photo4u.it


Ma com'è che non c'è già un topic aperto
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Inoltre hai detto, cito testualmente: "si deve essere doppiamente contenti della novità di oggi".....perchè si deve?


E' un modo colloquiale di usare la forma impersonale del verbo dovere del tutto equivalente a "E' una cosa di cui essere doppiamente contenti".

Almeno sulle ovvietà ci dovremmo essere tutti.

_ _ _


Rispetto la tua opinione riguardo all'uscita di questa nuova pantax, ma non riesco a capirla.

E' come essere scontenti se domani Olympus presenta una E-330 o una E-500 con il senosre stabilizzato Rolling Eyes

Io faccio i salti di gioa, perchè vuol dire che anche la futura E-3 avrà questa caratteristica.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:


E' un modo colloquiale di usare la forma impersonale del verbo dovere del tutto equivalente a "E' una cosa di cui essere doppiamente contenti".

Almeno sulle ovvietà ci dovremmo essere tutti.

_ _ _


Rispetto la tua opinione riguardo all'uscita di questa nuova pentax, ma non riesco a capirla.

E' come essere scontenti se domani Olympus presenta una E-330 o una E-500 con il senosre stabilizzato Rolling Eyes

Io faccio i salti di gioa, perchè vuol dire che anche la futura E-3 avrà questa caratteristica.



Sicuramente una fotocamera stabilizzata è nei miei sogni.....ma se presentassero una E-2 con un sensore da 7,5mp stabilizzato dal costo di 2.000 euro.....e nel frattempo uscisse una Sigma 4/3 con sensore da 5mp Foveon o una Fuji 4/3 con un sensore esagonale da 12mp esente dal rumore anche a 1600 asa (con le compatte hanno dimostrato di saperci fare).....prendo queste ultime.
Io ho bisogno di una maggiore risoluzione, più che la stabilizzazione, pur importante.
Perchè a volte sono "costretto" a stampare fino al 50x70cm.

....il discorso di Carlo comunque è un altro: se la Olympus dopo la E-500, aspettasse ben un anno per uscire con una E-600 (?) con lo stesso sensore, ma stabilizzato.....non è che sarei felice, considerando che magari nel frattempo i concorrenti avranno tutti fotocamere aps da 16mp (è solo un esempio).
Questa è la "sensazione" di Carlo, non che la stabilizzazione non serva.
Io con la Minolta dimage A2 la lascio sempre attiva..... Wink


ps: invece del "si deve" ..... era meglio: "si dovrebbe".
A volte le parole, come ho accennato, creano malintesi.....

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho seguito tutto il post in un fiato.... stranamente mi era sfuggito.
Non voglio entrare in questa discussione, più o meno pacata, in quanto della Pentax conosco poco o nulla. So solo che la possiede un caro amico di Pisa (la prima versione) e va benissimo. Ha una funzione particolare mai vista in altre macchine, la multiesposizione, quella cioè di poter scattare più fotogrammi sulla stessa foto, un pò come si faceva una volta con la pellicola . Ho visto alcune foto molto interessanti.

Riguardo al topic concordo in linea di massima con quanto scritto da Palmer, che come al solito medita e media le varie affermazioni.

Sono comunque felice nel constatare che molti ormai hanno capito che quel che conta non sono i corpi macchina...ma le ottiche.
Mi spiego meglio: una volta che si è scelto il corpo più appropriato alle proprie esigenze fotografiche (nel mio caso la E-1....ma ripeto..nel mio caso) bisognerebbe puntare l'attenzione sulle ottiche......che sono sempre e comunque un investimento migliore dei corpi macchina..... e lasciare passare qualche anno prima di pensare ad una nuova reflex.
La tecnologia cambia molto velocemente...ma non sempre questo cambiamento in realtà serve veramente.
Spesso è solo la pulce che i responsabili del marketing ci mette nelle orecchie a dare molto fastidio..... e non la reale necessità della nuova tecnologia. E' un dato di fatto che molti fra noi hanno abbandonato l'analogico solo per le difficoltà a reperire accessori e servizi correlati.

