 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 9:15 pm Oggetto: |
|
|
http://www.four-thirds.org/en/index_01.htm
Credo che questi siano i fabbricanti ufficialmente coinvolti nel 4/3... Sony dovrebbe fare sensori 4/3 appositamente per Olympus, non credo avverrà visto che ci sono sia Fuji che Panasonic nel consorzio.
I grandangoli di solito si usano chiusi, non penso comunque sia un problema alzare gli Iso su una Canon rispetto a qualsiasi altro sistema... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 9:29 pm Oggetto: |
|
|
| Max Stirner ha scritto: | Boh dalla leica il 4/3....sarà non sarei così soddisfatto...per mia formazione sia chiaro ma tutto lo sfocato delle ottiche leitz andrebbe a ramengo e la pdc con un 12 1.4 sarebbe maggiore che con un 24/3.5 e scusate se è poco...no la leica se dovrà essere ancora quello che è stato come massimodovrà avere un fattore di molti plicazione 1.3X .
Altrimenti meglio che esca una panasonic con ottiche marchiate leitz, come già accade.
Non prendetemi come un contrario per principio al 4/3 perché non è in questo senso il mio intervento, grazie.
Saluti |
Credo che Leica non entrerà nel consorzio.
Stà già sviluppando il suo dorso digitale, ha i conti non proprio messi bene e non credo che impegnerà risorse su un altro fronte: dopotutto è un piccolo costruttore.
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 9:33 pm Oggetto: |
|
|
...quindi Sony non c'è nel 4/3!
Infatti non mi risultava... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 9:36 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Credo che Leica non entrerà nel consorzio. |
Spiace smentirti.
Si chiama digiliux X (non so il numero) provvista di 14/54... f2.8 a tutta corsa. Si narra sia perfino stabilizzato.
ciao _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 9:40 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | http://www.four-thirds.org/en/index_01.htm
Credo che questi siano i fabbricanti ufficialmente coinvolti nel 4/3... Sony dovrebbe fare sensori 4/3 appositamente per Olympus, non credo avverrà visto che ci sono sia Fuji che Panasonic nel consorzio.
I grandangoli di solito si usano chiusi, non penso comunque sia un problema alzare gli Iso su una Canon rispetto a qualsiasi altro sistema... |
Infatti, dato il fatto che con la Olympus E-1 non ho foto "morbide" alle sensibilità alte (per fortuna), mi farebbe comodo un grandangolo ed un normale superluminoso: la profondità di campo sarà sempre accettabile (rispetto al 24x36mm) e ne guadagno con un mirino luminoso, facilità nella messa a fuoco manuale e possibilità di non superare i 400 asa od usare gli 800 asa...quando non si riesce a vedere ad occhio nudo.
Mi basta.
Per la Canon, saranno contenti chi le usa, non vedo quale è il problema.
Io mi troverei in seria difficoltà con una qualisiasi aps Canon.
Ma attualmente, per il reportage, il 4/3 è uno dei sistemi migliori: mi interessa sfruttarlo al meglio e le ottiche superluminose servono, "sempre" (senza esagerare con gli ingombri: non mi piacciono i recenti zoom extra luminosi Zuiko, ma ci saranno professionisti che non ne potranno fare a meno).
Io ci lavoro con la fotografia, soprattutto nel reportage....ho esigenze diverse da un fotoamatore...non migliori, ma diverse, mi raccomando.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 10:04 pm Oggetto: |
|
|
| Bah, se hai sempre scattato col 35mm non vedo come potresti trovarti addirittura in seria difficoltà con una aps (canon o meno), visto e considerato che ci sono comunque zoom luminosi, anche se magari non canon ma sigma ex luminosi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
| BlackPixel ha scritto: | | Citazione: | | Credo che Leica non entrerà nel consorzio. |
Spiace smentirti.
Si chiama digiliux X (non so il numero) provvista di 14/54... f2.8 a tutta corsa. Si narra sia perfino stabilizzato.
ciao |
nel caso non mi stupirei: sarà una "creazione" Panasonic, visto che la Leica Digilux 2 ha un "gemello" nella Panasonic, anche come ottica.
Forse farà da "apripista" per future reflex Panasonic (più abbordabili) e sicure splendite ottiche 4/3 Leica.
Se sarà così, ci sarà da divertirsi.
E poi ci saranno fiumi di interventi (futili) nei forum su come le ottiche Leica sul 4/3 riusciranno o meno ad avere il fascino della pellicola.....già me lo immagino,
Spero che tu abbia ragione.
