 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 2:10 pm Oggetto: re |
|
|
OT : se vuoi vedere foto fatte con la sd10 a monitor, vai nella mia galleria e praticamente tutti i paesaggi sono fatti con il foveon ( se le vuoi vedere stampate, mi dispiace, ma o mi vieni a trovare (( a pavia )) o ci incontriamo a fare foto da qualche parte !! ).
tornando IT non mi sembra di aver mai asserito che col 4/3 ci sono sistematicamente dei difetti irrisolvibili...... al limite ho detto che gli esempi postati non mi sembrano degni di andare sull'enciclopedia della foto alla voce " sfocato ", oppure non nego che la maggior presenza di rumore nelle immagini ad alti iso mi disturba .....
e per la stampa, sappi che il mio formato minimo e' il 20x30 ( sia per le mie foto, che per quelle da vendere ) ..... fai tu!! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Ma sul discorso degli obiettivi luminosi nessuno sa dirmi niente?
Teoricamente dovrebbe essere più semplice ed economico realizzare un 150 f2.8 che un 300 di analoga luminosità, o no?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 3:10 pm Oggetto: |
|
|
beh direi che è + economico realizzarli "corti" e luminosi... immaginati il diametro di una lente 600 F2.8... sarà maggiore di sicuro del mio *neo arrivato* 20 2.8  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 3:28 pm Oggetto: |
|
|
| mike1964 ha scritto: | Ma sul discorso degli obiettivi luminosi nessuno sa dirmi niente?
Teoricamente dovrebbe essere più semplice ed economico realizzare un 150 f2.8 che un 300 di analoga luminosità, o no?  |
Teoricamente sì...ma credo che bisogna considerare che le ottiche 4/3 e aps devono essere proggettate con una maggiore risolvenza e comunque essere telecentriche...rispetto ai "vecchi" obiettivi nel formato 135.
Comunque, nonostante ciò, sebbene non sia relativamente più facile costruire ottiche più luminose (leggi: costano) per sensori digitali non full-frame, sono comunque più compatte: la Sigma vende lo splendito 30mm/1,4 e lo zoom 18-50mm/2,8 EX (brava) e l' Olympus dovrebbe vendere alcuni zoom nei formati classici 28-70mm e 70-200mm (nel 135), alla pregevole luminosità costante f:2.
Detto fra noi, preferivo un 20mm/1,0 (perchè no?) e magari un 12mm/1,4...seguito da 45/50mm f:1,2....ma sembra che dal 2000 in poi gli zoom vanno per la maggiore....
Chissà in futuro...ultima progettazione (sempre nel formato 4/3) un fish-eyes che riesce a mettere a fuoco da 2cm (?)...eccellente per le fotografie subacquee e per qualche rara fotografia d' effetto....terrestre.
Se ci sarà l' ingresso della Panasonic con una sua reflex o con ottiche Leica luminose fisse e con zoom stabilizzati...ci sarà più scelta.
Ma obbiettivamente il sistema Oly è già pressochè completo.
Concretamente, io con tre zoom, copro focali che vanno da 11mm a 200mm (22-400mm equivalenti al 135) alla luminosità da f:2,8 al massimo f:3,5....in un formato abbastanza compatto.
Devo ammettere che è comodo....e se lo dico io che non amo gli zoom! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me invece è più facile e costa meno, ma le case ce li vendono alle stesse cifre alle quali vendevano gli obiettivi FF.
Non ho capito il discorso della risolvenza, a fare il conto vengono, in verticale, 90 coppie di linee al millimetro quando, a leggere Nadir, si scopre che una pellicola colori 160 iso ne risolve 150 di coppie, valore che si ottiene su una negativa bn da ben 400 iso.
Quindi, se il sensore ha una risoluzione inferiore alla pellicola, perchè bisogna fare ottiche con risoluzione maggiore delle sorelle per analogico?
Riconosciamo che le case hanno trovato un nuovo modo per far soldi, vendendoti un 150 2.8 al prezzo (quasi) di un 300 2.8, per la felicità dei (loro) portafogli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 7:00 pm Oggetto: |
|
|
| rikyxxx ha scritto: | Ci sono ben tre, DICO TRE, moderatori che partecipano a questa discussione, e nessuno si è preso la briga di spiegare al Sig. "lolly56stk" cosa dice il 1° punto del regolamento...