Quindi non lamentiamoci se una macchina è vecchia e non viene prontamente sostituita. Lamentiamoci piuttosto se la casa madre sforna solo corpi e zero ottiche......., questo si che è un brutto segno.

Brava Pentax...quindi...che sembra avere preso la strada già scelta tempo fa da Olympus.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
carlen
utente attivo


Iscritto: 16 Set 2005
Messaggi: 5991
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
carlen ha scritto:
Dico solo che non mi piacciono le prese di posizione per sentito dire.


Questa è una uscita poco intelligente e poco educata (probabilente dettata dalla mancaza di argomenti).

Non mi hai mai nemmeno chiesto quali sono le mie esperienze con la DS ma pretendi di saperle grazie a chissà quale dono paranormale...

Guarda che avere l'ultima parola non significa avere ragione.

Citazione:
Quando poi vogliamo tornare a parlare di reflex sono sempre disponibile. Un saluto.


Sei tu quello che hai divagato citando la mia firma. Non devi farle e me certe esortazioni.

Bye, bye.
Sono evidentemente poco intelligente e anche maleducato .....che ci vuoi fare? Sopportami.
Se leggi poco piu' su io ti ho chiesto se parli per sentito dire o per esperienza e tu mi hai risposto... Rolling Eyes ...divagando. Probabilmente ho sbagliato considerando le tue parole un po' ambigue come una mancanza di esperienza per quanto riguarda l'uso della Ds. In altre parole hai mai avuto in mano e hai mai scattato col la Ds. Se si (e non dico una prova di 5 minuti fuori dal negozio) ho "toppato" io e ti chiedo scusa ma se non e' cosi mi dispiace ma non acceto giudizi su confronti fra due macchine solo per aver letto recensioni sui vari giornali specializzati. .......e comunque ribadisco che a me non interessa che la tua sia meglio della mia ...... all'asilo e' gia' un bel po' che non ci vado LOL Mi interessa piu' la politica aziendale di mamma Pentax che trovo abbastanza "contorta" Rolling Eyes .
Detto questo concludo il fuori programma e spero di non essere l'ultimo a parlare perche' non voglio assolutamente avere ragione. Anzi spero proprio di sbagliarmi.
Se ti sei offeso mi dispiace non era mia intenzione ma se rileggi il tutto vedrai che "io" non ho mai scritto di te che quello che pensi e' da persona poco intelligente o maleducata. Vivi e vivo in pace. Un saluto. Mah

_________________
Ciao,Carlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlen, ma quali sono queste novità che aspetti? Non capisco perchè hai tutto questo bisogno di novità. Visto cha hai già la Ds, dicci cosa non ti soddisfa, così sapremo se la K100 fa per noi o no. Se invece la Ds va tanto bene, perchè è sbagliato aggiungerci lo stabilizzatore? La K110 non ha niente di nuovo? Vabbè l'hanno rimarchiata, e allora? Cosa c'è di così scandaloso? Forse l'hanno fatto perchè i nuovi nomi richiamano la storica serie K di Pentax analogiche...
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
carlen
utente attivo


Iscritto: 16 Set 2005
Messaggi: 5991
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Carlen, ma quali sono queste novità che aspetti? Non capisco perchè hai tutto questo bisogno di novità. Visto cha hai già la Ds, dicci cosa non ti soddisfa, così sapremo se la K100 fa per noi o no. Se invece la Ds va tanto bene, perchè è sbagliato aggiungerci lo stabilizzatore? La K110 non ha niente di nuovo? Vabbè l'hanno rimarchiata, e allora? Cosa c'è di così scandaloso? Forse l'hanno fatto perchè i nuovi nomi richiamano la storica serie K di Pentax analogiche...
La Ds e' una gran macchina con un picolo /grande difetto che e' l'Af. Certo che chi non lo usa e va in manuale non risente di questa mancanza. Che novita' aspetto? Beh....se le indiscrezioni che si fanno sulla nuova 10 mega sono esatte, e quindi oltre ai 10 mega la nuova (non ho ancora capito come si chiamera' Rolling Eyes ) dovrebbe avere lo stabilizzatore e un Af mooooolto piu' efficente e veloce allora mi riterro' molto contento.
Non so se la K100 fa per te ......sicuramente e' meglio della mia Ds dato che ha lo stabilizzatore. Dipende sempre da cosa ci devi fare. Se scatti sempre con dei cinquantini in pieno giorno non ti serve a niente.
Veniamo al punto.
Non sopporto /sopportavo piu' la politica adottata da Pentax di buttare fuori dal 2003 in poi solo sorellastre della istD mentre tutti gli altri produttori se ne venivano fuori con "VERE" novita'. Non sto ad elencarle perche' in 2 anni sono state tante e non parlo solo di sensori. Addirittura case che poi sono state assorbite o che sono fallite hanno avuto la capacita' di immettere innovazioni sulle proprie reflex che Pentax manco si sognava. Tutto qui.
Cambiando i nomi non si recupera/guadagna quote di mercato anzi secondo me ci si rende ridicoli.
Concordo invece con alcuni di voi nell'intravedere (forse) un cambio di rotta. Speriamo.