Il futuro del 4/3 sarebbe sempre più roseo.... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | Bah, se hai sempre scattato col 35mm non vedo come potresti trovarti addirittura in seria difficoltà con una aps (canon o meno), visto e considerato che ci sono comunque zoom luminosi, anche se magari non canon ma sigma ex luminosi... |
Io fotografo usando la messa a fuoco manuale e la misurazione spot.
E' il mio modo di fotografare.
il mirino di una ipotetica reflex, deve essere nitido e super luminoso e ovviamente prevedere la misurazione spot per l' esposizione.
Tutte le reflex aps prevedono la misurazione spot, persino la mia prima digitale, una compatta Sony dsc-S85 da 4mp (fuori mercato da tempo).
La Canon non ha mai soddisfatto queste mie necessità, perchè era ben conscia che pochissimi professionisti avrebbero acquistato le varie full-frame rispetto ad una reflex costruita simile alla E-1 o alla Minolta 7D (che tu conosci molto bene).
E neanche le ottiche aps Eos hanno avuto uno sviluppo simile al sistema Olympus (4/3) o Nikon (dx) (avrei preso i Sigma EX, come hai accennato).
Visto l' andazzo, mi sono venduto il sistema Eos a pellicola che avevo, senza rimpianti, per investire su un sistema che mi avrebbe veramente aiutato nel mio lavoro.
La Canon potrebbe vendere una reflex Eos simile alla Nikon D200: perchè non lo ha fatto?
Poteva uscire ben prima della Nikon, visto le più grandi potenzialità.
In realtà, loro speravano che per almeno un anno poteva esserci una stabilizzazione del mercato per poter nel frattempo "scendere" ancora di prezzo con il 24x36 digitale, attualmente ancora alto per il fotoamatore, e si trova ad un bivio: uscire con una reflex aps "professionale", ma senza avere un parco ottiche aps all' altezza, o cercare una via di mezzo, come un sensore 1,3x economico.
Sinceramente non sò cosa decideranno, ma per adesso, il 24x36 non è nei miei pensieri: troppe variabili (la resa dei grandangoli, ingombro maggiore nel corredo), quando già adesso il 4/3 soddisfa le mie esigenze maggiori: è un piacere usare i miei zoom Zuiko luminosi alle aperture massime: sembrano focali fisse per l' alta qualità.
E poter usare qualsiasi diaframma o quasi, per fini espressivi....mi dà una grande sicurezza e, perchè no....soddisfazione.
Parere squisitamente personale.
Infine, ha poco senso usare ottiche 24x36 sull' aps, a meno che non siano di alta qualità e poco ingombranti: ho visto il 70-200mm Sigma EX f.2,8 (venduto) montato su una EOs 350D....spariva la reflex ed era ridicola la scena.
Devo ammettere che con il pratico portabatteria la situazione migliorava non poco, ma trovo accettabile usare i miei Zuiko Om fissi, che sono tra i più compatti obiettivi al mondo (Olympus ne faceva, giustamente un vanto), che non zoom ingombranti e pesandi solo per usarli su una ipotetica 24x36 futura.....e sa ha me mi basta, anzi, trovo più pratico e versatile un' aps o il 4/3?
Scelgo il 4/3, come ho fatto o un sistema aps costruito come si deve, come la Minolta 7d o la Nikon D200.
Le future ottiche 4/3 Leica saranno specifiche per il formato (spero sia vero un loro ingresso nel sistema)....che mi frega che potrei utilizzare un' ottica Leica R (24x36), tramite adattore, su una aps....preferisco ottiche specifiche.
A questo proposito, apro parentesi, trovo "ridicolo" l' entrata Zeiss con otiche full-frame con l'attacco Nikon che intende solo investire sul formato "dx"....chiudo parentesi.
Al limite, è meglio adattare le ottiche 24x36 sul sensore full-frame Canon....come molti fanno.
Ma tu hai bisogno di una full-frame?
Se sì, fregatene del 4/3 o del' aps.
Al limite, "arrangia" con l' aps Canon...se non puoi permetterti la Eos 5D e corredo adeguato al seguito.
Io farei così, se avessi questa esigenza.
