i difetti e 5 anni luce più avanti. Ecco, è questa l'operazione che secondo me manca in casa nikon per la sua D600. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|