_________________
Ciao,Carlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mentre le aziende che innovavano i corpi hanno chiuso, Pentax ha innovato le lenti, e scusa se è poco... ripeto, secondo me c'è da essere felici perchè lo stabilizzatore (che non costa poco a livello di sviluppo) significa che Pentax, dopo l'aiutino di Samsung, è tornata vitale... queste due sono le sorelle minori della futura 10mpxl, che voci ritengono si chiamerà K1000D... ora capirai sicuramente che per esigenze di mercato dovevano allineare stile e nomi... ma non si sono limitati a questo, hanno messo pure lo stabilizzatore... non devi vederla nell'ottica di chi ha già una *istDx, devi vederla nell'ottica di un'azienda che io davo per morta (e infatti è dovuta intervenire Samsung) che oggi ha buttato le basi per una nuova serie di macchine... la K100D non è una grande novità tecnologica, è una novità per Pentax però, ecco perchè si deve essere felici... sei deluso perchè non puoi cambiare macchina? Almeno sai che c'è un futuro, una *ist DL3 avrebbe segnato davvero la fine... proprio sicuro di non essere felice?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente ho cominciato ad investire nel sistema pentax da pochissimo con l'acquisto della DS oramai un'anno fa ed un paio di ottiche fisse solo da un mesetto. Mentre molti hanno scelto Pentax x sfruttare le vecchie ottiche, io l'ho scelta x acquistare le vecchie ottiche .... Wink
L'unico dubbio che ho avuto (giusto un'attimo prima di espandere il piccolissimo parco ottiche che possiedo) era sapere se ne valesse la pena, o se mi sarei trovato alla fine con un sistema morto e sepolto a breve.
Quindi sono estremamente felice delle novità di casa pentax, sia in termini di ottiche che di corpi macchina. D'altronde reputo la piccola DS eccellente sotto molti aspetti e credo che la sua sostituzione avverrà molto + in là nel tempo. Insomma, qui si parla di attrezzature fotografiche che, se ben costruite, danno anni di soddisfazione, non vedo x quale motivo sfornare una novità al mese come accade x altri marchi del settore.
D'altronde l'atteggiamento di casa pentax è quanto mai conservativo.
Quindi la mia attenzione è + che altro rivolta alla vitalità del marchio + che alle novità proposte, a volte dettate da esigenze di marketing che altro. Insomma a me interessa continuare ad avere la possibilità di investire in casa pentax negli anni a venire, in quanto le mie esigenze si fermano alla realizzazione di un buon parco ottiche da montare su di un corpo all'altezza.
Altri potrebbero avere l'esigenza di rincorrere freneticamente l'ultima innovazione tecnlologica, indipendentemente dalle effettive esigenze (in quanti ho visto sostituire la 20D a favore della "nuova" 30D Triste ), ... un pò come avviene nel campo della telefonia cellulare negli utlimi anni. In tal caso credo che Pentax sia il marchio meno indicato, ...... meglio rivolgersi a Canon!!!