Per fortuna, non ce l' ho: è più una mia voglia (sono sincero), visto che anche fino al formato 50x70cm, i 5mp della E-1 "bastano"....almeno per i miei clienti.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 12:24 am Oggetto: |
|
|
Tutto questo discorso è condivisibile ma ancora non capisco perchè ti saresti trovato in serie difficoltà, che a casa mia significa praticamente non poter lavorare... il discorso aps-ff, a livello di ingombri, è già stato trattato e si è visto che non c'è questa grande differenza a parte i tele spinti, resta la lettura spot e la tropicalizzazione ma... mai dire mai, metti che domani Canon butta fuori una APS con lettura spot accompagnata da un buon grandangolare EF-S? D'altra parte le professionali Canon hanno crop 1,3 o 1x, inutile aspettarsi corpi pro su aps oggi, anche se a livello di prestazioni 20D, e suppongo la futura x0D, sono paragonabili a corpi pro e alle volte sono anche più performanti...
Davvero non capisco sta menata delle ottiche APS, sembra che senza non si possa fotografare quando mi pare che i risultati di Canon dicano esattamente l'opposto, e non parlo di ff ma di aps (basta vedere quanti nikonisti, spesso fondamentalisti per natura, abbiano fatto il salto verso canon: un motivo ci sarà pure, no? tutti fessi amanti del gadget tecnologico? tutti amanti dei tele e insofferenti verso i grandangolari al punto da fregarsene della scarsa qualità canon? tutti ercolini che se ne fregano delle ottiche "ingombranti" per 35mm? bah...)... e non citiamo come esempio di cattiva resa i soli grandangolari, i Canon non sono mai stati superlativi nemmeno su pellicola, è questione di sistema ma certo la loro "scarsa qualità" non ti ha impedito di farti un corredo Canon a pellicola invece che uno Nikon... cos'è, di colpo i grandangolari canon che ti andavano bene su pellicola diventano inaccettabili su aps? E se non ti sono mai andati bene perchè ti sei fatto un corredo canon e non nikon?
No, secondo me proprio no, secondo me su aps i grandangolari canon vanno benone e non fanno sentire la mancanza di ottiche aps che, ricordo, Olympus ha dovuto progettare visto che non aveva nulla di AF, se avesse avuto un sistema AF 35mm non sono così sicuro che sarebbe nato il 4/3... Canon ha la fortuna di avere ottime ottiche, perchè costringere la gente a cambiare corredo come fa Nikon? Bastano due ottiche fortemente grandangolari, una di basso livello e una L e il resto ottiche ff.
Io, e vorrei che si capisse una volta per tutte, non ho bisogno di canon e di full frame... sono stanco di ripeterlo... analizzo esclusivamente i fatti e mi pongo domande. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 1:06 am Oggetto: |
|
|
Chiedo scusa in anticipo se mi ripeto ma il problema di non avere ottiche APS adeguate è per come la vedo io e per qunto mi riguarda "operativo" più che qualitivo.
Quando è venuto il momento di comprare una DSRL ho scartato Canon, Nikon e Minolta perchè non mi offrivano nè una macchina con pentaprisma (per il mio budget) nè uno zoom grandango-tele come l'Oly 14-54 o il Pentax 16-45.
Oggi ho visto la Minolta 7D a 750€ e giuro che se esistesse per questa reflex uno zoom come i due appena citati, sarei seriamente tentato di abbandonare Olympus.
(Forse potrebbe fare al caso il nuovo Sigma 17-70/2,8-4 - per ora solo annunciato - a patto che in posizione wide si comporti un po' meglio del buon 18-50/2,8 piuttosto distorto e con troppa aberrazione cromatica...). _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 9:20 am Oggetto: |
|
|
Gentile Palmerino
pur non essendo un professionista della fotografia, che utilizzo però massicciamente anche quale indispensabile supporto alla mia attività professionale, condivido in gran parte le tue riflessioni.
In analogico utilizzo escusivamente ottiche fisse (Leitz M ed R, Nikkor Ai ed in passato OM) che, pure se non luminosissime in senso assoluto, lo diventano in rapporto agli zoom, oltre ad avere una qualità superiore (hanno meno lenti pertanto é un gap intrinsecamente invalicabile, salvo forse gli zoom tele - tele a luminosità costante, afflitti però dal peso); resto poi incrollabilmente convinto che la qualità ottica é determinante, infinitamente di più delle differenze di formato.