Un consiglio: fate "moderare" ad altri...
Passo e chiudo. |
so benissimo cosa dice il punto uno,ma non mi pareva di offendere dicendo ad una persona che è di mente chiusa.
se tanto te la sei presa, chiedo publicamente scusa di averti offeso. _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 7:00 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | Secondo me invece è più facile e costa meno, ma le case ce li vendono alle stesse cifre alle quali vendevano gli obiettivi FF.
Non ho capito il discorso della risolvenza, a fare il conto vengono, in verticale, 90 coppie di linee al millimetro quando, a leggere Nadir, si scopre che una pellicola colori 160 iso ne risolve 150 di coppie, valore che si ottiene su una negativa bn da ben 400 iso.
Quindi, se il sensore ha una risoluzione inferiore alla pellicola, perchè bisogna fare ottiche con risoluzione maggiore delle sorelle per analogico?
Riconosciamo che le case hanno trovato un nuovo modo per far soldi, vendendoti un 150 2.8 al prezzo (quasi) di un 300 2.8, per la felicità dei (loro) portafogli. |
Le pellicole vengono testate con ottiche con risolvenza altissime e con mire ad alto contrasto...se scatti con una qualsiasi negativa da 400asa, vedrai una risolvenza non elevata...altro che 150 linee per millimetro quadro.
In realtà, per giudicare la qualità della pellicola bisogna considerare la risolvenza con le mire a basso contrasto.
La Velvia arriva a 80 (160 con quelle ad alto contrasto)...e purtroppo la maggiorparte delle 100asa non superano il valore di 50.
Avevo letto su internet, che proprio l' imbuto delle ottiche di qualità è il limite di 50...in pratica consigliava di non spendere soldi in ottiche costose se si utilizzavano pellicole che non superavano agevolmente questo valore.
Più la pellicola è risolvente, più l' ottica riesce a ad esprimersi...alla grande.
C' è proprio una formula che spiega questo.
Infine, i sensori aps vanno ingranditi di più, a parità di formato di stampa con una full-frame (esempio: un 30x45cm) ed è per questo che le ottiche devono essere più risolventi.
Se guardi la risolvenza degli obiettivi per il grande formato...ti spaventi per quanto è bassa, ma con questi enormi formati sono altre le qualità dell' ottica (cerchio di copertura, correzione distorsione e vignettattura....), perchè vanno ingranditi pochissimo rispetto al minuscolo 35mm...nell' esempio di prima, ovvero una stampa 30x45cm, un grande formato 20x25cm viene ingrandito neanche 2 volte...un 10x12cm viene ingrandito quasi 4 volte...mentre una 35mm 12,5 volte e un aps ben 18 volte...(22 volte per il formato 4/3 considerando il formato 30x40cm).
Infine i sensori di oggi mettono già in crisi le ottiche meno buone (altrimenti non vedresti differenze tra un plastichino, soprattutto ai bordi e un ottica di alta qualità).
Il digitale, proprio per la sua capacità di avere ottime performance nelle alte sensibilità vince sulla pellicola.
E non c'è bisogno di una full-frame per verificare ciò, basta già la tua Minolta digitale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 7:55 pm Oggetto: |
|
|
L'ingrandimento in stampa non conta, il sensore non può, in teoria, risolvere più di 90lp/mm perchè se prendi il numero di pixel verticali e lo dividi per 13.5 ottieni circa 90, un pixel nero e un pixel bianco. Poi aggiungi il filtro AA che serve a eliminare il moirè tagliando ulteriormente, ed ecco che nemmeno 90 è il dato vero...
Il sensore non va ingrandito, ha già al suo "interno" le informazioni per fare stampe di qualsiasi dimensione fino a quella limite oltre la quale si deve fare l'interpolazione. Non è più come la pellicola, con i fattori d'ingrandimento, se stampi un 10x15 o un 30x45, con il digitale hai circa la stessa qualità, con la pellicola hai diverse qualità in base al formato di partenza, per via dell'ingrandimento appunto.
Inoltre, sempre per nadir, le ottiche Zeiss passano le 150lp/mm per arrivare, su medio formato, alle 250lp/mm... saranno anche mire ad alto contrasto ma l'ottica ci arriva. Io stesso avevo trovato test che parlavano di 80lp/mm per ottiche fisse del mio corredo manual focus Minolta.