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S.
In arrivo con le nuove reflex anche il nuovo Photolaboratory 3 che sfrutterebbe l'ottimo engine di silkypix, ...... Mandrillo
Queste sono le vere novità ,..... Ops
Anzi sul sito giapponese han già dato il via al nuovissimo DA21F3,2Limited, che è già nella mia lista spese, ..... Smile

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 26 Mgg, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non infierire, quei Limited mi fanno una gola... potrei prendere Pentax anche solo per quel motivo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Sab 27 Mgg, 2006 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pentax DS ha il pentaprisma,
Pentax K100 no. Triste

Se prima guardavo a questa casa con attenzione, adesso non posso fare altro che ricredermi.
A questo punto meglio una nikon che ha più o meno lo stesso sensore (entrambi prodotti da sony) ma che dà più garanzie sulla sua sopravvivenza nel tempo.

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 27 Mgg, 2006 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sono di parte, ovvero nel sistema 4/3, ma tra una scelta Pentax e Nikon.....nessuna delle due: aspetterei a settembre come le case fotografiche si presenteranno.
Come avevo accennato tempo fà, questo 2006 ed in parte il primo 2007, sarà fondamentale per il fututo di qualsiasi casa fotografica.
La Pentax ha alle spalle un gigante, la Samsung, che non è per niente da sottovalutare.....potrebbe costruirsi da sola i sensori digitali.
Vedo una predilizione per l' amatoriale (senza offesa per il termine), ma da parte di tutte le case impegnate nell' aps (ad esclusione di Nikon con la D200, per esempio) mentre per il professionale c' è la Canon con il full-frame e le varie medioformato, tra cui anche Pentax.
Bisogna comprendere il mercato: ormai le compatte avranno sempre vita più difficile (i telefonini/fotografici stanno per arrivare) e le case vogliono far "migrare" più fotoamatori possibili al proprio marchio.
E' questa la "battaglia" che stiamo vivendo e si stabilizzerà solo tra qualche anno.
Per questo Pentax è più impegnata nel proporre reflex che piacciono ai più (stabilizzazione ed un futuro sensore da 10mp) più che proporre una superveloce professionale conun autofocus degno dei concorrenti più titolati.
Del resto, la Olympus ha sempre annunciato la sua professionale in sostituzione della E-1, attesa da molti professionisti ed ancora non l' ha fatto...e chissà se lo farà a settembre.
Ormai non mi fido più....anche se il ritardo sta diventando notevole e quindi saranno costretti almeno a presentarla uffucialmente per metterla sul mercato nel 2007. Wink
Quindi io aspetterei a settembre prima di lasciare un sistema per un altro.
Certo che se non si vuole aspettare, Nikon, seguita dalla Olympus, sono le più titolate nel portare avanti i sensori minori del full-frame (Canon spinge quest' ultimo), ma chi ci dice come la Sony vorrà contrastare la concorrenza?
Deve anche fare presto, perchè sembra voglia fare sul serio nel settore reflex....ci metterà il suo nome (gli amanti della Minolta saranno incaz....ti neri, ma almeno è una testimonianza seria nell' investire soldini da parte della multinazionale Giaponese).
A settembre staremo qui a parlare delle tante novità.....a febbraio, quest' anno, c' era solo la Olympus con la sua E-330, brava.
Non ha caso una reflex amatoriale, ma anche un fotografo esperto o un professionsita potrebbe sfruttarla alla grande per scopi ben precisi (penso a Tony che se la è appena regalata o ad un fotoreporter di guerra per scatti di nascosto, un fotografo specializzato nelle fotografia subacquea....).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 1:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La K100 è una amatoriale... non mi pare che la D50 abbia un pentaprisma... non critichiamo inutilmente, tutte le macchine sotto i 1000 euro hanno pentamirror...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Dom 28 Mgg, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
La K100 è una amatoriale... non mi pare che la D50 abbia un pentaprisma... non critichiamo inutilmente, tutte le macchine sotto i 1000 euro hanno pentamirror...


Mi pare di cogliere una risposta vagamente risentita....ma forse non mi sono spiegato bene.