In teoria questo potrebbe essere allora il campo d'elezione del sistema 4/3: per la storica eccellenza qualitativa dell'ottica Zuiko e per le caratteristiche geometriche del sistema, che consentirebbe la realizzazione di ottiche fisse luminose ma tali da non richiedere uno sherpa quale indispensabile accessorio; pare però che le esigenze qualitative non interessino più di tanto a nessuno, visto che di tutto ciò non c'é traccia in nessuna nuova realizzazione di qualsivoglia costruttore.
In teoria si potrebbe utilizzare il formato pieno di Canon, peraltro costosissimo, e dove ottiche come il il 14, il 18 o 24TS funzionano male, nonostante tra corpi ed ottiche si arrivi al costo di una media cilindrata, con pesi, nel caso dei tele, anch'essi prossimi a questo parametro.
Speriamo solo qualcuno ci ascolti...
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
riky, mi ripeterò anche io , forse non riesco a chiarire il fatto che un conto è parlare di sistema e un conto è parlare di formato: a te interessano giustamente quelle focali, alcuni criticano i grandangolari canon (che, ricordo, sono sempre stati inferiori, anche sulla pellicola)... questo però è ben diverso da dire che servono ottiche aps perchè altrimenti non c'è qualità... i leica R o i contax su canon aps fanno semplicemente sbrodolare da quanto sono buoni, il 135/2 canon è allucinante... chiaro, servono come dicevo due buoni grandangolari estremi, anche pas, per recuperare quelle focali perse dal crop 1.5-6 ma a livello qualitativo le ottiche per 35mm vanno benone.
E se canon ha ottime ottiche per 35mm perchè dovrebbe eliminarle? Al limite capirei i tele sopra 300mm, ma si tratta sempre di altre 2-3 ottiche, non di tutto il sistema che continua ad essere ottimo anche su aps. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
| rikyxxx ha scritto: |
Oggi ho visto la Minolta 7D a 750€ e giuro che se esistesse per questa reflex uno zoom come i due appena citati, sarei seriamente tentato di abbandonare Olympus.
|
Si trova a molto meno!!! Solo corpo a 568 €!!!
E' incredibile...
Chi è in cerca di una Reflex, ne approfitti... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:54 am Oggetto: |
|
|
| Keynes ha scritto: | | rikyxxx ha scritto: |
Oggi ho visto la Minolta 7D a 750€ e giuro che se esistesse per questa reflex uno zoom come i due appena citati, sarei seriamente tentato di abbandonare Olympus.
|
Si trova a molto meno!!! Solo corpo a 568 €!!!
E' incredibile...
Chi è in cerca di una Reflex, ne approfitti... |
La 7D a 568€
 _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 11:58 am Oggetto: |
|
|
mi hai rubato il minuto...ma secondo voi scenderà ancora o con l'ingresso di sony recupererà valore la 7d?
comunque in asta dalla germania l'ho vista fermarsi poco sopra i 500, un pò fuori tema ma gia che leggevo...
ah, per rikyxxx che pensava al nuovo sigma:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/lens/2006/02/03/3129.html
qui c'è una bella prova in giapponese chiarificatrice
una domanda per BlackPixel che sicuramente fa parte di qualche servizio segreto, ma la nuova leica è reflex? non è così scontata come domanda, potrebbe essere un semplice aggiornamento della d2 che ha qualche annetto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 12:47 pm Oggetto: |
|
|
ma si capisce qualcosa? a parte che sembra reggere abbastanza bene il controluce, a 25mm come ti sembra?
distorce un poco mi pare...mah....costasse 200 euro sarebbe un affare, spero non arrivi a 400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
scusa rikyxxx, volevo poi chiederti un giudizio sulle immagini che girano della e330, dato che anche tu sei un estimatore della resa ccd like, come ti sembrano? alti o bassi iso che siano...
prego per il link, figurati |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 1:09 pm Oggetto: |
|
|
| verrà 356 euro di listino, presumo + iva |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
| iopoipoi ha scritto: | ma si capisce qualcosa? a parte che sembra reggere abbastanza bene il controluce, a 25mm come ti sembra?
distorce un poco mi pare...mah....costasse 200 euro sarebbe un affare, spero non arrivi a 400 |
Io mi sono soffermato su questa, scattata a 17mm:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/parts/image_for_link/42027-3129-14-1.html
Le inevitabili aberrazioni cromatiche (che per il sigma 18-50/2,8 erano un po' un flagello...) sono tenute e bada piuttosto bene.
Non mi rassicura invece la resa ai bordi che sembra decisamente scarsa. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|