Eccolo
Come vedi le 90 coppie teoriche, che in realtà sono meno, vengono già raggiunte e in alcuni casi superate dalle ottiche degli anni '70.
Ripeto, per me son tutte pippe delle aziende produttrici per venderci allo stesso prezzo ottiche che costano (a loro) molto meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Ma non ci sono le aziende indipendenti con i loro obiettivi "universali" a far scendere il prezzo?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 11:49 am Oggetto: ... |
|
|
come leggete dalla firma io ho "sposato" il sistema olympus... di lavoro faccio al 90%matrimoni e sinceramente di immagini sulle quali ho notato mancanza di qualità ( su stampe 30x40 ) ma anche 40x80 facendo libri digitali sono veramente poche, e spesso per colpa mia (secondo me devi conoscere ciò che usi e ogni tanto fare un pò di fatica in più...)
non penso che il sistema 4/3 sia perfetto o migliore di altri, credo però che per il mio tipo di lavoro è un buon sistema, io stò sul mare e spesso sono a sattare sulla spiaggia, inoltre come tutti sanno spesso ti trovi fuori quando piove o tira vento e uno non può non lavorare.....
sò bene che fra 2/3 anni forse cambierò sistema se ci sarà qualche cosa di più, a un prezzo accessibile ( sarebbe bello avere un paio di mark II ma quanti matrimoni dovrei fare??? )
diciamo che modestamente mi accontento...
ps. senza polemica ma come fate con la pulizia del sensore, che io ho un collaboratore con la d100 e sono disperato.... _________________ http://www.marcomiglianti.it/ http://www.marcomiglianti.blogspot.com
http://www.migliantistudio.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 12:18 pm Oggetto: re |
|
|
ciao marck4 : io, ma nemmeno gli altri ( del club 2/3 ) penso abbiamo mai detto che la qualita' delle immagini prodotte dal sistema olympus sia scadente...... se mai ( almeno io ) ho asserito piu' volte che allo stato attuale delle cose, non vedo una valida ragione per passare al sistema 4/3 avendo gia' un corredo 2/3.....
per la tua domanda riguardo alla pulizia del sensore, personalmente ho una eos 1 con 37000 scatti e non ho ancora fatto pulire nulla ( qualche pulviscolo c'e', ma per ora la situazione e' sopportabile !! ), gli altri non so.... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Ma poi su nikon mi pare ci sia la possibilità di scatare una foto allo sporco che poi viene eliminato automaticamente.
Cmq si parlava principalmente di E-300, non di E-1... la E-1 offre la qualità di tutte le macchine della sua generazione, oggi ad un prezzo ridicolo. La E-300 invece non ha la qualità delle sue contemporanee, per questo non mi stancherò mai di dire che bisogna aspettare la prossima Oly o, meglio, la Panasonic che ha know-how per fare sensore, lenti con qualità Leica, stabilizzatori, schede di memoria ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 12:51 pm Oggetto: |
|
|
mi avevano proposto uno scambio alla pari del mio 70-200mm Sigma EX hsm attacco Eos con uno Nikon...ho proposto ad un mio collega che usa la D100 e facendogli provare il Sigma sulla Eos 3 (che nessuno vuole acquistare...sigh!) mi aveva detto che era interessato, ma che avrebbe prima dovuto acquistare una D70 o comunque un altro corpo , perchè con la sua reflex aveva il problema della polvere sul sensore e preferiva non cambiare l' obiettivo per non....accentuare il problema...(meno male che il bello delle reflex è il cambiare le ottiche...).
Credo che alcune fotocamere accentuano questo problema...per esempio, un' altra fotocamera "acchiappapolvere" (dicono) è la Eos 20D.
Un altro professionista che scrive su un altro forum ha scritto:
---------------------------
....possiedo la E1 e dopo 1 anno e oltre di utilizzo, il mio sensore presenta un solo puntino.
La Canon 1DMk2, nonostante che vi sia perennemente il 17/40 (come saldato) è un vivaio di puntini.....
--------------------------
Poi, per verificare questo difetto bisogna diaframmare molto (con le digitali non conviene andare oltre f:11) e la Canon full-frame va meno ingrandita rispetto alla D100 (per questo, credo, non sia così fastidioso o meno visibile).
Comunque ci sono vari metodi e in rete ognuno posta i suoi consigli...più o meno artigianali!
Io mi sono divertito a fotografare con la E-1 + 50-200mm sotto la pioggia....simpatico e divertente...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma se il 17-40 è perennemente sulla maccchina, l'unica cosa che può causare lo sporco è... dello sporco precedente all'innesto dell'ottica!
Di sicuro la polvere non passa attraverso la baionetta che non sarà a tenuta stagna ma certo è a tenuta di polvere, altrimenti entrerebbe anche la luce... quindi credo che gli sia arrivata la macchina sporca (capita), non vedo altre spiegazioni.
palmerino, ancora non capisco sta storia dell'ingrandimento che di tanto in tanto tiri fuori. Puoi spiegarmi cosa intendi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 7:45 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | Scusa ma se il 17-40 è perennemente sulla maccchina, l'unica cosa che può causare lo sporco è... dello sporco precedente all'innesto dell'ottica!
Di sicuro la polvere non passa attraverso la baionetta che non sarà a tenuta stagna ma certo è a tenuta di polvere, altrimenti entrerebbe anche la luce... quindi credo che gli sia arrivata la macchina sporca (capita), non vedo altre spiegazioni.
palmerino, ancora non capisco sta storia dell'ingrandimento che di tanto in tanto tiri fuori. Puoi spiegarmi cosa intendi? |
Il fatto perennemente non sò se intende sempre o se saltuariamente usa qualche altra ottica...
Per l' ingrandimento un sensore più piccolo da 8mp della A2 rispetto a quello di una Eos Mrk II sempre da 8mp deve essere più ingrandito, altrimenti non si spiegherebbe il rumore già che si nota a 64asa (solo sul monitor).
Un bel puntino di polvere in un sensore densissimo della A2 fa danni....su una quasi full-frame è appena visibile.
Sarai daccordo con me che i pixel della Canon siano più grandi di quelli della A2...no?
Il fatto che entrambi hanno gli stessi mp non significa che si possa ottenere identiche qualità...sarebbe troppo bello........però tra qualche anno chissà... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Beh, è diverso, lui parla di "saldatura"... in ogni caso cambiare saltuariamente l'ottica non porta a nessun disastro se non, forse, nei deserti o in riva al mare... almeno io non ho mai sentito nessuno lamentarsi di numerosi puntini di sporco cambiando saltuariamente l'ottica.
Si ma l'ingrandimento che c'entra?
A parità di pixel, più il sensore è grande e più gli stessi pixel sono grandi come giustamente dici, ma l'immagine non deve essere ingrandita o rimpicciolita.
Differente invece era nella pellicola dove effettivamente l'ingrandimento finale era diverso in base alla dimensione della pellicola dato che pellicola più piccola significava numero minore di sali (la densità, funzione della dimensione, determina la sensibilità) e quindi minore dettaglio al crescere dell'ingrandimento. Però si parla di analogico, non di digitale dove i pixel restano in tutti i casi 8 milioni e, una volta scritti in un file, hanno tutti le stesse dimensioni, indifferentemente dalla dimensione dei pixel del sensore. Tant'è che con un 8MPixel stamperai sempre e comunque un ipotetico 27x21cm a 300dpi, sia che si tratti di un FF o di un piccolo 1/1.8".
Il rumore che noti è dovuto semplicemente alla maggiore amplificazione del segnale richiesta dai pixel piccoli, l'ingrandimento non esiste se non in termini di fov.
Sulla polvere invece hai ragione, a parità di "granello", più i pixel sono piccoli e densi e più si noterà poichè più pixel sarannno interessati dal granello.
Ultima modifica effettuata da Izutsu il Sab 16 Lug, 2005 8:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 8:36 pm Oggetto: re |
|
|
tra l'altro izutsu, il 17-40L e' considerata una di quelle ottiche a " tenuta stagna ", essendo dotato di guarnizioni sulla baionetta.....
quindi penso anch'io che lo sporco ci fosse gia'....... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 8:52 pm Oggetto: |
|
|
| Si appunto, ma anche se non avesse nulla il contatto tra baionetta e lente è troppo serrato per far entrare polvere. Al limite entra l'acqua per capillarità, non la polvere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 2:15 pm Oggetto: Re: ... |
|
|
| marck4 ha scritto: | ( sarebbe bello avere un paio di mark II ma quanti matrimoni dovrei fare??? )
... |
3o 4 mi pare...ho visto dei prezzi stratosferici per un matrimonio!  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|