Ribadisco: La DS, che è un'amatoriale, ha un pentaprisma, la K100, così come tutte le altre reflex sotto i 1000 €, no.

Se questa caratteristica rendeva la Pentax particolarmente appetibile, ora
non vedo in cosa una k100 possa essere migliore di una D50 che ha una velocità operativa superiore.
Forse per qualcuno lo stabilizzatore, per me no.

Ma potrei anche sbagliarmi, perchè magari la k100 avrà un AF più veloce e preciso, e dei tempi di accensione più rapidi, in effetti non è ancora uscita sul mercato e non ci sono informazioni al riguardo.

Aggiungo solamente che pretendere da uno strumento che pago diverese centinaia di euro un mirino decente non mi pare una critica inutile.
Finchè amatoriale vorrà dire preferire i gadget al posto di ciò che veramente conta, allora preserverò i miei risparmi ancora a lungo.

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ripeto, Pentax si è semplicemente adeguata... è un mercato dove i costi sono importantissimi, non potevano competere con un pentaprisma vero... d'altra parte non capisco perchè paragonare la K100 alla DS quando in casa Pentax esiste anche una DL con pentaspecchi. Per il sistema AF? L'hanno semplicemente migliorato, questo non rende la K100 una DS... la raffica ad esempio è da DL, non da DS, per il resto DL e DS sono identiche

DS: pentaprisma, 2,8fps x 8, 11 punti
DL: pentamirror, 2,8fps x 5, 3 punti
K100D: pentamirror, 2,8fps x 5, 11 punti

Dal momento che le altre caratteristiche sono identiche su tutte le macchine, mi pare di vedere che la K100 è una sostituta della DL alla quale hanno messo un AF migliore e lo stabilizzatore, buttali via... per la DL ti sei forse lamentato?

K100 e D50 non mi sembrano molto diverse... tra le due, come corpi e non come sistemi, penso che prenderei la Pentax, è stabilizzata ed almeno posso usare anche le lenti MF con l'esposimetro funzionante... se per te lo stabilizzatore non è importante pace, ma ricredersi su una casa perchè non produce ciò che vogliamo ma offre comunque un prodotto competitivo mi pare poco sensato... Pentax non è un ente caritatevole, deve vendere e oggi conta più lo stabilizzatore del pentaprisma nel marketing.
Da quando è il singolo a stabilire ciò che veramente conta? Il singolo può scegliere, guardando le offerte, ciò che meglio si addice alle proprie esigenze ma definire gadget lo stabilizzatore e dire che ciò che conta veramente è il pentaprisma al posto del pentamirror... guardaci dentro prima di lamentarti così vivamente, quello della Minolta 5D è mooooooooooolto simile a quello della 7D, che è uno dei mirini a pentaprisma migliori (il migliore per alcuni) su reflex digitali della scorsa generazione. Se uno lo costruisce bene il pentamirror mica è tanto peggio del pentaprisma.

Lo strumento che pago centinaia di euro, infine, dovrebbe avere un pentaprisma al 100%, un corpo in metallo, una raffica da decine di Jpeg (quanto costa la ram signori? millemila euro forse? dai...), una scheda da 1GB, una seconda batteria e via dicendo, ma questa è la mia concezione del denaro che non corrisponde con i costi di produzione di una reflex digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma potrei anche sbagliarmi, perchè magari la k100 avrà un AF più veloce e preciso, e dei tempi di accensione più rapidi, in effetti non è ancora uscita sul mercato e non ci sono informazioni al riguardo.

Aggiungo solamente che pretendere da uno strumento che pago diverese centinaia di euro un mirino decente non mi pare una critica inutile.


Per l'AF, la K100 avrà il Safox 8 a 11 punti. Probabilmente Canon e Nikon manterranno un certo vantaggio. Il mirino della DL, che probabilmente è uguale a quello che avrà la K100 è piuttosto buono, anche se ha gli specchi e non il prisma. Quello della D50 invece mi è parso mediocre, ma ho fatto solo una prova comparativa in negozio.

Per inciso, tra un AF veloce (Nikon) e l'antishake e il mirino un po' più luminoso (Pentax) io sceglierei la seconda, ma è ovvio che dipende dalle foto che ognuno vuol fare, a me piace fare paesaggi, anche al crepuscolo e di notte, se fai foto di sport si inverte.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza entrare nel merito specifico dei numerosi argomenti sfiorati, preciso solo poche cose: io non sono un esperto di marketing, e non mi arrogo la capacità di spostare quote di mercato o di decidere politiche aziendali.
Sono solo un appassionato di fotografia, che dopo aver messo l'occchio nel mirino di una qualsiasi reflex a pellicola, non può fare a meno di constatare quanto grotteschi siano i mirini imposti dal mercato attualmente.
Lo stesso mirino della canon 5D, seppur grande per via del sensore FF, non è comparabile con quelli di macchine a pellicola ben più economiche.

Questo è un andamento generale, e vedere che Pentax era una voce in parte fuori dal coro era motivo di fiducia per le tendenze future.
Purtroppo hanno fatto in fretta a riallinearsi con tutte le altre case.

Poi se si tratta di pentaprisma o pentaspecchi poco importa, io non ho mai guardato nel mirino della minolta 5D, ma se è così buono come dici, non ho motivo di dubitarne.

Rimane sempre aperto un interrogativo:
Le reflex valgono veramente quello che costano?
Secondo me no. Nessuno ha interesse ad abbassare i prezzi, e se non ci fosse stato il fenomeno canon 300d ancora staremmo a confrontarci con prodotti da migliaia di euro.
Per fortuna la corsa ai Megapixel stà rallentando, e quando tutte avranno schermi grandi come televisori, raffiche come mitragliatrici, 45 punti di messa a fuoco, ecc. ecc. forse si comincierà a badare anche all'ergonomia e alla praticità d'uso, alla silenziosità degli otturatori,all'affidabilità dei corpi.
Aspetti che non richiedono neanche costi di ricerca, dato che già sono stati ampiamente risolti.

Io non sono a libro paga di nessuna casa produttrice di macchine fotografiche. Questo ragionamento vale benissimo per tutte le altre case e per molti dei loro prodotti (D50, 350D,E 500, DL e sorelle, ecc.).
Ma le critiche e gli apprezzamenti, sono strumenti leciti che può avere un consumatore.
Non credi valga la pena parlarne?

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex digitali non valgono quel che costano ma costano quel che vedi... frase contorta per dire che a livello funzionale una reflex a pellicola da 200 euro bagna il naso a molte digitali, ma il costo di queste ultime è commisurato al costo di produzione.
Il fenomeno 300D è nato tagliando di 6-700 euro il prezzo della 10D ma regalandoci il tanto odiato pentaspecchio e un corpo in plastica, oltre ad altre funzioni castrate.
Oggi per 600 euro prendi una Olympus con 2 lenti in kit, non mi pare eccessivo come prezzo ma ci si deve adeguare alle limitazioni del caso, il mirino sarà sempre più piccolo e buio rispetto ad una reflex a pellicola, il caso del FF 5D però non deve trarre in inganno, anche molte reflex a pellicola hanno mirini scarsi che non coprono il 100%, oppure bui a causa dello schermo di messa a fuoco... la 5D costa tanto perchè costano i sensori grandi, non perchè è prodotta con standard qualitativi molto più alti.

Ripeto, il problema è che per stare nel mercato, oggi, devi sfornare macchine di fascia bassa per raccogliere chi passa dalla prosumer alla reflex, i professionisti son ben poca cosa nel bilancio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:

Il fenomeno 300D è nato tagliando di 6-700 euro il prezzo della 10D ma regalandoci il tanto odiato pentaspecchio e un corpo in plastica, oltre ad altre funzioni castrate.


Ergo un pentaprisma, un po' di metallo in più e qualchè funzione del softwere accesa, valgono 700 euro Surprised
mmm....non mi convince

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se andiamo a "quantificare" la Eos 10D è costruita meglio della Eos 350D, ma i fotoamatori scelgono quest' ulltma senza pensanci un attimo...8mp rispetto a "soli" 6mp.......vuoi mettere? Mah
Questo vuole il mercato.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi